Trasparenza amministrativa e valutazione del personale dipendente. L idea auspica un cambio culturale volto a: accrescere il sentimento di fiducia



Documenti analoghi
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

PIANO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Piano delle Performance

Il Dirigente Scolastico

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL'OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Delibera della Giunta Regionale n. 688 del 04/12/2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 novembre 2014, n. 2472

Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti


COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

I.N.P.D.A.P. REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE INPDAP

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel fax finanze@comune.mottavisconti.mi.

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Regolamento Comunale per la definizione dei criteri di controllo sulla veridicità delle

Open Source: strumento per l'e-democracy

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Processi decisionali individuali e di gruppo

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Art. 1 (Campo di applicazione)

730, Unico 2014 e Studi di settore

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

NOMENCLATORE TARIFFARIO DEGLI ONORARI E DEI COMPENSI PER LE PRESTAZIONI E LE ATTIVITA INFERMIERISTICHE MOTIVAZIONI STRUTTURA UTILIZZO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Regolamento del processo per

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

MODELLO DI. Livello strategico

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Comune di San Martino Buon Albergo

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 2 - QUALITA' DEL CONTRIBUTO E COMPETENZE

Project Management nell'information Technology

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

organizzativa di appartenenza.

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Sistema di gestione della Sicurezza

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Docente. Versione del Pagina 1 di 12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Trattamento Economico della Dirigenza Medica LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DEL DIRIGENTE MEDICO

IL FISCO. Ridurre i tempi e i costi amministrativi derivanti dagli adempimenti fiscali.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Transcript:

Trasparenza amministrativa e valutazione del personale dipendente. L idea auspica un cambio culturale volto a: accrescere il sentimento di fiducia nelle istituzioni; diffondere un sentimento di reciproca fiducia tra dipendente e pubblica amministrazione; rendere attraente e sfidante il traguardo annuale per ogni dipendente pubblico; una maggiore trasparenza nel processo di valutazione del dipendente; maggiore trasparenza nell operato pubblico e nei processi di comunicazione con il cittadino; A tal fine si propone di abbandonare gli attuali sistemi di valutazione, basati sulla rilevazione del raggiungimento degli obiettivi a fine periodo, a favore di un nuovo modello basato sulla rilevazione delle eventuali inefficienze, partendo dal presupposto che, a qualsiasi livello organizzativo, l obiettivo prefissato sia raggiunto. L ipotesi di obiettivi assegnati raggiunti a priori dal personale dipendente comporta: un sentimento di ottimismo che agisce positivamente sul modus operandi del personale un rapporto di fiducia tra P.A. e dipendente pubblico(aumento del senso di appartenenza) una maggior fiducia del dipendente nelle proprie capacità in quanto non più chiamato a raggiungere un risultato ma a garantirne il mantenimento. Il nuovo modello potrebbe così articolarsi: 1) Individuazione ed assegnazione degli obiettivi; 2) Suddivisione del periodo di riferimento in trimestri; ad ogni trimestre viene assegnato un grado di attuazione dell obiettivo presupposto raggiunto; 3) Verifiche trimestrali delle eventuali inefficienze intese come scostamento tra il grado di attuazione ed il risultato prefissato; 4) In funzione dello scostamento si procede ad eventuali analisi ed azioni volte a eliminare/ridurre le condizioni di inefficienza; 5) A fine periodo viene valutato lo scostamento complessivo rispetto al risultato prefissato; 6) Erogazione di incentivi/premi in funzione dello scostamento rilevato; maggiore sarà lo scostamento minore o nullo sarà il corrispettivo. La preventiva fiducia nell operato del dipendente permette, ad inizio esercizio, di assegnare, contestualmente agli obiettivi, dei riconoscimenti di carriera/economici il cui importo reale, a fine periodo, dipenderà esclusivamente dall operato del dipendente. Ne consegue una valutazione oggettiva legata allo scostamento rilevato a fine periodo nonché un maggiore impegno del dipendente che si adopererà in ogni modo al fine di limitare gli scostamenti e quindi mantenere invariato il premio predefinito.

Il nuovo sistema di valutazione comporta notevoli vantaggi anche sulla comunicazione verso gli stakeholder. Gli attuali sistemi di misurazione evidenziano ai cittadini risultati positivi unicamente al termine del periodo di riferimento. Ne deriva per tutto il periodo transitorio una mancata comunicazione o un messaggio negativo dell operato pubblico, con conseguente perdita di fiducia degli stakeholder nelle istituzioni. Il nuovo sistema, assumendo a priori la condizione di obiettivo raggiunto, comporta verso il cittadino per la totalità del periodo di riferimento una comunicazione continua ed un messaggio positivo di Buon comportamento della pubblica amministrazione con un consequenziale incremento di fiducia verso le istituzioni pubbliche. Questo modello non comporta false informazioni in quanto è lecito presupporre che l amministrazione raggiunga l obiettivo prefissato. Il mancato raggiungimento di un obiettivo deve essere un caso isolato e non la prassi. Una rilevazione trimestrale degli scostamenti garantisce rilevazioni sempre veritiere, evidenziando la solerzia o l inerzia della P.A. e/o del dipendente incaricato. Torino, 07/02/2012