FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. 2017/2018

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO N.

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE. Benvenuto Cellini VALENZA FUNZIONIGRAMMA

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

Piano di animazione digitale d istituto

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/18

Aggiornamento PTOF. Piano annuale delle attività collegiali (40 ore + 40)

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

NOMINA ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

CALENDARIO ANNUALE DELLE

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

Funzionigramma organizzativo/didattico

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

Gestione del P.T.O.F.

Prot. n. 4890/C41 Casarano, 14/09/2015

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

LICEO DE SANCTIS GALILEI Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane FUNZIONIGRAMMA - ORGANIGRAMMA

ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

Oggetto: FUNZIONI STRUMENTALI: aree di intervento, requisiti per l accesso e compiti, a. s. 2015/2016

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BAMBINI OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA INCLUSIONE COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE D ISTITUTO/ VALUTAZIONE

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

FUNZIONIGRAMMA COLLLABORATORE del D.S.

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Pina Pizzo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Tabella 1 Composizione dell Unità di Autovalutazione

EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTAZIONE D ISTITUTO/ VALUTAZIONE OFFERTA FORMATIVA BAMBINI SICUREZZA INCLUSIONE COMUNICAZIONE

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

FUNZIONIGRAMMA. Coadiuva il dirigente nella cura dei rapporti con le famiglie e con le istituzioni/associazioni del territorio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

- Progettazione didattica con obiettivi e

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

a.s DIRIGENTE SCOLASTICO

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

Ai docenti dell'istituto comprensivo n. 3 Chieti

Transcript:

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. 2017/2018 AREA ORGANIZZATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO. PINA PIZZO Assicura la gestione d Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Organizza l attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio. Nella nuova previsione della Legge 107/2015 formula l atto di indirizzo per la progettazione del piano triennale dell offerta formativa n. 2 Responsabili della gestione organizzativa d istituto Ruolo: Collaboratori del Dirigente 1. DE LUCA GAGLIO SANTO MARCELLO 2. NATOLI GIOVANNA Obiettivo: efficienza organizzativa dell Istituto Compiti e funzioni sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento, con firma di atti interni organizzativi di ordinaria amministrazione; preparazione con il Dirigente Scolastico dei lavori del Collegio Docenti unitario e dei settori della Primaria e Secondaria e stesura dei relativi verbali; predisposizione calendario/pianificazione attività funzionali all insegnamento e relative convocazioni; controllo della funzionalità del settore e predisposizione sostituzione colleghi assenti; rapporti con le Funzioni Strumentali per raccordare i loro compiti con quelli dirigenziali e amministrativi; rapporti con il Territorio. n. 11 Responsabili della gestione organizzativa dei plessi: INFANZIA: PRIMARIA: SECONDARIA: PAGANA GRAZIA- BALLARINO CATENA PIZZO GRAZIA- ROMEO ORNELLA NATOLI GIOVANNA ADAMO MARIA VULLO ANGELA DI PERNA TINDARA GATANI TONINA DE LUCA GAGLIO SANTO MARCELLO NATOLI SALVATORE Obiettivo: costituire il punto di riferimento organizzativo per il personale, gli alunni e le famiglie del plesso Compiti e funzioni organizzare il funzionamento efficiente ed efficace del plesso scolastico nelle attività quotidiane organizzare un funzionale sistema di comunicazione interna vigilare sulla sicurezza degli alunni mantenere la comunicazione con le famiglie

n. 4 Responsabili d istituto del coordinamento di area Ruolo: Funzioni strumentali GESTIONE PTOF: MUSARRA SANDRO rivedere e aggiornare il PTOF secondo i nuovi decreti legislativi; organizzare la progettualità integrata; aggiornare i regolamenti interni; effettuare il monitoraggio del POF; aggiornare il RAV. PNSD E FORMAZIONE: A.D. GRECO ALESSANDRO MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL O.F. Rilevare le competenze professionali interne; rilevare le esigenze formative del personale, in relazione a RAV e PdM; migliorare l'uso delle nuove tecnologie in classe; condividere con i colleghi le nuove esperienze. GESTIONE SITO WEB: PIZZARDI GIUSEPPE aggiornare costantemente il sito web SUPPORTARE IL PIANO DI FORMAZIONE E L INNOVAZIONE MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO: MORANA MONICA tabulare e analizzare i dati relativi alle prove standardizzate dell Invalsi; supportare e monitorare le prove Schoology d Istituto; monitorare il Piano di Miglioramento; effettuare la rilevazione del grado di soddisfazione dell utenza; analizzare e comparare i risultati nel triennio. MIGLIORARE GLI ESITI MEDIANTE ANALISI DEI RISULTATI

n. 2 DOCENTI COORDINATORI DI SOSTEGNO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DE LUCA GAGLO SANTO MARCELLO NATOLI GIOVANNA SCUOLA SECONDARIA MIGLIORARE IL GRADO DI INCLUSIVITA DELL ISTITUTO coordinare le azioni e gli interventi metodologici e didattici degli insegnanti di sostegno; coordinare e convocare i gruppi di lavoro interni GLHI e GLHO; condividere e curare la redazione della documentazione; coordinare e monitorare il lavoro del GLI; coordinare la stesura e il monitoraggio del PAI; rilevare il grado di inclusività della Scuola. SCUOLA PRIMARIA N. 1 RESPONSABILE PER INTEGRAZIONE ALUNNI DSA CALABRO GRAZIA STESURA DELLA MAPPA DEGLI ALUNNI DSA NELLE DIVERSE SCUOLE CON I RELATIVI SCREENING essere di riferimento ai docenti in merito alla tipologia di bisogno specifico; monitorare la situazione degli alunni DSA e le loro necessità; coordinare le azioni e gli interventi metodologici e didattici degli insegnanti; curare l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri; pianificare gli interventi linguistici e integrativi; curare la redazione della documentazione; coordinare gli interventi nell istituto della rete Resabes

n. 1 DOCENTE RESPONSABILE PER SCAMBI CULTURALI E PROGETTI EUROPEI DI NARDO ROSETTA Coordina le attività con la collaborazione del gruppo individuato INCREMENTO DEI PROGETTI EUROPEI E DEGLI SCAMBI INTERCULTURALI favorire gli scambi culturali e l integrazione della diversità; sfruttare le opportunità dei progetti nazionali ed europei per qualificare la scuola. N. 1 RESPONSABILE PER LA CONTINUITA E L ORIENTAMENTO FORMICA MIRELLA Coordina le attività con la collaborazione del gruppo individuato ORGANIZZAZIONE EFFICACE DELLE INIZIATIVE DI CONTINUITA E DI ORIENTAMENTO DELL ISTITUTO coordinare le attività di Istituto nei passaggi da un ordine di scuola all'altro; coordinare le attività di orientamento in uscita dal primo ciclo; coordinare la predisposizione del documento relativo al consiglio orientativo; raccogliere i dati relativi alle scelte operate dagli allievi; raccogliere i dati relativi agli apprendimenti degli allievi nel biennio della scuola secondaria di secondo grado e gli eventuali cambiamenti di percorso avvenuti nello stesso biennio. N. 44 COORDINATORI CONSIGLI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE ESSERE IL DOCENTE DI RIFERIMENTO PER I COLLEGHI E I GENITORI avere una visione chiara ed esauriente della situazione di ogni alunno della classe; proporre al CdC e adottare soluzioni in risposta ai bisogni specifici degli alunni e della classe; costruire efficaci relazioni tra i docenti del Consiglio di Classe, tra Docenti e Genitori; favorire la comunicazione in situazioni problematiche, monitorare gli esiti in funzione del Piano di Miglioramento.

n. 3 DOCENTI COORDINATORI TECNICI DIDATTICI PAGANA GRAZIA NATOLI GIOVANNA GRECO ALESSANDRO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA REALIZZARE UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA coordinare percorsi didattici comuni e attività interdisciplinari; coordinare iniziative comuni; sviluppare il confronto tra docenti; instaurare il raccordo disciplinare nei diversi plessi. N. 3 COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GRECO ALESSANDRO COLETTA ANTONINO NATOLI GIOVANNA Coordinano le attività con la collaborazione del gruppo individuato REALIZZARE IL CURRICOLO PER COMPETENZE CONDIVISO NELLA DIMENSIONE COLLEGIALE definire il valore formativo della disciplina; definire le modalità attuative del piano di lavoro disciplinare; definire le prove comuni; progettare interventi di recupero; coordinare l'adozione di libri di testo comuni alle sezioni.

n. 1 DOCENTE REFERENTE VERSO UNA SCUOLA AMICA SIDOTI VENERA FARE DELLA NOSTRA SCUOLA UNA SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI attivare prassi educative che traducano nel contesto scolastico le finalità e gli obiettivi dell art 29 (diritto all educazione) della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza; promuovere e realizzare attività che promuovano il diritto all apprendimento di tutti i bambini e ragazzi in linea con le indicazioni emanate dal MIUR in tema di Cittadinanza e Costituzione ; trasferire in ambito scolastico e coordinare il progetto/programma dell Unicef Territoriale. N. 1 DOCENTE REFERENTE PER CONTRASTO BULLISMO E CYBERBULLISMO MUSARRA SANDRO DISSEMINAZIONE DEL KNOW HOW ACQUISITO NEI CORSI DI FORMAZIONE organizzare attività di prevenzione di ogni forma di esclusione e discriminazione; organizzare e realizzare azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo attraverso la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione sull utilizzo sicuro di internet. N. 1 DOCENTE REFERENTE PROGETTO LEGALITA NATOLI MARIA EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA coordinare le azioni inerenti la diffusione di legalità e di coscienza civile, attraverso la conoscenza del territorio e delle sue dinamiche sociali, culturali ed economiche; curare i rapporti con le reti, le Istituzioni del Territorio, gli Enti e le Associazioni; coordinare gli interventi nelle classi pianificando l organizzazione; diffondere i risultati delle azioni effettuate.

AREA SICUREZZA N. 1 RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE BUZZANCA NICOLINO (DOCENTE ESTERNO) ASSICURARE LA SICUREZZA DI TUTTI I PLESSI DELL IC Coordinare il servizio di prevenzione e protezione e gli incontri con il medico del lavoro nominato; Predisporre, verificare e pianificare il Piano di gestione delle emergenze d intesa con l RLS e i preposti; Collaborare con il DS nella Valutazione dei Rischi e nella redazione della documentazione; Rilevare con i responsabili di plesso e le figure preposte le emergenze e segnalarle al Dirigente N. 1 DOCENTE REFERENTE SCUOLA SICURA POCOROBBA PRIMO DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA A SCUOLA assumere un ruolo attivo nel servizio di prevenzione e protezione; informare, ad ogni inizio A.S., tutto il personale, ed in particolar modo i nuovi lavoratori, delle procedure di evacuazione e di primo soccorso e di eventuali criticità; programmare, ad ogni inizio A.S., un evacuazione in caso di emergenza per consentire ai nuovi lavoratori ed ai nuovi alunni di apprendere rapidamente le procedure; relazionare il Dirigente Scolastico e l RSPP circa episodi di mancato infortunio grave ovvero circa situazioni di evidente pericolo; incontrare periodicamente l RSPP per proporre interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, per pianificare le prove di evacuazione e la formazione delle figure sensibili, per aggiornare eventualmente i piani di evacuazione e di primo soccorso; programmare, in accordo con l RSPP e la Direzione Scolastica, incontri informativi e formativi sulla sicurezza per gli alunni; DOCENTI REFERENTI PER LA SICUREZZA NEL PLESSO: RSPONSABILI DI PLESSO COADIUVATI DAI PREPOSTI ALLA SICUREZZA SENSIBILIZZARE SULL'IMPORTANZA DI UN AMBIENTE PROTETTO E QUINDI TRANQUILLO E SERENO controllare e valutare i rischi relativi a strutture e arredi scolastici del plesso promuovere la didattica della sicurezza rivolta agli allievi fornire a tutto il personale le indicazioni basilari sulla sicurezza nel plesso comunicare alle autorità competenti eventuali situazioni di emergenza

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI CORICA NUNZIO N. 6 INCARICHI SPECIFICI A PERSONALE AMMINISTRATIVO ASSICURARE LA QUALITÀ E L EFFICIENZA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI DAMIANO SARA GIAIMO MARIA RITA AREA AMMINISTRATIVA GULLO ROSARIA FAZIO ROSALINDA BARONE STEFANIA LENZO SERAFINA organizzare con efficienza i servizi relativi a: o area alunni, o area protocollo, o area docenti o area ATA, o area acquisti, o area contabilità