AREA FORMATIVA Educazione all affettività Educazione alla cittadinanza. U.A. nº 1 CONOSCERSI PER CONOSCERE. classe 5ª 1º bimestre

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

INDICATORI CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Italiano. Inglese. Storia

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I discorsi e le parole

ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE QUARTA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. (denominazione) Scuola primaria (statale/paritaria) (denominazione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA PERIODO DI RIFERIMENTO(A LUNGO TERMINE):Triennio scuola primaria Classe prima Classe seconda Classe terza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

AREA FORMATIVA Educazione all affettività Educazione alla cittadinanza. U.A. nº 1 CONOSCERSI PER CONOSCERE. classe 3ª 1º bimestre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

CURRICOLO D ISTITUTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

TAVOLA SINOTTICA DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. elaborazione

INDICATORI PER LA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA CLASSE 1^ CLASSE 2^ - 3^ CLASSE 4^ - 5^

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

Transcript:

METODOLOGIA Didattica laboratoriale Gruppi di lavoro Costruttivismo Cooperative learning AREA FORMATIVA Educazione all affettività Educazione alla cittadinanza U.A. nº 1 CONOSCERSI PER CONOSCERE VERIFICA E VALUTAZIONE Rilevazioni di abilità e competenze attraverso prove strutturate e griglie di monitoraggio quadrimestrale. classe 5ª 1º bimestre COMPETENZE IN USCITA Saper ascoltare, comunicare oralmente e per iscritto, leggere, osservare, usare linguaggi disciplinari specifici, orientarsi nel tempo e nello spazio, riconoscere, quantificare, rappresentare, mettere in relazione, classificare.

ITALIANO Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti. Esprimere attraverso il parlato spontaneo pensieri, stati d animo, affetti rispettando l ordine causale e temporale. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva. Produrre testi coesi e coerenti per raccontare e esperienze personali o altrui. Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti e operare modifiche sulle parole. Relazionare oralmente su un argomento di studio, un esperienza o un attività scolastica/extrascolastica. Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva ed utilizzare anche i tratti prosodici. Usare il dizionario per ampliare il patrimonio lessicale. SCIENZE Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell uomo. GEOGRAFIA Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell Italia e della propria regione. Esplicitare il nesso tra l ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo. ARTE E IMMAGINE Osservare e descrivere in maniera globale un immagine. Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge da un punto di vista emotivo. MUSICA Riconoscere gli elementi base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia,ecc.). U.A. nº 1 cl. 5ª 1º bim. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva con i compagni e con gli adulti. CONOSCERSI PER CONOSCERE OBIETTIVI FORMATIVI Prendere coscienza della propria identità nelle varie dimensioni (fisica, motoria, emotiva, relazionale). Acquisire le strumentalità linguistiche di base per comprendere e produrre. INGLESE Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure Interagire in brevi scambi dialogici. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture note su argomenti familiari. Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese straniero. MATEMATICA Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi ) Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Costruire e disegnare le principali figure geometriche elaborate riconoscendone gli elementi significativi. Partendo dall analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. STORIA Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici. Collocare nello spazio eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Utilizzare qualche semplice fonte documentaria. Conoscere ed usare i termini specifici. Leggere testi delle varie civiltà. TECNOLOGIA E INFORMATICA Individuare, realizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. Approfondire ed estendere l impiego della videoscrittura. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazioni combinate e simultanee. Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione con i compagni. RELIGIONE CATTOLICA Capire che la vita è un cammino che gli uomini affrontano in compagnia di coloro che amiamo.

METODOLOGIA Didattica laboratoriale Gruppi di lavoro Costruttivismo Cooperative learning AREA FORMATIVA Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione alla cittadinanza U.A. nº 2 IO ALLA SCOPERTA DI... VERIFICA E VALUTAZIONE Rilevazioni di abilità e competenze attraverso prove strutturate e griglie di monitoraggio quadrimestrale. classe 5ª 2º bimestre COMPETENZE IN USCITA Saper ascoltare, comunicare oralmente e per iscritto, leggere, osservare, usare linguaggi disciplinari specifici, orientarsi nel tempo e nello spazio, riconoscere, quantificare, rappresentare, mettere in relazione, confrontare, classificare, memorizzare.

ITALIANO Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte. Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Memorizzare per utilizzare testi, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi). Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa. Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole. Usare e distinguere modi e tempi verbali. TECNOLOGIA E INFORMATICA Individuare, realizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. Utilizzare semplici algoritmi per l ordinamento e la ricerca. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Assumere comportamenti igienici e salutistici. Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. RELIGIONE CATTOLICA Riconoscere che i cristiani incontrano Cristo nei sacramenti e lo testimoniano nella Carità. ARTE E IMMAGINE Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, sequenze). Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d uso, testi, suoni per produrre immagini. U.A. nº 2 cl. 5ª 2º bim. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA Attivare comportamenti di prevenzione ai fini della salute nel suo complesso. Riconoscere le esigenze del proprio corpo e individuare l alimentazione più adeguata alla sua crescita. IO ALLA SCOPERTA DI... OBIETTIVO FORMATIVO Assumere atteggiamenti e comportamenti responsabili nella realtà quotidiana. INGLESE Descrivere oralmente se stessi, i compagni, persone, luoghi e oggetti, cibi e bevande, utilizzando il lessico conosciuto. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese straniero. MATEMATICA Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Eseguire le quattro operazioni con la consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Confrontare e ordinare frazioni. Misurare lunghezze. Determinare in casi semplici perimetro e area delle figure geometriche conosciute. Partendo dall analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. Consolidare la capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo. STORIA Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici. Collocare nello spazio eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Utilizzare qualche semplice fonte documentaria. Conoscere ed usare i termini specifici. Leggere testi delle varie civiltà. GEOGRAFIA Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale utilizzando fotografie e carte. SCIENZE Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell uomo. MUSICA Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione, drammatizzazione, di testi verbali e intonando semplici brani singolarmente e in gruppo.

METODOLOGIA Didattica laboratoriale Gruppi di lavoro Costruttivismo Cooperative learning AREA FORMATIVA Educazione ambientale Educazione alla cittadinanza U.A. nº 3 IO E IL MONDO classe 5ª 3º bimestre COMPETENZE IN USCITA Saper ascoltare, comunicare, leggere, osservare, usare linguaggi disciplinari specifici, orientarsi nel tempo e nello spazio, riconoscere, quantificare, rappresentare, mettere in relazione, classificare, memorizzare, decodificare. VERIFICA E VALUTAZIONE Rilevazioni di abilità e competenze attraverso prove strutturate e griglie di monitoraggio quadrimestrale.

ITALIANO Comprendere semplici testi derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità) cogliendone i contenuti principali. Dare e ricevere oralmente/per iscritto istruzioni. Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Espandere la frase semplice mediante l aggiunta di elementi di complemento. Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali, spaziali, logici). TECNOLOGIA E INFORMATICA Individuare, realizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. Utilizzare programmi didattici per l insegnamento del calcolo. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. GEOGRAFIA Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale utilizzando fotografie e carte. Analizzare attraverso casi concreti le conseguenze positive e negative delle attività umane sull ambiente. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. RELIGIONE CATTOLICA Riconoscere nella formazione e nella diffusione del cristianesimo il popolo di Dio che modifica la storia dell umanità. U.A. nº 3 cl. 5ª 3º bim. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione di una spiaggia ecc.) analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione. Visitare le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell ambiente e collegarsi per quanto possibile con la loro attività. IO E IL MONDO OBIETTIVO FORMATIVO Prendere coscienza dell evoluzione e dei cambiamenti antropologici e ambientali nel tempo e nello spazio. INGLESE Produrre suoni della L2 attribuendovi significati e funzioni. Funzioni per: chiedere l ora, il prezzo, per parlare del tempo atmosferico, descrivere ed individuare luoghi ed oggetti, per dire ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali. MATEMATICA Avviare procedure di calcolo mentale. Individuare simmetrie in oggetti e figure date. Esplorare modelli di figure geometriche. Determinare perimetri e aree delle figure geometriche conosciute. Comprendere la convenienza ad utilizzare unità di misure convenzionali e familiarizzare con il S.M.D. Attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un unità di misura e un altra. Partendo dall analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. Comprendere come la rappresentazione grafica e l elaborazione dei dati dipenda dal tipo di carattere. ARTE E IMMAGINE Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio. Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d uso, testi, suoni per produrre immagini. STORIA Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici. Collocare nello spazio eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Utilizzare qualche semplice fonte documentaria. Conoscere ed usare i termini specifici. Leggere testi delle varie civiltà. SCIENZE Indicare esempi di relazione degli organismi viventi con il loro ambiente. MUSICA Esprimere graficamente i valori delle note mediante sistemi rotazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale mediante l ascolto di brani di epoche e generi diversi.

METODOLOGIA Didattica laboratoriale Gruppi di lavoro Costruttivismo Cooperative learning AREA FORMATIVA Educazione stradale Educazione alla cittadinanza U.A. nº 4 IO E LA STRADA classe 5ª 4º bimestre COMPETENZE IN USCITA Saper ascoltare, comunicare oralmente e per iscritto, leggere, osservare, usare linguaggi disciplinari specifici, orientarsi nel tempo e nello spazio, riconoscere, quantificare, rappresentare, mettere in relazione, classificare, memorizzare, decodificare. VERIFICA E VALUTAZIONE Rilevazioni di abilità e competenze attraverso prove strutturate e griglie di monitoraggio quadrimestrale.

MATEMATICA Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate. Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute. Attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un unità di misura e un altra. Partendo dall analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. STORIA Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici. Collocare nello spazio eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Utilizzare qualche semplice fonte documentaria. Conoscere ed usare i termini specifici. Leggere testi delle varie civiltà. GEOGRAFIA Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale utilizzando fotografie e carte. Progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. ARTE E IMMAGINE Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge da un punto di vista informativo. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali. RELIGIONE CATTOLICA Riconoscere l impegno della Chiesa nel costruire la pace e promuovere la giustizia in difesa di tutti gli uomini. U.A. nº 4 cl. 5ª 4º bim. EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio. Mantenere comportamenti corretti in qualità di: pedone, ciclista, passeggero. Segnalare a che di dovere situazioni di pericolo che si creano per la strada. IO E LA STRADA OBIETTIVO FORMATIVO Sviluppare la consapevolezza di essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetti a doveri per lo sviluppo quotidiano della convivenza civile. INGLESE Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e condizioni climatiche. Riflessioni sulla lingua. ITALIANO Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a schemi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca. Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi. Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non. SCIENZE Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali e correlare grandezze diverse. Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica. TECNOLOGIA E INFORMATICA Individuare, realizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. Creare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito web della scuola. MUSICA Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani singolarmente e in gruppo. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie utilizzando un ampia gamma di codici espressivi. Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.