14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Documenti analoghi
13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

13. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

II appello 5 luglio 2010

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

I appello 22 gennaio 2018

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

10 Logica classica predicativa

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

prei-compitino 12 maggio 2010

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

15. Nozione di modello e verità di un predicato

II appello 9 febbraio 2016

15. Nozione di modello e verità di un predicato

9 Calcolo dei sequenti LC p

I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

IV appello 6 luglio 2015

10 Logica classica predicativa

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

I appello 24 giugno 2011

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

10 Logica classica predicativa

III appello 2 settembre 2011

IV appello 23 settembre 2011

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

21. Nozione di teoria ed esempi

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

9 Calcolo dei sequenti LC p

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Logica proposizionale

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A

Logica proposizionale

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Principio di induzione: esempi ed esercizi

In questo esempio, il tipo a -> a indica che la funzione fn x => x è polimorfa, ed è dunque corretto applicarla ad argomenti di tipo diverso:

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

9 Calcolo dei sequenti LC p

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LEZIONI 30/09/09-2/10/09

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

Logica: materiale didattico

November 13, sta ad indicare che la formula B dipende dalle assunzioni occorrenti nell insieme X.

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

CALCOLO PROPOSIZIONALE

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

Logica per la Programmazione

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Logica & Linguaggio: Logica Proposizionale II

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B

Basi di spazi vettoriali di polinomi Consideriamo lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2 R 2 [x] = {ax 2 + bx + c; a, b, c R},

Esercizi con i tableaux in logica del primo ordine

Sostituzioni e assegnamenti

Logica per la Programmazione

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Fondamenti dell Informatica. Esercizi di preparazione al secondo compitino

Logica per la Programmazione

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi. Linguaggi Regolari. Determinismo vs Non determinismo. Potere espressivo

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta)

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Transcript:

14. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Marcello ha un unica laurea L(x,y)= x è una laurea di y m=marcello 2. Il programma fattoriale su input 2 dà un unico output. O(x, y, z)= il programma y su input z dà output il numero x f=il programma fattoriale 2= due 3. Certi potenti pensano solo a se stessi O(x)= x è potente P(x,y)=x pensa a y soluzione: estendiamo il linguaggio predicativo il simbolo di uguaglianza fra generici termini t, s t = s la cui interpretazione in un fissato dominio D è ottenuta per sostituzione da (x = y) D ( ) : D 2 {0, 1} x = y D (d 1, d 2 ) { 1 se d 1 = d 2 0 se d 1 d 2 esempio: supposto t c 1 e s c 2 costanti allora regole dell uguaglianza (c 1 = c 2 ) D (x = y) D (c D 1, c D 2 ) = ax Γ t = t, Σ, Γ(s), t = s (s), = S 1

Come usare le regole di uguaglianza? Nella regola Σ, Γ(s), t = s (s), = S dall alto verso il basso: NON TUTTE le occorrenze di t DEVONO essere rimpiazzate s dal basso verso l alto: NON TUTTE le occorrenze di s DEVONO essere rimpiazzate t. Esempio 1: Se vogliamo derivare la simmetria dell uguaglianza t = s s = t in LC = si può applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ Γ(x) (x) x = t e quindi si ha che (t) t = t (s) s = t e dunque il sequente si può derivare in tal modo: = ax t = s t = t t = s s = t = S Esempio 2: Se vogliamo derivare la transitività dell uguaglianza t = u, u = s t = s in LC = si può applicare la regola = S in tal modo: si identifichi Σ t = u Γ(x) (x) t = x e quindi si ha che (u) t = u (s) t = s e dunque il sequente si può derivare in tal modo: ax id t = u, u = s t = u t = u, u = s t = s = S Esercizi su uguaglianza Nella logica classica predicativa uguaglianza LC = stabilire se sono validi o meno, o soddisfacibili o meno i seguenti sequenti: 1. x x = x 2. x x = c 3. y x ( y = z x = z ) 4. y x z ( x = y & y = z x = z ) Formalizzare le frasi seguenti e provare se sono validi o meno, e soddisfacibili o meno: 2

1. 2. 3. Il programma fattoriale su 3 dà come unico output 6. Il programma fattoriale su 3 dà output il numero x. Il numero x è uguale a 6. 6= il numero sei Il programma fattoriale su 2 dà un unico output. Il programma fattoriale su 2 dà output il numero 2. Il programma fattoriale su 2 dà output il numero x. Il numero x è uguale 2. 2= il numero due Il programma fattoriale su 2 dà un unico output. Il programma fattoriale su 2 dà output 2. 2 è diverso da 3 Il programma fattoriale su 2 non dà output 3. 2= il numero due 3

Logica classica uguaglianza- LC = ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, Γ(s), t = s (s), = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, xa(x), )) D 4

14.bis Come falsificare un sequente variabili libere? Si ricordi che una formula fr(y 1,..., y n ) è VERA in un modello D PER OGNI (d 1,..., d n )εd n fr(y 1,..., y n ) D (d 1,..., d n ) = 1 ( y 1 y 2... y n fr( y 1, y 2,..., y n ) ) D = 1 una formula fr(y 1,..., y n ) è FALSA in un modello D ESISTONO (d 1,..., d n )εd n fr(y 1,..., y n ) D (d 1,..., d n ) = 0 Nel seguito indichiamo una lista finita di variabili in tal modo y y 1, y 2,..., y n Per abbreviare usiamo la scrittura Γ(y) intendendo che le variabili libere occorrenti in Γ(y) sono incluse nella lista y y 1, y 2,..., y n (e quindi nella lista potrebbero esserci variabili che non compaiono nella lista di formule Γ(y)). Memo un sequente Γ & (y) (y) è FALSO in un modello D ESISTONO (d 1,..., d n )εd n ( Γ & (y) (y) ) D (d 1,..., d n ) = 0 5