( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )"

Transcript

1 Università di Bergamo Anno accademico Ingegneria Informatica Foglio 5 Algebra e Logica Matematica Logica del primo ordine Esercizio 5.1. Identicare le occorrenze libere e vincolate delle variabili nelle seguenti forme enunciative: 1) ( x 1 )(A 1 1(x 1 ) A 1 2(x 1 )) A 1 1(x 2 ) 2) ( x 1 )(A 1 1(x 1 ) A 1 2(x 1 ) A 1 1(x 2 )) (( x1 3) ( x 3 )( )A 2 1(x 1, x 2 ) ) ) A 2 1(x 3, a 1 ) 4) ( x 2 )A 2 1(x 3, x 2 ) ( x 3 )A 2 1(x 3, x 2 ) ( 5) ( x 2 )( x 1 )A1( 3 x1, x 2, f1 2 (x 1, x 2 ) )) ( ( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) ) 6) ( x 1 )A 2 1(x 1, x 2 ) ( x 3 )(A 2 2(x 1, x 3 ) ( x 2 )A 2 1(x 2, x 3 )) Esercizio ) Con la lettera predicativa A 2 1 interpretata come, esprimere i concetti c'è un minimo e non c'è un massimo. 2) Con la lettera predicativa A 2 1 interpretata come =, la lettera funzionale f 2 1 interpretata come il prodotto e la costante a 1 interpretata come 1, esprimere il concetto x è primo. Esercizio 5.3. Data la formula A 2 1(f 1 1 (f 2 1 (x, y)), f 1 1 (f 2 1 (x, z))) A 2 1(y, z) si consideri l'interpretazione avente come dominio l'insieme delle matrici quadrate di ordine 2 sul campo reale e nella quale f 1 1 (x) sia da interpretare come il quadrato di x, f 2 1 (x, y) come il prodotto tra x e y, A 2 1(x, y) come l'uguaglianza tra x e y. 1) Si dica se in tale interpretazione la formula è vera, falsa o soddisfacibile. 2) Nella stessa interpretazione cosa si può dire della chiusura universale e della chiusura esistenziale della suddetta formula? 3) La formula data è valida? 1

2 Esercizio 5.4. Vericare che la formula ( x)( y)a(x, y) ( y)( x)a(x, y) (V) è valida. È un teorema per il sistema di deduzione naturale? Trovare almeno un'interpretazione in cui la formula (??) sia soddisfatta mentre la formula ( y)( x)a(x, y) ( x)( y)a(x, y) (F) non lo è. Nella struttura data, la formula (??) è falsa? Esercizio 5.5. Si scriva in un opportuno linguaggio del primo ordine la seguente frase: ogni intero divisibile per un intero pari è un intero pari. Si dica se la formula costruita è valida. Esercizio 5.6. Consideriamo la formula A 2 1(x, y) ( z)(a 2 1(x, z) A 2 1(z, y)). Supponendo di considerare N come dominio e la lettera predicativa A 2 1 in modo tale che l'interpretazione della formula atomica A 2 1(x, y) sia x < y, dire se tale formula è vera, falsa o soddisfacibile nell'interpretazione considerata. Scrivere poi un'interpretazione in cui la formula è vera. Scrivere la chiusura della formula e dire se è vera o falsa nelle due interpretazioni di cui sopra. Esercizio 5.7. Usando la lettera predicativa A 2 1 per l'uguaglianza e le lettere funzionali f1 2 (risp. f 2 2 ) per (risp. ), specicare un insieme di assiomi propri atti a denire la teoria dei reticoli. Quali delle seguenti formule sono teoremi della teoria? 1) A 2 1(x, f(x, x)) 2) ( x)( y)a 2 1(x, f 2 1 (x, y)) 3) ( x)( y)a 2 1(x, f 2 1 (x, y)) 4) A 2 1(x, f 2 1 (x, y)) A 2 1(y, f 2 2 (y, x)) Mettere sotto forma di f.b.f. del primo ordine i seguenti enunciati: 5) Se un reticolo ha elemento 0, questo elemento è unico. 6) Se un reticolo ha 0 ed 1, ed un elemento del reticolo ammette complemento, questo complemento è unico. Per ognuna delle suddette f.b.f., si dica se si tratta o no di un teorema, e nel caso negativo se la frase è soddisfacibile o falsa. 2

3 Esercizio 5.8. Scrivere la forma normale prenessa per le seguenti formule: 1) ( x 1 )A 2 1(x 1, x 2 ) ( x 3 )(A 2 2(x 1, x 3 ) ( x 2 )A 2 1(x 2, x 3 )) (( y)( z)a 3 2) ( x)( 1(x, y, z) A 1 1(x) ) ) ( x)a 1 1(x) 3) A 2 1(x 1, x 2 ) ( x 3 )A 2 1(f 2 1 (x 1, x 3 ), f 2 1 (x 2, x 3 )) 4) ( x 1 )A 2 1(f 2 1 (x 1, x 2 ), x 2 ) ( x 2 )(A 1 1(x 2 ) ( x 1 )A 2 1(x 1, x 2 )) 5) (( x 1 )A 2 1(x 1, x 2 ) A 1 1(x 2 )) ( x 2 )( A 2 1(x 1, x 2 ) ( x 3 )A 2 2(x 2, x 3 )) Esercizio 5.9. Determinare le occorrenze libere e vincolate delle variabili e portare in forma normale prenessa la seguenti formule: 1) (( x 2 )A 1 1(x 2 ) ( x 2 )A 2 1(x 1, x 2 )) A 2 2(x 1, x 2 ) 2) ( x 1 )(A 2 1(x 1, x 2 ) A 1 1(x 1 )) ( x 3 )(A 1 1(x 3 ) A 2 1(x 1, x 3 )) Esercizio Determinare le occorrenze libere e vincolate delle variabili nella formula (( x 2 )A 1 1(x 2 ) ( x 2 )A 2 1(x 1, x 2 )) A 2 2(x 1, x 2 ) e dire se il termine x 2 è libero per x 1. Portare la formula in forma normale prenessa. Esercizio Dopo aver dimostrato che mostrare che la formula del primo ordine (A C) (A B) (B C), (A 2 1(x, y) A 1 1(x)) ( (A 2 1(x, y) ( y)a 2 1(y, x)) (( y)a 2 1(y, x) A 1 1(x)) ) è valida. Portare la formula in forma normale prenessa. Esercizio Si consideri la formula ben formata ( x)( y)(a 2 1(x, y) A 2 1(y, x)) ( z)(a 2 1(x, z) A 2 1(z, y)) 1) Si consideri l'interpretazione il cui dominio è D = Z e A 2 1(x, y) è x < y. In tale interpretazione la formula è vera, soddisfacibile (ma non vera) o falsa? 2) Ripondere alla medesima domanda nel caso in cui D = Q e A 2 1(x, y) è x y e in quello in qui D = N e A 2 1(x, y) è x y (x divide esattamente y). 3) Portare la formula data in forma normale prenessa. 4) Si consideri la chiusura universale della formula in forma normale prenessa: è una formula valida? 3

4 Esercizio Si scriva in un linguaggio del primo ordine la seguente frase come formula chiusa: In un insieme D con una legge di composizione interna binaria, il quadrato della composizione di due qualsiasi elementi coincide con la composizione dei loro quadrati se e solo se la legge di composizione è commutativa. Tale formula è vera? Esercizio Mostrare che ( y) ( A 1 1(y) A 1 2(y) A 1 3(y) ) implica, ma non è semanticamente equivalente a ( ( y) ( A 1 1(y) A 1 3(y) )) (( y) ( A 12(y) A 13(y) )) Mostrare che ( y) ( (A 1 1(y) A 1 2(y)) A 1 3(y) ) è logicamente equivalente a ( ( y) ( A 1 1(y) A 1 3(y) )) (( y) ( A 12(y) A 13(y) )) Interpretazione: siano tre insiemi X, Y, Z. Il dominio è l'insieme Y. Sia ρ una relazione tra X e Y e siano σ, τ relazioni tra Y e Z, allora per un x X e un z Z dati, A 1 1(y) signica (x, y) σ, A 1 2(y, z) (risp. A 1 3(y, z)) signica (y, z) σ (risp. τ). Confrontare con la dimostrazione dell'esercizio 1.5. Esercizio Sia data la struttura seguente: il dominio è N e A(n, m) signica n m, B(n, m, p) signica n + m = p e la costante e si interpreta come il numero 0. Dire quali delle seguenti formule sono vere nella struttura: a) ( x)( y)( z)(b(x, y, z) B(y, x, z)) b) ( x)( y)(b(x, x, y) B(y, x, y)) c) ( x)( y)(a(x, y) B(y, x, y)) d) ( x)( y)a(x, y) ( x)b(x, x, e) e) ( x)( y)b(x, y, x) f) ( x)( y)a(x, y) g) ( x)( y)a(x, y) h) ( x)( y) A(x, y) ( y) A(y, e) 4

5 Esercizio Si considerino le seguenti f.b.f.: 1) ( x)p (x, x) 2) ( x)( y)(p (x, y) P (y, x)) 3) ( x)( y)( z)(p (x, y) P (y, z) P (x, z)) Mostrare che nessuna è conseguenza semantica delle altre due. (Suggerimento: trovare delle interpretazioni in cui due sono vere e la terza no). Esercizio Portare le seguenti formule ben formate in forma di Skolem: a) ( y)(( x)a(x, y) B(y, x)) ( y)(( x)c(x, y) B(x, y)) b) ( x)( y)( z)d(x, y, z) ( x)( y)a(x, y) ( x)( y)b(x, y) c) (( x)( y)a(x, y) ( x)( y)b(x, y)) ( x) ( y)b(y, x) Esercizio Scrivere una formula valida P tale che la skolemizzata P S di P non sia valida. Esercizio Dimostrare in un sistema deduttivo che a) ( x)p (x) ( y)p (y) b) ( x)p (x) ( x) P (x) c) ( x) P (x) ( x)p (x) d) ( x)p (x) ( x) P (x) e) ( x) P (x) ( x)p (x) f) ( x)p (x) ( x) P (x) g) ( x) P (x) ( x)p (x) h) ( xy)p (x) ( yx)p (x) i) ( yx)p (x) ( xy)p (x) Nei tre ultimi casi, si suppone che x non è una variabile libera di Q. j) ( x)(p (x) Q) ( x)p (x) Q k) ( x)(q P (x)) (Q ( x)p (x)) l) (Q ( x)p (x)) ( x)(q P (x)) Esercizio a) Mostrare che {A(a), A(b)} è soddisfacibile in un'interpretazione se e solo se il suo dominio contiene almeno due elementi. b) Trovare un insieme di f.b.f. soddisfacibile in un'interpretazione se e solo se il suo dominio contiene almeno tre elementi. 5

6 Esercizio Provare che la f.b.f. ( x)p (x, f(x)) ( y) P (y, y) ( uvw)((p (u, v) P (v, w)) P (u, w)) è soddisfacibile ma non possiede un modello con dominio nito. Esercizio Siano n N con n > 1 e P n e Q n le seguenti f.b.f.: P n è ( x 1...x n ) i j x i x j Q n è ( x 0...x n ) i j x i = x j Mostrare che 1) I modelli di P n sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha al meno n elementi. 2) I modelli di Q n sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha al massimo n elementi. 3) I modelli di {P n, Q n } sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha esattamente n elementi. 4) I modelli di {P n /n > 1} sono tutte le interpretazioni di cui il dominio ha un numero innito di elementi. Esercizio Utilizzando il metodo di risoluzione per la logica del primo ordine, dimostrare che dalle seguenti premesse: 1) Le mele costano meno dell'uva; 2) La proprietà di costare meno è transitiva; 3) Giuseppe compra l'uva se Maria compra le mele; 4) Maria compra le mele se costano meno delle pesche; 5) L'uva costa meno delle pesche; si deduce: 6) Giuseppe compra l'uva. Esercizio Utilizzando il metodo di risoluzione per la logica del primo ordine, dimostrare che dalle seguenti premesse: 1) Ciascun barbiere rade tutti coloro che non si radono da soli; 2) Nessun barbiere rade qualcuno che si rade da solo; 6

7 si deduce: 3) Non esistono barbieri. Esercizio Dimostrare utilizzando la deduzione naturale che ( x) P (x). (( x) P (x)) Esercizio Dimostrare utilizzando la deduzione naturale che ((( x) P (x)) Q) ( x) (P (x) Q). Esercizio Utilizzando il metodo di risoluzione e la deduzione naturale per la logica del primo ordine, dimostrare che dalle seguenti premesse: 1) Tutti i giocatori di pallacanestro sono alti; 2) Qualche giocatore di pallacanestro è studente universitario; si deduce: 3) Qualche studente universitario è alto.

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Formalizzazione: (funz. parziale)

Formalizzazione: (funz. parziale) ESERCIZI DI FORMALIZZAZIONE: funzioni Funzioni Parziali Definizione: Siano A e B due insiemi, una funzione parziale F : A B è un insieme di coppie a,b (con a A e b B) in cui ogni elemento di A è in coppia

Dettagli

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica LOGICA E ALGEBRA 5 febbraio 2016 Parte di Logica In logica proposizionale siano A,B,C le formule di un opportuno linguaggio proposizionale che traducono le frasi Se Carlo ha vinto la gara, allora Mario

Dettagli

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: Seconda prova in itinere Logica e Algebra luglio 5 Esercizio Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: a) x y A x, aa y, a A f x, y, b) z A f x, z, b c) x y A x, aa y, a A f x,

Dettagli

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003 Compito 1 Esercizio 1. Siano Φ e Ψ due insiemi consistenti di formule. Dire, giustificando la risposta, se Φ Ψ e Φ Ψ sono consistenti. Soluzione. Se fosse

Dettagli

Sistemi di dimostrazione

Sistemi di dimostrazione Sistemi di dimostrazione Un sistema di deduzione (o dimostrazione) consiste di un insieme di assiomi (a volte vuoto) un insieme di regole di inferenza Una deduzione (o derivazione) di una formula A da

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A

Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio Versione A COGNOME-NOME MATR. Prova intermedia di Logica Matematica 24 maggio 2010 - Versione A 1. Ricerca di dimostrazione: x y(s(x) R(x, y)) x(s(x) yr(x, y)) 2. Ricerca di contromodello: 3. Sia data la formula

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni Università di Bergamo Anno accademico 2015 2016 Ingegneria Informatica Foglio 1 Algebra e Logica Matematica Insiemi, relazioni Esercizio 1.1. Mostrare che per tutti gli insiemi A e B, (A\B) (B\A) = (A

Dettagli

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p

LOGICA E ALGEBRA. 8 settembre 2014 PARTE DI ALGEBRA. (m,n) R (p,q) se e solo m q = n p LOGICA E ALGEBRA 8 settembre 014 PARTE DI ALGEBRA Esercizio 1 Si consideri l insieme X = (,1),(1,8),(1,10),(5,0),(,16),(,0),(6,48),(,18) e la relazione R su X così definita (m, R (p,q) se e solo m q =

Dettagli

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B

Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Complementi alle Dispense di Logica Matematica corso A e B Alessandro Andretta alessandro.andretta@unito.it Matteo Viale matteo.viale@unito.it 1 Deduzione naturale Una derivazione di B da A 1,..., A n,

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005 Nome: Matricola: Esercizio 1.1 Si consideri la seguente scrittura ( ((x) ((y) P (x)(y))))( ((y) ((x) P (y)(x)))) Supponendo fissate le arietà

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi LOGICA a.a. 2014-2015 Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi January 4, 2015 1. (a) Cosa dice il cosiddetto Assioma di Aristotele? (b) Qual è la contraria di Tutti gli uomini sono mortali? (c) Qual

Dettagli

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Informatica Insegnamento di Metodi matematici per l Informatica, canale A-D Esame scritto del 26/01/2009 1. Nome e Cognome Matricola Anno di corso secondo

Dettagli

13. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato 13. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

14. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato 14. Nozione di modello e verità di un predicato Per definire la validità di un predicato facciamo uso della nozione di modello. Intuitivamente un modello definisce in modo primitivo l interpretazione delle

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Esercizi sulla semantica del Calcolo dei Predicati

Esercizi sulla semantica del Calcolo dei Predicati Esercizi sulla semantica del Calcolo dei Predicati 1) Sia N l insieme dei numeri naturali e sia x = (23, 17, 7) una valutazione P 2 (a, b) interpretato come a e b sono coprimi ; P 3 (a, b) interpretato

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 15 aprile 2005 Esercizi Nota importante. In questa dispensa sono stati raccolti, senza alcun ordine particolare, alcuni esercizi che possono

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Esonero di MATEMATICA DISCRETA,

Esonero di MATEMATICA DISCRETA, Esonero di MATEMATICA DISCRETA, 22-12-2014 1. Dimostrare A (B C) (A) (A C) a) Con le tavole di verità ABC B C A (B C) A A C (A) (A C) 000 1 1 1 1 1 001 1 1 1 1 1 010 0 1 1 1 1 011 1 1 1 1 1 100 1 1 0 0

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori Regole di inferenza: Generalizzazione

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/25-10-2017 Soluzioni Proposte Attenzione: Le soluzioni che seguono sono considerate corrette dai docenti. possono esistere altre soluzioni

Dettagli

Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3

Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3 Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3 Appunti 17 dicembre 2006 Indice 1 Insiemi 3 1.1 Inclusione........... 3 1.2 Intersezione.......... 3 1.3 Unione............. 4 1.4 Dierenza........... 4 1.5

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-26 p.1/29 Introduzione alla logica matematica Silvana Badaloni Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3

Dettagli

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella ANCORA SU SISTEMI DI DIMOSTRAZIONE (PROOF SYSTEMS) Dato un insieme di formule, un sistema

Dettagli

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Si estenda il linguaggio L 1 con un insieme C infinito numerabile di costanti individuali. Un multinsieme è un insieme con ripetizioni. Un sequente

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Forma normale prenessa

Forma normale prenessa Chapter 9 Forma normale prenessa Definizione 9.0.6 (forma normale prenessa). Una formula di K = in forma normale prenessa FNP se della forma detta essere Q 1 x 1 Q 2 x 2...Q n x n A, dove Q i 2 {8, 9}

Dettagli

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata 5. Esercitazione 19 maggio 2010- regola =-S semplificata Precisazioni sulle nozioni da usare negli esercizi Un sequente Γ si dice VALID0 rispetto alla semantica della logica classica se il sequente è valido

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006 COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila ) 2 gennaio 2006 Nome: Matricola: Esercizio Si consideri la seguente formula predicativa ( x(a(x) y A(y))) ( y( A(y) xa(x))) Determinare una struttura e una interpretazione

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Nome: Corso di laurea: Matricola:

Nome: Corso di laurea: Matricola: Nome: Corso di laurea: Matricola: Università degli studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica Esame di Fondamenti Logici dell Informatica 24 Aprile 2006, versione A Vero/Falso Dire se le seguenti

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta)

Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA A. (Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) Cognome ome secondo esonero (svolgere solo gli esercizi 4, 5 e 6; tempo 1 ora) scritto completo (svolgere tutti gli esercizi; tempo 2 ore) Esame dell insegnamento di METODI MATEMATICI - Canale A L - FILA

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione

LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI. Corso di Logica per la Programmazione LOGICA DEL PRIMO ORDINE CON INSIEMI E INTERVALLI Corso di Logica per la Programmazione RAPPRESENTAZIONI INTENSIONALI ED ESTENSIONALI DI INSIEMI Assumiamo come universo i naturali e i sottoinsiemi di naturali

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

2 non è un numero razionale

2 non è un numero razionale 2 non è un numero razionale 1. Richiami: numeri pari e dispari. Un numero naturale m è pari (rispettivamente dispari) se e solo se esiste un numero naturale r tale che m = 2r (rispettivamente m = 2r +

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 3 ottobre 018 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila ) 24 giugno 2005 Nome: Matricola: Esercizio. Si dimostri che la seguente regola logica è valida, vale a dire, si dimostri che se la premessa è vera in ogni struttura

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009

Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009 COGNOME-NOME: MATR.: Prova parziale di Logica Matematica - 30 marzo 2009 Nei test barrare le risposte esatte (una o più); p, q, r, s, p i, q i sono lettere proposizionali. 1. (a) Sulla base delle convenzioni

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 5 05/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Dimostrazioni e prove Esercizio 7 pagina 91 Utilizzare una

Dettagli

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre. Correzioni Compito Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, 2011 Assegnato il 22 novembre 2011 - consegnato 1 dicembre. Valido per il 20 per cento del voto finale. Calcolo dei

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 017/018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni 1 Numeri reali Esercizio 1. Risolvere la disequazione x 6 4x 3 + 3 0. Soluzione. Poniamo

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza 14. Come interpretare unicità? l uguaglianza Problema: vogliamo formalizzare in logica classica 1. Marcello ha un unica laurea L(x,y)= x è una laurea di y m=marcello 2. Il programma fattoriale su input

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 LOGICA MATEMATICA Canale E O a.a. 2006 07 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi di Termini e Formule Formule aperte e chiuse A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a.

Dettagli

Illogica dei predicati, o del primo disordine

Illogica dei predicati, o del primo disordine Illogica dei predicati, o del primo disordine November 9, 2008 1 Descrizione La logica dei predicati estende la logica proposizionale, con i seguenti concetti: Quanticatori: esistenziale ed univerale Predicati:

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 11 febbraio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni lineari nelle variabili indicate trovando una parametrizzazione dell insieme delle soluzioni. a) x + 5y = nelle

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 8 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 Ragionamento formale Comprendere le basi del ragionamento

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

si vuole verificare: P5: pioverà

si vuole verificare: P5: pioverà Logica matematica ntroduzione alla logica matematica ilvana adaloni Paolo ison Fondamenti di nformatica AA 20004 niversità di Padova formalizzazione dei meccanismi di ragionamento la logica studia proposizioni

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Quarto Appello 21 giugno 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Relazioni di equivalenza 26 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 25 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli