Illogica dei predicati, o del primo disordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illogica dei predicati, o del primo disordine"

Transcript

1 Illogica dei predicati, o del primo disordine November 9, Descrizione La logica dei predicati estende la logica proposizionale, con i seguenti concetti: Quanticatori: esistenziale ed univerale Predicati: esprimono proprietà e relazioni su insiemi di oggetti del dominio Termini: oggetti del dominio. Possono essere variabili o costanti Funzioni: esistenti permettono di denire nuovi oggetti in termini di quelli già 2 Induzione strutturale Ci sono due tipi di induzione strutturale, nella logica dei predicati. La prima è l'induzione strutturale sui termini, e la seconda è l'induzione strutturale e basta, che va bene per il resto dei predicati. 2.1 Induzione strutturale sui termini Per vericare che la solita proprietà P sia vericata per ogni termine t T ER, basta vericare queste cose: P è vericata per tutti i simboli di variabile e costante t 1, t 2,..., t n T ER allora per ogni f: P (t 1 ), P (t 2 ),..., P (t n ) P (f(t 1, t 2,..., t n )) 2.2 Induzione strutturale Invece, per vericare la proprietà P per tutte le fbf, occorre solamente dimostrare che: P vale per tutti i predicati, per F e per T Se valgono P(P) e P(Q), allora vale anche per P ( Q), P (P Q), P ( Q), P (P Q). Se vale P(P), allora vale anche per P ( xp ), P ( xp ) 1

2 3 Campo d'azione e variabili libere Il campo d'azione (scope) di un quanticatore è la fbf immediatamente alla sua destra: ha eetto solo su quella fbf e non altrove. Una variabile che si trova nello scope di un quanticatore è legata; altrimenti è libera. Una fbf è chiusa se non ha variabili libere; è aperta se invece ne ha almeno una. Da notare che una fbf può avere variabili sia libere che legate. Nella seguente fbf P = x(q(x, y) R(x)) y( Q(f(x, y)) zr(z)) l'insieme delle variabili libere è F V (P ) = {x, y}, e quello delle variabili legate è BV (P ) = {x, y, z}. 3.1 Ridenominazione Le variabili legate possono essere ridenominate, perché sono parametri formali (?), purché non andiamo a dargli il nome di altre variabili libere già presenti nella formula: dobbiamo dargli un nome nuovo, un po' come alla Principessa di Fantàsia. Per esempio, se ho x(q(x, z) S(y) xr(x)) posso decidere di scambiare x con y e quindi cambiare le x legate all' x in y. Ottengo quindi: e le due formule sono equivalenti. y(q(y, z) S(y) xr(x)) 4 Sostituzione 4.1 Sostituzione di termini Anche i termini possono essere sostituiti, se mi aggrada. I termini possono essere variabili o costanti. La notazione è un po' ostica ed OSCURA: consideri s e t due termini, e scrivo la mia volontà di sostituzione come s[t/x]: voglio usare la t al posto della x, nel termine s. Pertanto, ho i seguenti casi: se s è la variabile x, allora s[t/x] = x[t/x] = t se s è la variabile y, e quindi y x, allora s[t/x] = y[t/x] = y se s è una costante c, allora c[t/x] = c se invece s è una funzione, allora f(t 1,..., t n )[t/x] = f(t 1 [t/x],..., t n [t/x]). In pratica i parametri della funzione vengono tutti sostituiti. 2

3 4.2 Sostituzione La sostituzione si applica solo a variabili libere. Se P è una fbf, e t è un termine, allora la sostituzione P[t/x] si applica sostituendo man mano ogni cosa: F[t/x] = F; T[t/x] = T A(t 1,..., t n )[t/x] = A(t 1 [t/x],..., t n [t/x]) ( P )[t/x] = P [t/x] (P 1 P 2 )[t/x] = P 1 [t/x] P 2 [t/x] (P 1 P 2 )[t/x] = P 1 [t/x] P 2 [t/x] (P 1 P 2 )[t/x] = P 1 [t/x] P 2 [t/x] Bisogna stare attenti, quando si sostituisce, che si stiano sostituendo le variabili libere, e non quelle legate ai quanticatori, ed evitare di mettere gli stessi nomi. 5 Semantica 5.1 Struttura Una struttura è una coppia S=(D,I) dove D è un insieme non vuoto detto dominio, ed I è un assegnamento che serve per associare valori a costanti, funzioni e predicati. Le variabili invece non sono dentro una struttura, ma vengono gestite da un ambiente, senza motivi plausibili (vedi sotto). c s = I(c): alle costanti viene assegnato un valore I(c) D f s = I(f): alle funzioni di arità (numero di parametri) k>0 viene assegnata una funzione: I(f) : D k D, ovvero l'assegnamento della funzione f è una funzione che va da k elementi del dominio ad un elemento del dominio A s = I(A):ai predicati A di arità k>0 viene assegnata una cosa così: I(A) : D k {0, 1}. Questo signica che ad un predicato, in un certo dominio, viene assegnato un certo valore di verità. Le varie s all'esponente vogliono dire che sto parlando di assegnamenti all'interno della struttura S. Infatti, se cambio struttura, allora gli assegnamento possono essere ben diversi. Una conseguenza di questa faccenda è che il valore di verità di una fbf dipende dall'assegnamento fatto sulle variabili libere. Se una variabile può assumere inniti valori, allora anche la fbf potrà avere innite interpretazioni... 3

4 5.2 Ambiente L'ambiente è la stessa cosa di una struttura, solo che è riferito alle variabili. Un ambiente per S è una funzione ξ s : V AR D, ovvero una funzione che va dall'insieme delle variabili al dominio. L'insieme di tutti i possibili ambienti è detto ENV s = {ξ s : V AR D}. Quindi ci possono essere diversi ambienti legati ad una certa struttura e quindi ad un certo dominio. Pertanto, in linea di massima, le fbf assumeranno diversi valori a seconda dell'ambiente in cui si trovano. Posso anche operare delle sostituzioni delle variabili nell'ambiente. Abbiamo d D, e x V AR. L'ambiente ξ s [d/x] è denito in questo modo: se y x, allora ξ s [d/x](y) = ξ s (y) se y = x, allora ξ s [d/x](y) = d In altre parole, vuol dire che cambio il valore che la funzione ξ s assegna ad una certa variabile, e morta lì. 5.3 Interpretazione Quando abbiamo una struttura S ed un ambiente ξ S, allora siamo nalmente in grado di dare un'interpretazione alle fbf. L'interpretazione di un linguaggio proposizionale L è appunto una coppia (S, ξ s ) Interpretazione: valore TER P è una fbf, e (S, ξ s ) è un'interpretazione. Per ogni termine t in P, il suo valore in (S, ξ s ) è denotato dalla funzione [ ] s,ξ s ) : T ER D. Vuol dire che prendo il termine, e la funzione [ ] s,ξs ) lo mapperà in un elemento del dominio. Ovviamente, come sopra, il valore di questo termine cambia a seconda che si tratti di una variabile, una costante od una funzione. 5.4 Funzione di valutazione Adesso che abbiamo la struttura, un ambiente per questa struttura, ed un'interpretazione con questa struttura e questo ambiente, possiamo nalmente arrivare ad una funzione di valutazione, che prende una fbf e restituisce o 0, o 1, in pratica, il valore di verità di tale fbf. Formalmente, è una cosa così: v (s,ξs) : F BF {0, 1} Come dicevamo anche sopra, senza dominio, struttura, ambiente ed interpretazione, non sappiamo dire se una fbf è vera o falsa; inoltre, se cambiamo dominio etc. la fbf può assumere un altro valore di verità. Questo dipende dal fatto che ci sono le variabili, che nella logica proposizionale non c'erano, e che non si può fare niente nché non si ssa quello che vogliono dire. Ma ocio: se il dominio non è nito, allora il valore di verità ce lo sogniamo: dovremmo controllare per ogni elemento del dominio... 4

5 5.5 Soddisfascibilità P è soddisfatta in una struttura S, rispetto all'ambiente ξ, se v (s,ξ) (P ) = 1. In questo caso si può anche scrivere (S, ξ) = P P è soddisfascibile in S se esiste un ambiente ξ tale che (S, ξ) = P P è vera in S se per ogni ambiente ξ si ha che (S, ξ) = P. Si dice che S è un modello per P P è soddisfascibile se esiste una struttura S tale che P sia soddisfascibile in S P è valida se è vera in ogni struttura. In questo caso si scrive = P P è falsa in una struttura S se e solo se non è soddisfascibile in S, e si scrive S P P è insoddisfacibile, o anche contraddittoria, se e solo se è falsa in ogni struttura In questi punti si può notare l'escalation della veridicità della nostra fbf P: si comincia col dire che è soddisfascibile o soddisfatta all'interno di una particolare struttura, e poi si nisce parlando della sua soddisfascibilità in tutte le strutture. Una P valida è come una tautologia proposizionale, solo che se per la tautologia bastava scrivere una tabella di verità (per quanto gigantesca) e controllare tutte le voci per vedere che fosse proprio una tautologia, qui è molto più ardua Insiemi soddisfascibili Prendiamo il nostro caro insieme Γ di fbf. Possiamo parlare di soddisfascibilità anche per lui. Se esiste una struttura S ed un ambiente ξ s tali che tutte le f Γ siano soddisfascibili, allora anche Γ è soddisfascibile S è un modello di Γ, e si scrive S = Γ, se S è un modello per ogni P Γ Γ è valido se ogni struttura è modello di Γ, e si scrive = Γ Conseguenza semantica Anche il caro concetto di conseguenza semantica trova applicazione nell'illogica del primo disordine. Dato il solito insieme Γ e la fbf solitaria P, possiamo dire che P è una conseguenza semantica di Γ se, per ogni struttura S e per ogni ambiente ξ s che soddisfano Γ, si ha anche che (S, ξ s ) = P. In pratica S e ξ s devono rendere vere tutte le Q Γ e anche la P solitaria. 5

6 5.5.3 Lemma di soddisfascibilità Possiamo anche legare la denizione di soddisfascibilità al signicato intuitivo dei connettivi. Tanto per non riscrivere tutto, faccio un solo esempio: (S, ξ s ) = P Q sse (S, ξ s ) = P e (S, ξ s ) = Q. Questo vuol dire che la nostra struttura ed il nostro ambiente sono modelli di P Q se e solo se lo sono sia per P che per Q. Possiamo replicare questa cosa con tutti gli altri connettivi normali, e anche per i nuovi connettivi e : (S, ξ s ) = xp sse (S, ξ s [a/x]) = P per ogni a D (S, ξ s ) = xp sse (S, ξ s [a/x]) = P per qualche a D Queste due formulazioni si basano sul fatto che i quanticatori esistenziali prendono come argomento le variabili, qui indicate con x. Se alle x sostituiamo, uno alla volta, tutti gli elementi del dominio (indicato con [a/x] per ogni a D), allora abbiamo la denizione intuitiva di e. Tutto ciò va anche dimostrato, e sicuramente salterà fuori all'esame Equivalenza semantica Due fbf, le solite P e Q, sono semanticamente equivalenti se per tutte le interpretazioni (S, ξ s ), il valore di verità della P è uguale a quello della Q: v (S,ξs) (P ) = v (S,ξs) (Q). Possiamo anche riformulare sta cosa in questo modo: 5.6 Magie delle sostituzioni = P Q Prima parlavamo di sostituzioni, ed ora ci tocca introdurre certe proprietà che permettono di giostrare un po' con le variabili, così da facilitarci la vita in futuro, quando dovremo calcolare il vdv delle fbf, ppv 1! Sostituzione variabili legate P è una fbf, e z è una variabile che NON occorre in P. Valgono le seguenti cose: xp = zp [z/x] xp = zp [z/x] E n qui niente di nuovo: sono le solite sostituzioni. 1 Porca P*****a Vacca! 6

7 5.6.2 Scambio dei quanticatori È anche possibile scambiare i quanticatori, similmente a come avveniva con le amate leggi di De Morgan, in cui si scambiano gli AND con gli OR portando qua e là le negazioni. Ecco le equivalenze: xp x P xp x P xp Ax P xp x P Ce ne sono anche altre: x yp y xp x yp y xp xp P se x / F V (P ) xp P se x / F V (P ) Ed eccone di ancora più allegre: x(p Q) xp xq x(p Q) xp xq x(p Q) xp xq se x / F V (Q) x(p Q) xp xq se x / F V (Q) Bisogna stare attenti a queste, soprattutto alle ultime due, perché se la condizione x / F V (Q) non è soddisfatta, allora in generale non sono aatto equivalenti! Per crederci, guardate a questo esempio. Se dico per ogni intero x, x è pari o x è dispari, dovrei scrivere x(p (x) D(x)) Se cercassi di staccare la congiunzione, otterrei xp (x) xd(x) il cui signicato è: ogni intero x è pari, o ogni intero x è dispari. Le cose sono ben diverse: questa è falsa e l'altra è vera. Il punto sta proprio che va specicata la condizione x / F V (Q). Ma se la x invece appartiene alle FV della Q, il trucco allora consiste nel ridenominare le variabili. 7

8 5.6.3 Proprietà relative all'implicazione Queste meritano un paragrafo a parte, vista la loro peculiarità. La condizione per TUTTE le equivalenze qui sotto è che x / F V (Q). Altrimenti, non sono buone xp Q x(p Q) xp Q x(p Q) Q xp x(q P ) Q xp x(q P ) La sostanza di queste robe è che si può spostare il quanticatore dentro o fuori l'implicazione, stando attenti che la variabile non sia libera. Infatti, le variabili libere sono concettualmente robe molto diverse dalle variabili legate (maggiori informazioni al riguardo in futuro). Al solito, la possibilità di ridenominare le variabili con un nome nuovo ci permette di eseguire ugualmente queste equivalenze. Per esempio, in una cosa come: xa(x) B(x) la x è sia legata all' x che libera. Ricordiamo che lo scope di un quanticatore è la fbf immediatamente alla sua destra. Se noi facessimo semplicemente una cosa così: x(a(x) B(x)) incorreremmo in un errore grave, perché ora la x sarebbe solo legata, e non apparirebbe più libera. Quindi, possiamo sostituire il nome della variabile legata x con un'altra variabile nuova, ad esempio y, e quindi possiamo scrivere: ya(y) B(x) A questo punto, è possibile applicare l'equivalenza di cui sopra, ovvero portar fuori il, scambiarlo con, e raggruppare l'implicazione: y(a(y) B(x)) Questo giochetto dello scambio di variabili ci verrà molto buono per il prossimo argomento: la forma normale prenessa delle fbf. 6 Forma normale prenessa Una fbf è in forma normale prenessa se ha tutti i quanticatori uno dopo l'altro all'inizio, e solo a destra ha una fbf P, e P non deve contenere quanticatori. Simbolicamente la possiamo scrivere come Q 1 x 1 Q 2 x 2... Q n x n P 8

9 in cui le varie Q n sono uno qualsiasi dei quanticatori, mentre in P non devono esistere. È sempre possibile trasformare una fbf nella sua forma normale prenessa? Come? Eseguendo le equivalenze della sezione precedente, per portar fuori tutti i quanticatori, previa sostituzioni delle variabili per evitare di legare ciò che prima non era legato. Siccome la forma normale prenessa è la base della forma di Skolem, tramite la quale si può calcolare una fbf del primo disordine, ne consegue che le belle equivalenze di cui sopra vanno imparate a memoria... sigh:( 6.1 Algoritmo di trasformazione 1. Occorre ridenominare con nomi nuovi tutte le variabili legate che hanno lo stesso nome di variabili libere nella P 2. Occorre ridenominare con nuovi nomi tutte le variabili legate che hanno lo stesso nome di altre variabili legate 3. Poi si tirano fuori i quanticatori con le proprietà che abbiamo visto sopra Proprietà per il prenessaggio (?) di una formula Riassumiamo qui le nostre care formulette di estrazione di quanticatori, ricordando che i vari Q n sono i quanticatori: 1. xp x P 2. xp x P 3. Q 1 xp Q 2 yq Q 1 xq 2 y(p Q) 4. Q 1 xp Q 2 yq Q 1 xq 2 y(p Q) 5. xp Q x(p Q) 6. xp Q x(p Q) 7. P xq x(p Q) 8. P xq x(p Q) Attenzione: come scritto nei punti 1 e 2 dell'algoritmo, queste formule sono valide perché abbiamo già provveduto a ridenominare tutte le variabili libere e quelle legate con altri nomi! Altrimenti, non sarebbero valide, e vedi sopra per le condizioni di validità di queste equivalenze. 9

10 6.1.2 Esempio Abbiamo la fbf xa(x) xb(x) Possiamo vedere che la x di A(x) è legata al primo x, mentre quella di B(x) è legata al secondo x. Secondo il passo 2 dell'algoritmo, dovremmo cambiare i nomi delle variabili legate, così che non ce ne siano due con lo stesso nome ma legate a quanticatori diversi. Qui scegliamo di cambiare il nome alla seconda x, e otteniamo in questo modo: xa(x) yb(y) Adesso possiamo applicare la regola 2 pseudo-de Morgan, che serve per portare dentro la negazione. La parte a destra della nostra fbf ha una bella negazione davanti all' y. Se la portiamo dentro, occorre però trasformare il quanticatore nell'altro: xa(x) y B(y) Adesso siamo piuttosto felici. C'è la regola 5 riguardante l'implicazione, che mi dice che posso portar fuori dall'implicazione il primo quanticatore, invertendolo, e mettere il resto all'interno. La posso applicare perché le variabili legate hanno nome diverso, e quindi x diventa x: x(a(x) y B(y)) Inne, per arrivare alla tanto agognata forma prenessa, posso tirar fuori l' y dalla fbf, mettendo l'implicazione nel suo scope tramite la regola 7: x y(a(x) B(y)) 7 Forma di Skolem La forma di Skolem proviene da un'opportuna trasformazione di una fbf, ma per quanto riguarda il signicato non è ad essa equivalente. La cosa non è allegrissima, però c'è il teorema di Skolem che dice che la sua forma e quella normale sono legate: se una è soddisfascibile, lo è anche l'altra, e viceversa. Il punto è che se la forma di Skolem è più facile da calcolare, ed è soddisfascibile come quella normale, allora si può trasformare la fbf in forma di Skolem per avere la vita facilitata. La forma di Skolem si occupa di convertire gli x i in altre cose, a seconda di come sono messi all'interno della fbf. Ecco come si procede: se x i non è nello scope di un, allora al posto della x i mi invento una costante c, ed elimino x i se invece x i è nello scope di alcuni, per eliminare il mio x i devo introdurre una nuova funzione g(x i,1,..., x i,n ) al posto degli x i nella P. Qui n è il numero di nella P. 10

11 7.1 Esempi Eliminazione di un x i non nello scope di un Vediamo un po' di vedere un esempio per la prima regola di trasformazione, quella che trasforma gli x i in costanti. Prendiamo la formula xa(x) La x è legata, e non c'è nessun incombente. Semplicemente, converto il mio x in una costante c, ed ottengo A(c) Eliminazione di un x i nello scope di un In questa formula il mio y è sottoposto ad un : x yb(x, y) L'idea di Skolem è di convertire il y in una funzione nuova. Il ragionamento da fare è che B(x,y) è un predicato che stabilisce una qualche relazione tra x e tra y. La x appartiene a, e la y a. Questo vuole anche signicare che la y dipende dalla x, nel senso che il predicato stabilisce un rapporto tra x ed y, e che quindi ogni volta che cambio la x, la y cambia. Non posso quindi sostituire la y con una costante come nell'esempio precedente, perché non è aatto costante: cambia quando cambia la x, perché è in relazione con essa. E allora, Skolem introduce una funzione che dipende da x, e la usa per sostituire la y: xb(x, f(x)) Da notare bene che NON È equivalente come signicato alla fbf di prima: x yb(x, Y ) xb(x, f(x)) ma Skolem ci garantisce che se una è soddisfascibile, lo è anche l'altra e viceversa. E a noi va bene così perché c'è un quanticatore in meno Esempio cumulativo Partiamo da questa fbf: x y z tb(x, y, z, t) Vediamo subito che x non è sottoposto a nessun, e possiamo eliminarlo e convertirlo in una costante: y z tb(c, y, z, t) Invece, t è sottoposto ai quanticatori z e y. Dobbiamo quindi convertire la t in una funzione di y e z: ed ecco la forma di Skolem. y zb(c, y, z, g(y, z)) 11

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) ) Università di Bergamo Anno accademico 20162017 Ingegneria Informatica Foglio 5 Algebra e Logica Matematica Logica del primo ordine Esercizio 5.1. Identicare le occorrenze libere e vincolate delle variabili

Dettagli

Sistemi di dimostrazione

Sistemi di dimostrazione Sistemi di dimostrazione Un sistema di deduzione (o dimostrazione) consiste di un insieme di assiomi (a volte vuoto) un insieme di regole di inferenza Una deduzione (o derivazione) di una formula A da

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3

Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3 Fondamenti di Logica Matematica versione 1.1.3 Appunti 17 dicembre 2006 Indice 1 Insiemi 3 1.1 Inclusione........... 3 1.2 Intersezione.......... 3 1.3 Unione............. 4 1.4 Dierenza........... 4 1.5

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila ) 24 giugno 2005 Nome: Matricola: Esercizio. Si dimostri che la seguente regola logica è valida, vale a dire, si dimostri che se la premessa è vera in ogni struttura

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Leggi per i Quantificatori pag. 1 Riassunto Abbiamo rivisitato le Regole di Inferenza del Calcolo

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine Linguaggi 17: Logica del prim ordine Universitá di Bologna 03/12/2014 Outline Logica del prim ordine 1 Logica del prim ordine Quantificatori Logica del prim ordine Wikipedia: Nella

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

9 Calcolo dei sequenti LC p

9 Calcolo dei sequenti LC p 9 Calcolo dei sequenti LC p In questa sezione mostriamo un metodo più elegante, semplice e soprattutto AUTOMATICO per mostrare se una proposizione è valida o meno e soddisfacibile o meno. Tale metodo è

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

13. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato 13. Nozione di modello e verità di un predicato Def. 0.1 (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è

Dettagli

Agenti Basati su Logica

Agenti Basati su Logica Agenti Basati su Logica Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 09/04/2018 Agenti basati sulla logica Generico agente logico Il mondo del Wumpus Logica proposizionale Inferenza

Dettagli

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1.

Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Alberi di sequenti per un linguaggio predicativo L 1. Si estenda il linguaggio L 1 con un insieme C infinito numerabile di costanti individuali. Un multinsieme è un insieme con ripetizioni. Un sequente

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A Es. 1. Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: a. A (B C) (A B) (A C) B B C C A A B C, B C A (B C), (A B), A C A (B C), (A B) (A C) A (B C) (A B) (A C) b.

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/25-10-2017 Soluzioni Proposte Attenzione: Le soluzioni che seguono sono considerate corrette dai docenti. possono esistere altre soluzioni

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 25 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza rtificiale I Logica formale Primi elementi Marco Piastra Logica formale - Primi elementi - Sottoinsiemi e operatori Sottoinsiemi U Insieme di riferimento (insieme sostegno) {,, C, } Collezione

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

14. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Nozione di modello e verità di un predicato 14. Nozione di modello e verità di un predicato Per definire la validità di un predicato facciamo uso della nozione di modello. Intuitivamente un modello definisce in modo primitivo l interpretazione delle

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 7 Semantica della Logica del Primo Ordine Interpretazioni (richiamo) Un esempio informale di semantica Semantica dei termini Semantica delle formule Esempi A. Corradini

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 4 Dimostrazione di Implicazioni Tautologiche Principio di sostituzione per l implicazione Occorrenze positive e negative Altre tecniche di dimostrazione Forme Normali

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI 401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 3 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 3 1 Clausole I letterali sono simboli proposizionali

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE CALCOLO DEL PRIMO ORDINE ANCORA SUL CONCETTO DI CALCOLO (PROOF SYSTEM) Un sistema di dimostrazione è un insieme di regole di inferenza Ciascuna regola di inferenza consente di derivare una formula ϕ (conseguenza)

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : Forme normali. Universitá di Bologna. Forme normali e canoniche

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : Forme normali. Universitá di Bologna. Forme normali e canoniche Linguaggi 9: Forme normali Universitá di Bologna 04/03/2011 Outline 1 Wikipedia: In matematica la forma canonica di un oggetto à una maniera uniforme utilizzata per descriverlo in

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali Richiami di logica e deduzione proposizionale Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali (L. Carlucci Aiello & F. Pirri: SLL, Cap. 5) La logica proposizionale I tableau proposizionali

Dettagli

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA INTERPRETAZIONI E MODELLI Sia Γ un insieme di enunciati dichiarativi (asserzioni che hanno valore T o F) Una intepretazione assegna un significato ad ogni componente

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di Tautologie Tabelle di Verità Dimostrazioni per sostituzione Leggi del Calcolo Proposizionale A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico sempre più ricco:

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI TAUTOLOGIE Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONE DI TAUTOLOGIE Abbiamo detto che: Per dimostrare che p è una tautologia possiamo: Usare le tabelle di verità, sfruttando quelle

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine Linguaggi 17: Universitá di Bologna 11/12/2017 Outline 1 Quantificatori Wikipedia: Nella logica i quantificatori sono espressioni come qualcosa (quantificatore esistenziale) e ogni

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica Prime definizioni

Intelligenza Artificiale. Logica Prime definizioni Intelligenza rtificiale Logica Prime definizioni Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Parte Sottoinsiemi lgebra di oole Linguaggio proposizionale Soddisfacibilità Conseguenza logica Logica formale (Parte

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-26 p.1/29 Introduzione alla logica matematica Silvana Badaloni Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Capitolo 2 Spazi vettoriali Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 2 Spazi vettoriali Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 2 Spazi vettoriali Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 27 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti argomenti: Dato un insieme,

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Giovanni Casini Teorema di corrispondenza fra il calcolo sui sequenti SND c e il calcolo dei sequenti SC c. In queste pagine andiamo

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Forma normale prenessa

Forma normale prenessa Chapter 9 Forma normale prenessa Definizione 9.0.6 (forma normale prenessa). Una formula di K = in forma normale prenessa FNP se della forma detta essere Q 1 x 1 Q 2 x 2...Q n x n A, dove Q i 2 {8, 9}

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Elementi di Logica Matematica

Elementi di Logica Matematica Francesco Ciraulo Dispense del corso di Elementi di Logica Matematica Per i corsi di laurea in M.I.C.S e Matematica Università degli Studi di Palermo A. A. 2006/07 Indice i Introduzione La logica (dal

Dettagli

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen Linguaggi 4: Universitá di Bologna 24/02/2011 Outline 1 Wikipedia: La sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare

Dettagli