T. Lang / V. Lombardi Segreteria Tecnica DG, ANPAL

Documenti analoghi
Il National e lo European Qualification Framework

Il Fondo Sociale Europeo VERSO LA PROGRAMMAZIONE

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Giovani e mobilità professionale in Europa

Quadro Nazionale e Quadro Europeo delle Qualifiche

Validazione degli apprendimenti non formali ed informali e certificazione delle competenze Dott.ssa Lilli Casano Aprile 2015

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

Alternanza Scuola-Lavoro: il ruolo del sistema camerale

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI IN ITALIA

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

La nuova Decisione Europass Elementi di novità e prospettive

PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Certificare competenze

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Validazione e certificazione delle competenze: dal dibattito al sistema

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

Conferenza internazionale La risposta italiana alla Raccomandazione EQAVET: il Piano nazionale qualità e la sua implementazione

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

Dalla scuola al lavoro Le policy di Regione Lombardia. Cristina Colombo. 7 febbraio 2014

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FSE Competenze per lo Sviluppo

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

Governare la formazione, governare il futuro. Eugenio Gotti 14 dicembre 2018

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 30 ottobre 2017, n. 1201

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli marzo aprile 2014)

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013


Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

Informativa sulla proposta di modifica del PO FSE Basilicata Sintesi della proposta di modifica

e la formazione delle nuove figure professionali

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

Giovani e mobilità professionale in Europa

Incontro con Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti scolastici della Provincia di Brescia 08 marzo Materiale a cura di

LAVORATORI STUDENTI Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini in Regione Lombardia Venerdì 11 Marzo 2016 Università Bicocca

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro

LA COSTRUZIONE DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI NELLA PROSPETTIVA DELL EQF

Giovani e mobilità professionale in Europa

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016

SKILLS AND JOBS FOR THE FUTURE

Risultati - Indicatori

Alessandria, 12 aprile Materiale a cura di

SETTORE PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI IEFP, APPRENDISTATO, TIROCINI, FORMAZIONE CONTINUA, TERR. E IND. UFF.REG. GROSSETO LIVORNO

IL SISTEMA DI IEFP dalla lotta alla dispersione alla formazione per il lavoro un ponte tra politiche formative e politiche sociali

Decreto Dirigenziale n. 668 del 13/10/2017

" Apprendistato di primo livello e scuola-lavoro; i poli tecnico-professionali e gli ITS " Valentina Aprea

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Politiche del lavoro

INAPP - UN ANNO DI ORGANISMO INTERMEDIO DEL PON SPAO

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. 93/DPG010 del

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita e dell occupazione, per il futuro dei giovani

DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA A.F

Presentazione LaborLab Academy

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO. L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per

Transcript:

QUALITA DELL ISTRUZIONE COME PONTE VERSO IL LAVORO, UNO SGUARDO DALL EUROPA ALL ITALIA E DALL ITALIA ALL EUROPA La formazione di qualità, un ponte sul territorio. Il passaporto europeo, l innovazione didattica, il rapporto con le imprese, la sicurezza Palermo, ARS Sala Rossa 14 dicembre 2018 T. Lang / V. Lombardi Segreteria Tecnica DG, ANPAL

QUALITA DELL ISTRUZIONE COME PONTE VERSO IL LAVORO, UNO SGUARDO DALL EUROPA ALL ITALIA E DALL ITALIA ALL EUROPA 1. Il quadro di riferimento dall Europa all Italia e «ritorno» 2. Strumenti e processi di qualità sul territorio nazionale

Semestre europeo Raccomandazioni specifiche sulla formazione (CSR 2018 Italia) RACCOMANDAZIONE 4: la Commissione raccomanda all ITA di accelerare l attuazione della riforma delle PAL per garantire parità di accesso a servizi di assistenza alla ricerca di lavoro e ALLA FORMAZIONE. Inoltre, è raccomandato di promuovere ( ) le competenze digitali ( ) e accrescere la partecipazione all istruzione terziaria professionalizzante. Considerandum 13: gli scarsi investimenti sono imputati a vari fattori infrastrutturali tra i quali: penuria di lavoratori altamente qualificati dovuta a: «fuga dei cervelli», scarse opportunità di LLL; scarsi investimenti in formazione dei lavoratori; basso tasso di digitalizzazione e limitate competenze digitali. Considerandum 25: Istruzione e formazione sono migliorate ma abbandono scolastico ancora al di sopra della media UE (30% vs 19,7%); istruzione terziaria tra le più basse in UE (26,9%); tasso di partecipazione alla formazione per adulti tra i più bassi in UE (soprattutto tra adulti meno qualificati). Servono incentivi per miglioramento competenze e riqualificazione (lavoratori e datori di lavoro). La CE ritiene di fondamentale importanza l attuazione della Strategia Nazionale per le competenze definita a ottobre 2017 (OCSE).

Istruzione e formazione di qualità TEMPESTIVITÀ CONGRUITÀ Congruità Adeguato incontro tra istruzione e formazione ed esigenze/fabbisogni aziendali. Tempestività Metodologie di apprendimento e strumenti di qualità mirati al raggiungimento della domanda formativa; Potenziamento delle reti e dei servizi. PERSONALIZZAZIONE Personalizzazione Identificazione dei target di riferimento e pianificazione mirata dell offerta formativa; Rafforzamento delle competenze degli operatori che si occupano a vario titolo del matching domanda/offerta di lavoro.

ANPAL per la qualità della formazione (1) Crea e gestisce l NQF per l Italia, con finalità: - Trasparenza delle qualificazioni verso l UE - Classificazione di titoli di studio e mansioni professionali - Congiunzione tra la scuola e il mondo del lavoro - Conformare l offerta e personalizzarla attraverso la tassonomia identificata in NQF

ANPAL per la qualità della formazione (2) L NQF si configura come un dispositivo relazionale (META- Repertorio) La sua infrastruttura tecnologica è l Atlante del lavoro e delle qualificazioni L Atlante si basa su due strumenti ordinatori: - Classificazione Settori economico professionali - Quadro Nazionale delle Qualificazioni Elemento chiave per favorire l incrocio Domanda/Offerta di lavoro è il Keep code che identifica, con gli stessi codici, vacancy e profiling

ANPAL Per la mobilità degli individui a fini formativi e professionali (1) Implementa strumenti e sistemi di trasparenza UE (Europass, EQF, Euroguidance) che facilitano la comprensione reciproca e la leggibilità di: sistemi istruzione/formazione e lavoro qualificazioni e competenze servizi di orientamento

ANPAL Per la mobilità degli individui a fini formativi e professionali (2) Coordinatore nazionale EURES YfEj 5.0 servizio europeo per l impiego Piattaforma che raccoglie i curriculum di giovani provenienti dai 28 Paesi UE + Norvegia e Islanda e le offerte di datori di lavoro europei che cercano giovani lavoratori EuSC European Solidarity Corps Progetto finalizzato al supporto di giovani 18-30enni, residenti EU, in cerca di lavoro o di attività di tirocinio all interno dei Paesi Membri o del Paese di residenza. I Progetti prevedono contributi finanziari per corsi di lingua (sono stati erogati per un totale di 246 corsi di lingua in presenza al 30.10.2018) e MOOC (per corsi di lingua e non solo)

Il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze: finalità e impatti Strategia italiana apprendimento permanente Innalzare livelli di qualificazione e occupabilità degli individui Centralità della domanda di competenze Rafforzare efficacia e coordinamento offerta dei servizi di istruzione, formazione e lavoro (reti e presa in carico) Incrementare produttività e competitività delle imprese tecnico legale culturale Impatti diretti Valore nazionale delle qualificazioni regionali Validazione del non formale e informale Quadro Nazionale delle Qualificazioni Trasparenza e portabilità delle competenze Impatti indiretti Apprendistato duale, alternanza, tirocini Personalizzazione misure di formazione e politiche attive Partnership tra agenzie educative e attori chiave dell apprendimento non formale (lifewide)

Sistema nazionale di certificazione delle competenze Il quadro di riferimento EQF Europass Legge 28 giugno 2012, n. 92 (art. 4 commi 51-61 e 64-68) delega Condizionalità ex ante Programmazione FSE 2014-2020 EQAVET ECVET VALIDATION Decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 pre-attuazione assolta 8K COMP Tessera prof. Eures ESCO ECTS attuazione Linee Guida Sistema Nazionale Certificazione Competenze Decreto 8 gennaio 2018: QNQ Decreto 30 giugno 2015: riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze

ANPAL I prossimi passi Al fine di rafforzare le Politiche Attive del Lavoro e di contribuire alla creazione di un Sistema solido ed efficace, ANPAL sta lavorando in accordo con le Regioni a: - Portale delle Learning Opportunities (SIUFS) - Fascicolo Elettronico del Lavoratore (con INPS e MLPS) che conterrà le informazioni relative ai percorsi educativi e formativi - IDO, Strumenti di informazione per i Centri per l Impiego sulle caratteristiche di domanda e offerta di lavoro territoriali - Collegamento con ESCO, per la costruzione di un motore di ricerca di base (ICT) finalizzato alla correlazione tra le 3000 occupation di ESCO e le CP italiane.

QUALITA DELL ISTRUZIONE COME PONTE VERSO IL LAVORO, UNO SGUARDO DALL EUROPA ALL ITALIA E DALL ITALIA ALL EUROPA 2. Strumenti e processi di qualità sul territorio nazionale

Piano Nazionale per la garanzia di qualità Revisione del Piano per: estendere progressivamente gli ambiti di riferimento del Piano verso il sistema dell apprendimento permanente (cfr. Primo Rapporto di Referenziazione Quadro EQF) e assumere una terminologia internazionale che renda più facile un lavoro di comparazione e benchmarking. Gli ambiti di applicazione (filiere della Formazione Iniziale): - Secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione - Formazione professionale - Istruzione e Formazione per la qualifica e post diploma - Apprendistato

La Valutazione come strumento di qualità DPR n. 80/2013 Sistema Nazionale di Valutazione: valutare l efficacia e l efficienza del sistema educativo nazionale di istruzione e formazione, inquadrando la valutazione nel contesto internazionale. Il concetto di valutazione, all interno del dibattito europeo, si è evoluto nel tempo, passando dalla valutazione «per risultati»: Quanto si è speso? Alla valutazione «per apprendere»: Quali esiti con la stessa spesa? Un concetto che cambia e che acquisisce funzione di supporto (nella pianificazione, nella riprogrammazione in itinere e nella valutazione degli esiti) agli stakeholder del sistema.

Learning Outcomes Gli standard di risultato Le attività di formazione sono progettate in riferimento a standard di risultato descritti per profili/figure professionali, specificati in termini di competenze e raccolti nell ambito di Repertori regionali che hanno valenza nello specifico territorio. Gli standard di riferimento per: - percorsi triennali e quadriennali di IeFP - IFTS (percorsi post-qualifica e post-diploma - ITS (percorsi di istruzione superiore non universitaria) sono stati definiti da Accordi Stato-Regioni ed hanno valenza nazionale. (Si applicano anche ai percorsi di Apprendistato di I livello)

Il tutor ANPAL sul territorio La competenza risiede nella mobilitazione delle risorse dell individuo (conoscenze, capacità, atteggiamenti) e non nelle risorse stesse (Le Boterf, 1994) Al tutor è affidata la funzione di raccordo tra l individuo e il sistema e di comprensione e di intuizione delle risorse interne del soggetto da orientare verso l offerta formativa più adeguata, in coerenza con le esigenze più urgenti del mercato del lavoro. Il tutor è un co-progettatore e un facilitatore all interno del sistema dell IeFP.

La promozione dell A.S.L. e il ruolo del tutor ANPAL sul territorio

Tutor Anpal in Sicilia

I numeri dell Apprendistato di I livello in Sicilia

Il tirocinio in Garanzia Giovani (Indagine campionaria per valutare la qualità dei servizi e delle politiche, Anpal 2017) Le caratteristiche dei tirocinanti per genere (v. %) Distribuzione territoriale dei tirocinanti Maschi Femmine Totale Totale 48,4 51,6 100,0 Nessun titolo/non riconosciuto 1,1 0,6 0,8 Istruzione secondaria inferiore 15,5 7,3 11,3 Qualifica/Diploma professionale 7,8 5,7 6,7 Istruzione secondaria superiore 55,8 48,6 52,1 Istruzione terziaria 19,8 37,8 29,1 Fino a 19 anni 9,5 4,2 6,8 20-24 anni 50,3 41,9 45,9 25-29 anni 35,7 45,4 40,7 30 anni e oltre 4,5 8,5 6,6 Cittadinanza italiana 92,5 95,7 94,1 Altra cittadinanza 7,2 3,9 5,5 Doppia cittadinanza 0,3 0,4 0,4

Il tirocinio in Garanzia Giovani: gli esiti occupazionali Indagine campionaria sulla qualità dei servizi e delle politiche, Anpal 2017 Esiti occupazionali a conclusione dell esperienza di tirocinio Tasso di inserimento occupazionale a 1, 3, 6 mesi Tasso di occupazione A 1 mese A 3 mesi A 6 mesi Totale 43,5 48,8 52,3 Maschi 46,4 51,4 54,7 Femmine 40,3 46,0 49,7 15-18 anni 33,1 37,8 41,6 19-24 anni 45,0 50,4 53,8 25-29 anni 44,0 49,4 52,8 Licenza media 37,1 41,1 43,9 Diploma superiore 45,2 50,7 54,3 Istruzione terziaria 45,0 51,1 55,2 Profiling basso 63,4 68,3 71,5 Profiling medio-basso 54,5 60,6 64,2 Profiling medio-alto 46,3 52,0 55,6 Profiling alto 30,5 35,4 38,8 Nord-Ovest 57,8 62,5 65,9 Nord-Est 52,1 58,1 62,1 Centro 43,1 48,8 52,4 Sud e Isole 29,6 34,8 38,1

Grazie per l attenzione! La formazione di qualità, un ponte sul territorio. Il passaporto europeo, l innovazione didattica, il rapporto con le imprese, la sicurezza Palermo, ARS Sala Rossa 14 dicembre 2018 T. Lang / V. Lombardi Segreteria Tecnica DG