Mirco Castiglioni. Testicoli migranti in età infantile e fertilità futura: trattare o non trattare?

Documenti analoghi
MARIO MANCINI Un percorso completo e multidisciplinare al testicolo non scrotale

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

NOTIZIARIO DELLA S.I.P. CAMPANIA

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI PEDIATRIA UOC

Criptorchidismo. In posizione scrotale, che non risale mai in canale inguinale nemmeno per riflesso cremasterico o con manipolazione

Patologie del Canale Inguinale

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico

LO SCROTO ACUTO. M. G. Cuttano. Urologia Universitaria. Dir. Cesare Selli

MALATTIE DEL TESTICOLO

DAY SURGERY UROLOGICO

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO

La torsione testicolare

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

Il piano di trattamento chirurgico

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

Criptorchidismo: Ecografia diagnostica

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

IL TESTICOLO RITENUTO QUADRI CLINICI E CRONOLOGIA DI INTERVENTO

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

IL PUNTO IL TESTICOLO NON DISCESO (CRIPTORCHIDISMO)

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

DIAGNOSTICA CITOLOGICA CON AGOASPIRATO TESTICOLARE

APPARATO GENITALE maschile

Quali sono i sintomi del varicocele e cosa fare per prevenirlo?

Regione inguinale: pari

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

URGENZE UROLOGICHE.

Scaricato da

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una

La Funzione delle Linee Guida nella valutazione della condotta Colposa

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Journal Club of Pediatrics 2014 Benevento Incontri monotematici ospedale-territorio per la elaborazione di linee guida comuni

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Il varicocele Epidemiologia Eziologia Fisiopatologia del danno testicolare

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

APPARATO GENITALE maschile

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

La coppia e l infertilità per cause genetiche

PATOLOGIA CARATTERIZZATA DALLA COMPARSA DI VARICI DEL PLESSO PAMPINIFORME DEL TESTICOLO DOVUTO A REFLUSSO VENOSO IN SENSO RETROGRADO

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

l Adulto Sandro Francavilla L INFERTILITA MASCHILE : Quando e come prevenirla European Training Centre for Clinical Andrology

ELEMENTI PER PREDIRE LA PROBABILITA DI RECUPERO CHIRURGICO POSITIVO DI GAMETI NEI PAZIENTI CON AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA. M.

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli

SCROTO ACUTO CAUSE DI SCROTO ACUTO

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Esame ecografico dei testicoli ECOGRAFIA SIMG FIRENZE 6-7 FEBBRAIO 2015

Fattori di rischio ed epidemiologia

Corso di Patologia Sistematica II Andrologia Medica. Costanzo Moretti CRIPTORCHIDISMO

II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA

LA GESTIONE DEL BAMBINO CON TESTICOLO RITENUTO: DALLA PRATICA CLINICA ALL APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA PROTOCOLLO DI STUDIO

Università degli Studi di Bari Dip. Emergenza e Trapianto d Organo Sez. Urologia e Trapianto di Rene Dir. Prof. F.P.Selvaggi

Si definisce criptorchidismo l assenza unilaterale o. totale arresto del processo di migrazione della gonade

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ANDROLOGIA PEDIATRICA

TUMORI DEL TESTICOLO. 1 1,5% delle neoplasie maschili 5% dei tumori dell apparato urogenitale Fattori geografici

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

28 n. 28, maggio 2017

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

ECOGRAFIA TESTICOLARE

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

La salute andrologica dal bambino all adulto. Giuseppe Saggese

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

Varicocele ed infertilità. Cesare Selli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

IL VARICOCELE IN ETA PEDIATRICA:

IL TUMORE DEL TESTICOLO

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Modulo: Infertilità. Capitolo: Fisiopatologia dell infertilità da fattore maschile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Inquinamento ambientale da ftalati e obesità Sergio Bernasconi Clinica Pediatrica Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL PUNTO PATOLOGIA SCROTALE ACUTA DEL BAMBINO, DELL ADOLESCENTE E DEL GIOVANE ADULTO

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Le patologie chirurgiche di più frequente riscontro in età pediatrica

SIEDP JOURNAL CLUB GONADI. Febbraio 2012

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

Discesa dei testicoli

II UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE

La Chirurgia Urologica Romana 2018 XV corso di aggiornamento. Direttore: Prof. M. Schiavone Presidenti: Dott. R. Bruni Prof. G.

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

GM Colpi & G. Piediferro. Inquadramento nosografico e indagini dell azoospermia

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Valutazione della funzione testicolare in età pediatrica e prepuberale

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione

Patologie dello scroto, del testicolo e dell epididimo

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Il varicocele nell adolescente

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce


PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Transcript:

U.O.C. di Urologia II - Andrologia e Centro di Riproduzione Assistita Ospedale San Paolo Polo Universitario Milano Testicoli migranti in età infantile e fertilità futura: trattare o non trattare? Mirco Castiglioni

TESTICOLO RETRATTILE-MIGRANTE NEL BAMBINO NELL ADULTO

TESTICOLO RETRATTILE MIGRANTE Nel bambino TESTICOLO CHE RICONDOTTO NELLO SCROTO ARRIVA AL SUO FONDO E VI PERMANE IN MANIERA TRANSITORIA, TEMPORANEA. (Lipshultz LI, 1976; Schoorl M, 1982; Palmer JM, 1991; Goh DW & Hutson JM, 1992)

Testicolo migrante Prevalenza 4,5-13 /1000 ragazzi in età scolare Yucesan, 1993, al-abbadi, 2000; Bilateralità 68-88% Gaucci, 1997; Agarwal, 2006; Stec, 2007 Prima dei 12 anni di età il 20% dei testicoli all ispezione iniziale è all OIE Farrington,1968 Si tratterebbe di un testicolo che ha completato il normale processo di discesa ma non si trova nella sua normale posizione scrotale a causa di una iperattività del riflesso cremasterico Tale condizione sarebbe fisiologica e destinata a scomparire con la pubertà senza nessun effetto sul volume testicolare né sulla fertilità futura Puri P & Nixon HH, 1977, Cendron M, 1993

Tale condizione andrebbe monitorata nel tempo Questa considerazione riguardava esclusivamente la possibilità che il rischio torsivo del funicolo potesse essere maggiore negli individui portatori di tale anomalia

Tuttavia diversi studi hanno dato risalto alla presenza di una condizione non propriamente fisiologica Possibilità di un danno testicolare tale da compromettere anche la fertilità dell individuo adulto con una storia di testicoli migranti Alexandre C, (1977) Nistal M & Paniagua R(1984) Abyholm T (1986) Bremholm Rasmussen T (1988) Raboch J ( 1988 ) Cinti S (1993) Mayr J ( 1994) Caucci M( 1997) Agarwal PK (2006) Segni di ridotta consistenza e dimensione del testicolo retrattile prepuberale Ito H (1986) Numero più elevato di spermatogoni, ma presenza di simili alterazioni tubulari tra il testicolo retrattile e quello criptorchide ( degenerazione delle cellule di Sertoli ) Han SW (1999)

Nistal M, Paniagua R: Infertility in adult males with retractile testes. Fertil Steril 41:395 403, 1984 23 adulti infertili con nessun altra causa apparente di infertilità se non la presenza di testicoli retrattili Spermiogrammi alterati per OAT ( dopo 1 anno dall intervento : migliorati il 60%) Biopsia Testicolare pattern a mosaico ( differenti stadi di atrofia tubulare progressiva da occlusione parziale temporanea dei dotti efferenti imputabili ad ectasia venosa che può essere relazionata ai cambiamenti di posizione del testicolo durante la retrazione).

38 giovani ( 15-26 anni) trattati per testicolo migrante tra 5 e 11 anni o con orchipessi o con HCG 76% dispermici (13% azoospermia ) dati comparabili con ex criptorchidi 7 adulti con testicoli retrattili 5/7 dispermia severa ( 2 azoospermici) BT : 3 pattern a mosaico ( vedi Nistal & Paniagua 1984) 2 SCOS

22 pts con OAT idiopatica ( a 37 ± SD) e con testicoli migranti bilaterali Sottoposti a orchipessi Controllo spermiogramma e volume testicolare dopo 1 anno

Nonostante queste evidenze perché il testicolo migrante viene tuttora ritenuto fisiologico? Il tutto nasce da un equivoco di base: è veramente dovuto ad una iperattività del riflesso cremasterico?

Il riflesso cremasterico Il muscolo cremastere controlla la temperatura scrotale e protegge la gonade dai traumi Il riflesso cremasterico attraverso la stimolazione del nervo genito-femorale (L1-L2 ) determina la risalita del testicolo in direzione del canale inguinale. Scorer CG, Farrington GH 1971

Il riflesso cremasterico E assente alla nascita, compare in genere a 3 mesi e dovrebbe essere presente in tutti i bambini neurologicamente sani all età di 2 anni. La retrazione testicolare è dovuta all attività spontanea o provocata del m. cremastere. E più evidente nei bambini di 5-8 anni (75%)

Il frequente riscontro di una ipereccitabilità del riflesso cremasterico in età prepuberale e la sua attenuazione o scomparsa dopo la pubertà farebbe supporre che la funzionalità del m. cremastere sia modificata dai livelli di androgeni circolanti. Farrington GH 1968 The position and retractability of the normal testis in childhood with reference to the diagnosis and treatment of cryptorchidism. J Pediatr Surg 3:53 59

Nel testicolo ritenuto i recettori colinergici del m. liscio sono ridotti e le contrazioni del m. cremastere sono più ampie Si ipotizza pertanto che la ritenzione testicolare sia dovuta ad una difettosa propulsione secondaria ad una alterazione del nervo genitofemorale. In base a questi presupposti si è ipotizzato che l iperattività del cremastere sia responsabile della ritenzione di testicoli precedentemente in sede, ma retrattili. Tanyel FC: A reevaluation of the mechanisms of testicular descent: Reasons for failed descent or ascent. JPediatr Surg 35:1147-1149, 2000 Analogia con il non raro riscontro di retrazione di un testicolo precedentemente in sede in pazienti anziani affetti da paralisi cerebrale? Smith JA et al: The relationship between cerebral palsy and

Il prolungato stazionamento soprascrotale del testicolo non può essere giustificato da una iperattività del riflesso cremasterico, ma da una alterazione funzionale delle proprietà contrattili del cremastere. Bingol-Kologlu : Cremasteric Reflex and Retraction of a Testis Journal of Pediatric Surgery, Vol 36, No 6 (June), 2001: pp 863-867

Copyright 1997 The Endocrine Society Hutson, J. M. et al. Endocr Rev 997;18:259-280

Torsione testicolare e cremastere A )Torsione intravaginale B) Torsione extravaginale

Il testicolo migrante può diventare ritenuto (UDT) 30% 32% 38% Agarwal, 2006

Perché può diventare ritenuto? Iatrogeno ( tessuto cicatriziale in seguito a ernioplastica ) Kaplan, 1976 Residuo fibroso del processo vaginale con retrazione del funicolo. Clarnette & Hutson, 1997; Agarwal, 2006 Insufficiente allungamento del funicolo ( non consensuale alla crescita del soggetto) o incongruenza anatomica del canale inguinale ( lunghezza o larghezza ) Atwell, 1985 Alterazione anatomofunzionale del Nervo Genito-Femorale. Shono, 1999

3 segni obiettivi per diagnosi differenziale con testicolo non disceso completamente ( low-lying UDT) rapido ritorno alla posizione soprascrotale se rilasciato diametro più piccolo rispetto al controlaterale Lowlying UDT dolore alla manipolazione del testicolo nello scroto Wyllie, 1984

La ritenzione secondaria ha ripercussioni sulla fertilità? I testicoli ritenuti secondari presentano le stesse alterazioni istologiche di quelli congeniti. Mayr, 1995 ; Rusnack, 2002

TESTICOLO RETRATTILE MIGRANTE Nell adulto Nell adulto un testicolo viene considerato retrattile quando risale spontaneamente e regolarmente in sede soprascrotale ( es. una volta la settimana ). bambino adulto Mieusset 1997

Testicolo migrante Nel bambino : testicolo non scrotale Nell adulto : testicolo scrotale ( testicolo incostantemente migrante)

Non esiste nessuna informazione documentata dello stato di questi testicoli retrattili durante l infanzia, ma la maggior parte dei pazienti, senza alcuna storia di criptorchidismo riferisce che la condizione era già presente durante l infanzia o l adolescenza. Mieusset 1997

E più facilmente retrattile un testicolo alto nello scroto rispetto a uno basso Il testicolo retrattile nell adulto è molto più frequente negli infertili senza varicocele che in quelli con varicocele ( 18.6 % vs 11% ) e anche la posizione alta del testicolo sinistro è significativamente più frequente negli infertili senza varicocele che in quelli con varicocele (16.6% vs 9.2 % ) Mieusset 1997 Questa relazione inversa sembrerebbe indicare un coinvolgimento delle strutture anatomiche funicolari, ma non esiste una documentazione scientifica di questo fenomeno.

Nella popolazione infertile senza storia di criptorchidismo indipendentemente dal varicocele il testicolo retrattile è associato ad una spermatogenesi più alterata rispetto a chi non ha storia di testicolo retrattile Infertili senza varicocele (622) Testicolo migrante (130) 91 mil/eiac ± SD Mot 26.2 % ± SD No testicolo migrante (492) 133 mil/eiac ± SD Mot 31 % ± SD Mieusset R. et al : Inconstant ascending testis as a potential risk factor for spermatogenesis in infertile men with no history of Cryptorchism. Hum Reprod. 12(5 )974 979, 1997

Perché il testicolo migrante provoca dispermia? risalendo in una posizione soprascrotale il testicolo è sottoposto a temperature > 2 rispetto alla borsa scrotale ( Shafik, 1991) Un aumento della temperatura scrotale di 2 C per 16 ore al giorno per 3 mesi determina una severa alterazione della spermatogenesi. Mieusset, R. and Bujan, L. (1994) The potential of mild testicular heating as a safe, effective and reversible contraceptive method for men. Int J Androl,17,186 191.

Durante le fasi REM del sonno avvengono 4-6 episodi di erezioni involontarie della durata di 20-50 ( Karacan, 1976) Durante queste erezioni un testicolo migrante può facilmente salire ed esporsi per ore tutte le notti a temperature non fisiologiche fin dalla pubertà.

Sebbene gli esiti chirurgici di un intervento di fissazione testicolare in un bambino siano subito evidenti quelli funzionali non si vedranno che fra una quindicina di anni.

Gli effetti sulla fertilità dei testicoli in ascensore non sono prevedibili

TESTICOLO MIGRANTE NEL BAMBINO DA IPERATTIVITA DEL RIFLESSO CREMASTERICO (FISIOLOGICO) NELL ADULTO DA PATOLOGIA INTRINSECA DEL CREMASTERE CON BREVITA ANATOMICA O FUNZIONALE

Patologia funzionale del cremastere Non permette la completa e stabile (definitiva) discesa del testicolo al fondo dello scroto

A conferma della tesi Patologia del funicolo e non del gubernaculum Il gubernaculum era sempre presente in tutti i testicoli migranti fissati Caucci et al, 1997 Correlazione inversa con il varicocele Mieusset, 1997

L effetto termico in questi casi è costante e il danno alla futura spermatogenesi è ampiamente documentato come pure gli effetti benefici dell intervento effettuato anche in età adulta.

Sapere distinguere una forma fisiologica ( iperattività del riflesso cremasterico) da una forma patologica ( disfunzione cremasterica) di testicolo migrante è di fondamentale importanza ai fini della corretta indicazione alla chirurgia con positive ripercussioni sulla fertilità futura del piccolo paziente.