Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Documenti analoghi
Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Materia: Economia aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TELEAVVIAMENTO E TELEINVERSIONE DI UN MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

primo anno: Tecnologie Informatiche

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

Programmazione curricolare d istituto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

Transcript:

Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Curricolo SPC: Anno: ICD 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione sett.: trad. 1.5 / bl. 5 Ore lezione annue: trad. 54.75/bl.75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Capitolo 1: 1.1 Capire l importanza della prima impressione 1.2 Capire l importanza del proprio aspetto esteriore. 1.3 Applicare le regole del comportamento corretto 1.4 Sviluppare le strategie per lavorare in gruppo 1.5 Conoscere la catena commerciale diretta e indiretta 1.6 Conoscere i compiti del commercio all ingrosso e del commercio al dettaglio 1.7 Conoscere le aspettative dei consumatori 1.8 Conoscere e capire l interazione fra commercio al dettaglio e consumatori 1.9 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 2: 2.1 Conoscere le particolarità del servizio e della consulenza alla clientela 2.2 Conoscere e applicare le tecniche per svolgere un colloquio di vendita 2.3 Avvio del colloquio di vendita 2.4 Conoscere e applicare la tecnica per determinare il fabbisogno del cliente 2.5 Applicare la tecnica di porre le domande 2.6 Conoscere e applicare i principi di presentazione della merce 2.7 Conoscere i mezzi ausiliari per presentare la merce 2.8 Conoscere i principi di esposizione della merce 2.9 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine (tassonomia): 3 Il corso tratta gli argomenti nel capitolo 1 e 2: 1.1 Come promuovere il primo contatto 1.2 Prescrizioni: sull abbigliamento e sulla cura del corpo 1.3 Comportamento e caratteristiche di un ICD 1.4 Team di lavoro: la gestione dei conflitti, l ascolto, la critica costruttiva, l aiuto reciproco 1.5 I settori della Catena Commerciale 1.6 Produzione: grossista, canale di smercio, vendita diretta e indiretta 1.7 Prestazioni: per i dettaglianti, prestazioni per i produttori, differenza tra grandi e piccole aziende 1.8 Saper essere. Fidelizzazione della clientela. Collegamento tra consumatore e produttore 1.9 Discussione di un caso pratico 2.1 Forme di vendita: Servizio Completo, Servizio parziale e Libero Servizio 2.2 Distinguere: la fase di contatto, la fase dell offerta, la fase conclusiva 2.3 Importanza del saluto e del contatto visivo 2.4 Il fabbisogno: tecnica delle domande: aperte, chiuse, di riformulazione 2.5 Applicazione delle domande aperte, chiuse e guida 2.6 Esporre: in modo tematico, le offerte secondarie, l angolo delle azioni, il campo visivo 2.7 La concezione di arredamento: stili e materiali 2.8 Approfondire i principi dell esposizione e la dimostrazione dei prodotti 2.9 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, negozio scuola, appunti, articoli d attualità 3 prove scritte per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Materia: Italiano Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 03.09.07 Curricolo: SPC (impiegati del commercio al dettaglio) Anno: 1. anno Ore lezione settimanali: trad. /blocchi 6 Ore lezione annue:trad. 73/blocchi 90 Al termine del corso l apprendista è in grado di: applicare le regole d ortografia e punteggiatura e conoscere le regole grammaticali basilari; sviluppare un tema per iscritto; applicare i meccanismi della comunicazione; applicare le conoscenze lessicali oralmente e per iscritto; capire testi e interpretare il messaggio dell autore ed esprimere un giudizio personale; conoscere le particolarità e le modalità d uso dei sussidi linguistici. Livello di attitudine: 3 grammatica: ortografia, punteggiatura, tecniche di redazione; grammatica: le parti del discorso; comunicazione: tecniche di presentazione e di ascolto; comprensione di testi: testo pragmatico informativo e descrittivo; tecniche di lettura (ad alta voce); uso dei mezzi ausiliari: consultazione di dizionari, uso di lucidi e del PC. Supporti didattici necessari: documentazione fornita dal docente; eventualmente vocabolario personale prove scritte ed eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi: almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti. Aggiornato da: MAI Data: 3 settembre 2007

Materia: Tedesco Curricolo: SPC (imp. del commercio al Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 dettaglio) Anno: 1. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi semplici (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici semplici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita(semplici), saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario minimo della merceologia del ramo Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A1 Grammatica: verbi (presente indicativo,verbi separabili, verbi modali, imperativo, imperativo, Perfekt) Nominativo, Accusativo e Dativo Pronomi possessivi e personali Preposizioni (stato, moto) Comparativo/superlativo Vocabolario: Essere in grado di: sapersi presentare, parlare di: famiglia, hobby e vacanze, parlare di argomenti legati alla professionale (vocabolario settoriale di vendita in generale e del proprio ramo ) Sapere descrivere persone, articoli, ecc. Essere in grado di: telefonare, compilare un formulario con domande inerenti al lavoro, prezzi,colori, ore, capire messaggi scritti/sms,prender appunti, descrivere un percorso, degli articoli del ramo, reparti, misure, provenienza della merce, parlare della qualità, gestire dialoghi di vendita Supporti didattici necessari: libro di testo : Kurz und gut 1 + dispense distribuite dal docente prove scritte: almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2

Materia: Educazione fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 1. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 60 Al termine del corso l apprendista è in grado di: conoscere, capire, applicare e rispettare le regole dei giochi di squadra presentati. sviluppare le capacità tecniche specifiche conoscere gli attrezzi e la loro manipolazione, nonché i pericoli (prevenzione). sapere come assistere i compagni sviluppare capacità coordinative e condizionali conoscere il proprio corpo e i metodi di allenamento sviluppare sensibilità verso il problema della salute. capacità di sviluppare una messa in moto giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica parte teorica : messa in moto e stretching attività complementari attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispettare gli altri e l ambiente - essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno conoscere di attività che normalmente non vengono svolte in palestra Livello di attitudine: 3 Abbigliamento idoneo alle attività svolte Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2

Materia: Economia Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Anno: 1. anno Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 6 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 90 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire, i termini economici fondamentali e l importanza dei settori economici nazionali Conoscere, capire l importanza del commercio nell economia. Conoscere e capire i fattori di produzione di un azienda Conoscere, capire e applicare le regole del sistema metrico decimale, delle frazioni e dei numeri misti, misure di peso, ecc Conoscere, capire e applicare le regole della proporzionalità, ripartizione proporzionale, miscele e miscugli. Conoscere, capire e applicare i procedimenti risolutivi ai vari tipi di problemi sul calcolo percentuale. Conoscere, capire e applicare i i procedimenti risolutivi ai vari tipi di problemi sul cambio Conoscere, capire la consegna della merce ed il controllo del magazzino Conoscere, capire e saper allestire le fatture relative alla professione Livello di attitudine: 3 Beni e bisogni: definizioni e classificazioni Settori economici: primario, secondario e terziario. Esempi pratici. Importanza commercio nell economia: baratto, moneta, mercato interno sistemi di produzione: ( catena di montaggio, automazione) Fattori di produzione: tipologia e loro funzione. Casi pratici. Sistema metrico decimale e frazioni: ripresa di concetti già conosciuti. Proporzionalità: problemi concernenti la proporzionalità diretta e indiretta. Ripartizione proporzionale Calcolo percentuale: ricerca della percentuale, ricerca di una parte, ricerca della grandezza intera Cambio: definizione, trasformare moneta svizzera in moneta straniera e viceversa, calcolare il corso. Consegna merce e magazzino: leggere il bollettino di consegna e saper effettuare un controllo della gestione del magazzino Fatturazione: allestire delle fatture, concetto di ribasso e sconto con e senza IVA Supporti didattici necessari: dispense libro di testo, clip educativi su CD, Powerpoint, calcolatrice prove scritte, almeno 3 per semestre ev. interrogazioni orali esecuzione puntuale dei compiti applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Aggiornato da: MAR Data: 9 ottobre 2006

Materia: Società Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 01.09.06 Curricolo: SPC ICD Anno: 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Descrivere i principi della scrittura rapida a dieci dita Gestire i principali software applicativi di uso comune (elaborazione testi, foglio di calcolo, posta elettronica, presentazione internet) Sviluppare ragionamenti e riflessioni su argomenti di cultura generale quali la salute, la cultura, i mezzi di informazione, i conflitti, i consumi, la maggiore età, il significato dell essere apprendista in formazione Livello di attitudine: (tassonomia) 3 Dattilografia tramite un apposito programma Introduzione a un programma di elaborazione testi Introduzione a un programma che permetta di creare fogli di calcolo Introduzione ad un software per preparare delle presentazioni Trascrizione ed elaborazione di testi Apprendere le regole per strutturare un lavoro di ricerca al computer (opuscolo) Utilizzo di un account di posta elettronica Ricerca e utilizzo di informazioni tramite internet Riflessioni, discussioni, e lavori di gruppo su argomenti di cultura generale (mezzi di informazione, consumi, salute, culture straniere, conflitti, maggiore età) Introduzione ai diritti e ai doveri di un apprendista in formazione Supporti didattici necessari: aula di informatica dispense opuscolo Come strutturare un lavoro al computer in modo efficace ) Prove scritte, almeno 2 per semestre Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Esecuzione puntuale di eventuali compiti Eventuali interrogazioni Eventuali ricerche Aggiornato da: ARY, ZEC, BET Data: 1 ottobre 2014

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 01.09.06