[coding] per l infanzia

Documenti analoghi
Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Racconto storia CODING IN CLASSE

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Have fun with Coding

Attraverso la Pixel Art, gli alunni hanno imparato che per rappresentare le immagini sul computer hanno bisogno di costruire una griglia e di

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

IL CODING E PER TUTTI

LABORATORIO. Scuola Infanzia Via Spinelli (sez. L)

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ LATERZA (TA) PROGETTO LA ROBOTICA COMINCIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Bruner Il viaggio verso la mente

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

IL CODING UNPLUGGED NELLA SCUOLA PRIMARIA

L algoritmo di Dorothy

Abstract Buone Pratiche

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

"Coding per i piccoli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Coding e robotica educativa

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD PRATO A.S.2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA CILIANUZZO SEZ. D - IMPARARE.FACENDO DAL CODICE DEL CORPO ALLA ROBOTICA EDUCATIVA

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

CODING for LEGO ROBOT

Workshop. Linda

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Coding unplugged: se il computer non c è!

OFFERTA DIDATTICA

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO: Nuovi Scenari? percorriamoli con IL CODING

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

Chi ben comincia è a metà dell opera. Coding e Pensiero Computazionale: definizioni Pensiero Computazionale: intendiamo un attitudine o un processo

IL VIAGGIO DELLE API ROBOTTINE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

DISCIPLINE COINVOLTE E METODOLOGIE UTILIZZATE Italiano Matematica Storia- Geografia Arte Musica Ed. Motoria Religione Religione

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

PIXEL ART e Coding : CLASSE II C Scuola primaria XXV Aprile

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

RUBRICA VALUTATIVA - ISTITUTO IC CERTOSA DI PAVIA SCUOLA PRIMARIA classe-1 a DISCIPLINA: TECNOLOGIA LIVELLO INTERMEDIO -B (7-8)-

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

corso:

INDICE. Il coding e il pensiero computazionale

PER ROMPERE IL GHIACCIO... - Giro di presentazioni in due minuti. I.S.I.S. A. Malignani di Udine A. Pecile

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

RELAZIONE FINALE SETTIMANA DEL CODING FUNZIONE STRUMENTALE : Ins. Sava Lina

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

dr.ssa Lorella Gabriele

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

Introduzione. IT21659 Headu s.r.l. - Viale Europa Mosciano Sant Angelo, TE - Italy

UNITA 8: Scegli il personaggio e a tutto pixel art

Pensiero Computazionale

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

LINK UTILI

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI

Cosa è l Informatica?

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

SCHEMA CONTRIBUTI PUBBLICAZIONE ABRUZZO CODING TITOLO PROGETTO PROGRAMMIAMO CON IL CORPO

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

CURRICULUM Informatica CODING. corso 1-4 età 5/7 anni. lezione 1. HAPPY MAPS (unplugged)

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Progetto Calabria friends 3 Incontro di formazione L insegnamento e l apprendimento dell italiano in contesti multilingue

Transcript:

[coding] per l infanzia

il coding per i bambini cos è e come praticarlo sin dalla SCUOLA dell INFANZIA

il coding per i bambini Il coding è il codice informatico, ovvero la programmazione Le lezioni di coding dunque, non sono tradizionali corsi di informatica in cui si impara a usare gli oggetti digitali. I bambini lo sanno fare già. Il coding è un salto di qualità che introduce al pensiero computazionale, cioè a realizzare un idea o risolvere un problema facendo leva sulla creatività e sugli strumenti giusti. Quando i bambini si avvicinano al coding diventano soggetti attivi della tecnologia Si rendono i bambini produttori di tecnologia

il coding per i bambini Con il coding si impara giocando, partendo ad esempio dalle istruzioni per mettere in sequenza blocchi di mattoncini: avanti, dietro, su, giù: ogni blocco è un azione più o meno complessa e più le difficoltà aumentano, più ci si avvicina al codice informatico. In sostanza i bambini vanno a scoprire cosa c è sotto il cofano del motore degli oggetti (computer, smartphone, tablet) Si tratta di apprenderne il funzionamento e far capire ai bambini che in ogni prodotto smart c è un microprocessore

competenze e abilità sviluppate 1. Si lavora sulla zona di sviluppo prossimale del bambino con attività unplugged La zona di sviluppo prossimale (ZSP) è un concetto introdotto dallo psicologo russo Lev Vygotskij è utile per spiegare come l apprendimento del bambino si svolga con l aiuto degli altri. La ZSP è definita come la distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che può essere raggiunto con l aiuto di altre persone, che siano adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore. Sia le maestre che i bambini più grandi della sezione sono un ottimo aiuto per permettere al bimbo di acquisire nuove capacità senza sperimentare la frustrazione del fallimento.

competenze e abilità sviluppate 2. Far conoscere ed utilizzare ai nostri bambini gli algoritmi! con attività unplugged Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari (far giungere il robottino alla sua meta senza incorrere negli ostacoli). Seppur può sembrare un attività banale, essa non lo è affatto poiché richiede l attivazione di abilità cognitive specifiche come ad esempio la concettualizzazione del problema e l attivazione della previsione. Se un bambino comanda al suo compagno robottino di fare un passo ma sul quadrato è stato disegnato un ostacolo, probabilmente non avrà attivato la previsione del movimento. Se un bimbo comanda di aggirare l ostacolo, esso sta prevedendo una serie di passi che non sono ancora stati messi in pratica nella realtà, ma solo attraverso l astrazione dei movimenti.

competenze e abilità sviluppate 3. Attivare la capacità del problem solving con attività unplugged Secondo lo psicologo Gaetano Kanizsa: «Un problema sorge quando un essere vivente, motivato a raggiungere una meta, non può farlo in forma automatica o meccanica, cioè mediante un attività istintiva o attraverso un comportamento appreso». Per Piaget ed Inhelder vi è una distinzione tra immagini riproduttive (evocanti oggetti, situazioni o eventi noti) ed immagini anticipatorie (rappresentanti oggetti costruiti solo mentalmente). Essi affermavano che le immagini visive servivano da punto di partenza nell attività di concretizzazione dei pensieri evocati dai simboli verbali e dai simboli matematici; questi ultimi, per la loro natura, sono astratti ma il solutore se ne fa un immagine concreta (e questo è punto cruciale nel problem solving): proprio le immagini visive sono la chiave di volta di questa concretizzazione.

competenze e abilità sviluppate Bruner distingue tre fasi di rappresentazione: con attività unplugged a) Esecutiva: fase in cui il mondo del bambino appare dominato dal linguaggio dell azione, la realtà è assimilata dal soggetto nei termini di ciò che si fa o che si può fare b) Iconica: si passa dal concreto reale al mondo delle immagini mentali astratte; c) Simbolica: questa fase consiste nella rappresentazione attraverso dei simboli (ad es. il linguaggio). In un contesto matematico quando il bambino entra in contatto con simboli astratti inizia una rappresentazione simbolica. Per Bruner, questi tre modi di rappresentazione si sviluppano in quest ordine e ciascuno di essi è la base cognitiva per il successivo poiché sono collegati in modo evolutivo.

competenze e abilità sviluppate 4. Nella memoria emozionale del bambino l errore sarà unicamente un tentativo. con attività unplugged Sappiamo bene che l apprendimento non si riferisce solo all acquisizione di nuove conoscenze e capacità, ma esso fa riferimento anche agli atteggiamenti, i valori e le abitudini; riguarda pertanto tutta la sfera della personalità e non solo l ambito delle conoscenze e della capacità esecutive. La dimensione emotiva svolge un ruolo fondamentale nell apprendimento dei bambini soprattutto in età infantile: emozioni e sentimenti si intrecciano contribuendo attivamente (in modo positivo o negativo), all apprendimento. L emozione positiva si trasforma così in sentimento positivo, ossia nel desiderio di apprendere, che gioca un ruolo primario soprattutto nell infanzia, periodo nel quale si innescano meccanismi di memorizzazione cosciente e volontaria. È in questo caso che l errore (far giungere il robottino sull ostacolo) deve essere unicamente inteso come tentativo attuato.

competenze e abilità sviluppate con attività unplugged 5. Ci stiamo avvicinando al coding Il termine coding contiene numerose sfaccettature, in generale può essere tradotto come l attività di fare codice, o meglio di dare istruzioni, sì perché il linguaggio di programmazione nient altro è se non l indicare (attraverso delle regole stabilite) una serie di istruzioni (comandi) al pc che ha conseguentemente il compito di eseguirli.

strumenti e BEE BOOT CUBETTO robotica DOC CARTE di CODY-ROBY MIO ROBOT

quali attività

percorsi su reticoli Si possono realizzare anche reticoli più grandi da disporre sul pavimento

programmazione a quadretti http://www.programmailfuturo.it/come/lezioni -tradizionali/programmazione-su-carta-aquadretti

pixel art

pixel art con i post-it Si possono realizzare diverse opere seguendo degli algoritmi della programmazione a quadretti, come quello proposto da Programma il Futuro. In base all età e alle capacità dei bambini, gli algoritmi possono essere più articolati e inseriti altri simboli in modo da rendere l attività più stimolante e giocosa, o semplificare scrivendo le diverse righe staccate una dall altra. Modelli e ispirazione si possono trovare online cercando Post-it Art, Pixel Art o Punto a Croce (già!). Per creare i disegni, si possono utilizzare fogli a quadretti o l App Bitdraw.

dress code DressCode è il nuovo gioco di CodeMOOC, concepito per abbassare ancora le barriere di accesso al coding unplugged. E ispirato al classico gioco di vestire una bambola con sagome di carta, già collegato al coding dai bellissimi disegni di Linda Liukas. Ma in questo caso il focus non è tanto sulla scelta dei vestiti, quanto sulla sequenza da utilizzare per indossarli, e come al solito ci sono carte da gioco per esprimerla. http://code mooc.org/dr esscode/ TABELLONE VESTITI SEQUENZA CORRETTA

perl attenzione 20febbraio2016