ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

Documenti analoghi
ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Cilindro Montaggio Libero

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Mini cilindro a montaggio libero

Serie MXH/ ø6, ø10, ø16, ø20

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Cilindro piatto. Serie MU. Un pistone ovale, un corpo sottile, di ingombro ridotto, consentono numerose possibilità di montaggio.

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Unità di traslazione. ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Montaggio possibile su tre lati. Regolatore Regolatore Deceleratore.

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

SWITCHOVER DOCUMENT. Serie MY1H-Z Cilindro senza stelo a giunto meccanico

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Cilindri ISO Serie C92

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

Cilindro compatto guidato Generalità

Unità di traslazione. Novità

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Simbolo. Tipo a doppio effetto, stelo semplice. Semplice effetto, molla anteriore. Doppio effetto, stelo passante. Funzione D S T. Corsa standard [mm]

Unità di traslazione. Serie MXS ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Unità di traslazione e cilindro pneumatico integrati in un assieme compatto.

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-F9 non sporgono dalla scanalatura.

PINZE SERIE P3K - P12K ATTUATORI

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie UFCD. Cilindri compatti a sezione ovale con blocco meccanico unidirezionale dello stelo CC-954A-IT

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici

ILINDRI SERIE NS SERIE NS. Cilindri corsa breve a semplice e doppio effetto Diametri 20, 32, 40, 50, 63, 80, 100

S Carrello standard K Carrello corto. F Guida singola FF Guida doppia* 1 Attacchi su unica testata** 2 Attacchi inferiori**

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Cilindri Tondi Alesaggi da 32 a 50 mm

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle.

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

Cilindri a tiranti Serie 322/521

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Cilindro a montaggio universale

Semplice e doppio effetto, doppio effetto antirotazione, magnetici ø 12, 16, 20, 25, ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm UNITOP

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

CILINDRI PNEUMATICI C.N.O.M.O.

CAT.ES/I E -IT. Semislitta. Serie CXS. Semislitta con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ. Novità:

R R R R R

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Attuatori con guida integrata Serie QCTF - QCBF

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Serie MXQ ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

Cilindri Senza Stelo Alesaggi da 18 a 63 mm

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Cilindri Guidati e Stopper Alesaggi da 12 a 63 mm

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

Cilindri Compatti Alesaggi da 6 a 32 mm

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

M.G. COMPONENTI PNEUMATICA - OLEODINAMICA AUTOMAZIONE COSTRUZIONE CILINDRI OLEODINAMICI

Cilindri compatti magnetici Serie 31

Cilindro compatto Serie CQ2

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Transcript:

Unità di traslazione a profilo piatto Serie ø, ø, ø, ø L'unità adotta una guida lineare montata parallelamente al cilindro pneumatico. standard La corsa può essere regolata di mm su ogni lato, per un totale di 1mm. Vite di bloccaggio coperta spetto compatto. Fori di riferimento Permettono il corretto posizionamento del componente. Filettatura di montaggio rinforzata Il montaggio può essere realizzato da direzioni. q ontaggio a fori filettati Fori filettati w ontaggio a fori passanti Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni. amma Diametro Unità piatta e compatta grazie alla costruzione del cilindro e della guida in parallelo. ltezza x Larghezza X 1. X 1 X 7 X 9 Sensori magnetici a scomparsa Il sensore è incassato nella scanalatura. Flessibilità di connessione Le connessioni pneumatiche sono realizzabili su due lati. Fori di riferimento Permettono il corretto posizionamento del componente. ontaggio tramite fori filettati 1 7 1 ltezza paragonata a quella della serie XS 7% 9% % % Profilo piatto Unità piatta e compatta grazie alla costruzione del cilindro e della guida in parallelo Sensore Sensori reed D-9, D-9 V Sensori stato solido D-F9, D-F9 V color solid allo stato solido D-F9 W, D-F9 WV.1-1 CL L C C B CS CLS CB CV/V CXW CXS CXT X XU X XS XQ XW XP P Q C F CY Y

Unità di traslazione Unità di traslazione a profilo piatto Serie Codici di ordinazione a profilo piatto F9 S Diametro- ø 1,, ø,, ø,, 7 ø,, 7, 1 Sensore umero sensori S 1 n "n"sens. Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante Codici di ordinazione del regolatore della corsa 7 X11 Diametro applicabile ø ø ø ø Campo di regolazione mm Standard X11 1mm Opzioni X mm * -X (Campo di regolazione di mm) non disponibile per serie /. * -X11 e -X sono mai incorporati. Sensori applicabili/ Ulteriori informazioni a p..-. Funzione Esec. speciale Sensori reed Sensori stato solido Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Tensione di carico Tipo di sensore Lunghezza cavi Conness. Uscita Direzione connessione elettrica elettrica. cc ca Perpendicolare In linea ( ) (L) V o 9V fili V V 1V 9 rommet V 1V 9V 9 Si fili (equivalente V 9V 9 a P) fili (P) F9V F9 rommet Si fili (PP) fili fili (P) fili (PP) fili V V F9PV F9BV F9WV F9PWV F9BWV * Lunghezza cavi.m - (Esempio)9 m L (Esempio)9L.1- LED F9P F9B F9W F9PW F9BW pplicazioni CI CI Relé PLC Relé PLC Questi sensori sono stati cambiati. Contattare SC o riferirsi a www.smcworld.com F9 9 F9P 9P F9B 9B F9V 9V F9PV 9PV F9BV 9BV

Unità di traslazione a profilo piatto Serie Dati tecnici Diametro ø ø ø ø ttacchi X. X. Fluido Funzionamento Pressione di esercizio Pressione di prova Temperatura ambiente Velocità mmortizzo Lubrificazione ria Doppio effetto.1.7pa 1.Pa 1 C mm/s Paracolpi elastici su entrambi i lati on richiesta Sensori (opzione) Tolleranza sulla corsa Tipo Reed Stato solido ( fili, fili) Sensore stato solido LED bicolore ( fili, fili) +1 mm Estesa mm/retratta mm CL L C C B CS Forza teorica OUT I () CLS CB Diametro Ø stelo Direzione d'esercizio OUT I OUT I OUT I 1 OUT I ote) Forza teorica=pressione X Sup. pistone Sup. del pistone (mm ) 11 1 11 1. 1 17 7 Pressione d'esercizio (Pa).... 1 11 1 19 7 1 11 1 7 91 9 17 1 71 9 11 1.7 7 79 11 1 CV/V CXW CXS CXT X XU X Corse standard Corse standard 1,,,,,, 7,, 7, 1 XS XQ XW XP Peso 1 1 1 Corse standard 17 7 ( g ) 1 P Q 7 9 1 17 C F CY Y.1-

Serie Inclinazione tavola Inclinazione Fp Inclinazione Fy Inclinazione Fr F Lr Inclinazione della tavola.... -1 - - Inclinazione della tavola....1-1 - - Inclinazione della tavola....1 Lr=mm -1 - - 1 1 1.1 -.. Lr=mm Inclinazione della tavola.... - - Inclinazione della tavola... - - - Inclinazione della tavola... - - - omento statico ammissibile 1. ota 1) mm solo per -1. omento statico ammissibile p, y, r (m).7 1..9..1...9 9.1 7 7.9 1.7 1 1.7 Valore di correzione della distanza del centro del momento C p1 C p C y1 C y C r1 C r (1) 1 (1) 1 1 1 1 11 1 11 1 1 11 17 11 17.1-

Unità di traslazione a profilo piatto Serie Inclinazione Fp Inclinazione Fy Inclinazione Fr F p Inclinazione della tavola Inclinazione della tavola Calcolo del carico ammssibile Fp, Fy and Fr p Fp............ 1 Lp Fp= Fp Fp Cp1 p X 1 (Lp+Cp) () Lp Cp -7 - - -1-7 - - Fy Ly Fy Fy y X 1 Fy= (Ly+Cy) Lp: distanza tra corpo e carico Cp: valore di correzione della Ly: distanza tra corpo e carico Cy: valore di correzione della Lr: distanza tra corpo e carico Cr: valore di correzione della distanza del centro del momento distanza del centro del momento distanza del centro del momento Inclinazione della tavola Inclinazione della tavola Cy1.7......1.1.... () Ly Cy 1 Lr Cr Fr Fr Lr Fr r X 1 Fr= (Lr+Cr) -7 - - -1-7 - - Cr1 () Inclinazione della tavola.7......1.1.... - 1 Selezione - -7 - - -7-1 1 1 1 1 y y r r Inclinazione della tavola Lr vvertenze Precauzione Lr=mm Lr=mm q Se l'unità di traslazione viene fermata in posizione intermedia, evitare l'espulsione. Se questa dovesse avvenire, si potrebbero verificare dei danni. Se l'unità di traslazione viene fermata da uno stopper esterno e quindi spinta in avanti, tirare indietro lo stopper intermedio dopo aver alimentato in modo tale da permettere all'unità di tornare indietro per un momento. In seguito alimentare dall'attacco opposto per azionare l'unità stessa. w on applicare forze ed impatti eccessivi. Questi comportano malfunzionamenti ed abbreviano la durata del componente. e I carichi supportati dalla tavola dovrebbero essere 1/1 del carico statico ammissibile in considerazione dello scostamento del corpo o dell'inerzia..1- CL L C C B CS CLS CB CV/V CXW CXS CXT X XU X XS XQ XW XP P Q C F CY Y

Serie uida all'uso dell'unità di traslazione vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere istruzioni di sicurezza e precauzioni comuni da p. -9 a p. -. ontaggio Precauzione qon graffiare o scalfire il lato di montaggio del corpo, della tavola o della piastra inferiore. Ciò causerebbe gioco nella guida ed aumenterebbe la resistenza allo scorrimento. won graffiare o scalfire la parte anteriore della guida: Ciò causerebbe gioco nella sezione guida ed aumenterebbe la resistenza allo scorrimento. eon avvicinare oggetti che potrebbero venir compromessi dall'influenza dei campi magnetici. L'unità di traslazione è dotata di magnete, per cui non è consigliabile avvicinare dischi magnetici, schede magnetiche o nastri. I dati potrebbero venir cancellati. rusare viti di lunghezza idonea e stringerle applicando una coppia di serraggio che non superi quella consigliata. Se viene applicata una coppia superiore a quella indicata, possono avvenire funzionamenti difettosi. Se invece non venissero strette a sufficienza, potrebbero sfilarsi. ton permettere alla piastra inferiore del cilindro di toccare il fondo e andare contro il corpo del cilindro al momento della regolazione della corsa. Posizionamenti Precauzione qla precisione e ripetibilità di montaggio sono garantite dai fori di riferimento. * I fori di riferimento sul lato superiore ed inferiore, non sono identici. ontaggio dell'unità ontaggio possibile da direzioni. Scegliere la direzione di montaggio a seconda dell'applicazione. q ontaggio a fori filettati Vite di fissaggio X.7 X.7 X. X. Precauzione ax. Coppia di serraggio (m).1.1.. ontaggio carico Il carico può essere montato da lati. q Flangia L ax profondità L.7..7. L w ontaggio a fori passanti Vite di fissaggio X. X. X.7 X.7 ax. Coppia di serraggio (m) 1. 1... w ontaggio frontale dall'alto ax profondità L.7..7. La superficie di montaggio deve essere piatta (,mm di tolleranza). Un'irregolare superficie di montaggio può causare gioco o aumentare la resistenza allo scorrimento. ontaggio carico L L Vite di fissaggio X. X. X.7 X. ax. Coppia di serraggio (m).9.9.1. ax profondità L 1 Vite di fissaggio X. X. X.7 X. ax. Coppia di serraggio (m).9.9.1. Precauzione ax profondità L... 9. Usare delle viti,mm più corte della massima profondità di filettatura per prevenire che le viti entrino in contatto con la piastra inferiore. Se le viti fossero troppo lunghe, colpirebbero la piastra inferiore provoncando dei funzionamenti difettosi..1-

Unità di traslazione a profilo piatto Serie Costruzione! t!!! r w Componenti. q w e r t y u i o!!1!!!! Descrizione Corpo Tavola Piastra inferiore uida di scorrimento uida Stelo ssieme pistone Fermo guarnizione Fondello Bussola Orifizio Stopper Rulli Distanziale Paracolpi ateriale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio al carbonio per utensili cciaio al carbonio per utensili cciaio inox Ottone Resina cciaio inox Ottone cciaio inox cciaio al carbonio-cromo Resina Poliuretano /Dimensioni C B e! i! ote nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro Temprato Temprato Con anello magnetico ichelato! 9 y! u! 7! 1 q ichelato Componenti.!!7!!9 Descrizione Paracolpi regolabile uarnizione pistone uarnizione stelo O ring Parti di ricambio: Kit guarnizioni Diametro Codice kit -PS -PS -PS -PS Codice -7-7-X11-7 -7-X11-7 -7-X11-7-X1-7 -7-X11-7-X ateriale Poliuretano BR BR BR Il kit comprende i componenti!7,! e!9. Ordinare usando il codice del cilindro relativo. Campo di regolazione corsa 1 1 1 1 17 7..... ote ote Il set comprende i componenti!7 e!9 B C 7 o. X.7 X. X 1 X 1.1-7 CL L C C B CS CLS CB CV/V CXW CXS CXT X XU X XS XQ XW XP P Q C F CY Y

Serie Dimensioni 1 +. 9 Prof. +. ø 9 Prof. ttacco - X.. (Lunghezza tavola) ( -1): umero passi 1.. ax. 9 Dado d'otturazione (-P punti) Utilizzabile come ttacco - X..7 +. ø9 Prof. 19 F ( -1) X F - X. profondità filettatura.. 1 1 -. - ø. 1 1 +. 9 Prof. 1 1 1.. 9..7 - X.7 - X. profondità Viste Foro ad esagono incassato Piano chiave -1 - - F 1. 1. 1. 1 1 9 9 9.. 9. 7.1-

Dimensioni Unità di traslazione a profilo piatto Serie +. 9 Prof. CL L C C B +. ø9 Prof. CS ( n1): umero passi. 17 1 (Lunghezza tavola) ttacco - X. 1. CLS CB CV/V I. CXW. 1 Dado d'otturazione (-P punti) Utilizzabile come attacco - X. +. ø 9 Prof.. - ø. - ø.. ( -1) X +. 9 Prof. ax. 1. - X. profondità filettatura.. 1. CXS CXT X XU X XS XQ XW. 9.. Viste - X.7 - X. profondità XP Foro ad esagono incassato. P Q Piano chiave 7 C - - - I 11 1 7 111 7 111 7 F CY Y.1-9

Serie Dimensioni 7. +. 9 Prof. +. ø 9 Prof.. 1 (Lunghezza tavola) ttacco - X. 19. 7 1 I ( -1): umero passi ax. 9 Dado d'otturazione (-P punti) Utilizzabile come attacco - X..7 +. ø 9 Prof. ( -1) X - X.7 profondità filettatura. 9 1.. - - ø. 7. 9 +. Prof. 7 1.. 11...7 - X. Viste ( -1) X - X.7 profondità filettatura1 Foro ad esagono incassato Piano chiave - - -7 9 9 9 I 1 11 19 11 19 9 17.1-1

Dimensioni Unità di traslazione a profilo piatto Serie +. 9 Prof. CL L C. C +. ø 9 Prof.. (Lunghezza tavola) ttacco - X. B CS CLS 7 CB Dado d'otturazione (-P punti) Utilizzabile come attacco - X.. +. ø 9 Prof. ( -1) X 7 ax. 9. ( -1): umero passi - X. profondità filettatura 9. CV/V CXW CXS CXT X 1. 7 - ø - ø. 9. 9 +. Prof. 7 9 1 XU X XS XQ XW. 1 11. Viste. - X. ( -1) X - X. Prof. filettatura Foro ad esagono incassato XP P Q Piano chiave - - -7-1 9 9 7 77 17 91 11 11 91 11 11 1 17 C F CY Y.1-11

Serie Caratteristiche dei sensori Ulteriori informazioni a p..-. Sensori applicabili Diametro Tipo di sensore Connessione elettrica (Funzione) ø, ø ø, ø Sensori reed Sensori allo stato solido D-9 D-9 D-9 D-9V D-9V D-9V D-F9 D-F9P D-F9B D-F9W D-F9PW D-F9BW D-F9V D-F9PV D-F9BV D-F9WV D-F9PWV D-F9BWV rommet fili, In linea fili, In linea fili, Perpendicolare fili, Perpendicolare fili(p), In linea fili(pp), In linea fili, In linea fili(p), LED bicolore, In linea fili(pp), LED bicolore, In linea fili, LED bicolore, In linea fili(p), Perpendicolare fili(pp), Perpendicolare fili, Perpendicolare fili(p), LED bicolore, Perpendicolare fili(p), LED bicolore, Perpendicolare fili, LED bicolore, Perpendicolare Posizione di montaggio sensori per rivelazione della posizione della corsa Sensori reed D-9, D-9, D-9, D-9V, D-9V, D-9V Precauzione Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere precauzioni comuni da p.- a p. -. B E 9. 17. 19. 1. 1.. 1 1 B 7 1 1 1.1 1.1 9.1 1....7.7. 7.7 E 1 7 1 Sensori stato solido D-F9B, D-F9P, D-F9, D-F9 W 1. 1.. 1 1 B 7 1 9 1 17.1 17.1.1 19. 9...7.7. 7.7 (.) 1 (.) 11.1 (.) (.) 11.1 (.) 1. (11.) 1.7 (.) 7.1 (.). (1.).7 (1.). (.). (1.7).7 (.) E ñ1 7.1 7.1.1 7 1 9. 19.. 1.7.7..7 Sensori stato solido D-F9BV, D-F9V, D-F9PV, D-F9 WV 1 1 B 7 1 9 1 17.1 17.1.1 19. 9...7.7. 7.7 1 E 1 9.1 9.1.1 7 1 11. 1...7 1.7..7 Pag..-19.-19.-.-.-9.-9.-9.-.-.-.-9.-9.-9.-.-.- Campo d'esercizio dei sensori. 7 Campo d'esercizio dei sensori. Campo d'esercizio dei sensori. ( ): D-9.1-