Ambito Distrettuale 6.1



Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Obiettivi di integrazione sociosanitaria del Piano di Zona PAA 2013

1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 60

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Tempo per costruire 1

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Assessorato alla Città Solidale - Direzione Servizi alla Persona. Progetto Affido Familiare. Progetto Affido Familiare

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

FORUM P.A. SANITA' 2001

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Prove Esame di Stato

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Provincia di Pordenone

FORMULARIO DELL AZIONE

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Piano di Zona Ambito 1.2 Trieste

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Settore Istruzione, Educazione Formazione

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Linee guida per le Scuole 2.0

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ESITI DEGLI STUDENTI

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Progetto Comes, sostegno all handicap

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: IMPRESA SOCIALE E SERVIZIO CIVILE

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

O GG E TTO : Approvazione linee guida per riconoscimento attività private finalizzate alla prima formazione degli operatori socio-sanitari.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Transcript:

Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015

AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale a favore delle persone con disabilità è stata orientata alla diversificazione dei servizi offerti e ad una sempre maggior connessione con il territorio. Questo processo, portato avanti in forma congiunta fra Ambiti, Distretti, Coordinamento sociosanitario, ha consentito di configurare a livello provinciale il sistema dell abitare sociale e il sistema dei servizi semiresidenziali e comunitari a rete che verranno legittimati con il nuovo Atto di Delega, attualmente in fase di stesura. Le schede sotto riportate evidenziano come la scelta di diversificazione dell offerta sia orientata da un lato a soddisfare i bisogni socio-assistenziali legati all età, dall altro a costruire percorsi di presa in carico comunitaria attraverso il sostegno alle reti formali e informali, viste come opportunità inclusive che incentivano l autonomia e l autodeterminazione delle persone con disabilità. Infine, l apertura modulare dei centri semiresidenziali favorirà lo sviluppo di percorsi osservativi in continuità con la scuola, per una migliore analisi delle capacità individuali. In particolare per l Ambito 6.1 il triennio di vigenza del Piano di Zona coinciderà con il periodo di avvio e sviluppo della realizzazione del piano locale per la disabilità promosso dall Ambito seguendo la metodologia dell istruttoria pubblica di co-progettazione.

REGIONALE N. 6.1 OBIETTIVO Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri diurni per persone con disabilità finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili con offerte adattabili alle esigenze dei soggetti; - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni maggiormente in grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale nei diversi contesti comunitari. SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. 6.1.1 Estensione dell organizzazione modulare a tutti i centri diurni a gestione diretta al fine di favorire la continuità educativa con scuola e territorio INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 LR 41/96 Progetti a sostegno della domiciliarità Piano triennale della disabilità 2011-2013 1.2 3.1 4.1 4.2 (EMDH) 4.4 SSC - ASS n. 6 (Servizi in delega e Coordinamento sociosanitario) Distretto Ovest Comuni dell Ambito Provincia di Pordenone Terzo Settore Scuole di ogni ordine e grado SSC ASS 6 Distretto Ovest Comuni Provincia Terzo Settore - Scuole 1. Ricognizione dello stato di fatto del sistema dei servizi semiresidenziali dell Ambito 6.1 per persone disabili. Evidenziazione dei punti di forza e di debolezza 2. Raccordo delle esperienze locali con il sistema provinciale dei servizi semiresidenziali per persone disabili 3. Predisposizione di un nuovo piano organizzativo modulare del Centro Diurno di Sacile 4. Predisposizione ed avvio sperimentale di attività presso il Laboratorio per Disabili sito presso la costruenda fattoria sociale di Sacile 5. Ricognizione delle risorse territoriali del Terzo Settore e del privato for profit che già hanno sviluppato progetti a favore dei disabili e/o sono disponibili a farlo.

ANNO 2014 ANNO 2015 SSC ASS6 Scuole Provincia Distretto Ovest Terzo Settore 1. Avvio sperimentale del nuovo assetto organizzativo modulare aperto anche ai soggetti provenienti dal territorio e dalla scuola 2. Analisi condivisa dei punti di forza e di debolezza dei percorsi avviati 3. Introduzione dei correttivi eventualmente necessari ed estensione degli interventi modulari secondo un calendario articolato settimanale 4. Prosecuzione e sviluppo delle attività laboratoriali presso la fattoria sociale di Sacile SSC ASS 6 Terzo Settore 1. Verifica e valutazione della sperimentazione del nuovo assetto organizzativo del Centro Diurno di Sacile e del Laboratorio presso la Fattoria sociale di Sacile. 2. Verifica e valutazione della sperimentazione del nuovo piano di trasporto per persone disabili. Confronto attori coinvolti su relazione predisposta dalla Provincia INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO N. giovani disabili che a conclusione del percorso scolastico sono inseriti in programmi educativi e di inclusione sociale alternativi o integrativi dei centri diurni. Valore atteso Con riferimento al 31.12.2012, nel triennio 2013-2015 un numero crescente di disabili sperimenta percorsi educativi e di inclusione sociale alternativi ai centri diurni.

REGIONALE N. 6.1 OBIETTIVO Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri diurni per persone con disabilità finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili con offerte adattabili alle esigenze dei soggetti; - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni maggiormente in grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale nei diversi contesti comunitari. SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. 6.1.2 INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Individuazione di contesti comunitari inclusivi nei quali sperimentare processi di autonomia individuale e promuovere nuovi modelli organizzativi alternativi a quelli dei centri diurni LR 41/96 Fondo per l Autonomia Possibile Progetti a sostegno della domiciliarità Piano triennale della disabilità 2011-2013 AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI 4.2 (EMDH) 4.4 4.5 SSC - ASS n. 6 (Servizi in delega e Coordinamento sociosanitario) Distretto Ovest - Cooperazione sociale - Provincia di Pordenone ASS e SSC 1. Condivisione operativa aperta a tutti i possibili soggetti interessati per l individuazione delle risorse utilizzabili quale palestre per le autonomie individuali delle persone con disabilità, con riferimento ad esempio, anche se non esaustivo, a: ANNO 2013 - Appartamenti a Sacile (proprietà dell ASS) - Immobile di San Giovanni di Livenza (proprietà del Comune di Sacile) - Casa Padiel (Aviano) 2. Condivisione operativa e sviluppo di attività già avviate in tema di sviluppo dell autonomia delle persone disabili con riferimento ad esempio, anche se non esaustivo, a: - Progetto area verde Un giardino per tutti - Progetto Pet Therapy - Laboratorio Artisti di Strada - Orto sociale di San Giovanni di Livenza

- Fattoria sociale San Floriano 3. Conclusione della fase di studio di fattibilità di una fondazione di partecipazione tra ASS e SSC per l housing sociale con particolare attenzione alle risorse per l autonomia delle persone disabili ASS e SSC ANNO 2014 1. Valutazione e apporto delle eventuali modifiche necessarie all implementazione dei percorsi avviati 2. Analisi di possibili altre situazioni dove poter avviare sperimentazioni di autonomia individuale 3. Esecuzione di quanto espresso dallo studio di fattibilità per l avvio sperimentale di una fondazione di partecipazione per l housing sociale ASS e SSC ANNO 2015 1) Valutazione e prosecuzione con i necessari adeguamenti delle progettazioni in essere 2) Messa a sistema nella rete dei servizi delle esperienze consolidate INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO Evidenza del sistema di offerta diversificato per intensità della cura e dell assistenza. N. giovani disabili che a conclusione del percorso scolastico sono inseriti in programmi educativi e di inclusione sociale alternativi o integrativi dei centri diurni. Valore atteso Con riferimento al 31.12.2012, nel triennio 2013-2015 un numero crescente di disabili sperimenta percorsi educativi e di inclusione sociale alternativi ai centri diurni.

REGIONALE N. 6.1 OBIETTIVO Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri diurni per persone con disabilità finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili con offerte adattabili alle esigenze dei soggetti; - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni maggiormente in grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale nei diversi contesti comunitari. SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. 6.1.3 INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sviluppo del modello organizzativo a rete delle fattorie sociali come modello inclusivo innovativo, da attuare in contesto rurale. LR 41/96 Fondo per l Autonomia Possibile Progetti a sostegno della domiciliarità Piano triennale della disabilità 2011-2013 Politiche agricole e commercio Sperimentazione regionale sulle Fattorie Sociali AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI 4.2, 4.3,4.4 SSC ASS6 (Coordinamento sociosanitario e servizi in delega) DSM Distretto Ovest Terzo Settore Forum delle Fattorie sociali Provincia di Pordenone Area Welfare ASS 5 ASS, SSC e Provincia 1. Condivisione e continuità delle azioni previste dal Piano triennale per la Disabilità integrando gli interventi della sperimentazione regionale sulle fattorie sociali con le proposte del Forum provinciale delle fattorie sociali ANNO 2013 ASS e SSC coordinano: 1. Conclusione del percorso di accompagnamento curato dall Area Welfare dell ASS 5 e finalizzato alla costituzione di una fondazione di partecipazione per l housing sociale centrata sulla costruenda fattoria sociale di Sacile 2. Avvio del percorso di programmazione delle attività in previsione della conclusione dei lavori di sistemazione della fattoria sociale

ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO ASS e SSC coordinano: 1. Monitoraggio, valutazione e consolidamento delle esperienze in atto 2. Avvio sperimentale di attività presso la struttura della fattoria sociale di Sacile con attenzione agli assi lavoro, abitare ed inclusione ; 3. Sviluppo delle collaborazioni con la rete territoriale promossa dal Forum provinciale delle fattorie sociali e dalla sperimentazione regionale sulle Fattorie Sociali ASS e SSC coordinano: 1. Monitoraggio, valutazione e consolidamento delle esperienze in atto, 2. Valutazione e apporto di eventuali modifiche al processo di potenziamento della rete delle fattorie sociali o dei servizi da queste offerte N di progettualità avviate N di soggetti disabili inseriti nelle progettualità avviate N di collaborazioni avviate con il Forum provinciale delle Fattorie sociali

REGIONALE N. 6.1 OBIETTIVO Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri diurni per persone con disabilità finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili con offerte adattabili alle esigenze dei soggetti; - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni maggiormente in grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale nei diversi contesti comunitari. SOCIALE SOCIOSANITARIO MACROAZIONE N. 6.1.4 INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 ANNO 2014 Avvio di un processo di sperimentazione finalizzato alla diversificazione dei sistemi semiresidenziali e residenziali attraverso soluzioni integrative ed orientate ad offrire una risposta mirata alle persone disabili con prevalenza di bisogni assistenziali legati all età LR 41/96 Fondo per l Autonomia Possibile Progetti a sostegno della domiciliarità Piano Locale per la Domiciliarità dell Ambito 6.1 4.1-4.3, 4.4, 4.5 SSC ASS n. 6 Distretto Ovest - Provincia di Pordenone ASS e SSC coordinano: 1. Concorso alla rilevazione provinciale del bisogno semiresidenziale e di residenzialità delle persone disabili che invecchiano e della potenziale offerta esistente 2. Studio di fattibilità di un riordino del sistema di offerta in atto per: - Declinare nuove modalità di presa in carico delle persone disabili che invecchiano; - Definire un sistema di domiciliarità articolato secondo un impostazione modulare e flessibile; - Avviare azioni propedeutiche verso l abitare sociale con persone disabili ASS e SSC coordinano: 1. Avvio di progettualità per sperimentare il nuovo sistema di offerta di semiresidenzialità e residenzialità di persone disabili che invecchiano; 2. Sperimentazione di forme di abitare sociale

ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO ASS e SSC coordinano: 1. Monitoraggio e valutazione delle progettualità sperimentate in vista di un loro consolidamento e messa a sistema Evidenza del sistema di offerta diversificato per intensità di cura ed assistenza N beneficiari delle esperienze avviate articolati per classi di età

OBIETTIVO MACROAZIONE N. 6.2.1 INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 LOCALE N. 6.2 Sperimentare modelli innovativi di affidamento di servizi nell area della disabilità SOCIOSANITARIO Sperimentazione dell istruttoria pubblica di coprogettazione per la realizzazione di un piano integrato di interventi e servizi nell area della disabilità LR 41/96 Fondo per l Autonomia Possibile Progetti a sostegno della domiciliarità Piano Locale per la Domiciliarità dell Ambito 6.1 1.1, 1.2, 3.1, 4.4, 4.5 SSC ASS6 - Terzo Settore SOCIALE SSC, ASS 6 e Terzo Settore 1. Conclusione della coprogettazione per un piano locale per la disabilità avviata con avviso pubblico a fine 2012 2. Condivisione con i soggetti partner selezionati dell offerta di servizi ed interventi da articolare nei confronti delle persone disabili, tenuto anche conto delle altre macro azioni del Piano di Zona. SSC e ASS 6 3. Condivisione dei momenti di integrazione sociosanitaria previsti nella coprogettazione, come indicato nell avviso pubblico. ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO SSC, ASS 6 e Terzo Settore 1. Monitoraggio e valutazione della progettualità sperimentale messa in atto SSC e ASS 6 2 Relazione ad Assemblea dei Sindaci su sviluppo della coprogettazione SSC e ASS e Terzo settore 1. Monitoraggio e valutazione della progettualità sperimentale in funzione di una eventuale continuità temporale dell affidamento del servizio Evidenza dei report di monitoraggio e valutazione della coprogettazione. N. soggetti del Terzo settore coinvolti nella sperimentazione (analisi longitudinale)

OBIETTIVO MACROAZIONE N. 6.3.1 INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE AZIONI DI SISTEMA COLLEGATE SERVIZI E INTERVENTI COINVOLTI ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 INDICATORI DI RISULTATO NEL TRIENNIO LOCALE N. 6.3 Sperimentare modelli innovativi di inclusione ed integrazione dei bambini disabili SOCIALE SOCIOSANITARIO Sperimentazione di un modello per l interazione ed integrazione dei bambini disabili gravi e gravissimi nel sistema scolastico LR 41/96 Politiche educative e scolastiche 4.5 SSC ASS 6 Scuole primarie e secondarie di primo grado SSC ASS6 e Scuole 1. Sviluppo delle attività sperimentali avviate nel 2012 per quanto riguarda l inserimento di bambini disabili gravi nel mondo della scuola 2. Analisi per una implementazione del progetto in più contesti scolastici del territorio dell Ambito SSC e ASS: 1. Monitoraggio e valutazione delle progettualità sperimentate 2. implementazione del progetto in contesti scolastici diversi da quello di sperimentazione, qualora l analisi di fattibilità (punto 2 anno 2013) ne rivelasse la possibilità/opportunità. SSC e ASS coordinano: 1. Monitoraggio e valutazione delle progettualità sperimentate per la previsione di una messa a sistema del servizio nella rete integrata del territorio dell Ambito N bambini gravi seguiti dal progetto (2013-2014-2015)