JUS SOLI E INTEGRAZIONE

Documenti analoghi
Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Ius Soli: di cosa si tratta e che cosa prevede il disegno di legge

Le vicende parlamentari dello ius soli

COSA PREVEDE IL DISEGNO DI LEGGE SULLO IUS SOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale

POPOLO. La comunità di individui ai quali l ordinamento giuridico statale attribuisce lo status di cittadini.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

IL REDDITO MINIMO Tra universalismo e selettività delle tutele

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

Le istituzioni politiche dell antico regime

Il riconoscimento internazionale di Stati e governi

La riforma della cittadinanza. Come acquistare la cittadinanza italiana: ius soli e ius culturae

Ius Soli e Ius Culturae: i numeri di chi beneficerebbe subito della legge

Lo ius soli: la vera incompiuta della XVII legislatura

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Storia del diritto medievale e moderno a.a

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

Discipline e competenze. Il significato dell Antico


Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

&/ +29&! 1 &&!* & &5&

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

SCRIVERE A SCUOLA: OBBLIGO, NECESSITA O OPPORTUNITA?

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

ISTITUTO 3. La scomparsa

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

Iussoli e Iusculturae: Integrazione o Invasione?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

SANITASERVICE ASL BR s.r.l. Società Unipersonale della ASL di Brindisi

XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Cittadinanza e Apolidia in Italia

* i campi contrassegnati con l asterisco richiedono la compilazione pena l esclusione dalla procedura selettiva

L Italia sono anch io. 27 aprile Ore 9,30. Istituto Cavour Marconi IPSIA, Sede Centrale, Via Assisana 40/D Piscille - Perugia

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

2. Sono ammessi alla selezione i possessori dei seguenti requisiti:

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Programmazione di Storia Classe III

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

moderno Prof. Marco Baldassari

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

CONCETTI BASE. diritto di voto: si acquista con la maggiore età

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGETTO DI UNITÀ DIDATTICA

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Medioevo. Età contemporanea. Nascita. Antichità. Età moderna. Cesare Beccaria( ) Dei delitti e delle pene

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014

IL TRENO DELLA MEMORIA


ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Delega Assessorile in materia di Personale

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Come consultare il libro misto multimediale

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago

Risposta n. 25 QUESITO

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Transcript:

JUS SOLI E INTEGRAZIONE Se non si vuole, come quasi sempre praticato, dibattere sullo jus soli con argomenti legati all attualità, occorre considerare l argomento-principe dei sostenitori della riforma, ossia quello dell integrazione. Cos è l integrazione? Essa è un atteggiamento e un mezzo per garantire l ordine sociale (Duverger), il processo con cui si realizza il divenire dinamico dell unità politica (Smend e Schmitt), lo strumento per trasformare il rapporto di ostilità tra diversi in amicizia tra simili (Tacito). Roma se ne è servita più a lungo e con più sapienza: come scrive Tacito l integrazione cominciò con Romolo (e durò in occidente - fino alla caduta dell Impero). Secondo Smend la concreta esistenza dello Stato non è un fatto naturale, ma una conquista che come ogni realtà della vita spirituale è la vita stessa nel suo fluire, bisognosa di costante rinnovamento e perfezionamento, ma proprio perciò è anche posta di continuo in questione. Come in ogni gruppo, così particolarmente nello Stato, una parte rilevante, anzi la parte fondamentale dei suoi processi vitali consiste in questo costante autorinnovamento, in questo ininterrotto riabbracciare e riunire i suoi appartenenti 1, cioè nell integrazione. Lo Stato esiste solo perché e in quanto si integra continuamente, si costruisce nei e a partire dai singoli e in questo processo continuo consiste la sua essenza di realtà sociale spirituale 2. 1 E prosegue Le dottrine dello Stato e del diritto dello Stato hanno a che fare con lo Stato in quanto parte della realtà spirituale. Come parti della realtà. Le strutture spirituali collettive non sono sostanze dell esistenza statica, ma costituiscono l unità di senso della vita spirituale reale o di atti spirituali ; v. Costituzione e diritto costituzionale, Milano 1988, p. 75. 2 Op. cit., p. 76 1

E l essenza dello Stato consiste nel suo carattere di unione sovrana di volontà e nella sua costante integrazione verso la realtà come tale, è compito dell osservazione empirica mettere in luce i fattori di questa realizzazione 3. E il giurista distingueva fattori personali, materiali e funzionali d integrazione Tra questi processi dovranno distinguersi quelli che si riconnettono a determinate persone, «capi» nel senso più vasto, dagli altri tipi di integrazione funzionale; come contenuti materiali e di senso verranno raggruppati i più importanti tipi di contenuto che, come fatti e compiti, costituiscono e condizionano la comunità 4. Quanto all integrazione personale si basa sul fatto, che non c è vita spirituale senza leadership, e che il capo e parte del seguito dello stesso costituiscono elementi d integrazione personale. Quella funzionale consiste in funzioni o procedure integrative, da forme di vita collettivizzate si tratta sempre di processi il cui senso è una sintesi sociale e che mirano a rendere comune un qualsiasi contenuto spirituale o a rafforzare l esperienza vissuta della comunanza 5. Queste sono elezioni, votazioni, ma anche discussioni, referendum: tutte funzioni che integrano, cioè creano di volta in volta, per parte loro, l individualità politica del popolo nel sui insieme e perciò producono il presupposto del suo attivarsi in modo comprensibile sotto l aspetto giuridico e materialmente positivo o negativo sotto quello materiale 6. L efficacia di tali processi dipende da due circostanze: che il principio abbia forza integrativa e che ne disponga per tutto il popolo dello Stato La 3 Op. cit., p. 78. 4 Op. loc. cit. 5 Op. cit., p. 89. 6 Op. cit., p. 94. 2

possibilità che abbia di per sé questo effetto presuppone una comunità di valori non messa in questione dalla lotta politica ; perché, altrimenti Le parti del gruppo non sufficientemente vincolate all intero tramite questa comunità di valori, si sottrarranno facilmente alle regole del gioco e con ciò all effetto integrativo della lotta 7. Quanto all integrazione materiale È un elemento centrale del pensiero moderno di teoria dello Stato, che lo Stato sia fondato per la realizzazione di scopi comuni, o (in una versione più raffinata della teleologia primitiva della dottrina contrattualistica dello Stato) che venga comunque giustificato con tali scopi 8. Quindi, secondo Smend, che è stato nel secolo scorso il più attento studioso dell integrazione come esigenza/scopo fondamentale per (e dello) Stato, onde realizzarla a pieno occorre che si attivino tutt e tre le forme: personale, funzionale e materiale. Orbene la proposta dello jus soli prevede che possa ottenere la cittadinanza il minore nato da cittadini stranieri e residente in Italia da almeno 5 anni, con alcuni requisiti (dei genitori): reddito minimo, alloggio, nonché (per l aspirante) il superamento di un test di conoscenza della lingua italiana. La richiesta di cittadinanza può essere fatta anche da un genitore del minore. Accanto a ciò la proposta di legge prevede anche lo jus culturae: che ad ottenere la cittadinanza possa essere chi sia nato in Italia o ivi arrivato entro i dodici anni, che abbia frequentato le scuole italiane per almeno 5 anni e superato un ciclo scolastico. Quindi la pretesa integrazione o identità si acquisisce come la patente di guida, un po per circostanze di fatto (nascita, residenza, durata) un po per esame o superamento del ciclo scolastico. 7 Op. cit., p. 95. 8 Op. cit., p. 100. 3

Cosa ha a che fare ciò con l unione di volontà, indirizzata a scopi comuni di cui scriveva Smend, con la condivisione di scopi e valori (integrazione materiale); con la partecipazione alla vita comune, soprattutto istituzionale (integrazione funzionale), con il rapporto con il personale di governo (integrazione personale)? Niente o pochissimo: caso mai parlare italiano, aver frequentato scuole italiane (solo a considerare i requisiti più selettivi) è il presupposto per potersi integrare; ma essere effettivamente integrati è tutt altra cosa. Nella realtà una simile integrazione denota i limiti di una concezione della vita pubblica a metà burocratica e per l altra economicistica (che non vuol dire economica), tipica delle élites italiane al governo. Pensare che si diventi (o si possa essere) buoni cittadini andando a scuola e superando esami e scrutini, è visione burocratica; tuttavia che si parli italiano e si abbia un certo livello d istruzione è cosa che sicuramente agevola nel lavorare in Italia. Per cui il tutto va ricondotto più all interesse dei datori di lavoro a disporre di manodopera a buon mercato e (relativamente) istruita che a quello (politico) di cittadini partecipi e responsabili. Rousseau scriveva che quando il servizio pubblico cessa d essere la principale occupazione dei cittadini e che questi preferiscono servire con la propria borsa che con la loro presenza, lo Stato è già prossimo alla rovina. Ad estendere tale giudizio del givevrino, è trascurando le funzioni ed i presupposti specificamente politici, confondendo cittadinanza e manodopera, che gli Stati non solo rovinano, ma neppure nascono e si mantengono. Tornando a Roma antica, la cittadinanza (latina o romana) era legata al rapporto di amicizia politica. Si acquisiva in funzione di quella: per le comunità in quanto federate; per i singoli perché già integrati o utilmente 4

integrabili come i maggiorenti delle comunità assoggettati; per tanti altri (per lo più in epoca imperiale) per aver prestato servizio militare (di lunga durata). Tutti fattori che rendevano credibile l integrazione nella res publica romana come condivisione di vita, volontà, ideali comuni. Che infatti come impero, in occidente durò oltre cinque secoli, ed in oriente molto di più. Mentre la Repubblica italiana, che non ne ha ereditato la prudenza, è giunta al capolinea. Teodoro Klitsche de la Grange 5