Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

Documenti analoghi
Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

La cooperazione sociale: dinamica economica ed occupazionale tra il 2008 ed il 2013

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

delle Partecipate e dei fornitori

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Osservatorio sui bilanci delle srl

L'economia cooperativa nella provincia di Bergamo

Executive summary Executive summary

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

Osservatorio su fallimenti,

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

1. LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2. LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI)

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Bilanci 2017: I risultati delle Aziende Bresciane

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

delle Partecipate e dei fornitori

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

2 Responsabilità economica

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Sintesi dei risultati

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Osservatorio sulla dinamicità relazionale delle imprese sociali in Italia (quarta edizione) Anteprima risultati

SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

Dati economici. I risultati economici: analisi delle imprese compresenti negli ultimi tre anni

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Cooperazione sociale e associazionismo. Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari. Marzo Con il contributo scientifico di

ABITAZIONI: PRODUZIONE IN CALO E STAZIONARIETA' NELLE COMPRAVENDITE

Andamento congiunturale delle imprese campane al I trimestre /2013

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

Andamento congiunturale delle imprese campane II trimestre 2018

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Fondazione Nord Est Marzo 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari dell imprenditorialità sociale in Italia. Marzo 2015

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio III - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Cooperazione sociale e startup innovative a vocazione sociale. Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari. Pubblicazione: giugno 2018

Premessa. Entrate tributarie

La Vigilanza Privata in Italia

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Transcript:

La presente nota, elaborata da AICCON 1, intende analizzare e commentare un campione di cooperative sociali italiane rispetto al loro andamento triennale in termini di liquidità, fabbisogno finanziario con particolare riferimento alla posizione rispetto alle banche e dimensione patrimoniale, osservandone pertanto la loro capacità di provvedere tramite autofinanziamento alle esigenze in tal senso. Inoltre, sulla base dei dati in possesso, saranno stimati i dati assoluti relativi alla popolazione di riferimento (totalità delle cooperative sociali italiane 2 ). 1 www.aiccon.it 2 Pari a 11.264 unità. Fonte: Istat, 9 Censimento delle Istituzioni Non Profit in Italia (2011) https://www.ubibanca.com/page/osse rvatorio-ubi-banca 4 https://aida.bvdinfo.com/version- 2015128/home.serv?product=AidaNe o 5 Classificazione delle attività economiche : http://www.istat.it/it/archivio/17888 6 Nello specifico, la tipologia A include le cooperative sociali che presentano codice d attività primaria riconducibili a turismo sociale (divisione Ateco 79), istruzione (85) assistenza sanitaria (86), assistenza sociale residenziale e non (divisioni 87 e 88), attività artistiche, sportive di intrattenimento e divertimento (divisioni 90, 91, 92, 93) ed attività di organizzazioni associative (94). 3 Il campione di cooperative sociali utilizzato è stato elaborato al fine della realizzazione della IV edizione dell Osservatorio UBI Banca Finanza e Terzo settore 3. Si tratta di 250 organizzazioni, estratte dalle cooperative sociali attive presenti, al 30 novembre 2014, nella banca dati Aida 4 di Bureau Van Dijk. Il piano di campionamento adottato è stratificato con selezione casuale delle unità negli strati e senza reimmissione. Gli strati sono stati definiti dall aggregazione delle variabili relative al livello territoriale (3 macro-regioni: Nord, Centro e Sud e Isole), alla tipologia di cooperativa sociale ed alla dimensione dell organizzazione, intesa in termini di valore della produzione registrato nel 2013: piccole (valore della produzione inferiore ai 250mila euro), medie (tra i 250mila ed il milione di euro) e grandi (valore della produzione superiore al milione di euro). Non disponendo delle informazioni contenute nei registri regionali delle cooperative sociali, la tipologia di organizzazione A (gestione di servizi socio-sanitari ed educativi) e B (svolgimento di attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate) è stata definita sulla base del codice Ateco 5 principale dichiarato al Registro delle Imprese dalle cooperative stesse 6. Area geografica Valore produzione (2013) <= 250k Tipo 250k-1mil (piccole) (medie) >1mil (grandi) Totale A 24 24 25 73 Nord B 15 14 11 40 A 14 8 7 29 Centro B 10 5 5 20 Sud e Isole A 38 14 7 59 B 19 5 5 29 Totale 120 70 60 250 1

L analisi della situazione patrimoniale del campione di cooperative sociali osservato è utile al fine di comprendere la capacità imprenditoriale di far fronte autonomamente a necessità finanziare, distinguendo la parte derivante dall'apporto dei soci da quella relativa all autofinanziamento. In particolare, i dati evidenziano una maggiore patrimonializzazione delle realtà operanti in ambito educativo e sanitario (di tipo A) piuttosto che di quelle la cui mission è l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B), eccezion fatta per le realtà di piccole dimensioni. Tuttavia, osservando l andamento triennale del dato (Figura 1), emerge come per le prime il 2013 costituisca un anno di diminuzione del valore medio del patrimonio netto; viceversa, per le cooperative sociali di tipo B, che vedono di conseguenza una riduzione del divario del valore medio rispetto alle cooperative sociali di tipo A del 15%. 283.138 238.132 295.057 251.498 281.205 244.605 156.591 174.004 178.398 Coop sociali Coop sociali A Coop sociali B Figura 1. Valore medio del patrimonio netto, per tipologia. Anni 2011-2013 Rispetto alla distribuzione territoriale delle cooperative sociali italiane che compongono il campione di analisi, il valore medio del patrimonio netto delle cooperative sociali di tipo A di grandi dimensioni è più elevato al Nord e al Sud (pari a circa 1 milione di euro), mentre quello relativo alle cooperative sociali di tipo B di grandi dimensioni è più consistente nelle regioni del Centro Italia (pari a circa 680mila euro) (Figura 2). Tra le cooperative sociali di piccole dimensioni, invece i valori medi relativi al patrimonio netto sono concentrati nelle regioni del Nord. Da evidenziare come le cooperative sociali di tipo A di medie dimensioni del Sud versino in particolare stato di difficoltà, situazione messa in luce dal valore medio del patrimonio netto che si aggira intorno a -8mila euro. 2

Figura 2. Valore medio del patrimonio netto, per tipologia e area geografica. Anno 2013 7 Le risorse del Fondo Jeremie FSE ammontavano a 9,1 milioni di euro. Dopo la crescita del 2012, l apporto dei soci in termini di capitale sociale è, infatti, diminuito nel 2013 sia per quanto riguarda le cooperative sociali di tipo A (quasi -14%) che di tipo B (circa il -12%). Queste ultime fanno rilevare un valore medio di capitale sociale pari alla metà dei soggetti di tipo A. L andamento positivo precedente al 2013 potrebbe essere legato ai provvedimenti legislativi presi ad hoc (uno per tutti il Fondo Jeremie FSE in Lombardia, per interventi a favore di persone fisiche che al momento dell erogazione degli importi previsti dal Fondo rivestivano la qualifica di soci cooperatori in imprese cooperative attraverso l erogazione di micro-finanziamenti di importo fisso da parte di intermediari finanziari e/o bancari 7 ). Molte capitalizzazioni sono state rappresentate da aumenti di capitale legati alla necessità di garantire continuità aziendale ed evitare la messa in liquidazione. In diminuzione anche gli utili fatti registrare dal campione di cooperative sociali, mediamente dimezzati rispetto al 2011. Nel raffronto tra tipologia A e B, le cooperative sociali del primo tipo sono quelle che più soffrono la situazione di crisi e vedono ridursi di oltre l 80% gli utili tra il 2011 e il 2013. Sempre negativo l andamento triennale delle cooperative sociali di tipo B, le quali, tuttavia, nel 2013 presentano un 3

valore medio di utili pari a 6 volte quello delle cooperative sociali di tipo A. A fronte di un erosione delle fonti di autofinanziamento da parte della cooperazione sociale, è utile osservare il trend del loro rapporto con le banche: duplice è, infatti, l andamento dei debiti finanziari da parte delle cooperative sociali. Il valore medio dei debiti a lungo termine verso le banche ha subito un netto aumento nell annata 2012, sia per quanto riguarda le cooperative sociali di tipo A che di tipo B, seppure con valori molto più elevati per le prime (superiore a 100mila euro) rispetto alle seconde (circa 66mila euro). Nel 2013 il dato medio per la cooperazione sociale nel suo complesso è diminuito del 28%, riduzione su cui ha certamente inciso anche il significativo calo dell offerta di credito (credit crunch) che ha interessato anche il mondo della cooperazione sociale. Tale valore è più elevato per le realtà di tipo A (in particolar modo per i soggetti con sede nelle regioni del Nord Italia) rispetto a quelle di tipo B, a prescindere dalle loro dimensioni (in termini di valore della produzione). I debiti a breve termine nei confronti delle banche sono aumentati considerevolmente nel triennio 2011-2013, con un trend costantemente in aumento, sia per ciò che riguarda le cooperative sociali di tipo A che di tipo B (Figura 3). Tuttavia, le prime presentano importi medi superiori del 27% rispetto alle seconde. Le realtà di grandi dimensioni sono quelle più esposte nei confronti delle banche: in particolar modo, sono le grandi cooperative sociali di tipo A operanti al Nord e le cooperative sociali di tipo B del Centro e del Sud Italia a presentare i dati più rilevanti in termini di debiti entro l esercizio verso le banche. 111.887 103.236 83.629 84.246 87.773 69.712 74.606 57.551 44.593 Coop sociali Coop sociali A Coop sociali B Figura 3. Valore medio dei debiti v/banche a breve termine, per tipologia. Anni 2011-2013 4

A fronte dell aumento dei debiti verso le banche da parte delle cooperative sociali del campione è opportuno analizzare alcuni indici in grado di determinare la capacità di saldare tali debiti. Anzitutto, l indice di liquidità corrente, che determina il grado di onorare i debiti a breve termine, ovvero di far fronte alle passività correnti attraverso le attività correnti senza ricorrere ad indebitamento. Tale indice è mediamente in netta diminuzione per il triennio 2011-2013, passando da un valore pari a 1,55 a 1,43, in particolar modo per le cooperative sociali di tipo A, che hanno visto una riduzione dell indice pari a 0,17 punti (da 1,57 a 1,40). Sull andamento triennale dell indice di liquidità corrente delle cooperative sociali di tipo A hanno molto probabilmente pesato i rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, che negli anni della crisi ha allungato i tempi di pagamento nei confronti dei propri creditori, tra cui le cooperative sociali. D altro canto, l indice relativo alle cooperative sociali di tipo B è cresciuto di 0,5 punti tra il 2011 e il 2012 (da 1,48 a 1,53) per poi sostanzialmente stabilizzarsi nel 2013 (con un valore pari a 1,52). Il differente andamento dello stesso indice per le cooperative sociali di tipo B rispetto alle A si lega con tutta probabilità alla maggiore propensione alla vendita a mercato di beni e servizi da parte delle realtà di inserimento lavorativo. Rispetto alla distribuzione geografica, sono le cooperative sociali (sia A che B) di piccole dimensioni del Nord Italia e le cooperative sociali di tipo A di medie dimensioni del Centro a presentare valori dell indice superiori a 2 e, quindi, un minore livello di indebitamento (Figura 4). Figura 4. Valore medio dell indice di liquidità corrente, per tipologia e area geografica. Anno 2013 5

Avvalora quanto fin qui osservato attraverso l analisi dell indice di liquidità corrente il fatto che il rapporto di indebitamento o leva finanziaria delle cooperative sociali del campione è mediamente in crescita: +0,16 punti dal 2011 al 2013, passando da 3,46 a 3,62. Sono le cooperative sociali di tipo A che fanno registrare una maggiore crescita in termini di indebitamento: la loro leva finanziaria, infatti, aumenta nel triennio di 0,29 punti. Al contrario, le cooperative sociali di inserimento lavorativo, che nel 2011 presentavano un indice pari a 3,89, nel 2013 hanno ridotto il valore medio di 0,24 punti. In particolare, cresce il peso (in termini percentuali) dell indebitamento con le banche sul fatturato delle cooperative sociali (+3,7 punti percentuali per le realtà di tipo B, + 1,7 punti percentuali per le A) (Figura 5). Sono soprattutto le realtà di grandi dimensioni del Nord (sia di tipo A che B) e del Centro (in particolare i soggetti di tipo B) a far rilevare le percentuali maggiori (oltre il 20%) in termini di peso percentuale dell indebitamento verso le banche sul proprio fatturato. 17,88 18,23 16,46 16,70 % 15,97 16,15 14,57 14,49 14,46 Coop sociali coop sociali A coop sociali B Figura 5. Valore medio dell indebitamento con le banche sul fatturato, per tipologia. Anni 2011-2013 Un ulteriore conferma proviene dall indice derivante dal rapporto tra posizione finanziaria netta (o indebitamento finanziario netto) e patrimonio netto (debt/equity ratio), il cui valore medio per il campione di cooperative sociali osservato è in aumento nel triennio considerato (+0,09 punti, passando da 0,61 a 0,70). Tuttavia, differenti sono gli andamenti dei due sottogruppi di cooperative sociali. I soggetti di tipo A, che nel triennio hanno fatto registrare un andamento prima positivo e poi negativo sia in termini di indebitamento che patrimoniali, confermano un andamento discontinuo (positivo tra il 2011 e il 2012 e successivamente negativo) dell indice considerato, facendo registrare complessivamente una crescita di 0,08 punti tra il 2011 e il 2013 (da 0,58 a 0,66). Le cooperative sociali di tipo B, invece, presentano dati triennali in crescita sia per ciò che riguarda l indebitamento che il patrimonio 6

netto: di conseguenza, anche il relativo indice analizzato risulta in crescita dal 2011 al 2013 di 0,13 punti (passando da 0,69 a 0,82). Ultima evidenza della tendenza evidenziata fin qui, ovvero del crescente aumento dei livelli di indebitamento della cooperazione sociale così come rappresentata dal campione osservato, è offerta dai numeri relativi al grado di indipendenza da terzi, che fa registrare andamenti differenti per le cooperative sociali di tipo A rispetto a quelle di tipo B (Figura 6). Le prime, infatti, vedono una riduzione del valore medio dell indice di 0,08 punti nel triennio osservato, mentre le seconde presentano un aumento del valore medio dell indice pari a 0,05 punti nello stesso periodo di riferimento. Tuttavia, è possibile evidenziare un trend di convergenza tra le due tipologie di cooperative sociali su valore medio dell indice intorno allo 0,5. Ciò indica una situazione complessiva in cui la cooperazione sociale italiana, al 2013, conta per i 2/3 su capitale di terzi e per 1/3 su capitale proprio. 0,61 0,58 0,55 0,43 0,55 0,47 0,53 0,52 0,48 Coop sociali coop sociali A coop sociali B Figura 6. Valore medio del grado di indipendenza da terzi, per tipologia. Anni 2011-2013 I dati estratti per le cooperative sociali del campione rappresentativo dell universo italiano (11.264 unità secondo i dati censuari Istat) consentono di elaborare alcune stime sugli stessi dati relativi alla cooperazione sociale del nostro Paese. In particolare, per il 2013 è possibile calcolare un patrimonio netto complessivo superiore a 2,7 miliardi di euro e, all interno di questa voce, un capitale sociale totale pari a quasi 436 milioni di euro. Inoltre, i debiti complessivi della cooperazione sociale italiana nei confronti del sistema bancario nel breve e nel lungo periodo possono essere rispettivamente stimati intorno a 1,16 miliardi e 716 milioni di euro. 7