Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista



Documenti analoghi
Il progetto regionale di ricerca MACONDO

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Gli interventi delle professioni sanitarie

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

La Gestione del Paziente

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L infermiere casemanager

L. 162/ , , ,

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Programma Interventi Innovativi

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

FORUM P.A. SANITA' 2001

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Caratteristiche dell indagine

Questionario conoscitivo ALSO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Esenzione ticket: le nuove modalità

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio


Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

L infermiere al Controllo di Gestione

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Diretto tramite il servizio 118

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

I servizi per anziani non autosufficienti

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Transcript:

Francesco De Vita Servizio di Farmacia Ospedale Renzetti Lanciano Team Nutrizione e Cure Paliative Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

Un Team è un gruppo di persone che collabora per il raggiungimento di Obiettivi Comuni fornendo ciascuno un Contributo alla performance del gruppo.

Il Nostro team è nato dall abitudine a lavorare insieme per risolvere problemi che quotidianamente sono presenti in ospedale

Obiettivo comune chiaro e realistico Motivazione per il raggiungimento dell obiettivo Partecipazione e coivolgimento di tutti i componenti per il raggiungento degli obiettivi Composizione del team Collaborazione (vs. competizione) Procedure condivise e definite

Il nostro team Quattro medici anestesisti-rianimatori esperti in nutrizione, terapia del dolore e cure palliative Una dietista Cinque infermieri esperti in nutrizione e interventistica di urgenza Un farmacista

Il medico L infermiere Team La dietista Il farmacista

All Anamnesi Il farmacista partecipa Valutazione delle terapie farmacologiche in atto Valutazione dello stato nutrizionale

l farmacista interviene nella scelta: terapia nutrizionale terapia farmacologica dispositivi medici più idonei per la somministrazione delle terapie.

infermiere farmacista dietista medico

il farmacista incide sulla sicurezza iducendo il rischio clinico con due funzioni educazione al corretto utilizzo di farmaci e vigilanza dispositivi medici

Al farmacista è dato incarico di educare i familiari dei pazienti al corretto utilizzo dei farmaci delle soluzioni nutrizionali dei dispositivi medici

particolare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci e dispositivi ispezione dei locali dove saranno consevati farmaci e dispositivi valutazione dell idoneità

Nelle visite successive i locali saranno sempre ispezionati per valutare la corretta conservazione la rispondenza delle giacenze. importante per assicurarsi che al paziente siano somministrati i giusti quantitativi per valutare ulteriormente l affidabilitl affidabilità dei familiari nella gestione del paziente in ADI.

La corretta conservazione dei farmaci, delle soluzioni nutrizionali e dei dispositivi medici certificata dall ispezione del farmacista permetterà in caso di cambio di qualsiasi permetter terapia di poter ritirare i prodotti non utilizzati, ricaricarli in gestione alla Farmacia ed utilizzarli in seguito.

la Legge della Repubblica Italiana del 24 Dicembre 2007, n 244 "Finanziaria 2008", titolata: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, prevvede all articolo 2, commi 350-351- 352, che Le confezioni di medicinali in corso di validita`, ancora integre e correttamente conservate, legittimamente in possesso di ospiti delle esidenze sanitarie assistenziali (RSA) ovvero in possesso di famiglie che hanno ricevuto assistenza domiciliare possono essere riutilizzate nell ambito della stessa RSA o della stessa ASL.

Cosa evidenziare Molti pazienti fanno la conoscenza diretta della figura del Farmacista Ospedaliero

Nuovi orizzonti per il Farmacista SSN Un importante ruolo negli aspetti clinicossistenziali Punto di riferimento per il corretto utilizzo dei rmaci e dispositivi Attore fondamentale per la riduzione del schio clinico

grazie