LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA



Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Cure Domiciliari: definizione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

La RSA come modello di cura intermedia

Il servizio di Cure Palliative

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Continuità dell assistenza

LETTI DI PROSSIMITÀ un'altra possibilità gestionale delle cure intermedie per il medico di Medicina Generale o no?

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

FORUM P.A. SANITA' 2001

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Gli interventi delle professioni sanitarie

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Terapia del dolore e cure palliative

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Priorità di Governo Clinico

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Il problema dei farmaci

SERVIZI SANITARI. Presidi Residenziali per anziani >65 anni

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il recupero funzionale del cardiopatico

REGOLAMENTO OPERATIVO PER IL RICOVERO IN LETTI DI PROSSIMITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

La riorganizzazione delle Cure Domiciliari nella Asl 3 Genovese. Loredana Minetti Direttore Distretto Sanitario 11

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Transcript:

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO

Il Servizio Sanitario Nazionale è una delle eccellenze del Paese Molto Criticato (malasanità, disservizi, sprechi) Giudicato però positivamente dai cittadini(specie se utilizzatori) Assillato dalle difficoltà finanziarie Crisi di identità

(1) Morti nel 1 anno ogni 1000 nati vivi (2) Morti nei primi 5 anni ogni 1000 nati vivi (3) Morti tra i 15 e i 60 anni ogni 1000 abitanti

Italia 2964 Inghilterra ( U.K.) 3433 + 27 % Francia 3974 + 34 % Germania 4338 + 46 % Svizzera 5270 + 78 % U.S.A. 8233 + 178 % Dati espressi in $

POPOLAZIONE di cui > 65 PIEMONTE (Dati BDDE al 31.12.2010) 4.457.335 1.019.577 22,87 % Obiettivo inserimento in strutture residenziali 2 % > 65 20.392 Anziani inseriti al 30.06.2012 16.044 In lista d attesa 13.652.

- Luogo Sostitutivo Del Domicilio (non ritorno) - Luogo Di Cura Inserito Nei Percorsi Terapeutici E Assistenziali -programmati ed organizzati dal Distretto, gestiti dal Medico di Medicina Generale, finalizzati a : -dimissioni protette - fasi di acuzie minori, non gestibili a domicilio

OSPEDALE ALTRA STRUTTURA STRUTTURA RSA DOMICILIO OSPEDALIERA EXTRA OSPEDALIERA

TIPOLOGIA DI Ospedale o Presidio STRUTTURA o Casa di Cura privata (che emetterà SDO a fine ricovero)

In Piemonte dimissioni protette alias continuità assistenziale presso RSA convenzionate. In altra Regione (forse Veneto) RSA per Riabilitazione (da verificare) Nell ASL CN2 anche letti di prossimità

Con intervento di MMG, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione ed altri specialisti al domicilio Con intervento di MMG, Infermieri Professionali, Terapisti della Riabilitazione ed altri specialisti al domicilio Con intervento del solo MMG secondo un calendario al domicilio Domicilio Con intervento infermieri Professionali secondo un calendario al domicilio Con intervento di MMG al bisogno Prosecuzione cure in regime ambulatoriale Con emissione di SDO Specifica

Spesa in crescita: obiettivo raggiunto? Mancanza DRG: definizione univoca prestazioni tariffa controllo di gestione solo sui costi poca tensione all efficienza

Organizzare servizi: coerenti con la programmazione a costi sostenibili Una grande risorsa: MMG e PLS Due Progetti: Governo Clinico del Territorio Letti di Prossimità

Dati 2010: A.D.I 1.568 utenti Cure Palliative 227 utenti L Assistenza Domiciliare è rivolta all 1% della popolazione e al 4% degli ultra sessantacinquenni UNA NUOVA FORMA DI A.D.I.: I LETTI DI PROSSIMITA

Soluzione alternativa al ricovero ospedaliero e all assistenza domiciliare tramite il ricorso a letti di appoggio in RAF e RSA Finalità potenziare l assistenza territoriale Incrementare la flessibilità anche in relazione a bisogni stagionali evitare ricoveri inappropriati consolidare il ruolo dei medici di medicina generale Destinatari pazienti non assistibili in ADI per carenza di care -giver casi di complessità sanitaria intermedia che necessitano di assistenza infermieristica e tutelare

Modalità letti in RAF e RSA con assistenza infermieristica potenziata capillare diffusione sul territorio iniziativa del MMG con le procedure ADI Costi assistenza medica: come per ADI assistenza tutelare e infermieristica: rette RAF maggiorate a Є 80/die

Il progetto Letti di Prossimitàtiene conto di una distribuzione sul territorio calcolata: sulla distribuzione della popolazione sulla distribuzione delle strutture sulla disponibilità delle strutture

DISTRETTO N. STRUTTURE N. POSTI LETTO ALBA 15 36 BRA 7 25 TOTALE 22 61

La durata massima del ricovero è di 30 giorni, prorogabile di altri 30 giorni per specifici quadri patologici (frattura con impossibilità al carico e neoplasie). Per i pazienti eligibili in un percorso di cure palliative il ricovero è ripetibile in continuità. La durata media dei ricoveri per l anno 2012 è stata di 25 gg (etàmedia del paziente 79 anni)

Durante il ricovero si utilizza la Cartella Clinica Integrata già adottata dall ADI che prevede peraltro al suo interno le scale di rilevazione del Dolore Obbligo della valutazione intermedia Radiologia a domicilio Possibilità di consulenze specialistiche

ANNO RICOVERI NOTTI RICOVERO DEGENZA MEDIA N. ACCESSI MMG 2010 301 8.860 29,5 2.621 2011 421 10.859 26 3.113 2012 (fino al 30/9) 450 11476 25 2518 (pz. dimessi) (aperti/ chiusi 2012)