PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.



Documenti analoghi
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

VIII. DIPARTIMENTO DI LINGUE

24/09/2012 ORARIO E STRUTTURA DEL CORSO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

Programmazione annuale docente classi 4^

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Formazione Teologica di base

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

LINGUA E CULTURA STRANIERA

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo -

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

1. 2 incluso il titolo è abrogato incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

Manuale della qualità

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

[ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ]

Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2014/2015

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

Cos è la Scuola Galileiana

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE


Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Transcript:

ANNO PROPEDEUTICO

ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti saranno avviati alla ricerca scientifica nello stile dell ateneo S.Anselmo. Gli studenti affronteranno la ricerca scientifica in dodici unità didattiche. Argomenti: Il pro Seminario si presenta come lavoro interdisciplinare in quanto viene guidato da professori di più materie. Le tappe saranno scandite da dodici unità didattiche: il lavoro intellettuale; l uso della biblioteca; la bibliografia, gli strumenti e le sigle delle varie aree (Scrittura, Storia, Teologia, Liturgia); l elaborazione di un lavoro scientifico, (scelta del tema, bibliografia scientifica); lezioni informatiche; status quaestionis; formulazione del lavoro, excursus e appendici; citazioni, note e correzioni; i vari tipi di lavoro scientifico: seminario, articolo, tesi di licenza, tesi di dottorato. Modalità di svolgimento: Dodici lezioni. Modalità di verifica: Compiti scritti. Bibliografia: sarà indicata. 1º e 2º semestre Lingua greca G. Orsola Il corso di Lingua Greca si prefigge di avviare l allievo alla comprensione e alla traduzione dei testi guidandolo gradatamente attraverso la fonetica, la morfologia e la sintassi e le analisi grammaticale, logica e del periodo. Saranno frequenti i riferimenti ai costrutti della lingua latina, le esercitazioni verteranno sull analisi e la traduzione di pericopi e di brani tratti dalle Sacre Scritture e dai testi patristici. Bibliografia: Grammatica e libro degli esercizi saranno segnalati in classe

294 all'inizio delle lezioni. Dispense, un buon dizionario della Lingua Greca. Lingua latina G. Orsola Il corso si propone di guidare l allievo all apprendimento graduale della Lingua Latina: dalla fonetica alla morfologia ed alla sintassi, dall analisi grammaticale a quella logica e del periodo, evidenziando parallelismi e differenze con le lingue: greca, italiana e neolatine, applicandone lo studio ad autori della latinità classica e cristiana, a pericopi evangeliche ed a testi medievali e liturgici. Bibliografia: R. Giomini - P. Cosi, Capitolium - teoria, Città di Castello (ed. Dante Alighieri), 2006; R. Giomini - P. Cosi, Capitolium - esercizi I, Città di Castello (ed. Dante Alighieri), 2006. Dispense, un buon dizionario della Lingua Latina. 1º semestre 91001 Lettura corrente della Costituzione Liturgica 3 ECTS P. Gunter Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Avrà una conoscenza della SC e dei contenuti del documento. Avrà una conoscenza del testo in latino. Argomenti: Dopo una breve presentazione della genesi della SC, e l'indicazione delle discussioni e degli schemi conciliari, sulla base degli Acta Concilii Vaticani II, si farà una lettura della Costituzione, per evidenziare la nuova visione della natura della liturgica, il nuovo linguaggio e i principi teologici-pastorali-spirituali del rinnovamento liturgico. Modalità di svolgimento: Lezioni esegetiche del documento dal professore; discussione dei principi del documento. Gli studenti devono tradurre dal testo latino. Modalità di verifica: esame scritto. Bibliografia: Testo (latino) della SC; G. Barauna, La sacra Liturgia rinnovata dal Concilio, Torino 1964; F. Antonelli - R. Falsini, Commento alla Costituzione Liturgica, Roma 1965; Congregazione del Culto Divino, La Costituzione Liturgica Sacrosanctum Concilium, Studi (Bel Subsidia 38), Roma 1986; X. Rynne, Vatican Council II, reprint, New York 1999; F. Gil Helin, Constitutio De Sacra Liturgia = Concilii Vaticani II Synopsis..., Città del Vaticano 2003.

2º semestre 295 91002 Il fra Tarda Antichità e Alto Medioevo 3 ECTS M. Conti Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Avrà una conoscenza generale dello sviluppo storico del Cristiano e delle sue principali caratteristiche linguistiche Sarà in grado di orientarsi su testi che hanno caratteristiche differenti dal Classico Argomenti: Nel corso delle lezioni, verranno analizzati i diversi fenomeni fonetici, morfologici e sintattici che contraddistinguono alcune delle forme di tipiche del periodo compreso fra il II e l VIII secolo: Cristiano, Ecclesiastico, Volgare. Accanto ad un introduzione storica e di carattere sociale sulle cause che hanno determinato i diversi fenomeni linguistici che caratterizzano il Tardo Antico e Alto Medievale e lo separano dal modello Classico, verranno analizzati brevi testi tratti dalle Sacre Scritture, dai Padri Latini, dalle Iscrizioni e, in special modo per quanto riguarda il Volgare, da autori sia Cristiani che Pagani. Modalità di svolgimento: Ciascuna lezione comprende un introduzione teorica (storico-sociale sugli sviluppi del Cristiano in epoca Patristica), ed una parte pratica in cui verrà analizzato, con la partecipazione degli studenti, un brano in lingua latina particolarmente rappresentativo ai fini del corso. Modalità di verifica: L esame finale è orale. Sarà richiesto allo studente di illustrare due brani analizzati nel corso delle lezioni, e di orientarsi nello sviluppo storico del Cristiano in epoca patristica. Bibliografia: J. Schrijnen, I caratteri del Cristiano Antico, Bologna 1981; V. Väänänen, Introduzione al Volgare, Bologna 1974 (ed. originale in Francese: V. Väänänen, Introduction au latin vulgaire, Paris 1967); K. Sidwell, Reading Medieval Latin, Cambridge 1995. 01098 Italiano Per coloro che non hanno superato l esame, ci sarà un corso nei pomeriggi delle prime settimane dell anno accademico 2015-2016. Sul nostro sito è possibile trovare il test on-line per la lingua italiana. Eventuali corsi a scelta dello studente.

296 I CICLO ANNO PROPEDEUTICO ORARIO DELLE LEZIONI 2015-2016 1 semestre Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08.30 10.05 10.15 11.50 91001 Gunter 95558 Pro Seminario 2 semestre Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08.30 10.05 10.15 11.50 91002 Conti