Progetto relativo alla linea del PNP Infortuni sul lavoro

Documenti analoghi
Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Il Sistema Informativo: primi passi

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

IL SIRP NELLA REGIONE PUGLIA

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Incontro di lavoro

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

L attività di vigilanza sul territorio

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

REGIONE LOMBARDIA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ATTIVA 2009 CCM - MINISTERO SALUTE PROGETTO INFORTUNI SUL LAVORO REGIONE LOMBARDIA ANNO 2009

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

«Assistenza alle aziende della PMI e procedure semplificate per SGSL e MOG» Fabrizio Ferraris Brunella Malorgio Benedetta Martini. Roma, 28 marzo 2019

Prevenzione rischi specifici

IL PROGETTO EDILIZIA: IERI E OGGI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Piano Nazionale della Prevenzione Titolo del progetto: Screening del carcinoma del colon retto.

Infortuni sul lavoro :

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

BUDGET UOPSAL Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL marzo 2010

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Woorkers Memorial Day A DIECI ANNI DAL DLGS 81/08 Battista Magna

Roma, 11 ottobre 2017

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/051/CR/C7

Programmazione attività Servizio PSAL

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 12 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Ufficiale della Regione Puglia BURP ai sensi dell art. 6 L.R. 13/94. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 giugno 2006, n. 878

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ?

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG.

La sorveglianza delle Malattie Professionali nel quadro della programmazione regionale

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Piano Nazionale della Prevenzione e Proroga

Tutela della sicurezza del lavoro

Progetto. 28 Gennaio 2011

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

RELAZIONE DEI SERVIZI

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

NOTA INFORMATIVA 2014

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

Decreto Dirigenziale n. 54 del 06/03/2018

(ufficio)

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Transcript:

Allegato 2 Relazione sintetica sul periodo (2005-2009) di svolgimento del Piano nazionale della prevenzione (Intesa Stato-Regioni e Province Autonome del 23 marzo 2005 e successive proroghe) Progetto relativo alla linea del PNP Infortuni sul lavoro 1. Obiettivi iniziali del progetto. Inizialmente sono stati posti i seguenti obiettivi: 1. Sistema informativo: a. porre a regime uno strumento per la lettura univoca dei dati, che consenta a tutti i soggetti interessati a livello regionale e di Aziende USL di analizzare anche i trend storici, ponendo le basi per una comunicazione più efficace e più corretta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali; b. Utilizzare a regime in ciascuna Azienda USL la metodologia e gli strumenti messi a punto per le indagini sulle cause degli infortuni mortali; c. Monitorare gli infortuni sul lavoro del settore lavorazione dei metalli con particolare riferimento all'area di Taranto, ed in particolare alla siderurgia (ILVA), utilizzando gli indicatori del sistema dei flussi informativi; d. Porre a regime uno strumento per la lettura univoca dei dati infortunistici, ponendo le basi per una comunicazione più efficace e più corretta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali; 2. Azioni per il contrasto e la riduzione del fenomeno infortunistico nel comparto dell edilizia; 3. Diffusione delle conoscenze sui rischi presenti nelle tipologie di lavori del settore dell'edilizia, che espongono maggiormente i lavoratori alle cadute dall'alto; 4. Azioni a sostegno del miglioramento delle competenze dei RLS; 5. Crescita di una cultura della sicurezza all'interno delle istituzioni scolastiche. 2. Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.). Gli obiettivi sopra riportati e parte integrante del piano sono stati sostanzialmente raggiunti. Nel corso delle proroghe del 2008 e del 2009 si è altresì provveduto a rafforzare ed integrare gli obiettivi iniziali mediante altre attività non previste in una prima analisi. Tale integrazione, avvenuta prevalentemente nell ambito della proroga del 2009, ha previsto il raggiungimento di obiettivi addizionali, consistenti nella promozione delle attività del Comitato Regionale di Coordinamento (previsto dall art. 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.), nel capacity-building per gli operatori degli SPESAL in materia di prevenzione degli eventi infortunistici e delle patologie lavoro-correlate e l adozione di misure per il contrasto alle dipendenze patologiche nei luoghi di lavoro. 3. Linee (macroaree) di intervento implementate all interno del progetto per la linea del PNP Infortuni sul lavoro. A. Creazione del Sistema Informativo regionale; B. Potenziamento delle azioni di controllo e vigilanza nel comparto delle costruzioni; 1

C. Attività di supporto alle microimprese: la formazione dei lavoratori che operano in quota; D. Sostegno alla rete regionale dei RLS con azioni rivolte prioritariamente al campo dell'informazione e della comunicazione e della assunzione di ruolo in un contesto partecipativo; E. Sicurezza nella scuola; F. Capacity building degli operatori dei servizi in materia di prevenzione degli eventi infortunistici e delle patologie lavoro-correlate; G. Promozione delle attività del Comitato Regionale di Coordinamento ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.; H. Contrasto delle dipendenze patologiche negli ambienti di lavoro (alcol, sostanze stupefacenti e psicotrope). 4. Attività svolte. Le attività svolte sono di seguito elencate: 1. Costituzione gruppo di lavoro per la gestione del progetto Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi ; 2. Costituzione gruppo di lavoro per la gestione del progetto Sistema di sorveglianza MalProf ; 3. Reclutamento, con contratto di lavoro a termine, di Medici del Lavoro a supporto degli SPESAL delle Aziende Sanitarie Locali; 4. Fornitura agli SPESAL delle necessarie attrezzature informatiche per la corretta gestione dello strumento dei "Nuovi Flussi Informativi" INAIL-ISPESL-Regioni; 5. Elaborazione dei dati regionali del nuovo sistema denominato "Nuovi Flussi Informativi" e redazione del Primo Atlante Regionale degli infortuni sul lavoro 2000-2006 in collaborazione con la Direzione Generale Puglia dell'inail; 6. Diffusione della metodologia di analisi degli infortuni mortali mediante l'utilizzo della modello "Sbagliando s impara"; 7. Elaborazione del primo report sull'andamento degli infortuni nel settore della lavorazione dei metalli, con riferimento all'area di Taranto e della siderurgia; 8. Sviluppo della capacità degli operatori di utilizzare gli indicatori "preformati" presenti nel programma di gestione Epiwork dei Nuovi Flussi Informativi INAIL- ISPESL-Regioni; 9. Elaborazione di uno strumento per la rilevazione delle attività di controllo in edilizia; 10. Reclutamento, con contratto di lavoro a termine, di tecnici della prevenzione; 11. Organizzazione di specifici eventi formativi per il personale reclutato; 12. Copertura minima dei cantieri notificati annualmente pari al 7%, secondo le modalità di progetto, successivamente rimodulata al 10%; 13. Organizzazione di corsi di formazione per formatori in edilizia per l'uso di attrezzature di lavoro in quota e su scale a pioli, nonché per il montaggio di ponteggi; 14. Organizzazione di corsi di formazione per lavoratori addetti all'uso di attrezzature di lavoro in quota e su scale a pioli, nonché per il montaggio di ponteggi; 15. Sottoscrizione di protocollo di intesa con le Organizzazioni Sindacali finalizzato alla realizzazione di un anagrafe degli RLS-RLSt e allo sviluppo di attività di formazione a 2

sostegno (il progetto è stato temporaneamente sospeso in attesa dell emanazione del decreto previsto dall art. 52 co. 3 del D.Lgs. 81/08 che dovrebbe definire le modalità di funzionamento del fondo di cui al comma 1, i criteri di riparto delle risorse tra le finalità di cui al medesimo comma nonché il relativo procedimento amministrativo e contabile di alimentazione ); 16. Attivazione di un Gruppo di Lavoro "SCUOLA" dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle Aziende USL della Regione Puglia; 17. Predisposizione di linee guida regionali contenenti gli "Indirizzi interpretativi per l'applicazione del D.Lgs. 626/04 e s.m. negli Istituti Scolastici" (riviste dopo l emanazione del D.Lgs. 81/08 e del D.Lgs. 106/09); 18. Organizzazione di n. 4 corsi di formazione per gli operatori degli SPESAL, in materia di piani mirati per la sicurezza sul lavoro, ruolo e funzioni dell ufficiale di polizia giudiziaria, sistema Malprof e REACH; 19. Organizzazione di n. 4 riunioni del Comitato Regionale di Coordinamento ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.; 20. Redazione di linee guida in materia di contrasto alle dipendenze patologiche sui luoghi di lavoro. 5. Estensione/copertura (in termini di target di popolazione o di territorio) degli interventi realizzati. Tutti gli interventi realizzati hanno interessato la popolazione lavorativa della Regione Puglia. Alcuni interventi hanno, invece, focalizzato l attenzione su specifici gruppi di interesse: in particolare, si sono costituite linee di programmazione specifiche per la popolazione lavorativa nel comparto edile (potenziamento delle attività di controllo e vigilanza e formazione ai lavoratori operanti in quota), per il mondo della scuola e per la popolazione dei lavoratori con dipendenze patologiche. Sono stati coinvolti in eventi formativi tutti gli operatori dei Servizi ASL, i Medici competenti, RSPP e RLS, i lavoratori (con particolare attenzione per il comparto costruzioni) 6. Risultati ottenuti (anche in termini di innovazioni), prodotti realizzati. La creazione ed il mantenimento del sistema informativo degli SPESAL, ottenuta mediante la diffusione dell utilizzo dei Nuovi Flussi Informativi INAIL-ISPESL-Regioni, congiuntamente con la pubblicazione del Primo Atlante Regionale degli Infortuni sul Lavoro 2000-2006, ha consentito il potenziamento della programmazione evidencebased. Tale potenziamento ha favorito la condivisione di programmi direttamente operativi con gli altri enti aventi compiti istituzionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che hanno trovato all interno degli Organismi Provinciali, previsti dal D.Lgs. 81/08 e attivati in tutte le Province, ambiente privilegiato di interazione. La programmazione delle attività ispettive, realizzata nel rispetto del Piano Regionale di Prevenzione 2005-2007, ha consentito di incrementare i sopralluoghi effettuati passando da 2.228 nel 2005 a 9.287 nel 2009. Tale positivo incremento delle attività di vigilanza è stato reso possibile dal concomitante aumento del personale medico (passato da 36 Unità Equivalenti a 48.1 nel periodo 2005-2009) e dei Tecnici della Prevenzione (passato da 57.5 Unità Equivalenti a 108.8 nel periodo 2005-2009). Il 3

potenziamento degli SPESAL delle Aziende Sanitarie Locali ha consentito il raggiungimento nel 2009 di una percentuale di imprese attive sul territorio controllate (indicatore per la verifica degli adempimenti dei LEA) pari a 4,8% (a fronte del 2,8% del 2006) e una copertura di cantieri oggetto di ispezione pari al 9,8% (a fronte del 4.9%). Il miglioramento delle sinergie inter-istituzionali tra gli enti aventi compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato ottenuto mediante l insediamento del Comitato Regionale di Coordinamento ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m., che ha effettuato n. 4 incontri nel corso del 2009. Nell ambito delle istituzioni scolastiche, si evidenzia la redazione delle linee guida regionali in materia di sicurezza nella scuola come strumento di sensibilizzazione e diffusione della cultura della prevenzione, nonché di uniforme applicazione della normativa. 7. Sistemi di valutazione (anche in termini di sistemi informativi, sistemi di sorveglianza e indicatori correnti o ex novo) utilizzati per monitorare il progetto. 1. Numero di operatori degli SPESAL formati in materia di piani mirati per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro; 2. Numero (assoluto ed equivalente) di medici del lavoro operanti negli SPESAL nel corso dell anno; 3. Numero (assoluto ed equivalente) di tecnici della prevenzione operanti negli SPESAL nel corso dell anno; 4. (Numero di aziende oggetto di vigilanza sul territorio regionale nell anno)/(numero di aziende totali); 5. (Numero di cantieri notificati sottoposti a vigilanza nel corso dell anno)/(numero di cantieri notificati); 6. (Numero di eventi formativi effettuati per formatori in edilizia per l'uso di attrezzature di lavoro in quota e su scale a pioli, nonché per il montaggio di ponteggi)/(numero di eventi formativi previsti); 7. (Numero di eventi formativi effettuati per lavoratori in edilizia per l'uso di attrezzature di lavoro in quota e su scale a pioli, nonché per il montaggio di ponteggi)/(numero di eventi formativi previsti); 8. (Numero di eventi formativi per RLS effettivamente svolti)/(numero di eventi formativi previsti); 9. Redazione di linee guida per la sicurezza negli istituti scolastici; 10. Numero di operatori degli SPESAL formati in materia di ruolo e funzioni dell Ufficiale di Polizia Giudiziaria; 11. Numero di operatori degli SPESAL formati in materia di sistema Malprof ; 12. Numero di operatori degli SPESAL formati in materia di analisi dei casi di infortuni mortali mediante l'utilizzo della metodologia del progetto "Sbagliando s impara"; 13. Numero di operatori degli SPESAL formati in materia di REACH; 14. (Numero di riunioni del Comitato regionale di Coordinamento ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.)/(numero totale programmato); 15. Redazione linee guida in materia di contrasto alle dipendenze patologiche sul lavoro. 4

8. Obiettivi non pienamente raggiunti e/o da consolidare. Si rileva come non sia ancora stato raggiunto completamente l obiettivo minimo della copertura del 5% delle unità locali oggetto di intervento ispettivo (l obiettivo raggiunto per il 2009 è pari al 4,8%, ma si sottolinea altresì come la Puglia si era posta l obiettivo di raggiungere il 5% nell arco di un triennio, con scadenza nel 2010, considerato il punto di partenza del 2,8%) sebbene si segnala un significativo incremento della percentuale di copertura rispetto al 2005. Inoltre, le risorse di personale operanti negli SPESAL, a seguito dell attuazione del Piano Regionale di Prevenzione 2005-2007 e successive proroghe, sono caratterizzate da elementi di fragilità, principalmente costituiti dalla sottoscrizione di contratti di Collaborazione Continuativa a Progetto che impediscono l acquisizione, per questo personale, della qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (limitandone di fatto l operatività e l incisività). Il consolidamento ed il miglioramento nel tempo degli obiettivi raggiunti, pertanto, non possono che essere basati sull incremento del numero degli operatori dei Servizi delle Aziende Sanitarie Locali e sull individuazione di forme di stabilizzazione di questo personale. 9. Attività che si intendono continuare o implementare in relazione agli obiettivi non raggiunti o da consolidare. Occorre mantenere il livello di contributo fino ad ora assicurato nella gestione degli obiettivi ispettivi del patto della salute e dei progetti di sorveglianza degli Infortuni mortali e gravi e delle malattie professionali. In questo ultimo ambito, si rende necessaria l attivazione di progetti di ricerca attiva, ritenendo importante puntare l attenzione nel comparto agricolo fino ad ora caratterizzato da un elevato livello di sottonotifica. Per quanto attiene la programmazione delle attività ispettive dei servizi, la Regione Puglia intende mantenere l impegno assunto nell ambito dei Piani Nazionali Edilizia e Agricoltura. In particolare per quanto concerne il comparto agricolo, in considerazione del fatto che la Puglia risulta essere una delle principali Regioni a vocazione agricola si ritiene indispensabile assicurare il massimo del contributo in questo settore. Altra azione che si ritiene fondamentale assicurare nel prossimo triennio è quella che attiene lo sviluppo del sistema REACH, per quanto riguarda il controllo della diffusione e dell utilizzo delle sostanze chimiche. Partendo infine dal pieno utilizzo dei flussi informativi disponibili (convogliati nel costituendo SINP, con la possibile ricaduta in un implementabile SIRP), con particolare riferimento al sistema Nuovi Flussi Informativi, si ritiene fondamentale favorire la programmazione delle attività dei servizi ASL definendo a priori su scala regionale e locale le priorità di intervento e un sistema di indicatori tale da assicurare una valutazione delle attività che non sia unicamente di tipo quantitativo (o di processo) ma anche di tipo qualitativo relativo all efficacia dei risultati ottenuti (o di risultato). 10. Criticità superate. Il lavoro impostato in questo ultimo triennio ha consentito di attivare un processo decisionale e operativo strutturato in modo da privilegiare una programmazione su obiettivi, allineata alle reali esigenze del territorio e ai piani nazionali di intervento. Si è inoltre strutturata una rilevazione dei dati di attività dei servizi, che ha consentito un più 5

preciso monitoraggio delle attività avviate e la verifica dell effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati (anche attraverso l utilizzo di indicatori di attività concordati su scala nazionale). Il sistema dei Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro delle ASL Pugliesi è oggi a pieno titolo integrato nel sistema nazionale della prevenzione negli ambienti di lavoro e allineato agli obiettivi nazionali. 11. Criticità irrisolte. Il sistema degli indicatori fino ad ora utilizzato è troppo appiattito sulla sola attività di vigilanza, trascurando di fatto (o valorizzando molto poco) il patrimonio di attività di tipo preventivo che i Servizi ASL svolgono quotidianamente. Questi indicatori sono inoltre studiati per valutare il processo operativo, ma non sono ancora in grado di valutare pienamente i risultati ottenuti in un ottica di ricerca della qualità delle prestazioni. Sarà importante nel prosieguo, pur nella consapevolezza delle difficoltà economiche che stiamo attualmente affrontando, individuare strumenti che consentano rapporti di lavoro più stabili e quindi un contributo ancora più decisivo per il personale chiamato a collaborare con i servizi. A tale fine, potrebbero essere utilizzati sia i fondi provenienti dalle sanzioni del D.Lgs. 758/94 (ex art. 13 co. 4 del D.Lgs. 81/08) che gli stessi fondi assegnati alle singole ASL dai finanziamenti per il Piano Regionale di Prevenzione. 12. Punti di forza da mantenere. Il principale punto di forza è la possibilità di una programmazione per obiettivi. Il coordinamento delle attività dei Servizi, sviluppato attraverso il Comitato dei Direttori SPESAL della Regione Puglia e attraverso il Comitato di Coordinamento ex art 7 D.Lgs. 81/08, consente una programmazione condivisa, sviluppata per priorità e allineata agli obiettivi regionali e a quelli nazionali. 6