PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16



Documenti analoghi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE A.S

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Anno Scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO/ STORIA dell ARTE Triennio Tecnico Turistico / Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

6.11 STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Documento concordato di programmazione. Contenuti minimi BIENNIO Disegno: Premessa

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTO CLASSE QUARTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione di Storia dell'arte Scuola Media Superiore

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GUIDA TURISTICA

DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CLASSE Quarte LICEO SA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Anno scolastico Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Transcript:

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione associata: I.P.C. p.zza Tasso, Sorrento Sezione associata: I.T.T. via Nastro Azzurro, S.Agnello Cod. Ist.: NAIS0600P PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 205/6 CLASSE Terza (Indirizzo _TURISMO) MODULO N. : LA Civiltà Greca e le sue origini COMPETENZE DI CITTADINANZA: C3; C4; C7;C8 UNITA DI APPRENDIMENTO N. : COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) La preistoria Il vicino Oriente: l Antico Egitto La civiltà Minoica e la Civiltà Micenea ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo e LIM

TEMPISTICA: 8 ore MODALITÀ DI VERIFICA : prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G G2 G3 COMPETENZE: UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare C8; C4 riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse C3; C7 progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici C6 ;C4 La Grecia Arcaica La Grecia Classica La Grecia Ellenistica Paestum ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con la LIM ; lezione sul campo: TEMPISTICA: 2 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA:G;G2; G3 VERIFICA PER CLASSI : 2

DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO OTTOBRE NOVEMBRE 2 3 4 2 3 4 U.A. TEST U.A. U.A.2 DATA INIZIO MODULO : 28 SETTEMBRE 205 DATA FINE MODULO : 3 NOVEMBRE 205 TEST U.A.2 VERIFICA PER CLASSI VERIFICA : ULTIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE MODULO N. 2: ROMA COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: C3; C4; C7;C8; C6 COMPETENZE: UNITA DI APPRENDIMENTO N. : Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare C8; C4 riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse C3; C7 Architettura e urbanistica a Roma Scultura e pittura romana ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali,tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITA DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, depliants, monografie TEMPISTICA: 7 ore 3

MODALITÀ DI VERIFICA: prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G G2 e G3: COMPETENZA: UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza (C6; C4) I siti archeologici campani ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali,tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con la LIM,, Computer, depliants, monografie, TEMPISTICA: 6 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni, compiti reali di illustrazione di siti archeologici GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G, G2, G3 VERIFICA 2 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 2 DICEMBRE GENNAIO 4

2 3 4 2 3 4 U.A. U. A. TEST U. A. FESTIVI TA FESTIVI TA DATA INIZIO MODULO 2: 30 NOVEMBRE 205 DATA FINE MODULO 2 : 3 GENNAIO 206 U. A. 2 U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI VERIFICA 2: Ultima settimana di Gennaio MODULO N. 3 IL MEDIOEVO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. L arte medioevale in Campania ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, Rete Internet depliants, monografie. TEMPISTICA: 8 ore + ore di test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 L Architettura Romanica ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM,. TEMPISTICA: 3 ore + ore di test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2: G3 VERIFICA 3 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 3 FEBBRAIO MARZO 2 3 4 2 3 4 U. A. U. A. U.A U.A. U. A. 2 U. A. 2 TEST 5 U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI

U. A. 2 DATA INIZIO MODULO 3: FEBBRAIO 206 DATA FINE MODULO 3 : 30 MARZO 206 VERIFICA 3: PEN ULTIMA SETTIMANA DI MARZO (VACANZE PASQUALI) MODULO N. 4: IL GOTICO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: VEDI MODULO 2 L architettura gotica Itinerario gotico a Napoli ABILITA :VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. : MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 6 ore + 2 ore test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 Le Croci dipinte, Giotto ABILITA :VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 6 ore + 2 ore test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 VERIFICA 4 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 4 APRILE MAGGIO 2 3 4 2 3 4 6

U. A. U.A U. A. U. A. U.A.2 DATA INIZIO MODULO 4 : APRILE 206 U. A. 2 U.A. TEST 2 VERIFICA PER CLASSI DATA FINE MODULO 4 : 3 MAGGIO 206 VERIFICA 4: ULTIMA SETTIMANA DI MAGGIO CLASSE QUARTA Indirizzo TURISMO MODULO N. : LA NASCITA DEL RINASCIMENTO A FIRENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA:C3; C4; C7;C8 COMPETENZE: UNITA DI APPRENDIMENTO N. : Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) Brunelleschi,Donatello, Masaccio ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dal Rinascimento al Neoclassicismo, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, 7

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo e LIM TEMPISTICA: 8 ore MODALITÀ DI VERIFICA : prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G G2 G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici C6 ;C4 La diffusione delle conquiste rinascimentali nell Italia Centrale Piero della Francesca Sandro Botticelli ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dal Rinascimento al Neoclassicismo, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con la LIM ; lezione sul campo: TEMPISTICA: 2 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA:G;G2; G3 8

VERIFICA PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO OTTOBRE NOVEMBRE 2 3 4 2 3 4 U. A. TEST U. A. U. A. 2 TEST U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DI FINE MODULO DATA INIZIO MODULO : 28 SETTEMBRE 205 DATA FINE MODULO : 3 NOVEMBRE 205 VERIFICA : ULTIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE MODULO N. 2: LA DIFFUSIONE DELLE CONQUISTE RINASCIMENTALI nell area veneta e padana COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: C3; C4; C7;C8; C6 UNITA DI APPRENDIMENTO N. : COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) Andrea Mantegna e Giovanni Bellini Antonello da Messina ABILITA Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali,tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dal Rinascimento al Neoclassicismo, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. 9

Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITA DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, depliants, monografie TEMPISTICA: 3 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G G2 e G3: VERIFICA 2 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 2 DICEMBRE GENNAIO 2 3 4 2 3 4 U.A. U. A. TEST U. A. FESTIVITA FESTIVITA U. A. 2 U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DATA INIZIO MODULO 2: 30 NOVEMBRE 205 DATA FINE MODULO 2 : 3 GENNAIO 206 VERIFICA 2: Ultima settimana di Gennaio MODULO N. 3 IL RINASCIMENTO MATURO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. Leonardo Michelangelo Raffaello 0

ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie. TEMPISTICA: 8 ore + oreadi test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Itinerario Rinascimentale a Napoli: Sant Anna Dei Lombardi e Sant Angelo a Nilo ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM,. TEMPISTICA: 3 ore + ore di test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 VERIFICA 3 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 3 DATA INIZIO MODULO 3: FEBBRAIO 206 DATA FINE MODULO 3 : 30 MARZO 206 VERIFICA 3: PEN ULTIMA SETTIMANA DI MARZO (VACANZE PASQUALI) FEBBRAIO MARZO 2 3 4 2 3 4 U. A. U. A. U.A U.A. U. A. 2 U. A. 2 TEST U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DATA INIZIO MODULO 3: FEBBRAIO 206 DATA FINE MODULO 3 : 30 MARZO 206 VERIFICA 3: PEN ULTIMA SETTIMANA DI MARZO (VACANZE PASQUALI) MODULO N. 4: LA PITTURA VENETA E IL BAROCCO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA:

VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. La pittura veneta: Giorgione e Tiziano. Cenni sul Manierismo ABILITA : Vedi MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 6 ore + 2 ore test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Il mondo come teatro: Il Barocco G.L. Bernini e M. da Caravaggio. ABILITA :Vedi MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 6 ore + 2 ore test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 VERIFICA 4 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 4 APRILE MAGGIO 2 3 4 2 3 4 U. A. U.A U. A. U. A. U.A.2 U. A. TEST U.A.2 2 VERIFICA PER CLASSI 2

DATA INIZIO MODULO 4 : APRILE 206 DATA FINE MODULO 4 : 3 MAGGIO 206 VERIFICA 4: ULTIMA SETTIMANA Di Maggio CLASSE QUINTA Indirizzo TURISMO MODULO : Il Neoclassicismo COMPETENZE DI CITTADINANZA: C3; C4; C7;C8 UNITA DI APPRENDIMENTO N. : COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) A.Canova J.L. David ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo e LIM 3

TEMPISTICA: 8 ore MODALITÀ DI VERIFICA : prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G G2 G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici C6 ;C4 Dal Neoclassicismo al Romanticismo: T. Gericault e E. Delacroix Il Realismo: Courbet I Macchiaioli ABILITA : Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con la LIM ; lezione sul campo: TEMPISTICA: 2 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prova strutturata e semi strutturata, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA:G;G2; G3 VERIFICA PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 4

OTTOBRE NOVEMBRE 2 3 4 2 3 4 U. A. TEST U. A. U. A. 2 TEST U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DI FINE MODULO DATA INIZIO MODULO : 28 SETTEMBRE 205 DATA FINE MODULO : 3 NOVEMBRE 205 VERIFICA : ULTIMA SETTIMANA DI NOVEMBRE MODULO N. 2: DALL IMPRESSIONISMO AL POSTIMPRESSIONISMO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: C3; C4; C7;C8; C6 UNITA DI APPRENDIMENTO N. : COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) L impressionismo: E. Manet,C. Monet, E.Degas ABILITA Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali,tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al Tardogotico, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. 5

MODALITA DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, depliants, monografie TEMPISTICA: 3 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G G2 e G3: UNITA DI APPRENDIMENTO N. : COMPETENZE: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici (LIM) nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare ( C8; C4) riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse (C3; C7) Il Post-impressionismo: G.Seraut; P. Cezanne; P. Gauguin V. Van Gogh ABILITA Leggere l opera d arte individuando le componenti strutturali,tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell arte italiana, dalle origini al, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storicoartistiche. Riconoscere l evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l analisi delle tipologie edilizie. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale di appartenenza. MODALITA DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, depliants, monografie TEMPISTICA: 3 ore MODALITÀ DI VERIFICA: prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G G2 e G3: VERIFICA 2 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 2 DICEMBRE GENNAIO 6

2 3 4 2 3 4 U.A. U. A. TEST U. A. FESTIVITA FESTIVITA U. A. 2 U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DI FINE MODULO DATA INIZIO MODULO 2: 30 NOVEMBRE 205 DATA FINE MODULO 2 : 3 GENNAIO 206 VERIFICA 2: Ultima settimana di Gennaio MODULO N. 3 Dall ART NOUVEAU all ESPRESSIONISMO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. A. Gaudì ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie. TEMPISTICA: 4 ore GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 G. Klimt E. Munch ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM,. TEMPISTICA: 5 ore GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 7

I Fauves H. Matisse ABILITA : VEDI MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE : Lezione frontale con LIM,. TEMPISTICA: 4 ore + ore di test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA G; G2;: G3 VERIFICA 3 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 3 DATA INIZIO MODULO 3: FEBBRAIO 206 DATA FINE MODULO 3 : 30 MARZO 206 VERIFICA 3: PEN ULTIMA SETTIMANA DI MARZO (VACANZE PASQUALI) FEBBRAIO MARZO 2 3 4 2 3 4 U. A. U. A. U.A U.A. U. A. 2 U. A. 2 TEST U. A. 2 VERIFICA PER CLASSI DATA INIZIO MODULO 3: FEBBRAIO 206 DATA FINE MODULO 3 : 30 MARZO 206 VERIFICA 3: PEN ULTIMA SETTIMANA DI MARZO (VACANZE PASQUALI) MODULO N. 4: LE AVANGUARDIE del NOVECENTO COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: VEDI MODULO 2 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 8

Cubismo: P. Picasso Futurismo: U. Boccioni Astrattismo lirico: V. Kandinskij Astrattismo geometrico: P.Mondrian ABILITA : Vedi MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 8 ore GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Dadaismo. M. Duchamp Metafisica: G. De Chirico Surrealismo: S. Dalì ABILITA :Vedi MODULO 2 MODALITÀ DI FRUIZIONE: Lezione frontale con LIM, Rete Internet, depliants, monografie TEMPISTICA: 7 ore + ore test di fine unità GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA: G; G2; G3 VERIFICA 4 PER CLASSI : DIAGRAMMA DI GANTT DEL MODULO 4 APRILE MAGGIO 2 3 4 2 3 4 U. A. U.A U. A. U. A. U.A.2 U. A. TEST U.A.2 2 VERIFICA PER CLASSI 9

DATA INIZIO MODULO 4 : APRILE 206 DATA FINE MODULO 4 : 3 MAGGIO 206 VERIFICA 4: ULTIMA SETTIMANA Di Maggio 20