DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione



Documenti analoghi
Sistemi Esperti Sviluppati da ENDIF-UNIFE e DEIS- UNIBO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

A cura di Giorgio Mezzasalma

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Allegato) all art.4 punto 5 Informatizzazione del Magazzino

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

PROXYMA Contrà San Silvestro, Vicenza Tel Fax

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Bocca e Cuore ooklets

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ingegneria del Software T

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

ANNO SCOLASTICO


MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Corso di Reti di Calcolatori T

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

IBM Software Demos Tivoli Composite Application Manager for Web Resources

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

La tecnologia a supporto della corretta codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

GammaApp. & Euro09 Evolution

Quali informazioni posso comunicare o ricevere?

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Sviluppo Applicativi personalizzati per automatizzare le Analisi SPC

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

Guida per la gestione del proprio profilo in Scopus utilizzando la piattaforma Scival di Elsevier

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

Guida Rapida di Syncronize Backup

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

L anteprima dei contenuti (visualizzabile da redazione > contenuti > anteprima) è stata aggiornata ed è ora perfettamente allineata all online.

Comitato territoriale costituzione

Introduzione al MATLAB c Parte 2

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

GEPADIAL permette di:

Effettuare gli audit interni

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

SINTESI GUIDA UTENTE IATROS DOGE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

Esempio 1: CarMatch. Direzione centrale Sedi centrali per ogni paese Concessionarie locali di franchising UML 2

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

MANUALE. Gestione delle Non Conformità, dei reclami e dei suggerimenti

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Transcript:

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti sui controlli eseguiti; Aumentare e semplificare le possibilità di personalizzazione dei controlli. 1

DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Caratteristiche del DN-SEV: Realizza i controlli di Accettabilità, Patologia, Deltacheck e Plausibilità; Consente di personalizzare le modalità di controllo per ogni singola analisi; Fornisce informazioni dettagliate sulle regole che hanno generato degli allarmi; Controllo Totale sulle Regole: consente all utente di personalizzare le regole esistenti e di crearne di nuove; Relazione tra DN-SEV e Italab C/S Italab C/S (Dianoema S.p.A.): gestisce tutti i dati inerenti le analisi, dalle richieste ai referti. Tutti i dati sono contenuti in un database gestito da Oracle. Il DN-SEV si interfaccia con il server Oracle via ODBC e gestisce I seguenti dati: [Input] Configurazioni analisi; [Input] Dati dei pazienti (sesso, identificativo, reparto, ); [Input] Risultati delle analisi; [Input] Richieste delle analisi; [Output] Considerazioni e allarmi inerenti i risultati delle analisi 2

Relazione tra DN-SEV e Italab C/S DN-SEV: Configurazione dei controlli Per ogni analisi è possibile aggiungere le seguenti impostazioni ai controlli: Attivare o meno un particolare controllo; Specificare un particolare ordine di valutazione dei controlli; Terminare o meno l esecuzione dei controlli in caso uno particolare di essi abbia generato un allarme (per evitare la visualizzazione di allarmi inutili ); Personalizzare i limiti dei range di Accettabilità e Patologia a seconda delle caratteristiche del paziente. 3

DN-SEV: Le regole Regole di Accettabilità If (ogg_risultato:valore_risultato < nome_cfg_analisi:valore_minimo_accettabilità) Or (ogg_risultato:valore_risultato < nome_cfg_analisi:valore_massimo_accettabilità) Then Genera_allarme(ogg_risultato, commento ) DN-SEV: Le regole Regole di Plausibilità: ognuna di essere rappresenta una relazione che deve intercorrere tra due o più oggetti (analisi o reparto del paziente) es. Potassio (es1) and Calcio (es2). If ( es1:result > 6.3 ) And ( es2:result < 7 ) Then Alarm = TRUE Else Alarm = FALSE; Regole generali: che coinvolgono uno o più dati inerenti una singola analisi 4

DN-SEV: Configurazione delle regole di Plausibilità DN-SEV: Sistema Aperto ed Espandibile Prossime evoluzioni del sistema: Regole sulla influenza dei farmaci nel caso di analisi con valori particolarmente fuori dalla norma; Gestione della qualità e rivalutazione automatica dei risultati delle analisi; Richiesta automatica di analisi di controllo in casi particolari; 5

ESMIS Sistema Esperto per la Sorveglianza dei dati Microbiologici Ing.Sergio Storari Deis Università di Bologna ConvenzioneDEIS DianoemaS.p.A. ESMIS: Obiettivi del Progetto Realizzazione di un Sistema Esperto per il Trattamento delle Infezioni Nosocomiali, orientato a: Supporto, per la Scelta dell Antibiotico più adeguato al trattamento dell infezione di un Paziente. Rilevazione, in tempo reale, di Allarmi, a logica complessa, inerenti la valutazione delle Analisi Batteriologiche. 6

ESMIS: Dati del Sistema Ingresso: i risultati degli esami microbiologici esportati da Italab C/S: risultati dei test degli antibiotici provati sui microbi identificati nelle colture; Dati relativi agli antibiotici; Dati relativi ai Batteri; Dati relativi ai Pazienti. Uscite: Valutazione sui referti; Allarmi in caso di situazioni anomali. ESMIS: Specifiche funzionali del Sistema Esperto Deve analizzare i risultati degli esami di un laboratorio di microbiologia e compiere principalmente le seguenti operazioni: controllare la validità degli esami; individuare la lista dei farmaci più indicati alla cura di un paziente; generare allarmi inerenti un singolo esame e la situazione clinica di un paziente; identificare la nascita e lo sviluppo di focolai epidemici all interno dell ospedale. 7

ESMIS: Specifiche funzionali del Sistema Esperto Regole ottenute esaminando documenti di linee guida e gli esperti Forward chaining Esempi: SE NOT (microbo = E.Coli ) AND testata(fosfomicina) AND TipoTest(fosfomicina,AGAR) ALLORA allarme( Non è necessario testare questo antibiotico perché eseguito con AGAR può dare risultati errati ); se SE (microbo=salmonella OR microbo=shigella spp.) AND Risposta(AMINOGLISIDI)=S ALLORA Risposta(AMINOGLISIDI)=R AND allarme( La risposta all antibiotico in vitro è Sensibile ma sarà R. ) in vivo ESMIS: Supporto alla definizione della Terapia Il sistema dovrà: scegliere gli antibiotici per i quali effettivamente segnalare nel referto, che verrà inviato al reparto, l eventuale resistenza; SE NOT(microbo = E.Coli ) AND testata(fosfomicina) ALLORA non_refertare (Fosfomicina) tra gli antibiotici refertati ai quali il batterio è sensibile, suggerire al clinico quello più indicato per la terapia sulla base della attività di ciascun antibiotico. 8

PAZIEN TE NON NOSOCOMIALE PAZIEN TE NOSOCOMIALE SCENARIO PRELIEVO IDEN TIFIC AZIO N E DELLA SPECIE MICROBICA daticampione,paziente risultatitest,statistic he SISTEM AESPERTO : ELABORAZIONE DATI specie identificata CAMPIONI TEST SENSIBILITA AGLI ANTIBIOTICI PRES EN TA ZIO N E RISU LTA TI PRESC RIZIONE TERAPIA ALLARM I ESMIS: Validazione delle Analisi CodiciNote TestRack CodiciNote Validazione CodiciNote Refertazione Descrizione Note Risultati Propostidal Sistema Esperto 9

ESMIS: Lista Ordinata Antibiotici CostoDose Antibiotico Reparto Consigliato DatiAntibiotici Reparto Sconsigliato Sede Consigliata Attitudine dell antibioticoalla curadelpaziente Specie Consigliata ESMIS: Obiettivi raggiunti Vantaggi del prototipo: Flessibilità: il modo di ragionare può essere modificato molto facilmente operando sulle regole facenti parte della base di conoscenza; Modularità: nuovi tipi di ragionamento ed elaborazioni possono essere aggiunte al sistema senza stravolgere l intero programma, semplificando l evoluzione del sistema; Semplicità: il metodo di ragionamento applicato è ottenuto tramite regole che non sono cablate nel programma ma che hanno una loro entità ben precisa e risultano anche di facile comprensione. Chiarezza: il ragionamento che ha portato ad un allarme o ad una particolare conclusione viene documentato con l indicazione delle regole che lo hanno generato. Qualità: i controlli vengono eseguiti in modo automatico e quindi è possibile garantire uno standard qualitativo costante Miglioramento della cura: Gli allarmi e le considerazioni ottenute dal sistema possono essere di grande aiuto sia al laboratorio che al reparto in cui il paziente è ricoverato. 10