Pancreas esocrino FUNZIONI:



Documenti analoghi

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Il ciclo nutrizione / digiuno

Funzioni dello stomaco

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

PERCHE DIABETE MELLITO?

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

SECREZIONE DI INSULINA:

FAME, APPETITO E SAZIETA

Aspetti generali del diabete mellito

Diabete e attività fisica

Si possono suddividere in:

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

OBESITA. 11 Aprile 2013

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Regolazione del metabolismo del glucosio

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

La digestione degli alimenti

La nutrizione e il metabolismo

Sistema nervoso autonomo

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Metabolismo glicidico

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il sistema endocrino

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

METABOLISMO DEI LIPIDI

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Il pancreas endocrino

1

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Metabolismo degli aminoacidi

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Cosa è il diabete mellito

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

ATTIVITA FISICA NEL DIABETE Paolo Mughetti-Università di Verona

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

L apparato digerente

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Metabolismo GLUCIDICO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

E DIABETE. Prof. Nicola Candeloro. Campobasso 9 Aprile 2014

Biosintesi dei triacilgliceroli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Transcript:

Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo

FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione dell acidità gastrica per la funzione degli enzimi digestivi (tramite la llibearzione da parte delle cellule acinose di HCO3-) Produzione ed attivazione enzimi digestivi

Meccanismo di secrezione ricca di HCO3-

ENZIMI DIGESTIVI Possono digerire qualsiasi alimento Gli enzimi richiedono un ph vicino alla neutralità Devono essere quasi tutti attivati Tripsinogeno (enterochinasi) tripsina Chimotripsinogeno chimotripsina Procarbossipeptidasi carbossipeptidasi Lipasi Amilasi

FASI DELLA SECREZIONE PANCREATICA 1. FASE CEFALICA: stimoli vari (visto, olfatto, masticazione..) stimolano la secrezione pancreatica. Fibre vagali colinergiche alle c. acinose. 20% secrezione pancreatica post-prandiale. 2. FASE GASTRICA: la distensione dello stomaco attiva riflessi vagali lunghi. Liberazione di ACh da parte delle fibre nervose che si portano agli acini e ai dotti e aumento di secrezione. 5-10%. 3. FASE INTESTINALE: (70-80%) data da 3 meccanismi: 1. Aumento [H+] nel duodeno che stimola la secrezione di SECRETINA 2. Ac grassi e am ac prodotti dalla digestione di lipidi e proteine stimolano la secrezione di CCK 3. La presenza di [H+] e di prodotti dalla digestione di lipidi e proteine nel lume intestinale stimolano la secrezione pancreatica con riflessi vagovagali.

Il pancreas endocrino (1-2% massa del pancreas) Isolotti del Langerhans Sparsi nella componente esocrina del pancreas. Riccamente vascolarizzati Innervati dal SNA. Cellule alfa (25%): GLUCAGONE Cellule beta (60%): INSULINA Cellule delta (10%): SOMATOSTATINA Cellule F: polipeptide pancreatico

I livelli ematici di glucosio sono regolati da ormoni prodotti negli isolotti del Langerhans del pancreas: L INSULINA favorisce l immagazzinamento del glucosio, degli acidi grassi, degli aa sotto forma di glicogeno, lipidi e proteine. Il GLUCAGONE agisce su queste forme di riserva stimolandone il catabolismo. La SOMATOSTATINA inibisce la motilità intestinale e i processi di digestione e di assorbimento degli alimenti. Per il POLIPEPTIDE PANCREATICO non è ancora stato riconosciuto un ruolo fisiologico

INSULINA (5805 D) Sintetizzata nel RER delle cellule β come preproinsulina (110 aa); dopo il distacco della sequenza segnale passa, come proinsulina (catena A, B e segmento di connessione), nell apparato del Golgi e in questo passaggio viene stabilizzata dai ponti S-S. La proinsulina poi si scinde in insulina e peptide C che vengono immagazzinati nei granuli delle cellule beta.

insulina e peptide C vengono liberati in quantità equimolari, ma poiché il peptide C non viene captato dal fegato, la sua concentrazione plasmatica è > dell insulina. Insulina: 40% inattivata a livello epatico, emivita plasmatica 3-5 min

Recettore tirosino chinasico

L insulina è liberata in seguito a: Aumento del glucosio ematico aminoacidi (arginina e lisina) acidi grassi corpi chetonici ormoni gastrointestinali (GIP, CCK) ACh (parasimpatico, digestione) farmaci (sulfoniluree, usati nel diabete mellito) Somatostatina, Adr e Nadr inibiscono la liberazione di Insulina

MECCANSIMO DI RILASCIO DELL INSULINA

Il glucosio passa all int delle cell beta per diffusione facilitata, con conseguente depolarizzazione della membrana e ingresso di Ca2+, con esocitosi dei granuli di insulina)

Effetti dell insulina: facilita l ingresso e l ossidazione (glicolisi anaerobia e ciclo di Krebs) del glucosio nel muscolo, nel tessuto adiposo e in altri tessuti inducendo la fusione delle vescicole contenenti il trasportatore del Glucosio, come GLUT4, con la membrana plasmatica. Il FEGATO ed il CERVELLO non dipendono dall insulina per il trasporto del glucosio. FEGATO il glucosio entra attraverso il GLUT2, il gradiente di conc è creato dall insulina che stimola la fosforilazione del G a G6P. stimola la glicolisi, la glicogeno sintesi, la sintesi proteica e lipidica inibisce la chetogenesi, la lipolisi e la gluconeogenesi stimola la sintesi epatic adi colesterolo e diminuisce la sintesi di apoproteina B e quindi l immissione in circolo di VLDL.

TESSUTO ADIPOSO Aumenta la captazione di acidi grassi, depositati sotto forma di trigliceridi attiva la lipoproteinalipasi che libera ac gr e monogliceridi dai chilomicroni e dalle VLDL, per la sintesi lipidica inibisce la lipolisi (lipasi ormonosensibile) MUSCOLO SCHELETRICO stimola la glicolisi, la glicogeno sintesi e la sintesi proteica (aumentando la captazione degli aa)

EFFETTI DELL INSULINA SUL SNC L insulina passa nel liquor ed è in grado di agire su alcune aree ipotalamiche: controllo della sensazione della sazietà, ma anche attivazione della scarica efferente simpatica con aumento della contrazione cardiaca e delle R arteriolari. Inoltre l insulina determina la liberazione da parte delle cellule endoteliali di NO (vasodilatatore). Vasodilatazione mesenterica, renale e muscolare Vasocostrizione coronarica (picco di incidenza di ischemia miocardica post prandiale)

Glucagone Polipeptide a catena singola formato da 29 aa, ottenuto dal pro-glucagone, molto + grande. Il principale organo bersaglio è il fegato con effetto catabolico Interagisce con un recettore di membrana accoppiato e AC e determina un aumentoo dell AMPc con attivazione di PK e fosforilazione di vari proteine ed enzimi

La secrezione di GLUCAGONE è stimolata da: diminuzione del glucosio ematico aminoacidi (arginina) diminuzione degli acidi grassi ACh (parasimpatico, digestione) noradrenalina (simpatico, stress) In assenza di insulina (diabete mellito di Tipo I) le cellule alfa non sono in grado di rilevare un aumento del glucosio ematico e si ha una forte secrezione di glucagone La SOMATOSTATINA è liberata in seguito ad un aumento del glucosio e del glucagone nel sangue e da aminoacidi

L effetto apparentemente paradossale degli aminoacidi di stimolare sia il glucagone che l insulina ha un ruolo importante dopo l assunzione di un pasto proteico, in seguito al quale è opportuno utilizzare gli aa per la sintesi proteica (az insulina), ma se il pasto è povero in carboidrati, è necessario antagonizzare l effetto ipoglicemizzante dell insulina (az glucagone, che, inoltre stimola la conversione degli aa in eccesso in glucosio).

Effetti del glucagone: FEGATO stimola la glicogeno lisi e inibisce la glicogeno sintesi stimola la degradazione delle proteine e la gluconeogenesi (da aa) stimola la lipasi ormonosensibile TESSUTO ADIPOSO stimola la lipolisi (aumento dei TG e dei corpi chetonici, importante fonte di energia per il cuore, a livello epatico) MUSCOLO SCHELETRICO stimola la glicogeno sintesi e la sintesi proteica (aumentando la captazione degli aa)

OMEOSTASI GLICEMICA

DIABETE MELLITO è caratterizzato da uno stato di carenza di insulina. Tipo I o Diabete mellito insulino-dipendente, risultato di una netta deficienza di insulina. Tipico dell infanzia, dovuto alla distruzione dei distretti degli isolotti contenenti le cellule beta (forse su base autoimmunitaria), le cellule alfa non riescono a rilevare un aumento di glucosio plasmatico e secernono molto glucagone. Terapia sostitutiva con insulina. Tipo II o non insulino-dipendente, sindrome da insulinoresistenza: i tessuti bersaglio non rispondono più adeguatamente. Tipico dell adulto, no terapia con insulina. Obesità, alterata glicemia a digiuno o intolleranza ai carboidrati, o DM conclamato, ipertensione arteriosa, elevati livelli di G e bassi di colesterolo-hdl. Dopo un pasto particolarmente ricco di carboidrati semplici si può avere un picco di insulina che dura a lungo determinando ipoglicemia a 2-3 ore dal pasto.

Diabete in gravidanza Con il procedere della gravidanza aumenta, nel sangue materno, la quantità di ormoni anti-insulinici placentari, che determinano una diminuzione dell assunzione del glucosio da parte delle cellule materne e una maggior disponibilità dello stesso per il feto. 3-12% delle donne in gravidanze manifestano diabete gestazionale, forma transitoria, caratterizzata da resistenza all insulina (come nel diabete mellito di tipo II), e può essere trattato da modeste modificazioni dietetiche. In alcuni casi può permanere dopo il parto, ma si pensa che siano già leggermente diabetiche.

Complicazioni acute del diabete: Iperglicemia Glicosuria (saturazione dei trasportatori del glucosio) Poliuria Disidratazione Chetoacidosi (Diabete di tipo I) per l az non contrastata del glucagone Complicazioni croniche del diabete: Neuropatia diabetica con alterazioni delle funzioni del SNA (funzione gastrointestinale, vescicale, impotenza) Problemi vascolari con restringimento dei vasi del cervello, cuore ed estremità inferiori o lesioni del microcircolo (nefropatia diabetica e Retinopatia diabetica)