UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Documenti analoghi
Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

GSH-VA Glutatione. Integratore a base di Glutatione ridotto, Acido alfa-lipoico, Cistina, Selenio, Vitamina C ed E

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

The Lancet, September 4, S X(18)

Dott.ssa Sara Pacchini

Effetti della supplementazione bifasica di Melcalin Dimet e Melcalin Nimet sugli indici di regolazione dello stress. EBM supplementazione alimentare

(Delgadillo & Chemineau, 1992)

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Fosforilazione ossidativa

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza


MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Alimentazione e CCS nel latte

EFFETTO DELLA GRANULOMETRIA E DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA SULLA GENOTOSSICITA DI ESTRATTI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina


AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

PATOLOGIA GENERALE

diagnosticacitogenetica.listarfish.it

UTILIZZO DI FITODERIVATI PER IL CONTENIMENTO DELLE PARASSITOSI DEGLI OVINI

La scelta sicura per l estate

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Integrazione nello sport

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: RISCHI RELATIVI

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

ALIMENTAZIONE DI PRECISIONE: MISURAZIONE DELL OMOGENEITÀ DELL UNIFEED DISTRIBUITO IN MANGIATOIA

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

Principali vie di utilizzo del Glucosio

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Inferenziale - esercizi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio


: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Alimentazione specifica Alleva Life

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Allegato 2 TERMINALE GNL ADRIATICO S.R.L.

COLINA E METIONINA: ESISTE INTERAZIONE?

Stress ossidativo e medicina preventiva

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

EFFETTI DI UNA SOMMINISTRAZIONE CRONICA DI BUSERELIN (GnRHa) SULLA FUNZIONALITÀ TESTICOLARE DEL BECCO

CAPITOLO 2 SISTEMI ANTIOSSIDANTI NEL SEME ANIMALE

Titolo progetto: Effetto del caffè sulla modulazione dello stato antiossidante in modelli sperimentali di patologia epatica.

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Abbiamo visto come la ginnastica aerobica induce, rispetto alla condizione di riposo, un incremento delle perdite di acqua e sali minerali che, già

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Misure di dispersione (o di variabilità)

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Le tappe di un corretto razionamento

10 benefici provati della spirulina

Prove zootecniche di ingrasso con mais a diverso contenuto di acido linoleico

7 punti Fosforo ematico punti punti

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

DOUBLE X NUTRILITE Nutrimento per la Bellezza Double X NUTRILITE Integratore Multivitaminico/Multiminerale/Fitonutrienti

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

CONTAMINAZIONI: FORMAGGI FRESCHI AL GUSTO DI SARDEGNA

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Mario Rossi 25/04/

ANTONIO MAONE INDICE

STANSPORT APPAREIL SUITABLES TO REDUCE THE MUSCULAR STRESS IN PRESENCE OF ELECTROMAGNETIC FIELD

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Metabolismo energetico

Prove di fattibilità del suino intermedio

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Parma, 1/12/2014 Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell ambito della ricerca dal titolo: Valutazione dell attività antiossidante della chabasite in cani di razza Setter inglese clinicamente sani sottoposti a test di lavoro. La sottoscritta, Paola Superchi responsabile della ricerca volta alla valutazione dell impiego di zeoliti nell alimentazione degli animali domestici relaziona sull attività svolta nell ambito della ricerca dal titolo: Valutazione dell attività antiossidante della chabasite in cani di razza Setter inglese clinicamente sani sottoposti a test di lavoro. Negli animali sportivi, quali sono i cani da caccia, l esercizio fisico si accompagna ad un aumento del consumo di ossigeno e ciò porta ad un incremento della produzione di radicali liberi e di sostanze reattive dell ossigeno (ROS) (Radack et al., 2008). Per contrastare i potenziali danni derivanti da un eccessiva produzione di ROS, l organismo ha a disposizione un complesso sistema di difesa ad azione antiossidante che include enzimi (es. superossido dismutasi, glutation perossidasi, catalasi) e composti ad attività non enzimatica (es. glutatione) (Powers and Jackson, 2008). Uno squilibrio tra la produzione di ROS e le capacità di difesa del sistema antiossidante

porta ad una condizione nota come stress ossidativo (Finkel and Holbrook,2000; Pasquini et al., 2010; Baltzer et al., 2012). A motivo della loro elevata reattività, i ROS interagiscono con varie molecole organiche, causando perossidazione lipidica e danno cellulare. In questo modo essi favoriscono a livello sistemico l innesco di diversi processi patologici e a livello muscolare una ridotta funzionalità contrattile che aumenta la fatica da sforzo (Powers et al., 2011). Da recenti indagini condotte nelle specie umana e animale, in soggetti sottoposti a diversi fattori di rischio per lo stress ossidativo, è emerso che le zeoliti naturali sono in grado di svolgere un azione antiossidante per la loro capacità di ridurre la lipoperossidazione lipidica e di aumentare i livelli ematici degli enzimi antiossidanti (Dogliotti et al., 2012; Ipeck et al., 2012; Wu et al., 2013). Partendo da tali considerazione si è ritenuto interessante programmare la ricerca in oggetto. La prova, effettuata presso l allevamento Della Bassana (Pegognaga MN), ha interessato 20 cani adulti, clinicamente sani, di razza Setter inglese. Sulla base dell età e del peso gli animali sono stati divisi in due gruppi (n.10 cani/gruppo; NT= gruppo controllo, T= gruppo trattato). L età media, espressa in anni (± d.s.), ed il peso, espresso in kg (± d.s.) sono stati, rispettivamente, pari a: - 3.24 ± 1.49 e a 19.59 ± 3.00 per il gruppo NT - 3.69 ± 2.46 e a 18.08 ± 2.74 per il gruppo T. I sessi (12 maschi, 8 femmine non gravide) sono stati equamente distribuiti nei due gruppi. Durante il periodo sperimentale gli animali sono stati alloggiati in box dotati di un area di riposo (2.70 x 1.40 cm) e di un paddock esterno (4.50 x 1.40 cm). Agli animali è stata fornita una razione (24.98% proteina grezza, 23.54% grasso grezzo, 4399 kcal/kg sulla sostanza secca), somministrata alla dose di 25 g di sostanza secca/ kg of PV 0.75, una volta al giorno, alle ore 17,00. Per un periodo di 28 giorni gli animali hanno ricevuto la suddetta razione supplementata (Gruppo T) o non

supplementata (Gruppo NT) con chabasite alla dose di 5 g/giorno. Per ogni cane, la chabasite è stata pesata e accuratamente miscelata alla razione. L acqua è sempre stata lasciata a libera disposizione. Per la durata del periodo sperimentale, all interno di ciascun gruppo, 5 soggetti sono sempre rimasti in box (sottogruppi NT 0 e T 0 ) mentre gli altri 5 sono stati fatti sgambare per 30 due volte alla settimana (sottogruppi NT 1 and T 1 ). Al 29 giorno di prova tutti gli animali sono stati sottoposti ad un trial test in cui è stata simulata in campo la cattura della preda: per una durata di 40 min, essi hanno svolto un attività sostenuta e continuata di tipo aerobico costituita da un alternanza di passo, corsa e trotto. Il trial test è avvenuto in condizioni ambientali caratterizzate da una T di 20 C e da un umidità relativa del 55%. All inizio del periodo sperimentale (giorno 0) e al termine del periodo sperimentale, entro circa un ora dalla fine del trial test (giorno 29), sono stati prelevati dei campioni di sangue dalla vena cefalica. Il plasma è stato separato per centrifugazione (3000 g for 15 min) e, suddiviso in aliquote, conservato a -20 C fino al momento delle analisi. Quest ultime hanno riguardato la valutazione del tenore di ossido nitrico (NO) e di sostanze reattive all acido tiobarbiturico (TBARS) nonché degli enzimi superossido dismutasi (SOD), e glutatione perossidasi (GSH perossidasi). I risultati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi della varianza (SAS Institute, Cary, North Carolina, USA). Il modello comprendeva come fattori fissi il gruppo, l allenamento effettuato prima del trial test e l interazione gruppo x allenamento. Al fine di ridurre la variabilità individuale i valori registrati al giorno 0 sono stati utilizzati come covariata. La significatività statistica è stata raggiunta per P< 0.05. Risultati Tabella Effetto della somministrazione di chabasite sulla produzione di radicali liberi e sulla risposta antiossidante (medie ± e.s.)

Parametri Gruppo Allenamento * NT T No Sì NO µmol/l 47.6 ± 8.4 61.7 ± 5.5 57.3 ± 9.4 51.9 ± 4.7 TBARS mmol/ml 3.0b ± 0.3 1.80a ± 0.3 2.3 ± 0.3 2.5 ± 0.2 SOD U/mL 8.73 ± 1.65 11.05 ± 1.63 9.15 ± 1.80 10.63 ± 1.46 GSH perossidasi U/L 770.9 ± 169.9 817.3 ± 165.7 764.4 ± 175.9 823.9 ± 142.6 NT = gruppo non trattato con chabasite T = gruppo trattato con chabasite No = animali sempre tenuti in box prima del trial test Sì = animali sottoposti a sgambatura due volte/ settimana prima del trial test a,b diversi per P <0.05 Dai risultati ottenuti è emerso che: - la produzione di ossido nitrico (NO), considerato uno dei principali radicali liberi che si formano nell organismo (Beckman e Koppenol, 1996), non è stata influenzata dalla supplementazione con chabasite (P>0.05); - il tenore di sostanze reattive all acido tiobarbiturico (TBARS) è risultato inferiore di circa il 40% (P<0.05) nei soggetti trattati. Il TBARS che indica il grado di perossidazione dei lipidi è considerato il maggior indicatore dello stress ossidativo (Dogliotti et al., 2012); - gli enzimi superossido dismutasi (SOD) e glutatione perossidasi, facenti parte del complesso sistema di difesa ad azione antiossidante dell organismo (Powers et al., 2011) non hanno mostrato differenze tra i gruppi (P>0.05). Tuttavia, la somministrazione di chabasite ha migliorato la capacità antiossidante degli enzimi, rispettivamente del 27% per la SOD e del 6% per la GSH perossidasi. Grafico Effetti della somministrazione di chabasite in cani sottoposti a sgambatura o prima del trial test su parametri dello stress ossidativo

I risultati vengono riportati considerando gli effetti del trattamento con chabasite all interno di ciascun gruppo. NT0 e T0= soggetti non in allenamento; NT1 e T1 =soggetti in allenamento Nonostante i risultati non abbiano toccato la significatività statistica (P>0.05) non si può comunque negare l esistenza di un diverso andamento di alcuni parametri tra i gruppi in rapporto all attività fisica svolta nel periodo pre- trial test. In particolare,: - nei cani non sottoposti ad allenamento ma trattati con chabasite (sottogruppo T0) rispetto a quelli appartenenti al sottogruppo NT0 che non hanno ricevuto la zeolite, a fronte di una maggiore produzione di NO, si è avuto un grado di perossidazione lipidica nettamente inferiore e una capacità antiossidante, svolta soprattutto dalla GSH perossidasi, più elevata;

- nei cani sottoposti ad allenamento e trattati con chabasite (sottogruppo T1) rispetto a quelli appartenenti al sottogruppo NT1 si è avuto un aumento della SOD e una riduzione della GSH perossidasi. Tali risultati sono in linea con quanto riportato in bibliografia, dove si osserva che la maggior protezione contro lo stress ossidativo indotto dall esercizio fisico (Radack et al., 2008) si accompagna, nella maggior parte dei casi, ad un aumento della SOD (Powers and Jackson, 2008). Un rapporto inverso tra la concentrazione del TBARS e quella della GSH perossidasi è stato osservato in ratti sottoposti ad esercizio fisico (Pereira et al., 1994). Nel nostro caso tale rapporto si mantiene all interno dei gruppi ma non sembra legato all esercizio fisico. Conclusioni Sulla base dei risultati ottenuti è possibile affermare che la chabasite, somministrata alla dose di 5 g/giorno in cani da caccia, clinicamente sani, sottoposti ad un trial test, riduce la perossidazione lipidica conseguente allo stress ossidativo. Gli effetti sul sistema enzimatico antiossidante sono più evidenti nei soggetti non regolarmente sottoposti ad allenamento. In fede Paola Superchi Prof. Paola Superchi Dip. Scienze Medico Veterinarie Via del Taglio, 10 43126 Parma Tel.: +390521032618; Fax: +390521032611 e-mail paola.superchi@unipr.it sito ateneo: www.unipr.it