CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche

Documenti analoghi
CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche

Report dei dati anno 2008

Report dei dati anno 2007

Acque superficiali A cura di Arpa - Sezione provinciale di Piacenza

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Capitolo :53 Pagina 50 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap4.job:

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Piano di Tutela delle Acque

Capitolo :32 Pagina 93 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap5.job: *calcolato su n campionamenti < 9x2.

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

4.2 LE ACQUE SOTTERRANEE

Pagina 83 Alice Alice:Desktop Folder:lavori alice:libro acque arpa_prov:cap5.job:

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile. ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E DEI RIFIUTI

Il programma di monitoraggio e la scelta degli indicatori ambientali. Circuito virtuoso di gestione ambientale

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

ecosistemi ... il gruppo tecnico costituitosi fra Regione Emilia Romagna, fluviali Effetti sugli 6.1 Sintesi delle criticità CAPITOLO 6

BACINO DEL NURE

Il Contratto di Fiume. Il Trebbia e la sua valle. Le potenzialità. I problemi. La Partecipazione

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Ambiente, salute e qualità della vita QUALITÀ DELL ACQUA. Qualità dell acqua

Contenuti della sezione ACQUE

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Report dei dati anno 2008

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

2.3. FATTORI CLIMATICI

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche

2.1 OBIETTIVI DEFINITI DALLE AUTORITÀ DI BACINO AI SENSI DELL ART. 44 DEL DLGS

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

Giancarlo Mazzasette

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

BACINO DEI FIUMI UNITI

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

Viviane Iacone Regione Lombardia

Pressioni esercitate dall attività antropica sullo stato qualitativo

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente (Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque)

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E GLI STRUMENTI DI ATTUAZIONE

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Il Piano di Tutela delle acque della Regione Piemonte

acque superficiali e sotterranee

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Report dei dati anno 2009

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

I RISULTATI DI INDAGINI PLURIENNALI SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN PROVINCIA DI VERONA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini

5 IL BACINO DEL FIUME USO

PIANIFICAZIONE DEL BILANCIO IDRICO PROVINCIA DI SONDRIO

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

ALLEGATO Analisi delle pressioni diffuse esercitate sulla matrice acqua. Arpa Umbria

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio

Autorità di bacino del fiume Po

Bollettino di Monitoraggio

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

7. ALLEGATO 2: VALUTAZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI

LA QUALITA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Transcript:

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Le risorse idriche Elisabetta Russo ARPA Sezione Provinciale di Piacenza

Acque superficiali Normativa di riferimento: D.Lgs. 152/99; Piano Regionale di Tutela delle Acque (approvato dall Assemblea Legislativa con Deliberazione n n 40 del 21 dicembre 2005); Norme Tecniche di Attuazione del Piano, pubblicate sul.u.r. n 20 del 13 febbraio 2006 (D.Lgs. 152/06). Definizione secondo normativa: nel territorio della Provincia di Piacenza i corpi idrici naturali (e artificiali) con bacino idrografico superiore a 10 km 2 sono complessivamente 95,, di cui 14 sono bacini idrografici principali (affluenti direttamente in Po).

acini idrografici principali PO Diga Molato TIDONE CHIAVENNA ARDA TREIA NURE Diga Mignano Confine provinciale Corsi d'acqua principali acini principali con foce in Po: 0101 - ardonezza 0102 - Lora-Carogna 0103 - Carona-oriacco 0104 - Cornaiola 0105 - Tidone 0106 - Loggia 0107 - Vescovo 0108 - Raganella 0109 - Trebbia 0110 - Colatore Rifiuto 0111 - Nure 0112 - Chiavenna 0113 - Cavo Fontana 0114 - Arda acini adiacenti al f. Po

Obiettivi PTA al 2008-2015 2015 Il Piano di Tutela delle Acque impone di raggiungere entro il 31/12/2008 almeno l'obiettivo di qualità ambientale "sufficiente"" per i corpi idrici superficiali significativi e di interesse,, l obiettivo l di "buono"" al 22/12/2015 (Dir. CE/2000/60); Di mantenere, ove già esistente, l'obiettivo di qualità ambientale di "buono" buono" " o "elevato"" al 2008

Corpi idrici significativi e di interesse Po, Po, Trebbia, Nure, Diga Molato, Diga Mignano = SIGNIFICATIVI Tidone, Tidone, Chiavenna, Arda = INTERESSE Stazioni in cui vanno conseguiti gli obiettivi: CSGiovanni,, Piacenza = Po; Pieve Pieve Dugliara, Foce in Po = TREIA; Ponte Ponte agarotto = Nure; Pontetidone = Tidone; Chiavenna Landi = Chiavenna; Villanova = Arda; Diga Diga Molato, Diga Mignano Queste stazioni (AS AI) sono monitorate costantemente all interno delle Reti di Monitoraggio

Reti Regionali Monitoraggio AS AI AS AS AS AI AI AS % AS/VP % VP VP% VP % % % VP %U AS/POT %U % /POT Stazioni Rete Qualità Ambientale: AS AI VP - Stazioni Rete Vita Pesci POT - Stazioni Rete Acque Sup. dest. Produzione Acqua Potabile Confine provinciale Corsi d'acqua principali Fiume Po acini principali con foce in Po: 0101 - ardonezza 0102 - Lora-Carogna 0103 - Carona-oriacco 0104 - Cornaiola 0105 - Tidone 0106 - Loggia 0107 - Vescovo 0108 - Raganella 0109 - Trebbia 0110 - Colatore Rifiuto 0111 - Nure 0112 - Chiavenna 0113 - Cavo Fontana 0114 - Arda acini adiacenti al f. Po

Stato Ambientale Corso Acqua (SACA) Classificazione 2006 Trend 2000 2006 2006 ACINO CORPO IDRICO STAZIONE CODICE TIPO SECA 2000 SECA 2001 SECA 2002 SECA 2003 SACA 2003 SECA 2004 SACA 2004 SECA 2005 SACA 2005 SECA 2006 SACA 2006 GAP PO F. Po C.S. Giovanni 1000100 AS Classe 3 Classe 3 Classe 3 Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente ok PO F. Po PC-MAP 1000200 AS Classe 3 Classe 3 Classe 3 Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente ok ARDONEZZA ardonezza C.S. Giovanni 1010100 Classe 3 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 5 Classe 5 Classe 4 CARONA- ORIACCO oriacco C.S. Giovanni 1030100 Classe 5 Classe 5 Classe 5 Classe 5 Classe 5 Classe 5 Classe 5 TIDONE Tidone Case Marchesi 1050100 Classe 3 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Strada per TIDONE Luretta Mottaziana 1050300 Classe 2 Classe 2 Classe 3 Classe 2 Classe 5 Classe 3 Classe 3 TIDONE Tidone Pontetidone 1050400 AI Classe 2 Classe 3 Classe 2 Classe 2 uono Classe 3 Sufficiente Classe 4 Scadente Classe 3 Sufficiente non ok TREIA Trebbia Valsigiara 1090100 Classe 2 Classe 1 Classe 2 Classe 1 Classe 2 Classe 1 Classe 1 TREIA Aveto Salsominore 1090200 Classe 1 Classe 1 Classe 1 Classe 2 Classe 2 Classe 1 Classe 1 TREIA Trebbia Piancasale 1090400 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 TREIA Trebbia Pieve Dugliara 1090600 AS Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 uono Classe 2 uono Classe 2 uono Classe 2 uono ok TREIA Trebbia Foce in Po- orgotrebbia 1090700 AS Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 uono Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente non ok NURE Nure iana 1110200 Classe 2 Classe 2 Classe 1 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 NURE Nure Ponte agarotto 1110300 AS Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 uono Classe 2 uono Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente non ok P.te str. Chero- CHIAVENNA Chero Roveleto 1120100 Classe 3 Classe 3 Classe 3 Classe 2 Classe 3 Classe 2 Classe 2 CHIAVENNA Chiavenna Chiavenna Landi 1120200 AI Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Scadente Classe 3 Sufficiente Classe 3 Sufficiente Classe 4 Scadente non ok CHIAVENNA Vezzeno Sariano 1120300 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 3 Classe 2 Classe 2 Classe 2 CHIAVENNA Riglio Chiavenna L. 1120400 Classe 3 Classe 2 Classe 4 Classe 3 Classe 4 Classe 4 Classe 3 CAVO FONTANA Cavo Fontana Apostolica di Soarza 1130100 Classe 4 Classe 5 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 4 ARDA Arda Case onini 1140200 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 Classe 2 ARDA Arda Villanova 1140400 AI Classe 4 Classe 3 Classe 3 Classe 4 Scadente Classe 4 Scadente Classe 4 Scadente Classe 4 Scadente non ok ARDA Ongina Vigoleno 1140500 Classe 3 Classe 4 Classe 5 Classe 3 Classe 3 Classe 2 Classe 3 ARDA Ongina Vidalenzo 1140600 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 3 Classe 3 Classe 3

Principali criticità Acque superficiali Quali-quantitative quantitative,, determinate da PRESSIONI puntuali (scarichi industriali, domestici, scaricatori di piena) e diffuse (spandimenti, concimazioni) prelievi il carico inquinante che finisce in corpo idrico superficiale (sversato) proviene dal carico prodotto (generato) dalle diverse fonti dopo un processo di trattamento/abbattimento (depurazione); dipende dal numero di AE e si esprime in OD 5, N, P

Fattori di Pressione: AE = Abitanti Equivalenti totali Il bacino del Rifiuto (AE>139.000) non è qui rappresentato Tidone 4% Nure 7% Chiavenna 8% Carona- oriacco 9% Cavo Fontana 4% Arda 9% Po 3% altri=1% AE totali per bacino Rifiuto 37% Trebbia 16%

diffuso 30% Tutti i bacini-2005: OD 5 sversato Fattori di Pressione Tutti i bacini-2005: Fosforo sversato diffuso 49% puntuale 70% OD 5 e P: Puntuale > Diffuso puntuale 51% Tutti i bacini-2005: Azoto sversato puntuale 27% N: Diffuso > Puntuale diffuso 73%

Totale N sversato (t/y) 1000 800 600 400 200 0 TREIA ARDA NURE CHIAVENNA TIDONE RIFIUTO+PO CAVO FONTANA CORNAIOLA LOGGIA CARONA ORIACCO ARDONEZZA LORA CAROGNA RAGANELLA DEL VESCOVO 120 100 80 60 40 20 0 Totale P sversato (t/y) Fattori di Pressione maggiori su: Trebbia, Arda,, Nure, Chiavenna TREIA CHIAVENNA NURE TIDONE ARDA RIFIUTO+PO CAVO FONTANA CORNAIOLA LOGGIA CARONA ORIACCO LORA CAROGNA ARDONEZZA RAGANELLA DEL VESCOVO Totale OD5 sversato (t/y) 700 600 500 400 300 200 100 0 ARDA TREIA CHIAVENNA NURE TIDONE RIFIUTO+PO CAVO FONTANA CORNAIOLA LOGGIA CARONA ORIACCO LORA CAROGNA DEL VESCOVO RAGANELLA ARDONEZZA

Criticità AE non trattati: Tidone, Nure, Trebbia, Arda AE non trattati 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 SOLO COLLETTATI! TIDONE NURE TREIA ARDA LORA CAROGNA CHIAVENNA CAVO FONTANA ORIACCO LOGGIA ARDONEZZA PO CORNAIOLA VESCOVO RAGANELLA COLATORE RIFIUTO Criticità AE non trattati e inadeguati: Trebbia, Tidone, Arda, Nure AE non trattati e inadeguati 14000 12000 10000 8000 6000 4000 0 2000 INADEGUATI! TREIA TIDONE ARDA NURE CHIAVENNA VESCOVO LORA CAROGNA CAVO FONTANA RAGANELLA LOGGIA CORNAIOLA CARONA- CARONA- ORIACCO PO ARDONEZZA COLATORE RIFIUTO Sono TUTTI corpi idrici significativi e di interesse!

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% AE non trattati, trattati in impanti adeguati, trattati in impianti non adeguati ARDONEZZA LORA CAROGNA CARONA- ORIACCO CORNAIOLA TIDONE LOGGIA VESCOVO RAGANELLA TREIA COLATORE RIFIUTO PO NURE CHIAVENNA CAVO FONTANA ARDA Criticità impianti di trattamento: AE con trattamento adeguato AE con trattamento non adeguato AE serviti senza trattamento

Criticità quantitative, prelievi per bacino e per uso: 40000 1000 x m3/y 30000 20000 10000 0 TREIA PO ARDA TIDONE NURE CHIAVENNA prelievi da acque superficiali 0% 0% 8% 92% civile irriguo zootecnico industria

CRITICITA nei bacini significativi/interesse: acino Tidone: il peggioramento della qualità nel tempo da classe 2 a classe 3, è determinata in parte dalla presenza di reflui non trattati o trattati in modo non adeguato; inoltre, portate nulle nella stazione di chiusura a Pontetidone (Sarmato) si registrano durante tutto l anno, anche in inverno e primavera, stagioni tradizionalmente di morbida. Le secche prolungate penalizzano soprattutto la biodiversità del corpo idrico, testimoniata dai valori di IE peggiori dei LIM corrispondenti. Il tratto montano del Tidone gode invece di buona qualità acino Trebbia: anche nel Trebbia, una delle realtà più pregiate in ambito provinciale, si registra un progressivo peggioramento della qualità, che passa da classe 2 a classe 3 nella stazione di chiusura (Foce in Po) nel periodo 2000-2006; nonostante una contenuta presenza di reflui non trattati e di impianti inadeguati, collocati nella zona dell Alto Trebbia, i tratti di fiume fino a Pieve Dugliara godono di buona qualità (classe 2), mantenendo quindi una buona capacità autodepurante anche nel tratto più antropizzato; in effetti sul bacino grava il 15% degli AE totali provinciali pari a 43.189, secondo solo al Colatore Rifiuto, che raccoglie però Piacenza capoluogo. Le derivazioni (irrigue, idroelettriche, ecc.) abbattono la portata lungo l asta, mandandola in secca nel periodo primavera-estate, anche per effetto della diminuzione della piovosità determinata dai recenti cambiamenti climatici acino Nure: anche per il Nure si assiste ad un peggioramento della qualità nella stazione di chiusura di bacino da classe 2 a classe 3, essenzialmente determinato dall IE, mentre nel tratto dell alto Nure la qualità permane in classe 2 (buona); oltre ad una percentuale di AE non trattati significativa (10 % sul totale del bacino), sono presenti derivazioni irrigue consortili che abbattono la portata e mandano in secca primaverile/estiva la stazione in chiusura di bacino acino Chiavenna: i quattro torrenti monitorati in questo bacino mostrano un andamento molto diverso tra loro: costanza di classe 2 (buona) per i torrenti Chero e Vezzeno, mentre si passa a classe 4 (scadente) per il Torrente Riglio e classe 3 (sufficiente) per la stazione di chiusura di bacino a Chiavenna Landi. Carichi sversati elevati per OD 5 e P acino Arda: costantemente in classe 4 (scadente) la stazione in chiusura di bacino ed in classe 3 (sufficiente) quella sull Ongina, mentre varia tra 2 e 3 determinante il valore IE - la stazione di Vigoleno (tratto alto dell Ongina). Per l Arda sembra pesare in modo equivalente l effetto dei carichi puntuali (OD 5 ) e diffusi (Azoto). acino con forti pressioni (AE), depuratori non adeguati. la classe di qualità peggiore in ambito provinciale si riscontra nel bacino del Carona-oriacco (pessima) seguito da ardonezza, Chiavenna e Arda (scadente)

Acque Sotterranee Normativa di riferimento: D.Lgs. 152/99 Piano Regionale di Tutela delle Acque (approvato dall Assemblea Legislativa con Deliberazione n n 40 del 21 dicembre 2005) Norme Tecniche di Attuazione del Piano, pubblicate sul.u.r. n 20 del 13 febbraio 2006 (D.Lgs. 152/06). Definizione secondo normativa: nel territorio della Provincia di Piacenza i corpi idrici sotterranei significativi prioritari sono conoidi alluvionali appenniniche (Tidone-Luretta, Trebbia, Nure, Chiavenna, Arda) e di interesse (piana alluvionale padana)

Acque sotterranee

Obiettivi PTA al 2015 Il Piano di Tutela delle Acque impone di raggiungere entro il 22/12/2015 (Dir. CE/2000/60) l'obiettivo di qualità ambientale "buono" buono" " per i corpi idrici sotterranei significativi prioritari e di interesse Di mantenere, ove già esistente, l'obiettivo di qualità ambientale di "elevato" elevato Tutti i corpi idrici della provincia sono significativi e sono controllati dalla Rete di Monitoraggio

Rete Monitoraggio Acque sotterranee

Stato Ambientale Acque Sotterranee (SAAS) Classificazione 2005

Criticità per lo stato qualitativo: corrispondenza Nitrati / SCAS

Criticità per lo stato quantitativo prelievi da falda (per acquifero, per uso) PIANA ALL. PADANA 26% CONOIDI TIDONE- 5% LURETTA 11% TREIA 21% PEDEM ONTANE ARDA 9% CHIAVENNA 6% NURE 22% ZOOTECNICO 2% INDUSTRIA 14% CIVILE 27% IRRIGUO 57%

Deficit e Surplus idrico per i vari acquiferi rispetto alle condizioni di equilibrio idrogeologico (equilibrio rispetto alle naturali capacità di ricarica) 2.0 DEFICIT SURPLUS Deficit/Surplus Idrico (milioni di m 3 /y) 1.0 0.0-1.0-2.0-3.0-4.0 Tidone Trebbia-Nure Arda Taro Parma-aganza Enza SURPLUS 0.6 1.0 1.0 0.4 1.8 0.4 DEFICIT -1.3-1.0-0.1-2.2-2.8-1.6 Conoidi principali ed intermedie Deficit/Surplus Idrico (milioni di m 3 /y) 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0-1.0-2.0-3.0 Chiavenna Stirone Crostolo- Tresinaro DEFICIT Tiepido SURPLUS Ghironda- Aposa Quaderna Sellustra Pedem ontane SURPLUS 0.2 0.4 3.6 3.5 0.3 0.1 0.0 12.3 DEFICIT 0.0-0.6-0.1-0.4-0.1-0.2-0.3-2.5 Conoidi minori e pedemontane