NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE HARDWARE

Documenti analoghi
DIDANET Rete Didattica Multimediale Linguistica

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Installazione hardware e software del sistema winschool basato sulle schede PCI wss571

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Supporto On Line Allegato FAQ

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E DEL DRIVER USB AIM

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

bolt PC-Suite (Guida all installazione)

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

1. Compilazione dell istanza di adesione

MANUALE EDICOLA 04.05

Registratori di Cassa

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

SendMedMalattia v Manuale d uso

Manuale Operativo per la firma digitale

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

Installazione di Zelio Soft 2 su Microsoft Windows Vista

e/fiscali - Rel e/fiscali Installazione

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Configurare una rete con PC Window s 98

CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Guida all installazione di Easy

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

HORIZON SQL MENU' FILE

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Digital Persona Client/Server

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

Dispositivo Firma Digitale

Capitolo 1 Installazione del programma

Blue s Hotel Pro Il software che hai sempre desiderato per il tuo Hotel!

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Modulo Rilevazione Assenze

INFO TECNICA SATO Italia

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

PORTALE CLIENTI Manuale utente

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

Lettore di badge Nexus

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

Argo Netbook. Off-line

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Kroll Ontrack Servizi RDR Guida rapida

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

Libero Emergency PC. Sommario

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

REGEL - Registro Docenti

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione

Versione Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved

Manuale Utente MyFastPage

RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE LINGUISTICA

Manuale Operativo per la firma digitale

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Manuale di installazione (italiano)

Guida Rapida di Syncronize Backup

FOXWave Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

installazione

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

1 - Installare Microsoft Live Meeting Client

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

Funzioni di Trasferimento Movimenti

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

4.1 FAX Sollecito consegne via (Nuova funzione)

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev

Guida di Pro PC Secure

Fdu 3. Istruzioni

Manuale Utente Guglielmo MILESTONE

pfcad Office Guida all installazione dei software pfcad

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELOS SYSTEMS

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Transcript:

Vicoforte Mondovì - CN Via Via Mondovì Mondovì Piazza, Piazza, 8 Tel. (0174) 563095 r.a. Fax Tel. (0174) +39.0174.5800 569337 Fax. +39.0174.580158 Cuneo Via Via Negrelli, Negrelli, 9 Tel. (0171) 634455 r.a. Fax Tel. (0171) +39.0171.634455 699107 Fax. +39.0171.699107 http://www.infosys.it http://www.infosys.it http://www.didanet.net info@didanet.net DIDANET Rete Didattica Multimediale Linguistica NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE HARDWARE E SOFTWARE Registro Società società Tribunale di Mondovì Tribunale n.1834, Mondovì CCIA n. 1834 n. 128409 capitale CCIA n. sociale 128409 Lire 36 milioni partita capitale IVA sociale 01053440044 18.720,00 Partita IVA 01053440044 Versione PCI_6.1

INDICE INSTALLAZIONE HARDWARE DESCRIZIONE DELLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI pag. 2 NOTE GENERALI DI INSTALLAZIONE pag. 3 INSTALLAZIONE DIDAVIDEO pag. 6 INSTALLAZIONE DIDAUDIO A.A. e DIDAUDIO A.A.C. pag. 8 INSTALLAZIONE DIDAUDIO A.A.C. CON DOPPIA SCHEDA AUDIO pag. 12 COME COMPORTARSI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO pag. 13 INSTALLAZIONE SOFTWARE INSTALLAZIONE SOFTWARE - INTRODUZIONE pag. 14 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE CLIENT DIDANET pag. 15 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE CONSOLLE DIDANET pag. 18 APPENDICE PARTICOLARITÀ DI INSTALLAZIONE CON WINDOWS NT 4.0 pag. 20 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA WIN NT COME UTENTE CON RESTRIZIONI pag. 22 PARTICOLARITÀ DI INSTALLAZIONE CON WINDOWS 95 pag. 22 1

DESCRIZIONE DELLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI Schede DIDANET per BUS PCI La rete didattica DIDANET è disponibile nelle seguenti versioni: DIDAVIDEO DIDAUDIO ATTIVO DIDAUDIO ATTIVO COMPARATIVO Versione base senza audio (trasmissione video, scambio tastiera e mouse); Versione multimediale (trasmissione audio/video, scambio tastiera e mouse); Versione multifunzionale comprendente il laboratorio linguistico digitale DIDALAB. La configurazione di un aula tipo prevede 1 KIT DOCENTE comprensivo di software CONSOLLE e n KIT ALLIEVO. Per gestire fonti video esterne, è necessario prevedere sulla postazione docente un Convertitore PAL/VGA. Per la postazione consolle sono disponibili più soluzioni di installazione: a) un solo computer (con un solo monitor) utilizzato per le funzioni di gestione delle lezioni, di visualizzazione della postazione allievo controllata e di attivazione dei comandi di consolle (si utilizzano le potenzialità multitasking di Windows) b) un solo computer con due monitor, uno serve per visualizzare le lezioni ed i comandi della consolle mentre l'altro viene utilizzato per visualizzare la postazione allievo controllata. c) un computer docente ed un computer dedicato alla consolle (anche di base prestazioni es. Windows 95), in questo caso sul monitor docente viene visualizzata la lezione, e la postazione allievo controllata mentre la schermata di controllo rimane attiva sul computer dedicato alla consolle. d) un computer docente con due monitor ed un computer dedicato alla consolle (anche di base prestazioni es. Windows 95), in questo caso sul monitor docente viene visualizzata la lezione, su quello di servizio la postazione allievo controllata mentre la schermata di controllo rimane attiva sul computer dedicato alla consolle. Le soluzioni b) e d) sono utilizzabili solo con la versione di schede dalla Rel. 6.0 in avanti ed è necessario installare uno splitter video (vedi Fig. [03], N.B. per questa configurazione NON serve la scheda video dual head). La configurazione di un aula DIDANET richiede l installazione di due reti distinte, la rete dati e la rete DIDANET (video o audio/video). Su ogni pc di lavoro (docente ed allievi) è quindi necessario installare sia la scheda di rete che la scheda Didanet. Nel caso di soluzione con software consolle su pc dedicato, questo ultimo deve prevedere esclusivamente la connessione alla rete dati (solo la scheda di rete). I sistemi operativi supportati sono: WINDOWS 9x,ME,NT,2000,XP La versione DIDAUDIO A.A.C. (Didalab) prevede due possibili soluzioni che si differenziano dal punto di vista hardware per la presenza d'una o due schede audio standard: 1. versione base con una scheda audio : l installazione di due cuffie con microfono attiva un doppio registratore che prevede la gestione di due registratori digitali distinti mantenendo file e comandi separati (schermo diviso in due). Il doppio registratore di questa versione permette: il Play simultaneo, il Play da un registratore e contemporaneamente il Rec dall altro ma non la funzione Rec contemporaneo (la registrazione può essere effettuata solo in modo alternato). 2. versione doppia con due schede audio: in questo caso si hanno due cuffie con microfono e due registratori digitali distinti completamente indipendenti che mantengono file e comandi separati (schermo diviso in due). La simulazione del 2 registratore, prevede quindi anche la registrazione simultanea. Per questa configurazione è necessario che sui computer allievo siano installate due schede audio sound blaster compatibili (con chipset diversi). Con alcune piastre madri per Pentium IV NON è possibile utilizzare la scheda audio integrata, è perciò necessario installare 2 schede audio PCI. 2

NOTE GENERALI D INSTALLAZIONE Il cablaggio della linea dedicata DIDANET è costituito da una dorsale ed il cavo utilizzato è lo stesso tipo di cavo impiegato nelle installazioni delle reti dati (UTP LIV.5 -RJ45), tale cavo non è fornito nei kit. Per le versioni DIDAUDIO ATTIVO e DIDAUDIO ATTIVO COMPARATIVO, oltre alla scheda Didanet, è previsto un "piastrino" di connessione cuffie collegato alla scheda DIDANET mediante una piattina interna (tale piastrino non occupa effettivamente uno slot ma solo la feritoia nel case del pc). Fig. [01] Schema di connessione rete DIDAVIDEO e DIDAUDIO ver. Bus PCI 3

Nel caso d'installazioni con un numero di computer superiore a 15, per ottimizzare la trasmissione video, si consiglia di creare una linea Didanet che preveda la postazione docente al centro (anche se non lo è fisicamente ). In questo modo, anche se si aumenta la lunghezza totale della linea, quando il docente trasmette a tutte le postazioni (impostazione più utilizzata), si avrà sempre una visualizzazione ottimale. 4

[Fig. 02] Connessione RJ45 standard utilizzata per i cavi linea DIDANET (BUS PCI) [Fig. 03] Postazione docente con monitor di servizio (doppio monitor-splitter video) VIDEO Splitter 5

INSTALLAZIONE DIDAVIDEO [Fig. 04] Scheda DIDANET/DIDAVIDEO (BUS PCI) Ogni kit DIDAVIDEO prevede oltre alla scheda, un cavo by-pass per il collegamento della scheda video del pc e del monitor. [Fig. 05] Cavo by-pass VGA-Monitor La scheda DIDANET/DIDAUDIO, deve essere installata sulla postazione DOCENTE e su ogni postazione ALLIEVO (non ci sono differenze tra scheda docente e scheda allievo). Il collegamento tra le schede è di tipo dorsale perciò, le postazioni devono essere collegate in cascata utilizzando del cavo UTP LIV. 5 intestato in modo standard (Fig. 02), la linea deve poi essere terminata con i quattro terminatori video (due per scheda) forniti con i kit. Essendo la linea di tipo dorsale, ogni interruzione della linea (staccando un cavo dalla scheda si genera un interruzione) compromette il funzionamento di tutta la rete. Sui singoli pc il collegamento del monitor e della scheda video deve essere eseguito utilizzando il cavo by-pass VGA-Monitor. La linea DIDANET è costituita da due cavi che creano due linee distinte denominate Linea A e Linea B (vedi Fig. 01), è fondamentale che un cavo collegato al connettore Linea A di una scheda venga collegato ad un connettore (è indifferente quale) della Linea A della scheda precedente o successiva. Si consiglia quindi, onde evitare confusione tra i collegamenti, di contrassegnare in modo diverso i cavi della Linea A da quelli della Linea B (inoltre per i cavi della stessa linea distinguere quelli "entranti" da quelli "uscenti"). 6

Operazioni da eseguire: 1) Inserire la scheda DIDANET in uno slot PCI libero. All avvio di Windows è riconosciuto un nuovo hardware (scheda PCI) il cui driver si trova nella cartella DRIVER del CD_DIDANET*. 2) Collegare il cavo by-pass nel seguente modo**: inserire il connettore maschio, presente sul lato più lungo del cavo by-pass, al connettore della scheda DIDANET, collegare l altro connettore maschio, presente sul lato corto del cavo by-pass, all'uscita VGA del PC e quindi connettere il monitor all unico connettore femmina del cavo by-pass. 3) Partendo dalla prima scheda DIDANET collegare, utilizzando uno spezzone di cavo UTP LIV. 5 (intestato in modo standard [Fig. 02]), uno dei connettori della Linea A ad uno dei connettori della Linea A della scheda DIDANET successiva, ripetere quindi l operazione con i connettori della Linea B. Proseguire quindi il collegamento tra le schede successive avendo l accortezza di non invertire le due linee. 4) Terminare la linea dorsale inserendo sulla prima e sull ultima scheda DIDANET i quattro (due per scheda) terminatori forniti in dotazione al kit docente. Questa versione di rete DIDANET, è abilitata alla gestione d'immagini provenienti da sorgenti video esterne (telecamera, videoregistratore ecc ). A tale scopo, l'installazione hardware deve essere integrata con un convertitore PAL-VGA sulla postazione DOCENTE. In questo caso è necessario collegare il connettore maschio sul lato lungo del cavo by-pass DIDANET, al connettore USCITA_MONITOR del convertitore ed il cavo by-pass VGA del convertitore all'uscita VGA del PC-DOCENTE. Il collegamento è completato connettendo le sorgenti video agli ingressi del convertitore. Quando la scheda video del pc docente ha anche le funzioni di convertitore PAL/VGA (non necessita di convertitore aggiuntivo), il collegamento è lo stesso descritto al punto 2). * Con sistema operativo Windows NT 4.0 vedere le particolarità d'installazione di pag. 20, nel caso di Windows 95 vedere a pag. 22. ** Per installare il doppio monitor sulla postazione docente è necessario realizzare il collegamento seguendo lo schema di Fig. 06. ovvero inserire il connettore maschio, presente sul lato più lungo del cavo by-pass, al connettore della scheda DIDANET, collegare l altro connettore maschio, presente sul lato corto del cavo by-pass, ad una delle uscite dello splitter video e quindi connettere il monitor aggiuntivo all unico connettore femmina del cavo by-pass. L'installazione deve essere completata collegando la VGA del pc all'ingresso dello splitter video ed il monitor "standard" del computer docente alla seconda uscita dello splitter video. [Fig. 06] Collegamenti con il doppio monitor sulla postazione docente. VIDEO Splitter 7

INSTALLAZIONE DIDAUDIO A.A. e A.A.C. [Fig. 07] Scheda DIDANET/DIDAUDIO (BUS PCI) Ogni kit DIDAUDIO prevede oltre alla scheda, un cavo by-pass per il collegamento della scheda video del pc e del monitor, un piastrino di connessione cuffie e ingressi ausiliari, con relativo cavo piattina di collegamento e uno/due cavo/i jack-jack stereo (uno per la versione A.A. e 2 per la versione A.A.C.). [Fig. 08] Cavo by-pass VGA-Monitor [Fig. 09] Piastrino di connessione cuffie e piattina di connessione alla scheda DIDANET 8

La scheda DIDANET/DIDAUDIO, deve essere installata sulla postazione DOCENTE e su ogni postazione ALLIEVO (non ci sono differenze tra scheda docente e scheda allievo). Il collegamento tra le schede è di tipo dorsale perciò, le postazioni devono essere collegate in cascata utilizzando del cavo UTP LIV. 5 intestato in modo standard (Fig. 02), la linea deve poi essere terminata con i quattro terminatori video (due per scheda) forniti con i kit. Essendo la linea di tipo dorsale, ogni interruzione della linea (staccando un cavo dalla scheda si genera un interruzione) compromette il funzionamento di tutta la rete. Sui singoli pc il collegamento del monitor e della scheda video deve essere eseguito utilizzando il cavo by-pass VGA-Monitor. La linea DIDANET è costituita da due cavi che creano due linee distinte denominate Linea A e Linea B (vedi Fig. 01), è fondamentale che un cavo collegato al connettore Linea A di una scheda venga collegato ad un connettore (è indifferente quale) della Linea A della scheda precedente o successiva. Si consiglia quindi, onde evitare confusione tra i collegamenti, di contrassegnare in modo diverso i cavi della Linea A da quelli della Linea B (inoltre per i cavi della stessa linea distinguere quelli "entranti" da quelli "uscenti"). Operazioni da eseguire: 1) Collegare il connettore JK1 del piastrino di connessione cuffie al connettore JK1 della scheda DIDANET utilizzando il cavo piattina fornito nel kit, avendo l accortezza di connettere il PIN1 del piastrino con il PIN1 della scheda (Fig. 09). 2) Inserire la scheda DIDANET in uno slot PCI libero. All avvio di Windows è riconosciuto un nuovo hardware (scheda PCI) il cui driver si trova nella cartella DRIVER del CD_DIDANET*. 3) Collegare il cavo by-pass nel seguente modo**: inserire il connettore maschio, presente sul lato più lungo del cavo by-pass, al connettore della scheda DIDANET, collegare l altro connettore maschio, presente sul lato corto del cavo by-pass, all'uscita VGA del PC e quindi connettere il monitor all unico connettore femmina del cavo by-pass. 4) Partendo dalla prima scheda DIDANET collegare, utilizzando uno spezzone di cavo UTP LIV. 5 (intestato in modo standard [Fig. 02]), uno dei connettori della Linea A ad uno dei connettori della Linea A della scheda DIDANET successiva, ripetere quindi l operazione con i connettori della Linea B. Proseguire quindi il collegamento tra le schede successive avendo l accortezza di non invertire le due linee. 5) Terminare la linea dorsale inserendo sulla prima e sull ultima scheda DIDANET i quattro (due per scheda) terminatori forniti in dotazione al kit docente. 6) Connettere la/e cuffia/e agli ingressi cuffia del piastrino come indicato in Fig. 10. Per sentire in cuffia anche l audio proveniente dalla scheda audio del pc è necessario collegare l uscita della scheda audio all ingresso 1 del piastrino DIDANET, mentre per registrare l audio dal microfono della cuffia si deve collegare l uscita 1 della scheda DIDANET all ingresso LINEA (non all ingresso microfono) della scheda audio (per questi collegamenti utilizzare il/i cavo/i jack-jack stereo in dotazione ad ogni kit). 7) Per la versione DIDAUDIO A.A.C. con laboratorio linguistico Didalab, è necessario inserire nella porta parallela o USB del computer ove è installato il software consolle, la chiave di protezione software fornita nel kit docente. Nel caso di chiave USB è necessario installare i driver presenti sul cd di installazione Didanet. * Con sistema operativo Windows NT 4.0 vedere le particolarità di installazione di pag. 20 e 21, nel caso di Windows 95 vedere a pag. 22 9

Questa versione di rete DIDANET, è abilitata alla gestione d'immagini provenienti da sorgenti video esterne (telecamera, videoregistratore ecc ). A tale scopo, l'installazione hardware deve essere integrata con un convertitore PAL-VGA sulla postazione DOCENTE. In questo caso è necessario collegare il connettore maschio sul lato lungo del cavo by-pass DIDANET, al connettore USCITA_MONITOR del convertitore ed il cavo by-pass VGA del convertitore all'uscita VGA del PC-DOCENTE. Il collegamento è completato connettendo le sorgenti video agli ingressi del convertitore. Quando la scheda video del pc docente ha anche le funzioni di convertitore PAL/VGA (non necessita di convertitore aggiuntivo), il collegamento è lo stesso descritto al punto 3). [Fig. 10] Connessione Scheda - Piastrino cuffie Cavi jack-jack stereo (forniti nei kit Didaudio A.A. e Didaudio A.A.C.) e schema di collegamento Scheda Didanet => Scheda audio. 10

[Fig. 11] Connessione Cavo by-pass Monitor VGA Postazione allievo e docente con singolo monitor Postazione docente con doppio monitor VIDEO Splitter ** Per installare il doppio monitor sulla postazione docente è necessario realizzare il collegamento seguendo lo schema di Fig. 11. ovvero inserire il connettore maschio, presente sul lato più lungo del cavo by-pass, al connettore della scheda DIDANET, collegare l altro connettore maschio, presente sul lato corto del cavo by-pass, ad una delle uscite dello splitter video e quindi connettere il monitor aggiuntivo all unico connettore femmina del cavo by-pass. L'installazione deve essere completata collegando la VGA del pc all'ingresso dello splitter video ed il monitor "standard" del computer docente alla seconda uscita dello splitter video. [Fig. 11] Connessioni Piastrino Cuffie 11

INSTALLAZIONE DIDAUDIO A.A.C. CON DOPPIA SCHEDA AUDIO Per la versione DIDAUDIO A.A.C., è disponibile l opzione simulazione del secondo registratore allievo che permette la gestione di due registratori digitali distinti completamente indipendenti anche per quanto riguarda la registrazione. Questa configurazione richiede l installazione sui computer allievo di due schede audio* sound blaster compatibili ed il collegamento di tali schede con il piastrino di connessione cuffie Didanet mediante i tre cavi descritti in figura. Si deve procedere all installazione delle due schede audio definendone una come principale e durante il normale uso del computer gli applicativi utilizzeranno tale scheda (gestita dal mixer di Windows). Nella fase di setup del software Didalab (didaini.exe) è necessario associare alla Cuffia1 il mixer della scheda principale (ed i relativi driver per il Play ed il Rec) ed alla Cuffia2 il mixer della scheda secondaria (vedi le istruzioni per l installazione software). Il collegamento schede audio => piastrino di connessione cuffie, deve essere eseguito seguendo lo schema (definendo la scheda audio principale Scheda1 e quella secondaria Scheda2): 1. Ingresso1 Didanet => Uscita Scheda1 (utilizzando il cavo jack-jack stereo normale ) 2. Ingresso2 Didanet => Uscita Scheda2 (utilizzando il cavo jack-jack stereo normale ) 3. Uscita1 Didanet => Ingresso Linea Scheda1 e Ingresso Linea Scheda2 (utilizzando il cavo jack-jack stereo ad Y e collegando alla scheda secondaria il lato segnato con un'etichetta colorata) Cavi jack-jack stereo (forniti nei kit Didaudio A.A.C. con doppio registratore e doppia scheda audio) e schema di collegamento Didanet=>Schede audio. *E' stato riscontrato che in alcuni casi con piastre madri per Pentium IV NON è possibile utilizzare la scheda audio integrata (da BIOS è automaticamente disabilitata quando si installa un'altra scheda PCI), diventa perciò necessario installare 2 schede audio PCI. 12

COME COMPORTARSI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO 1. Problemi di funzionamento all accensione del computer con installata la scheda DIDANET: Se al primo avvio di Windows (dopo l installazione della scheda DIDANET), non viene rilevato alcun nuovo hardware, significa che la scheda DIDANET è danneggiata e perciò deve essere sostituita. Se, dopo una corretta installazione ed un corretto funzionamento del sistema, in successivi avvii del computer sono segnalati errori al caricamento del programma WINHOOK.EXE, significa che la scheda si è sprogrammata e quindi deve essere sostituita. Quando si presenta questo problema, andando in Gestione periferiche di Risorse del computer, non viene più evidenziata la scheda Didanet PCI. Se all accensione del computer sul monitor risulta esserci il sincronismo orizzontale sbagliato (immagine non stabile traballante ), probabilmente è stato collegato erroneamente il cavo By-pass VGA-Monitor (potrebbero essere stati scambiati i collegamenti scheda DIDANET e scheda video VGA. Se la scheda non riconosce il driver ed emette un "fischio", verificate che sia stata caricata la versione di driver corretta (sul CD_Didanet sono presenti sia il driver per Windows 95 che per Windows 98, ME, 2000 ed XP, spesso succede che con Windows ME venga caricato erroneamente in modo automatico il driver per Windows 95). 2. Problemi di funzionamento di trasmissione/ricezione VIDEO: Se trasmettendo l immagine di un computer agli altri (ad esempio il docente a tutti) sulle postazioni destinatarie questa risulta molto sfocata e sdoppiata, il problema potrebbe essere: Non sono stati inseriti i quattro terminatori della linea DIDANET (due sulla prima scheda della linea e due sull ultima). Ci sono dei problemi sul cablaggio della linea DIDANET oppure c è una scheda che genera un disturbo video su tutta la linea. La prima cosa da fare è quella di verificare che il cavo UTP sia stato intestato correttamente, la procedura consigliata è quella di accorciare la linea partendo da due computer (spostando i terminatori), se il problema non si presenta, procedere estendendo la linea un pc alla volta fino a quando non si riscontra il malfunzionamento, a questo punto verificare gli ultimi spezzoni di cavo, sia dal punto di vista delle coppie (vedi Fig.02) che da quello della crimpatura (si consiglia di provare con dei cavi sicuri ad esempio con patch cord presso fusi), se il problema persiste significa che c è una scheda guasta. In questo caso si possono avere solo due possibilità: è danneggiata la scheda sulla quale sono installati i terminatori oppure la precedente. 3. Problemi di funzionamento di trasmissione/ricezione AUDIO: Se la comunicazione audio tra le postazioni risulta disturbata da un eccessivo rumore di fondo, il problema potrebbe essere: Falsi contatti delle connessioni sul Piastrino di connessione cuffie. Ci sono dei problemi sul cablaggio della linea DIDANET oppure c è una scheda che genera un disturbo audio su tutta la linea. Le prove da fare sono le stesse descritte precedentemente per le problematiche video. 13

INSTALLAZIONE SOFTWARE INTRODUZIONE La rete DIDANET, è compatibile con tutti i tipi di rete locale supportati in ambiente Windows, tale caratteristica permette l integrazione delle proprietà didattiche con tutte le funzionalità di tali reti (es. condivisione file e stampanti, ecc ). Per il funzionamento della rete DIDANET è indispensabile installare il protocollo TCP/IP,e non vi sono vincoli particolari sul tipo d'indirizzamento. La procedura d'installazione del software DIDANET è la stessa per tutte le versioni: 1. Installazione del software client DIDANET su tutte le postazioni di lavoro (pc docente ed ogni pc allievo). 2. Installazione del software Consolle DIDANET; in questo caso sono disponibili due soluzioni: SOFTWARE CONSOLLE INSTALLATO SU DI UN COMPUTER DEDICATO SOFTWARE CONSOLLE INSTALLATO SULLO STESSO COMPUTER DI LAVORO DEL DOCENTE. Nel primo caso il pc docente è uguale ad un qualsiasi pc allievo e si differenzia soltanto perché deve essere identificato come postazione DIDANET n 0. Nel secondo caso il pc docente funge sia da postazione di lavoro (n. 0) che da postazione di controllo sul quale vanno quindi fatte due installazioni (software Docente/Allievo e software Consolle). N.B. Affinché la rete didattica Didanet funzioni correttamente, il pc DEVONO essere collegati in rete dati (TCP/IP), se la scheda di rete non è installata o non funziona correttamente oppure non si è collegato il cavo di rete, la rete Didanet non può funzionare ed all avvio del software Didanet (WINHOOK.EXE) si ha una segnalazione d'errore. 14

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE CLIENT DIDANET Dopo aver installato i driver* della scheda DIDANET, al fine di installare il software client DIDANET, è necessario avviare su ogni postazione il programma SETUP.EXE presente nella cartella Disco Docente Allievo del CD_DIDANET. Eseguendo Setup.exe, il wizard d'installazione copia i file necessari e, dopo aver creato il gruppo DIDANET contenente l icona Client Didanet propone la richiesta di avvio del programma di configurazione delle singole postazioni (il software di configurazione può essere avviato anche in un secondo tempo, eseguendo il programma didaini.exe presente nella cartella DIDANET del pc ove si è effettuata l installazione). [Fig. 12] Programma di configurazione del software client DIDANET (didaini.exe) * Con sistema operativo Windows NT 4.0vedere le particolarità di installazione di pag. 20 15

I campi da selezionare/completare sono: Tipo di scheda Didanet = selezionare il tipo di scheda installata (solo con S.O. Windows NT 4.0 selezionare Didanet PCI configurazione manuale" e seguire le indicazioni di pag. 20). Numero di cuffie collegate alla scheda Didanet = va indicato il numero di cuffie collegate al piastrino cuffie Didanet, se la scheda è di tipo Didavideo, selezionare Nessuna (le cuffie collegate alla scheda audio del pc non devono essere prese in considerazione). N postazione didanet = va indicato il numero corrispondente alla postazione di lavoro Didanet, quindi: 0 per il docente (è vincolante per un corretto funzionamento del software Consolle), 1 per allievo 1,.., n per allievo n. Questa numerazione non ha niente a che vedere con la numerazione degli indirizzi TCP/IP. Identificativo aula Didanet = permette di gestire più aule Didanet sulla stessa rete dati (es. rete di istituto con 2 aule Didanet, prima aula = 0, seconda aula = 1), questo valore deve essere uguale per tutte le postazioni facenti parte della stessa aula, se si ha un unica aula, lasciare il valore di default. Doppio monitor = opzione da selezionare solo per la postazione docente quando si installa il doppio monitor (vedi "Installazione hardware" pag. 4). Al termine delle impostazioni cliccare su OK e quindi su Esci. Per la versione DIDANET A.A.C./Didalab, è necessario, al fine di rendere accessibili le funzioni del laboratorio linguistico, inserire nella porta parallela o USB del computer ove è installato il software consolle, la chiave di protezione software fornita nel kit docente. Nel caso di chiave USB è necessario installare i driver presenti sul cd di installazione Didanet.. 16

Per la versione DIDANET A.A.C./Didalab con l opzione simulazione secondo registratore, si deve definire in Impostazioni Ddialab Lite, quale scheda audio viene utilizzata dalla cuffia 1 (registratore di sinistra) e quale utilizzata dalla cuffia 2 (registratore di destra. Per ogni cuffia le impostazioni riguardano: il mixer, il nome della periferica di Play e quello della periferica di Rec. [Fig. 13] Esempio d'impostazioni con doppia scheda audio 17

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE CONSOLLE DIDANET La procedura d'installazione è la seguente: Eseguire il software SETUP.EXE presente nella cartella Disco Consolle del CD_DIDANET, selezionare nella maschera Impostazioni scheda il tipo di scheda installata sulle postazioni Docente ed Allievo e quindi passare alla maschera Impostazioni Consolle per inserire il numero di postazioni Allievo da gestire (docente e consolle esclusi). [Fig. 14] Programma di configurazione del software Consolle DIDANET (didaini.exe) Il software Consolle può essere utilizzato con due diverse visualizzazioni dei comandi (equivalenti dal punto di vista delle inpostazioni) : Modello 1 standard e Modello 2 con visualizzazione grafica del layout dell aula. Nel primo caso la schermata viene generata automaticamente in fase di setup, mentre nel secondo caso, dopo aver eseguito la configurazione delle Impostazioni Consolle sopra descritte, è necessario disporre correttamente le icone rappresentanti i computer dell aula. A tale scopo deve essere avviato il file eseguibile EdAula.exe presente nella cartella c:\didanet, che, con l ausilio delle funzioni di trascinamento di Windows, permette di creare una schermata di controllo corrispondente all effettiva disposizione dei computer nell aula. 18

[Fig. 15] Schermata disponibile all avvio di EdAula.exe : Utilizzando le funzioni di trascinamento di Windows, è possibile spostare le icone e disporle in modo corrispondente al layout dell aula, i tasti in basso a sinistra permettono di allineare in automatico le righe e le colonne, va però selezionata una riga alla volta o una colonna alla volta, non è possibile effettuare l allineamento selezionado più righe o più colonne contemporaneamente. Ottenuta la disposizione desiderata è necessario salvarla con il tasto Salva l aula. [Fig. 16] Esempio di configurazione : 19

PARTICOLARITÀ D INSTALLAZIONE CON WINDOWS NT 4.0 Con il sistema operativo WINDOWS NT 4.0, dopo aver inserito in uno slot PCI la scheda DIDANET, all avvio del computer non si deve seguire la normale procedura d installazione dei driver della scheda PCI riconosciuta dal sistema, ma si deve procedere selezionando l opzione che permette di proseguire senza installare i driver (non selezionare Annulla ). In Gestione Periferiche, il sistema evidenzierà un PCI Device privo di driver (punto interrogativo sul device), che comunque non comprometterà il buon funzionamento del computer (così deve rimanere). La procedura d installazione della scheda DIDANET diventa quindi la seguente: Avviare il computer con il CD_DIDANET* inserito nel lettore (tale CD è boostrappante, nel setup del computer l ordine di boot deve essere Floppy- CD_Rom-Hard Disk ) Selezionare nella maschera DOS che si presenta (viene avviato automaticamente il programma CFG.EXE), il numero corrispondente alla riga ove si trova il valore AMCC e premere Invio. Annotare i valori presenti in BASE ADDRES 0 [B0] :... BASE ADDRES 1 [B1] :... Riavviare il computer (togliendo il CD_DIDANET dal lettore). Loggarsi come Amministratore. Avviare il file di setup presente nella cartella Disco Docente Allievo del CD_DIDANET (oppure se si è già installato il software Didanet, avviare didaini.exe presente nella cartella c:\didanet) Nelle impostazioni di setup selezionare l opzione "Didanet PCI configurazione manuale" ed inserire i valori di indirizzo Base 0 e Base 1 ottenuti decrementando di 1 i valori letti in BASE ADDRES 0 e BASE ADDRES 1 (vedi esempio seguente). Posizionarsi nella sottocartella c:\didanet\driver, selezionare con il tasto di destra del mouse il file "setup_nt.inf" ed eseguire il comando installa (è necessario essere loggati come Amministratore). Riavviare il computer. *E anche possibile utilizzare un floppy disk boostrappante sul quale si deve copiare il file CFG.EXE, presente nella cartella Utitlity del CD_DIDANET. Esempio di schermata Dos che si presenta all avvio del computer con il CD_DIDANET inserito nel lettore: In un caso come questo, si deve digitare 4 e quindi premere invio. 20