Legge provinciale 13/2010. I Disciplinari dei 13 settori

Documenti analoghi
MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE RIUSO E RICICLO DI MATERIALI E BENI

MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE TURISMO RESPONSABILE E SOSTENIBILE

MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIA RINNOVABILE

MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE CONSUMO CRITICO E GRUPPI DI ACQUISTO LOCALE

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE FILIERA CORTA E GARANZIA ALIMENTARE

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

MODULO RACCOLTA DATI DEL DISCIPLINARE DEL SETTORE EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA

PRINCIPI GENERALI DEI DISCIPLINARI DELL'ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA

Analisi di sostenibilità del Tavolo Economia Solidale Trentina secondo l Agenda 2030

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Economia solidale e futuro sostenibile

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Carta dei principi Contadino d Appennino

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Prima Serata 6 Giugno 2011

Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità e per l'educazione alimentare e il consumo consapevole INDICE

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistema Informativo Ambientale

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Giornata dell'economia Solidale 2018

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Agenda 21 un sistema rete

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Green Economy in Emilia Romagna. Enrico Cancila Responsabile Unità sviluppo sostenibile ERVET Rimini,

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

dal 1979 trasformiamo lo scarto in risorsa

Il distretti agricoli

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

DI MANO IN MANO. 30 anni di attività Zerocento

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

Servizio associato di igiene ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI EDIFICI PUBBLICI PROPOSTA DI PROGRAMMA. 14 Aprile 2016

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Domanda di concessione o rinnovo dell uso del marchio Green Way Primiero

Indagine 2011 sulle prassi gestionali e retributive nel Non Profit. Presentazione dei risultati

Economia solidale in Emilia-Romagna, la legge regionale n. 19/2014 un percorso condiviso e la sua attuazione

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Misura M09 - COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI - ART. 27

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Corrente, il mondo italiano dell energia

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

A) Dati sull impresa. 1. Denominazione

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

SISTEMA DI PERFORMANCE MANAGEMENT IN GSE tipologie e criteri

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

Piano per una Lombardia sostenibile

Green Public Procurement a che punto siamo?

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Disposizioni per la diffusione dell altra economia nel Lazio

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le

LEGGE 28/12/2015, N. 221

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

Transcript:

Legge provinciale 13/2010 I Disciplinari dei 13 settori Aggiornato al 17 marzo 2016

LP 13/2010 I disciplinari A cosa servono La LP 13/2010 demanda l'identificazione dei soggetti che usufruiranno dei benefici ai criteri contenuti nei disciplinari. I 13 disciplinari sono predisposti dalla Segreteria e successivamente approvati dal Tavolo. La stesura La Segreteria ha predisposto i tredici disciplinari confrontandosi con diversi soggetti di ciascun settore, sia in incontri individuali che collettivi. I criteri I criteri per l'identificazione degli aspiranti AES corrispondono a delle azioni che dovranno essere messe in atto da chi vuole aderirvi. Si tratta di: - azioni obbligatorie, che in quanto tali dovranno essere tutte soddisfatte; - azioni facoltative, sulle quali basterà raggiungere un punteggio pari a 4. Disciplinari Economia Solidale Trentina 2

LP 13/2010 I disciplinari Obiettivi Diversi sono gli obiettivi perseguiti con la realizzazione dei disciplinari: - l'individuazione degli AES; - la loro messa in rete, sia come condivisione delle esperienze che come incentivazione degli acquisti di beni e servizi tra i vari settori; - l'introduzione di un meccanismo di miglioramento continuo ; - il contenimento degli adempimenti burocratici richiesti agli AES; - la raccolta di dati per fare una fotografia annuale del settore e, complessivamente, dell'intera economia solidale locale. Disciplinari Economia Solidale Trentina 3

LP 13/2010 I disciplinari L'elenco degli iscritti La soddisfazione dei criteri previsti permette di iscriversi all'elenco provinciale degli AES e quindi accedere ai benefici previsti dalla Legge: - poter usufruire di un canale di comunicazione diretto con la Giunta provinciale (tramite il Tavolo); - usufruire dei servizi della Segreteria; - usufruire delle agevolazioni economiche previste dagli incentivi di legge; - partecipazione all'elezione dei rappresentanti al Tavolo e, tramite loro, decidere in merito all'utilizzo del Fondo provinciale per la promozione dell'es. Disciplinari Economia Solidale Trentina 4

La struttura Tutti i disciplinari sono suddivisi in 5 macro-aree che corrispondono ai principi ispiratori della Legge e contengono le declinazioni da adempiere: - Eco-compatibilità - Trasparenza - Buona occupazione - Partecipazione - Equità e solidarietà LP 13/2010 I disciplinari LE MACRO-AREE Disciplinari Economia Solidale Trentina 5

I 13 settori dell'economia solidale Art. 3 1. Prodotti agricoli e agroalimentari 2. Commercio equo e biologici e biodinamici solidale 3.Welfare di comunità 4.Filiera corta e garanzia della qualità alimentare 5.Edilizia sostenibile e bioedilizia 6.Risparmio energetico ed energie rinnovabili 7. Finanza etica 8. Mobilità sostenibile 9. Riuso e riciclo di materiali e beni 10.Sistemi di scambio locale 11.Software libero 12.Turismo responsabile e sostenibile 13. Consumo critico e gruppi di acquisto solidale

LP 13/2010 I disciplinari LE MACRO-AREE Alcuni macro ambiti e declinazioni sono presenti in tutti i disciplinari con la stessa significatività e gli stessi indicatori. Altri macro ambiti e declinazioni sono invece state previste esclusivamente per alcuni settori, in base alle loro peculiarità. Disciplinari Economia Solidale Trentina 7

I Macro ambiti e le Declinazioni di tutti i disciplinari Disciplinari Economia Solidale Trentina 8

LP 13/2010 I disciplinari ECOCOMPATIBILITA' Per minimizzare l'impatto dei processi produttivi, distributivi e di smaltimento sull'ecosistema, in modo da favorire la salute e la qualità della vita Impatto di prodotti e servizi: - Utilizzo di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili FAC - Metodologie/tecnologie per minimizzare l'impatto sull'ecosistema e incentivare il risparmio energetico FAC - Acquisto di prodotti ecologici OBB (FAC per settori 1,4,10 e 13) - Realizzazione della raccolta differenziata nei vari ambienti OBB (FAC per settori 1,4, 10 e 13) - Acquisti dal mondo dell'economia solidale FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 9

LP 13/2010 I disciplinari TRASPARENZA Per rendere controllabili i comportamenti in campo sociale e ambientale e nel rapporto con i lavoratori, i clienti, i consumatori e gli altri portatori d'interesse Disponibilità delle informazioni: - Sito internet (per settori 5 e 6 vale anche un Portfolio carteceo) OBB - Sito internet accessibile FAC - Redicontazione socio-ambientale FAC Professionalizzazione: - Professionalizzazione nel settore FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 10

LP 13/2010 I disciplinari BUONA OCCUPAZIONE Da correlare all'esigenza di superare la precarietà dei rapporti di lavoro e valorizzare le competenze in un'ottica d'inclusione sociale Ruolo Sociale: - Socializzazione, formazione al lavoro e inserimento lavorativo di persone svantaggiate FAC (OBB per 3) Conciliazione lavoro famiglia: - Adesione al marchio Family audit in merito alla conciliazione lavoro/famiglia; - Telelavoro; - Part-Time FAC Welfare aziendale: - Riconoscimento di iniziative a favore di dipendenti, collaboratori e propri familiari, nella forma di benefit FAC Accessibilità aziendale: - Riconoscimento di iniziative in favore dello sbarrieramento delle strutture volto all'accessibilità FAC Percorsi di avvio al lavoro per giovani: - Attivazione di progetti di Servizio Civile Nazionale / Universale Provinciale, Garanzia Giovani, tirocini formativi, stage) FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 11

LP 13/2010 I disciplinari PARTECIPAZIONE Per il coinvolgimento dei lavoratori, dei destinatari delle attività e degli altri portatori d'interesse nelle sedi e nei momenti decisionali Formazione degli occupati - Formazione di titolare, dipendenti e volontari sull'economia solidale FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 12

LP 13/2010 I disciplinari EQUITA' E SOLIDARIETA' Per per ridistribuire in modo equo il valore creato e riequilibrare, in un'ottica solidale, le relazioni socio-economiche, sia a livello locale che globale e all'interno delle filiere produttive Impegno nel circuito Attori dell'economia Solidale - Collaborazioni poste in essere tra due o più soggetti, volte a facilitare il raggiungimento degli obiettivi del disciplinare o, più in generale, della stessa LP 13/2010, nell'ottica di incentivarli a lavorare in rete OBB Disciplinari Economia Solidale Trentina 13

I Macro ambiti e le Declinazioni specifiche di ogni settore Disciplinari Economia Solidale Trentina 14

1. Prodotti agricoli e agroalimentari biologici e biodinamici PARTECIPAZIONE Coinvolgimento della comunità: - Rapporti diretti con consumatori critici (Livello di fatturato o collaborazioni non commerciali con consumatori critici ) FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 15

2. Commercio equo e solidale ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Acquisto di prodotti biologici (Sono richiesti almeno 10 prodotti biologici offerti) OBB Disciplinari Economia Solidale Trentina 16

3. Welfare di comunità ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Trasformazione del prodotto con componenti in materiale riutilizzato e/o riciclato (almeno il 50% dei componenti) FAC - Per attività connesse all'alimentazione_acquisto di prodotti biologici (Sono richiesti almeno 5 prodotti biologici offerti) OBB TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Vendita prodotti_accessibilità delle informazioni da parte dei consumatori FAC Adesione a qualifiche premianti - Iscrizione all'anagrafe ONLUS Dlgs 4/12/97 n 460. FAC PARTECIPAZIONE Coinvolgimento della comunità: - Composizione degli organi decisionali FAC - Coinvolgimento soci FAC - Presenza/Coinvolgimento volontari OBB Disciplinari Economia Solidale Trentina 17

4. Filiera corta e garanzia della qualità alimentare ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Produttori di frutta_protocollo agronomico sostenibile OBB - Allevatori di animali_animali per ettaro sostenibili OBB - Trasformatori_Materie prime sostenibili OBB Disciplinari Economia Solidale Trentina 18

5. Edilizia sostenibile e bioedilizia ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Vendita prodotti_esistenza di comportamenti virtuosi (provenienza locale e minor conferimento in discarica) OBB TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Prestazione servizi_presenza di un portfolio, o di un sito internet OBB - Vendita prodotti_accessibilità delle informazioni da parte dei consumatori FAC - Produttori_Adesione a un portale internet che metta in rete altri operatori FAC Attestazioni di professionalità su edilizia sostenibile e bioedilizia -Prestazione servizi_stesura di curricula professionali o iscrizione a elenchi FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 19

6. Risparmio energetico ed energie rinnovabili ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Esistenza di comportamenti virtuosi (provenienza locale e minor conferimento in discarica) OBB - Provenienza locale delle materie prime OBB TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Prestazione servizi_presenza di un portfolio, o di un sito internet OBB - Accessibilità delle informazioni da parte dei consumatori FAC - Adesione a un portale internet che metta in rete diversi operatori similari FAC Attestazioni di professionalità su edilizia sostenibile e bioedilizia - Stesura di curricula professionali o iscrizione a elenchi FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 20

7. Finanza etica ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: -Finanziamenti nell'economia Solidale (valorizzare l'eventuale erogazione di finanziamenti nei confronti di AES iscritti al presente albo) FAC TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Accessibilità delle informazioni da parte dei clienti in azienda (sul prodotto e/o servizio venduto e sulla responsabilità sociale aziendale) OBB PARTECIPAZIONE Vita associativa - Apertura verso collettività (Serate aperte al pubblico) FAC - Coinvolgimento soci (Organizzazione incontri) FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 21

8. Mobilità sostenibile ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: -Vale per le organizzazioni della categoria 2_Classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) degli autoveicoli (Percentuale di elementi del parco veicoli in possesso dell'azienda che corrispondano al parametro Euro 4 o 5 o 6) FAC -Vale per le organizzazioni della categoria 2_Alimentazione di autoveicoli (Percentuale di elementi del parco veicoli in possesso dell'azienda: alimentata a metano (non Euro 0), elettrica, ibrida, a trazione muscolare FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 22

9. Riuso e riciclo di materiali e beni ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Per attività connesse alla creazione di prodotti_trasformazione del prodotto con componenti in materiale riutilizzato e/o riciclato FAC - Realizzazione del prodotto con materiale che può essere diviso alla fine del suo ciclo FAC TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Vendita prodotti_accessibilità delle informazioni da parte dei consumatori FAC - Tracciabilità della donazione e/o provenienza del materiale recuperato o riciclato FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 23

ECOCOMPATIBILITA' 10. Sistemi di scambio locale Impatto di prodotti e servizi: - Previsione di scambio di beni (Si valuta se è stato attivato almeno uno scambio di beni nell'anno analizzato) OBB TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Informazioni (Obiettivo è incentivare la predisposizione di documenti, o informative periodiche, che illustrino le proprie attività) FAC PARTECIPAZIONE Vita associativa - Apertura verso collettività (Serate aperte al pubblico) OBB - Coinvolgimento soci (Organizzazione incontri) FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 24

11. Software libero ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Contenimento energetico_attrezzature (esclusi server) (Utilizzo di attrezzature a risparmio energetico certificate) FAC - Contenimento energetico_server (Accorgimenti per ridurre il consumo energetico dei server) FAC - Co-working FAC TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Pubblicare il software libero di cui si è contributori FAC - Utilizzo del software libero di cui si è autori FAC - Pubblicare il software libero di cui si è autori FAC Attestazioni di professionalità - Curricula professionali FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 25

12. Turismo responsabile e sostenibile ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - Per attività connesse all'alimentazione_acquisto di prodotti biologici (Sono richiesti almeno 5 prodotti biologici offerti) OBB TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - Adesione a un portale internet che metta in rete altri operatori similari FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 26

13. Consumo critico e gruppi di acquisto solidale ECOCOMPATIBILITA' Impatto di prodotti e servizi: - GAS_Alimentare certificato biologico (almeno la metà) OBB - GAS_Prodotti non alimentari FAC TRASPARENZA Disponibilità delle informazioni: - GAS_Informazioni OBB - GAS_Informatizzazione ordini FAC - Consumo critico_sito internet con informazioni adeguate OBB Professionalizzazione - Consumo critico_multisettorialità FAC PARTECIPAZIONE Vita associativa - GAS_Apertura verso collettività OBB - GAS_Visite ai fornitori di prodotti OBB - Coinvolgimento soci FAC - Consumo critico_coinvolgimento volontari FAC Disciplinari Economia Solidale Trentina 27

Grazie dell'attenzione! Sito: www.economiasolidaletrentina.it Mail: segreteria@economiasolidaletrentina.it Fb: economia solidale Trentina Tw: Eco_SolidaleTN