Piano di lottizzazione residenziale ai sensi della LR 34/ 92 e s.m.i. Il Colle del Belvedere. All R2

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Comune di Saronno (VA) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

COMUNE di VAL DELLA TORRE

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

_00 rev /06/13 2/22

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

Variante finalizzata all omogenizzazione del Piano di Zonizzazione Acustico con la variante strutturale n.10 al P.R.G.C RELAZIONE TECNICA

Indagine Fonometrica

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA PER INSTALLAZIONE EDIFICIO COMMERCIALE / RESIDENZIALE IN ZONA CLASSE ACUSTICA IV

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO D AZIONE SULL AGGLOMERATO URBANO

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

LA BISCIA s.r.l. Via Cesare Battisti s.n. - Tavullia (PU) STUDIO PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA 1.2D PAC_28. luglio 2017 DATA. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA N.28 di Viale Grande - Pordenone - loc.

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004

Documentazione Previsionale di Clima Acustico ai sensi L. 447/95 Art. 8 e L.R. 52/2000 Art. 11, d.g.r

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda N

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

- COMUNE DI FANO - PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO ST5_P28 PER AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE " Metauro" IN VIA L. EINAUDI, 30

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

Regione Emilia Romagna Provincia di Ferrara Comune di Cento

OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. VIGENTE ZONA PORTO - VARIANTE NORMATIVA ART. 44 DELLE N.T.A. DEL P.R.G.5 DELLA L.15 COMMA 5 DELLA L.REG.M.I.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Provincia di Alessandria COMUNE DI SARDIGLIANO

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Indagine Fonometrica

DOMANEXT ACADEMY TRENTO,

Indagine Fonometrica

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

COMUNE di. Provincia di Vicenza

Verifica per strade aperte

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Ottobre Indice

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

Comune di Pradalunga

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI BARENGO Via Vittorio Emanuele, 39

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Transcript:

Piano di lottizzazione residenziale ai sensi della LR 34/ 92 e s.m.i. Il Colle del Belvedere All R2 CONFORMITA' DELLA ZONA APPROVATA NEL PRG 2008 CON PIANO CLASFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE APPROVATO con atto C/C n.47 del 22/11/2006 Indice 1. COMPATIBILITA' DELL' AREA CON LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE 2 1

1.Compatibilità dell area con la zonizzazione acustica comunale Dalla sovrapposizione del perimetro dell area di intervento e la carta di zonizzazione acustica notiamo che la medesima superficie ricade in due ambiti di classificazione differenti. La parte centro meridionale rientra nella Classe IV Aree di intensa attività umana, mentre quella settentrionale ricade nella Classe III Aree di tipo misto, questa differenziazione è stata approfondita nell All. L1 Valutazione Previsionale di Clima Acustico depositata insieme all istanza di lottizzazione. Tuttavia procediamo a riportarne degli estratti per verificarne la compatibilità. 2

3

4

Dal confronto con i valori limite assoluti di immissione: VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISONE CALCOLATI CALCOLAT I Σ RIFERIMENTO RIFERIM ENTO COMPATIBILITA VALORI LIMITE ASSOLUTI DI IMMISONE Diurno Notturno Diurno Notturno (D) (N) (D) (N) (D) (N) Classe III S2 R2 59,5 51,5 60 50 NO Classe IV S1 R1 S2 R1 62,1 59,4 51,6 51,5 63,5* 54,5* 65 65 55 55 Come possiamo notare, i valori CALCOLATI sono sempre inferiori a quelli di RIFERIMENTO, tranne nel punto S2 R2 della Classe III relativamente al periodo notturno. 5

Tuttavia, allo scopo di ottimizzare la disposizione degli ambienti interni, per ottenere un maggior confort acustico nel periodo notturno del recettore R3 del fabbricato in classe III, proviamo ad ipotizzare una localizzazione delle zone notte (zone maggiormente sensibili) dalla parte opposta alla S.P. 6, ad una distanza di circa 32 mt dalla sorgente stradale R3-S2: Il livello equivalente di emissione nel punto R3 relativo alla sorgente S2 nel periodo notturno è: (R2-S2) = L rif + D div + D traf + D bar Dbar = 0 (campo libero); Dtraf = 0 ; L rif (R2-S2) = A + 10 Log (Qvl + EQvp) + Dr + Dv + Ds + Dp + Dθ Dv = 0 (centro abitato 30-50 km/h) ; Ds = -0,5 (asfalto liscio ); Dp= 4,2 (S.P. 6 pendenza = 12%); Dθ = 0 35,1+ 10 Log (15 + 0*2) + 0 + 0 + (-0,5)+ 4,2 + 0 = 50,6 db(a); 6

D div = -10 Log ( d2/d0 ) d2 = 32 mt -10 Log (32/25) = -1,07 db(a); (R1-S1) = 50,6 db(a) + (-1,07) + 0 + 0 = 49,5 db(a) < 50 Come abbiamo potuto constatare, la collocazione degli ambienti interni in maniera tale da limitare l inquinamento acustico della sede stradale ci consentirebbe di rientrare nei limiti equivalenti di immissione per il periodo notturno nella classe III. Tutto ciò è possibile soprattutto in ragione del fatto che, in quel tratto la S.P. 6, è una strada Extraurbana Secondaria caratterizzata da un limitatissimo volume di traffico, sopratutto durante il periodo notturno. Infine, per dare un quadro più definito possibile degli interventi che hanno una ricaduta positiva sul clima acustico dell area in oggetto, l inserimento di due fasce di verde pubblico necessario per soddisfare gli standards urbanistici risulta essere migliorativo della situazione acustica anteoperam. A titolo puramente indicativo è consigliato l utilizzo di una vegetazione sempre verde con fogliame fortemente riflettente, che se piantumata correttamente riduce il livello assoluto di immissione di 1 per ogni 3 mt di spessore della fascia piantumata. Quindi l intervento attuativo,con opportune misure compensative, risulta essere compatibile con la zonizzazione acustica comunale. Osimo, Dicembre 2016 Ing. Roberto Biondini (Tecnico Competente Acustica n. 97/TRA del 18.07.2013) 7