Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Documenti analoghi
LATINO. Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica. Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation. Andrea Liedl - INFN-LNF

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

e loro sistema di controllo

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

Negli ultimi decenni l avanzamento

La teoria cinetica dei gas

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

METEOROLOGIA SINOTTICA

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

Convezione Definizioni fondamentali

Laboratori Nazionali di Legnaro. Stage estivo

Esercizio 1 Esercizio 2

Base Vostok (Antartide)

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

a-fac-triglia.pdf

Apparato sperimentale utilizzato durante la glow discharge

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Capitolato per il completamento del criostato connection box

Tecnologie dei vetri e dei

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Sorgenti di ioni negativi

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

LHC. Il Large Hadron Collider al CERN. P.Campana Seminario INFN Ischia

Un modello per il gas ideale

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea:

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esploriamo la chimica

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

Acceleratori di particelle

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Programmazione Modulare

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Termodinamica Chimica

Il mondo degli acceleratori lineari di particelle

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Risonanza Magnetica.

a. s CLASSE 4Ds Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Che cosa si misura negli esperimenti

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Legge di stato dei gas ideali

Modi di Trasmissione del Calore

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Tema A: acceleratori di particelle

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

La strada percorsa e il futuro

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

Cenni di Fisica Nucleare

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Transcript:

Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia

Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i due fasci di protoni, 2. vuoto di isolamento termico per i magneti superconduttori, 3. vuoto di isolamento termico per la linea di distribuzione dell elio liquido. È necessario un ultra-alto-vuoto per i tubi in cui i fasci di particelle si muovono. Poiché i tubi del fascio sono raffreddati a temperature estremamente basse, essi costituiscono una criopompa quasi perfetta ed i gas si condensano e aderiscono alle pareti molto facilmente. Appena due settimane di pompaggio sono necessarie per portare la pressione a valori inferiori a 10-10 mbar. In LHC il vuoto arriva a circa 10-10 mbar nel tubo del fascio a temperatura criogenica ed a 10-11 mbar vicino ai punti di interazione dove si verificano le collisioni che si vogliono studiare. Questi livelli di pressione sono circa cento volte inferiori a quelli dell atmosfera lunare; LHC è in effetti lo spazio più vuoto del sistema solare.

Gli interferometri per onde gravitazionali: LIGO e VIRGO L area centrale, il cuore dell interferometro è un immenso tavolo ottico sotto ultra-alto-vuoto. Ogni elemento ottico è sospeso ad un sistema di isolamento sismico contenuto in una torre da vuoto. Le torri contengono delle cavità Fabry-Perot e sono connesse tra loro da tubi a vuoto. Ci sono voluti 40 giorni di pompaggio costante per evacuare i colossali tubi fino alla loro pressione operativa. In questo tempo, le pompe turbomolecolari hanno rimosso la maggior parte dell aria nei tubi mentre i tubi stessi sono stati riscaldati a 150-170 C per rimuovere i gas residui delle pareti interne. I componenti ottici di questi enormi interferometri sono collocati in tubi a vuoto dal diametro superiore al metro e di lunghezza di alcuni chilometri, per un volume di circa una decina di migliaia di metri cubi, e tenuti a pressioni dell ordine di 10-9 mbar. Il mantenimento di questo vuoto richiede il funzionamento costante di pompe ioniche, che estraggono le molecole fuoriuscite dai tubi e dalle altre strutture all interno dei sistemi di vuoto, e di criopompe a corrente liquida che rimuovono le molecole di acqua. Per raggiungere i bassissimi valori di pressione richiesti sono stati sviluppati processi metallurgici speciali per la fabbricazione dei componenti, come il desorbimento dell idrogeno a 400 C

Prossimo reattore per la fusione nucleare calda: ITER ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico generato da un magnete superconduttore all interno di una macchina a ciambella denominata Tokamak. La ciambella sottovuoto, ed il criostato per il magnete di ITER, sono tra i più grandi sistemi di vuoto mai costruiti con i rispettivi volumi di 1.400 m3 e di 8.500 m3 e pressioni di 10-8 mbar e < 10-6 mbar. Saranno necessarie tecniche sofisticate per il monitoraggio e la manutenzione di questi sistemi. Una volta in esercizio, non sarà più possibile accedere alla macchina. Prima di iniziare la reazione di fusione è necessario eseguire il pompaggio a vuoto per eliminare tutte le sorgenti di molecole organiche che altrimenti sarebbero dissociate nel plasma caldo. Pompe meccaniche e pompe criogeniche potenti devono evacuare l aria dalla ciambella e dal criostato fino a quando la pressione interna è scesa ai livelli richiesti. Considerando il volumedi ITER, questa operazione richiederà 24-48 ore.

Un libro interessante Bibliografia alla fine

Programma del corso Lezioni frontali: Fondamenti di teoria cinetica dei gas in diversi regimi di flusso (viscoso e molecolare) Conduttanza, velocità e tempi di pompaggio Descrizione delle principali caratteristiche dei sistemi da vuoto ideali e reali Princìpi di funzionamento dei più comuni tipi di pompe e di sensori da vuoto Residual Gas Analyzer Esperienze di laboratorio Misura della velocità di pompaggio in regime viscoso Misura della velocità di pompaggio in regime molecolare Calcolo e misura di conduttanze (legge di Ohm del vuoto) Misure di degasamento (con bake-out) Studio della composizione del gas residuo con Residual Gas Analyzer Analisi e interpretazione dei dati RGA