Percorso di attivazione e coinvolgimento delle comunità di Capannori per la cura e la valorizzazione dei beni comuni.

Documenti analoghi
Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Cantieri di progettazione: una metodologia per l'accompagnamento dei territori verso la progettazione culturale integrata

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Il senso del luogo nella scuola dell infanzia. Le mappe partecipative.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

MODUGNO: IMPRESapp AL LABORATORIO URBANO IN VIA PIAVE. Scritto da Redazione Martedì 18 Novembre :15

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

CENTRI DIDATTICI DIGITALI DIFFUSI & Progetto E-Inclusion FVG

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Roma, 13 febbraio 2019

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea

Governance dei beni comuni

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari

Come possiamo definire la citizen science?

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Competenze per l E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

GIOVANI Co-Mantova: una Rete Territoriale di Talent Garden per lo Sviluppo dell economia Collaborativa sul Territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

GAL ANGLONA - ROMANGIA

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

1 Tavolo di Negoziazione

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017

Attività regionali in materia di Orientamento

Visioni per Vercelli 2020

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

istsc_bgic aoobgic a.15.a

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

ORIRETE Servizi di orientamento in rete

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Progetto per l attuazione del PNSD

CALENDARIO DELLE AZIONI

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

«PATRIMONIO CULTURALE»

Progetto sicurezza nei cantieri edili

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Rete Didattica Digitale Pavese

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 3 Partecipazione e -democracy. 22 settembre

Vivibilità, sostenibilità e identità per il progetto Città Studi Campus Sostenibile

Determinazione dirigenziale n /07/2018

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

ARMONIZZARE LA PIANIFICAZIONE DI MOBILITÀ ED ENERGIA PER GARANTIRE UN FUTURO INTELLIGENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVO ALLE CITTÀ EUROPEE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Transcript:

Percorso di attivazione e coinvolgimento delle comunità di Capannori per la cura e la valorizzazione dei beni comuni.

#spaziocomune 2015 è: Un percorso per coinvolgere attivamente i cittadini del Comune nella cura e nella gestione degli spazi pubblici, valorizzando le competenze e le energie del territorio. Per restituire gli spazi pubblici ai cittadini delle diverse frazioni. Per ricostruire il senso di comunità e riscoprire l identità dei luoghi. Per avviare modalità innovative di coprogettazione e co-gestione dei beni comuni. Per costruire un modello replicabile e sostenibile.

1 ATTIVARE LE FASI DEL PERCORSO SPERIMENTARE 2 3 REPLICARE

1 ATTIVARE 1. Lancio di una call per l attivazione di facilitatori di spazi comuni. 2. Avvio del confronto interno alla struttura comunale su gestione condivisa dei beni comuni. 3. Formazione su partecipazione, animazione di comunità, gestione collaborativa dei beni comuni 4. Learning by doing e coinvolgimento diretto in tutte le attività.

2 SPERIMENTARE 1. Realizzazione assieme ai facilitatori di 1 azione dimostrativa di recupero dei beni comuni urbani. 2. Definizione di una campagna di ascolto e mappatura partecipate nelle frazioni di Gragnano, Guamo, Lappato, Pieve San Paolo e San Ginese di Compito. 3. Ascolto e animazione dei cittadini e delle reti sociali esistenti in quelle frazioni. 4. Mappatura partecipata dei beni comuni identitari.

3 REPLICARE 1. Presentazione dei risultati del percorso 2. Proseguimento del confronto interno alla struttura comunale sul regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni 3. Organizzazione di un laboratorio per la definizione di linee guida integrative per il regolamento; 4. Adozione del regolamento a livello comunale.

Atelier facilitatori di spazi comuni 4 incontri sul tema Come si cambia il modello di governance? Strumenti e metodi per la collaborazione creativa tra cittadini e Amministrazione. Esperti con cui confrontarsi e sviluppare idee e progetti. Approfondimenti pratici e casi concreti Laboratori e attività. Progettazione di una campagna di ascolto e mappatura nelle frazioni di Gragnano, Guamo, Lappato, Pieve San Paolo e San Ginese di Compito.

Sessione 1. Come cambia il modello di governance? 20 Maggio 2015 - Introduzione alle nuove modalità di collaborazione per la valorizzazione e tutela dei beni comuni urbani. Docente: Daniela Ciaffi Università degli Studi di Palermo (www.unipa.it) e Rossana Caselli - Università Degli Studi di Pisa (www.unipi.it) e LABSUS - Laboratorio per la Sussidiarietà (www.labsus.org) 28 Maggio 2015 - Introduzione alla mappatura partecipata, al community building e alla progettazione per la valorizzazione di un bene comune urbano. Docente: Lorenza Soldani Sociolab (www.sociolab.it) - 28 maggio 2015. c/o Polo Culturale Artemisia 3 giugno 2015 - Esperienze di collaborazione nella gestione dei beni comuni: casi e buone pratiche - Docente: Christian Iaione LUISS (www.luiss.it ) e LabGov LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni (www.labgov.org) - 3 giugno 2015. c/o Polo Culturale Artemisia 17 Giugno 2015 - Introduzione all uso degli strumenti social e web per sostenere un progetto sui beni comuni e ad attività di fundraising per i beni comuni urbani. Docente: Ingrid Lamminpaa IED Istituto Europeo di Design (www.ied.it) e The Florence Institute of Design International (www.florence-institute.com). c/o Polo Culturale Artemisia

Sessione 2. Mappatura dei beni comuni Partecipazione attiva nel percorso #Spazicomuni2015 Modulo pratico nel corso del quale i partecipanti collaboreranno con i coordinatori del percorso #spaziocomune2015 per: realizzare una vera e propria azione dimostrativa di recupero e valorizzazione dei beni comuni sul territorio (co-design dell azione; pubblicizzazione e realizzazione); disegnare e realizzare una serie di momenti di ascolto e coinvolgimento degli abitanti di alcune frazioni del comune; costruire insieme agli abitanti la mappa dei beni comuni di Capannori.

Calendario Sessione 2 Da definire insieme ai partecipanti, indicativamente tra Luglio e Settembre 2015 e comprendenti: 1 Incontro di pianificazione e design delle attività; 1 azione dimostrativa di recupero di un bene comune urbano sul territorio comunale (quale cosa? Lo decidiamo insieme!); 1 attività di mappatura e ascolto per ciascuna delle cinque frazioni coinvolte: Gragnano, Guamo, Lappato, Pieve San Paolo e San Ginese di Compito (quale? Cosa? Lo decidiamo insieme!). Per tenerci in contatto, gruppo WhatsApp e email e altro?