Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD



Documenti analoghi
CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Progetto S.O.S. Autismi

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS)

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Dipartimento di Salute Mentale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Millepiedi Stefania. Le linee guida per l ADHD

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 10 SETTEMBRE 2007

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

INTERVENTI SUL CONTESTO CHILD TRAINING SESSIONE: TERAPIA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

F O R M A T O E U R O P E O

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile ASL4 Chiavarese

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Elenco Prestazioni Psicologia Involuzione Cerebrale

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Dipartimento di Salute Mentale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

PROGETTO ALTO FRIULI

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

Le regole del SSR Lombardo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Il Dipartimento di Salute Mentale dell A.O. G. Salvini è composto dalle seguenti Unità Operative:

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

Conferenza Nazionale di Consenso. Documento finale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

DISLESSIA: i percorsi alla luce delle nuove normative. Incontro con la Scuola

Attualmente non si è in grado di dare questa risposta. Sono in corso verifiche con le ASL

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

2-3-2 Percorso Neonatale

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD Responsabile: Dr.ssa ERNESTA RICOTTA

OPERATORI COINVOLTI Neuropsichiatra Infantile Psicologo Terapista della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

MODALITA DI ACCESSO Impegnativa Pediatra Prima visita sospetto ADHD Prenotazione presso il CUP o numero verde 800 638 638 Corsia preferenziale (2 prime visite ogni primo giovedì del mese)

CONTATTI Sede Centro Regionale presso S.S.N.P.I.A. Via Ferraris, 33 Legnano Orari apertura segreteria: Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 Tel. 0331 449060 Fax 0331 449482

OPERATORI COINVOLTI Medico 10 ore mensili Psicologo 40 ore mensili TeNPEE 20 ore mensili Personale aggregato al progetto regionale: Introduzione del parent training nell ambito di un approccio neuropedagogico multidimensionale è in via di assunzione

A CHI CI RIVOLGIAMO Bambini in età di scuola materna e scuola primaria (primo e secondo grado) affetti da: - Disturbi dell attenzione - Iperattività - Disturbi del comportamento Indipendentemente dal territorio di residenza (centro a valenza sovrazonale)

PRESTAZIONI EROGATE Visita neuropsichiatrica infantile (prima visita e successivi controlli) Valutazione neuropsicologica: - Raccolta informazioni fonti multiple (Conners genitori e insegnanti) - Batteria ANT - Livello cognitivo (scale Weschler) - Eventuali approfondimenti per comorbidità (DSA, DOP, disturbi d ansia e disturbi della condotta)

ITER DIAGNOSTICO In accordo alle linee guida: Valutazione neurologica Esecuzione di accertamenti neurofisiologici in base ai dati dell esame neurologico Somministrazione protocollo diagnostico per l attenzione Test di livello (WIPPSI WISC III)

ITER DIAGNOSTICO Interviste strutturate a genitori e insegnanti Batteria diagnostica per DSA ( Prove MT, DDE, BDE) Batteria diagnostica per problematiche psichiatriche (test proiettivi: prove carta-matita, Blacky, Rorschach)

CENTRI REGIONALI DI RIFERIMENTO 18 CENTRI IN LOMBARDIA CHE PARTECIPANO AL PROGETTO REGIONALE CONDIVISIONE PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER L ADHD IN LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO DI LEGNANO Responsabile: Dr.ssa Ernesta Ricotta

INTERVENTI TERAPEUTICI La terapia si basa su un approccio multimodale che combina interventi psicosociali con terapie mediche. I genitori, gli insegnanti e lo stesso bambino devono essere sempre coinvolti nella messa a punto di un programma terapeutico, individualizzato sulla base dei sintomi più severi e dei punti di forza. PARENT TRAINING COUNSELING AGLI INSEGNANTI INTERVENTO PSICOMOTORIO IN ETA PRESCOLARE INTERVENTI METACOGNITIVI E DI AUTOCONTROLLO INTERVENTO FARMACOLOGICO (METILFENIDATO O ATOMOXETINA)

SCOPI DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI Migliorare le relazioni interpersonali con genitori, fratelli, insegnanti, coetanei Diminuire i comportamenti dirompenti ed inadeguati Migliorare le capacità di apprendimento scolastico Aumentare le autonomie e l autostima Migliorare l accettabilità sociale del disturbo e la qualità di vita dei bambini affetti

CONSIGLI UTILI Essere dei bravi osservatori Potenziare il numero di interazioni positive col bambino Dispensare rinforzi sociali o materiali in risposta a comportamenti positivi del bambino Ignorare i comportamenti lievemente negativi Aumentare la collaborazione dei bambini usando comandi più diretti, precisi e semplici

PROGETTI INNOVATIVI Progetto Regionale (ente capofila A.O. Brescia) Condivisione percorsi diagnostico-terapeutici per l ADHD in Lombardia Prevede la definizione di modalità comuni di valutazione e intervento, l attuazione di percorsi formativi rivolti a pediatri, insegnanti e famiglie, l attivazione di un registro dati regionale.

PROGETTI INNOVATIVI Progetto regionale a valenza aziendale (ente capofila A.O. Salvini) Introduzione del parent training nell ambito di un approccio neuropedagogico multidimensionale

PROGETTI INNOVATIVI Obiettivo è ampliare e completare l offerta terapeutica per i soggetti con ADHD, assicurando a tutti i pazienti una terapia basata su un approccio multidimensionale. Il parent training garantisce che i genitori collaborino al progetto terapeutico diventando una risorsa promotrice di cambiamento.

PROGETTI INNOVATIVI Si articola in dieci incontri di gruppo a cadenza quindicinale nei quali si forniscono alle famiglie strategie educative da applicare a domicilio.

PROGETTI INNOVATIVI INCONTRO 1: Perché i bambini si comportano male? INCONTRO 2: Fate attenzione! INCONTRO 3: Come incrementare l obbedienza e il comportamento indipendente INCONTRO 4: Quando gli elogi non bastano

PROGETTI INNOVATIVI INCONTRO 5: Sistema della pausa e altri metodi di disciplina INCONTRO 6: Estendere la pausa ad altri comportamenti inadeguati INCONTRO 7: Anticipare il problema: gestire il bambino in luoghi pubblici

PROGETTI INNOVATIVI INCONTRO 8: Migliorare la condotta scolastica da casa: resoconto scolastico giornaliero INCONTRO 9: Gestire i futuri problemi di comportamento INCONTRO 10: Fase di mantenimento e incontri di controllo