Per quanto riguarda obiettivi essenziali e competenze, si rimanda alla Programmazione Dipartimentale di seconda e terza lingua

Documenti analoghi
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

Programmi a.s

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

SECONDA LINGUA STRANIERA TEDESCO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA. Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO. Prof Gianfranco Degli Esposti

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

TURISMO CONTENUTI MINIMI TEDESCO

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmi a.s

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PRIMO ANNO DISCIPLINA: TEDESCO a.s.: 2016/2017 PRIMO ANNO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLASSE 3 LESSICO STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

Programmazione curricolare d istituto

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA SVOLTO A.S Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Indirizzo ECONOMICO-SOCIALE. Area disciplinare: Lingua e Civiltà TEDESCA. Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: TEDESCO II LINGUA

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III L

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Vincenzo Manzini

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

GRAMMATIK La frase secondaria introdotta da weil e wenn, costruzione della frase secondaria.

PROVA DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA SILLABUS. Caratteristiche della prova CRITERI GENERALI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I possessivi I casi nominativo e accusativo La negazione con nichts e kein Espressioni di tempo

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

Anno scolastico LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE. Programma di Dipartimento Lingua TEDESCA.

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE TEDESCO Liceo Linguistico A.S. 2017/18

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III H

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA TEDESCA

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

II.LIBRO DI TESTO Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt Kurz und gut 1 ed. Zanichelli

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

Al Dirigente Scolastico. dell IIS Francesco Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: Klaudia Ladurner

classe prima DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO CHIAVE DI CITTADINANZA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE INIZIALE COMPETENZE LINGUISTICHE GENERALI

Liceo Linguistico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche PROGRAMMA SVOLTO

A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO - LINEE GENERALI

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

CLASSE III B RELAZIONE FINALE

Liceo Fogazzaro. Programmazione

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO CONVERSATRICE MADRELINGUA: PROF.SSA GIUSY SCHINELLA MATERIA: TEDESCO CLASSE: 3^K LINGUISTICO

Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo / ore

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2017/18

Transcript:

LICEO LINGUISTICO A DA IMOLA PIANI DI LAVORO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA Per quanto riguarda obiettivi essenziali e competenze, si rimanda alla Programmazione Dipartimentale di seconda e terza lingua Materia: TEDESCO 2^lingua Classe: 1^G Insegnante: Dalmonte Maria Grazia Anno scolastico: 2018/19 LIBRO DI TESTO Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt Kurz und gut 1 ed Zanichell CONTENUTI Einheit 1 Wie heißt du? - presentarsi e presentare qualcuno - comprendere presentazioni orali - chiedere e dire l età - chiedere e dire la provenienza e la nazionalità - salutare - genere dei sostantivi - articoli determinativi - pronomi personali al nominativo - infinito - formazione del presente indicativo - verbi sein e heißen - forma interrogativa: Wo? / Woher? / Wie - forme di saluto - numeri da 1 a 20 - parti del giorno - alfabeto tedesco Einheit 2 Zahlen und Berufe - dare informazioni sulla propria famiglia - chiedere e dire l anno di nascita - chiedere e indicare la professione - i casi nominativo e accusativo - l articolo indeterminativo - Gli aggettivi possessivi mein / dein - il presente indicativo (2) - il genitivo sassone - l aggettivo predicativo - le congiunzioni denn e aber - la formazione del femminile - la forma interrogativa: Wer? / Was? / Wann? - numeri da 21 in poi - le quattro operazioni aritmetiche - professioni - la famiglia Einheit 3 Weihnachten - esprimere desideri e intenzioni - parlare di tradizioni - descrivere immagini - dare indicazioni temporali

- la formazione del plurale - la forma verbale möchten - il caso dativo - schema riassuntivo degli articoli determinativi, indeterminativi e degli aggettivi possessivi - le preposizioni für, mit, von - la negazione nicht - la costruzione della frase: inversione - le W-Fragen: Wer? / Wen? / Wem? - oggetti quotidiani - il Natale Einheit 4 Schule und Freizeit dire ciò che piace/non piace dare informazione sulle proprie attività parlare dell'orario scolastico esprimere obbligo, possibilità e capacità - i verbi modali i verbi forti (1) la negazione kein gli aggettivi possessivi sein/ihr/unser/euer la forma di cortesia il complemento di tempo wie viel? Wie viele? - materie e oggetti scolastici i giorni della settimana e le attività del tempo libero Einheit 5 In der Stadt - chiedere e dare indicazioni stradali erie - chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero - i verbi forti (2) - gli avverbi ja / nein / doch - il complemento di moto a luogo - il complemento di stato in luogo - le parole composte - i pronomi personali al nominativo / accusativo / dativo - le W-Fragen: Wo? / Wohin? / Wie + agg/avv / Warum? - la costruzione della frase - edifici e negozi - indicazioni stradali Einheit 6 Einkaufen - fare acquisti ordinare al ristorante esprimere volontà e preferenze - il partitivo il presente di wollen, di wissen i verbi con prefisso e le preposizioni - W-Fragen:Welcher? / Welches? / Welche? - cibi e bevande locali e negozi

Materia: TEDESCO 2^lingua Classe: 2^G Insegnante: Dalmonte Maria Grazia Anno Scolastico: 2018/19 LIBRI DI TESTO Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt Kurz und gut 1 ed Zanichelli Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt Kurz und gut 2 ed Zanichelli CONTENUTI Einheit 7 Feste in Deutschland - parlare di avvenimenti passati - chiedere e indicare la data - il Perfekt dei verbi deboli - il Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben - il Präteritum dei verbi modali können, wollen e müssen - le preposizioni reggenti il caso accusativo - gli avverbi sehr, viel e lange - il pronome indefinito man - festività: carnevale, Pasqua - l oroscopo - numeri ordinali - mesi - la data Einheit 8 Tagesablauf - chiedere e dire l ora - raccontare la propria giornata - indicare la frequenza - chiedere e indicare le ragioni di un avvenimento - il Perfekt dei verbi fortizzzz il Perfekt dei verbi misti - l uso degli ausiliari sein e haben - il presente indicativo del verbo werdzen - la congiunzione sondern - la frase secondaria: weil / dass - orari - attività quotidiane - avverbi di frequenza Einheit 9 Regeln und Verbote - accordare un permesso - esprimere divieto - esprimere una condizione - ordinare / esortare qualcuno a fare qualcosa - descrivere l abbigliamento - l imperativo - il verbo modale dürfen - la coniugazione wenn - il complemento di tempo - abbigliamento e moda Einheit 10 Ferien - dare indicazioni sul tempo atmosferico - parlare delle vacanze - parlare dei preparativi di un viaggio - chiedere e dare indicazioni su mezzi di trasporto e destinazioni - i verbi impersonali - le preposizioni che reggono dativo e accusativo (1) - la congiunzione nicht nur sondern auch

- i dimostrativi dieser / dieses / diese - l aggettivo indefinito jeder / jedes / jede - i complementi di stato in luogo e moto a luogo - il tempo atmosferico - le stagioni - mezzi di trasporto - tipi di alloggio in vacanza - lavoretti estivi Einheit 11 Gesundheit - interagire in un ristorante - esprimere opinioni riguardo al cibo e alle abitudini alimentari - parlare della salute - riferire domande - chiedere e indicare la ragione di qualcosa - esprimere dubbi - dare consigli e riportare suggerimenti altrui - i verbi riflessivi - la congiunzione weder noch - le frasi secondarie: le interrogative indirette - warum e weil - il verbo modale sollen - parti del corpo (1) - malattie - cibo

Materia: TEDESCO 2^lingua Classe: 3^G Insegnante: Dalmonte Maria Grazia Anno Scolastico: 2018/19 LIBRI DI TESTO Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt Kurz und gut 2 ed Zanichelli Einheit 12 Wohnen - descrivere una casa - descrivere una stanza e il suo arredamento - dare indicazioni sulla posizione di mobili e oggetti - comprendere annunci sulle abitazioni - le preposizioni che reggono dativo e accusativo (2) - i verbi di posizione - la casa - mobili e elettrodomestici Einheit 13 Internet - parlare di avvenimenti futuri - indicare vantaggi e svantaggi dei media - indicare la causa di un avvenimento - parlare dei propri interessi - il caso genitivo - la formazione del futuro - la declinazione dei sostantivi - le preposizioni che reggono il caso genitivo: statt, trotz, während, wegen - la costruzione della frase: complementi di tempo causa moto luogo - le parole composte - media: Internet, TV, riviste e giornali Einheit 14 Freundschaft und Liebe - parlare d amore e di amicizia - descrivere l aspetto fisico di una persona - descrivere il carattere di una persona - raccontare una storia partendo da un immagine - la declinazione dell aggettivo - le W-Fragen: Was für ein-? - la frase infinitiva e l uso dell infinito - il Präteritum del verbo werden - aggettivi per descrivere l aspetto fisico e il carattere - parti del corpo (2) Einheit 15 Berufe - parlare delle professioni e delle qualità necessarie per svolgerle - parlare delle proprie qualità e capacità - descrivere persone e cose - capire semplici inserzioni di lavoro - scrivere una semplice richiesta di lavoro - la declinazione dell aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die - schema riassuntivo delle declinazioni dell aggettivo qualificativo - la formazione del diminutivo - i verbi sostantivati - il prefisso un- - le W-Fragen: Welcher? / Welches? / Welche? e Was für ein-? - professioni - caratteristiche e qualità professionali - luoghi di lavoro Einheit 16 Reisen

- dare indicazioni per visitare una città - parlare di Berlino e dei suoi monumenti - fare apprezzamenti e critiche riguardo a hotel - descrivere un hotel - descrivere un monumento - fare confronti - le frasi infinitive (2) - la congiunzione damit - uso di damit e um zu - il comparativo - monumenti attrezzature alberghiere Einheit 17 e 18 parlare della paghetta, commentare immagini, esprimere desideri parlare dell'ambiente, dei comportamenti e raccontare esperienze Konjunktiv II dei verbi ausiliari e modali, i verbi riflessivi al dativo, i superlativi e le forme irregulari il Praeteritum dei verbi deboli, il Plusquamperfekt, wenn e als, verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi con preposizione obbligatoria Materia: TEDESCO 2^lingua Classe: 4^G Insegnante: Dalmonte Maria Grazia Anno Scolastico: 2018/19 LIBRI DI TESTO Libri di testo: Kurz und gut 2 und 3 -Einheit 17 : -Parlare della paghetta, delle trappole che si nascondono nei contratti,della pubblicità ingannevole e della pubblicità pre bambini e giovani : Konjunktiv 2 dei verbi modali e dei verbi ausiliari,i verbi riflessivi con pronome al dativo,il superlativo relativo,il superlativo relativo e il comparativo in funzione attributiva,le forme irregolari di tale superlativo -Einheit 18: -: -Io e l ambiente,come aiutare i paesi in via di sviluppo,la tutela dell ambiente,aree verdi in Germania,Berlino una volta e Berlino oggi,,ristoranti al buio,,la società dei consumi e lo spreco dei generi alimentari Strutture grammatiali: -Il Preterito dei verbi deboli,il Plusquamperfekt,gli avverbi di tempo,le congiunzioni ALS,WENN,WANN,verbi,sostantivi,aggettivi e avverbi con preposizione obbligatoria -Einheit 19 -: -Raccontare esperienze ed avvenimenti passati,parlare della famiglia,parlare dei rapporti con i genitori,raccontare eventi biografici -: -Il Preterito dei verbi forti,dei verbi misti,le preposizioni reggenti il Genitivo,le congiunzioni SOWOHL ALS

AUCH,ENTWEDER ODER -Einheit 20 -: -Parlare delle proprie esperienze all estero,del proprio stato d animo,esprimere critiche e apprezzamenti,descrivere immagini - -I pronomi relativi,l aggettivo indefinito MANCHER/E/S,la congiunzione WAEHREND,la frase concessiva -Einheit 21 -: -Parlare delle proprie ansie e paure,delle proprie aspettative e del proprio coraggio,dare consigli -: -Verbi,aggettivi,sostantivi e avverbi con preposizione obbligatoria riferita a cose,le congiunzioni temporali SOLANGE e BIS -Einheit 22 -: -I giovani e l Europa,l Unione Europea,la Globalizzazione,esprimere la propria opinione,parlare di eventi politici e sociali,riassumere fatti,descrivere immagini,fare confronti -: -La forma passiva,la forma passiva dei verbi intransitivi e dei verbi modali,la congiunzione JE DESTO/UMSO,gli aggettivi e i sostantivi di nazionalità Einheit 23 Berlinale Parlare di avvenimenti culturali e saper esprimere opinioni e giudizi su film o personaggi Grammatica Le congiunzioni temporali seitdem,nachdem,bevor Einheit 24: Tuerken in Deutschland Opinioni sull emigrazione e i pregiudizi Grammatica:il k2 Unità 26 Il colloquio di lavoro Scrivere una domanda di lavoro Redigere un curriculum vitae Grammatica:le cong Sub : da,sodass,sobald LETTERATURA LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : NICHT NUR LITERATUR EDPRINCIPATO -Der Uebergang zur Neuzeit Martin Luther und die Reformation -Der Anfang der modernen deutschen Sprache -Martin Luther : Weihnachtslied -Unterschiede zwischen Katholizismus und Protestantismus -Aufklaerung: -Der aufgeklaerte Absolutismus -Der Begriff Aufklaerung -Literatur als ethische Aufgabe -Gotthold Ephraim Lessing Nathan der Weise (Auszug) -Sturm und Drang Johann Wolfgang Goethe als Stuermer und Draenger -Die Leiden des jungen Werthers -Klassik -Goethe als Klassiker - Faust (Auszug) Mignon

Materia: TEDESCO 2^lingua Classe: 5^G Insegnante: Dalmonte Maria Grazia Anno Scolastico: 2018/19 LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Frassineti Rota, Nicht nur Literatur ed Principato Libro di testo in adozione: Kurz und Gut 3 ARGOMENTI la Germania nell'unione Europea la cultura e la politica nell' UE il mondo della storia moderna: stati, epoche, idee gli anni dal 1918 al1991: cenni storici La Germania dopo l'89 ARGOMENT LETTERARI il romanticismo (Novalis e Eichendorff) le favole dei fratelli Grimm fra romanticismo e realismo il realismo (Keller, Storm, Fontane) il simbolismo (Rilke) Thomas Mann l'espressionismo (Kafka) la Repubblica di Weimar e gli anni trenta il nazionalsocialismo Tucholsky, Kästner, Böll, Dürrenmatt METODOLOGIE E VALUTAZIONE Per quanto riguarda gli strumenti, la metodologia e la valutazione si rimanda a quanto stabilito in riunione di dipartimento