La sede di Ravenna del Servizio Fitosanitario Regionale Ravenna, 3 ottobre 2018

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI FITOSANITARI IN EMILIA-ROMAGNA

Ruolo del Servizio Fitosanitario Regionale e strategie di supporto per l export. STEFANO BONCOMPAGNI Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Barriere fitosanitarie, autorità competenti e il ruolo del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

Figura 1: Stati membri dell EPPO. Grafico 1: n. Certificazioni mensili in Import, Export e Riexport Import Export Riexport.

Attività di controllo fitosanitario all importazione presso il porto di Trieste

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

Controlli patate in Italia linee guida

1. Proibizioni Keiferia lycopersicella (Walsingham) e Thaumatotibia leucotreta (Meyrick) non devono essere introdotti o diffusi in Svizzera.

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

«l export di alimenti verso Paesi terzi, consolidamento di flussi tradizionali e apertura nuovi mercati»

PROCEDURE OPERATIVE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Implementazione dei dati relativi al costo del servizio gestione dei rifiuti urbani

DECRETO LEGISLATIVO DEL 19 AGOSTO 2005 N 214 PUBBLICATO SULLA G.U. N 248 DEL 24 OTTOBRE 2005 S.O. N 169

Riunione Piano di Settore Cerealicolo, MIPAAF, Roma, 28 ottobre 2014 CONTRIMPCER

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

Simona Rubbi responsabile legislazione e progettazione

Regolamento 652/2014. Il programma di indagine realizzato nel 2018 e le attività previste per il Milano, 4 dicembre 2018

Decisione generale concernente misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione di Anoplophora chinensis (Forster)

LA GESTIONE DI RALSTONIA SOLANACEARUM SU PATATA E POMODORO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 1 marzo 2012

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/143 DEL 12/03/2019 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

17 aprile 2012 Vincenzo Zagari. Decreto legislativo 214/05 e implicazioni con l ISPM n.15

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Spesa del pubblico per Provincia

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Nuovo regime fitosanitario UE

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

DESIGNAZIONE ORGANISMI INTERMEDI DELL AUTORITÀ DI GESTIONE

Certificazione export in Lombardia

Normative per la produzione, lavorazione e commercializzazione delle patate

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

PIANO DELLE ATTIVITA 2018

LA QUARANTENA: STRUMENTO PER PREVENIRE LE EMERGENZE - presente e futuro

Piano di monitoraggio Nazionale 2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Appendice Statistica

PIANO DI INTERVENTO PER LA GESTIONE di Ralstonia solanacearum (Rs)

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

COMMERCIO ESTERO NEWS: MAGGIO 2006 A cura dell' Editrice Commercio Estero - Roma (

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

D.M. 4 giugno 1997 (1) Trasferimento alle regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero (2) (3) originario dei Paesi terzi

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Export di piastrelle di ceramica e barriere fitosanitarie. Bologna, 21 aprile 2016

ALLEGATO 1. Premesso che:

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale

L O S P O R T E L L O U N I C O D O G A N A L E D E L L E D O G A N E E M I L I A R O M A G N A E M A R C H E

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

COMMERCIO ESTERO NEWS: APRILE 2007

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA (escl. Costruzioni) REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

La provincia di Reggio Emilia in cifre

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Provincia di Piacenza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il nuovo regime fitosanitario europeo Firenze, 11 maggio 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Ipotesi di riorganizzazione del Servizio. nuovo regime UE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI REGIONE EMILIA ROMAGNA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI REGIONE EMILIA ROMAGNA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA (escl. Costruzioni) REGIONE EMILIA ROMAGNA Tavole statistiche - Dati provinciali-

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Servizio Fitosanitario Centrale

Transcript:

La sede di Ravenna del Servizio Fitosanitario Regionale Ravenna, 3 ottobre 2018 Paolo Solmi Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Il SFC e i SSFFRR

MISSION E ORGANIZZAZIONE DI SF-RER La mission della struttura è prevenire e contenere la diffusione e i danni provocati da organismi dannosi alle piante nell'ambito di un sistema sostenibile e di valorizzazione delle produzioni agricole regionali. Nell'ambito delle attività di prevenzione rientrano i controlli fitosanitari presso i due punti di ingresso comunitari della nostra regione: il porto di Ravenna e l'aeroporto di Bologna. I controlli riguardano l'importazione, l' esportazione e la circolazione comunitaria di piante, sementi, ortofrutta e altri prodotti previsti dalla normativa vigente. SF-RER è presente sul territorio con 4 sedi operative (Bologna, Ferrara, Ravenna e Cesena) ed ha il coordinamento e il controllo dell'attività dei Consorzi Fitosanitari Obbligatori nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

LABORATORI DI ANALISI A supporto della Difesa e dei Controlli Acarologia Batteriologia Entomologia Micologia Nematologia Virologia Nel 2017 analizzati 3.400 campioni analizzati Supervisione sui laboratori accreditati in regione (16).

La sede di Ravenna Uffici e laboratorio in via Pirano, 11 - Ravenna Presso il terminal container: ufficio distaccato e container per la quarantena

Le attività svolte presso la sede di Ravenna Controlli all importazione ed esportazione presso il porto di Ravenna Controlli nei vivai e nei CPM Controllo sul territorio delle malattie da quarantena (circa 30) e non

Le attività svolte presso la sede di Ravenna Controlli delle esportazioni di ortofrutta dal territorio (12 magazzini in vari comuni) Applicazione delle tecniche di produzione integrata

I controlli fitosanitari presso il Porto di Ravenna

L unione europea (27 membri, 5 candidati)

Ralstonia solanacearum

Ralstonia solanacearum

Ralstonia solanacearum

Anoplophora chinensis

Anoplophora chinensis

Anoplophora chinensis

Aromia bungii

Aromia bungii

Bursaphelenchus xylophilus

Bursaphelenchus xylophilus

Thaumatotibia leucotreta

Thaumatotibia leucotreta

CONTROLLI IN IMPORT Porto di Ravenna Principali prodotti importati Patate da consumo (Egitto e Israele) Cereali e leguminose in granella Frutta fresca Imballaggi in legno

CONTROLLI IN IMPORT PRESSO IL PORTO DI RAVENNA numero importazioni - anno 2017 Totale: 911 83 23 83 286 199 25 212 Cereali in granella Leguminose in granella Patate da consumo Frutta fresca Riso Imballaggi in legno altro

CONTROLLI IN IMPORT PRESSO IL PORTO DI RAVENNA peso in tonnellate - anno 2017 302.872 7.363.742 Cereali in granella Leguminose in granella

CONTROLLI IN IMPORT PRESSO IL PORTO DI RAVENNA peso in tonnellate - anno 2017 7.263 25.411 Patate da consumo Frutta fresca

CONTROLLI IN IMPORT Egitto Israele Turchia Russia USA Pakistan Porto di Ravenna Principali paesi di origine

CONTROLLI IN IMPORT PRESSO IL PORTO DI RAVENNA Importazioni di vegetali e prodotti vegetali non soggette (ancora per poco) a controllo fitosanitario obbligatorio Nel 2017: n 1603

LE FASI DEL CONTROLLO Richiesta di ispezione da parte dell importatore Controllo documentale Controllo di identità Controllo fitosanitario Prelievo del campione rappresentativo Analisi visiva Analisi di laboratorio Emissione o rifiuto del nulla osta all importazione

Situazione da approfondire

CONTROLLI IN EXPORT Numero esportazioni annuali dalla provincia di Ravenna: 1236 Frutta fresca: 649 (dal territorio, 12 punti di carico) in prevalenza kiwi, pesche e nettarine Dal porto di Ravenna: 587 (Foraggi verso paesi arabi ed estremo oriente, derivati dei cereali)

CONTROLLI IN EXPORT Per taluni Paesi terzi, le condizioni sono piuttosto semplici. E sufficiente una semplice ispezione visiva che garantisca una generica assenza di organismi nocivi. In questi casi, il controllo richiede un tempo abbastanza breve.

CONTROLLI IN EXPORT La ricerca di nuovi mercati, in particolare oltremare, rende però le esportazioni meno semplici. Spesso organismi nocivi da noi banali, sono nemici pubblici in altri Paesi. I nuovi indirizzi in politica fitosanitaria prevedono la provenienza del prodotto esportato da siti, luoghi o aree esenti.

CONTROLLI IN EXPORT Il Servizio Fitosanitario Regionale è fortemente impegnato nella predisposizione dei dossier per l apertura di nuovi mercati. Il sistema regionale di Produzione Integrata è stato spesso utilizzato per offrire garanzie ai Paesi importatori.

Il porto di Ravenna Prospettive e speranze Import: aumento delle importazioni (quantitativi e tipologie), mantenimento delle condizioni di sicurezza fitosanitaria

Il porto di Ravenna Prospettive e speranze Export: apertura di nuovi mercati e maggior orientamento verso il porto di Ravenna

BUONA GIORNATA E BUON LAVORO