Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

Fondamenti di automatica

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

Fondamenti di automatica

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

INGEGNERIA INFORMATICA

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Esercizio 1 [10 punti]

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Cognome Nome Matricola Corso

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Esame di Regolazione e Controllo

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Appello di Settembre (II)

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

Controlli Automatici

INGEGNERIA INFORMATICA

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Transcript:

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri, Prof. Gian Paolo Incremona 2 Esame del 27 Giugno 208 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è consentita la consultazione di libri, dispense e quaderni. Questo fascicolo contiene 5 esercizi. Si prega di non allegare alcun foglio. 2 Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingeneria, Politecnico di Milano, 2033 Milano, Italy, email: patrizio.colaneri@polimi.it, gianpaolo.incremona@polimi.it

2 Si consideri il sistema I. Esercizio ẋ = e x x 2 x e x2 + u ẋ 2 = e x x x 2 e x2 + u y = e x + e x2 Si trovi l equilibrio x corrispondente a u = 0 e si ricavi l uscita di equilibrio ȳ. Si studi la stabilità di x. Si scriva la funzione di trasferimento del sistema linearizzato rispetto a ( x, ū, ȳ). Ponendo le derivate degli stati a zero si ottiene che il punto di equilibrio è x = 0, ū = 0, ȳ = 2. Per discutere la stabilità asintotica linearizziamo il sistema nell intorno di ( x, ū). Le matrici del sistema linearizzato sono [ ] [ A =, B =, C = [ ], D = 0. ] Il polinomio caratteristico è s 2 + 2s + 2, quindi x è un punto di equilibrio asintonticamente stabile. La funzione di trasferimento del sistema linearizzato rispetto a ( x, ū, ȳ) è G(s) = 2(s + ) s 2 + 2s + 2.

3 Si consideri il sistema in figura dove II. Esercizio 2 h F(s) R(s) v u G(s) y Figura. Figura dell esercizio 2 G(s) = s, F (s) = s + s + α, R(s) = β s, β 0. Si scriva il sistema in spazio di stato { ẋ = Ax y = Cx. Si studi la stabilità interna in funzione di (α, β). Si studi l osservabilità del sistema in funzione di (α, β). Si denotino con x, x 2, x 3 le variabili di stato di G, F, R, rispettivamente. Notando che F (s) = + α s + α, u = v + h. si ha che { ẋ = x + u y = x, Il sistema si può quindi scrivere come { ẋ 2 = αx 2 + αy h = x 2 y ẋ = 2 α α 0 x β 0 0 y = [ 0 0]x., { ẋ 3 = βy v = x 3. Il polinomio caratteristico è s 3 + (2 + α)s 2 + (α β)s βα, da cui, per il criterio di Routh, si ricava che si ha asintotica stabilità per 2 < α < 0, β > 0. Il sistema è osservabile per α 0.

4 Si consideri il sistema retroazionato in figura dove III. Esercizio 3 d H(s) y 0 u y R(s) G(s) d R Figura 2. Figura dell esercizio 3 G(s) = (s + )(s + 0), H(s) = s, d(t) = sca(t), y0 (t) = sca(t), d R (t) = sin(00t). Si ricavi R(s) in modo tale che l errore a transitorio esaurito sia minore in valore assoluto di 0., che il margine di fase sia almeno 60 gradi e la pulsazione critica sia non inferiore a rad/s. Si noti che per avere l errore a transitorio esaurito minore in valore assoluto di 0. a fronte dello scalino della rampa e della sinusoide è necessario introdurre un integratore e il guadagno d anello deve essere 0.µ R + L(j00) < 0.. Imponendo che L(jω) < 0.0 in ω = 00, si ha µ R >.. Per soddisfare le specifiche scelgo con cui ho R(s) = L(s) = 200(s + )( + s0) s( + s00) 20( + s0) s( + s00)( + s0.) margine di fase φ m = 76.3 gradi e pulsazione critica ω c =.96 rad/s., 50 Bode Diagram Gm = Inf db (at Inf rad/s), Pm = 76.3 deg (at.96 rad/s) 00 Magnitude (db) 50 0-50 -00-90 Phase (deg) -35-80 0-4 0-3 0-2 0-0 0 0 0 2 0 3 Frequency (rad/s) Figura 3. Diagramma di Bode di L(s)

5 Si consideri il sistema in figura IV. Esercizio 4 u(k) G(z) y(k) Figura 4. Figura dell esercizio 4 dove u(k) = sca (k) e y(0) = 0, y() = 2, y(2) = 3, y(k) =, k 3. Si ricavi G(z). Si noti che Dal momento che G(z) = allora si ha F (z) F (z) e Y (z) = 2 z 3 z 2 + k=3 z k = 2 z 3 z 2 + z z z z 2 = 2z2 5z + 4 z 2. (z ) (z ) F (z) = Y (z) = 2z2 5z + 4 z z 3 G(z) = 2z 2 5z + 4 (z )(z 2 z + 4).

6 V. Esercizio 5 T y 0 e (k) R (z) ZOH G(s) y Figura 5. Figura dell esercizio 5 Si consideri il sistema in figura, dove i convertitori sono in fase e sincroni (periodo T ) e inoltre G(s) = s 2. Si ricavi il tempo di campionamento T e il regolatore digitale R (z) in modo tale che l equivalente del sistema di controllo dal punto di vista analogico abbia margine di fase φ m 30 gradi e pulsazione critica ω c rad/s. Se scelgo il regolatore analogico R(s) = s + + 0.s, il sistema equivalente dal punto di vista analogico avrà la funzione d anello L(s) = e s T 2 e la pulsazione critica con ω c. Il margine di fase è s + s 2 ( + 0.s), φ m π 4 T 2 > π 6 da cui T < π 6 0.5 s. Scelgo T = 0. s (che vuol dire 40 campioni nel tempo di assestamento di circa 4 s) e utilizzando il metodo di Tustin (s = 2(z ) T (z+) ) ottengo R 2z 9 (z) = 3z.