La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014



Documenti analoghi
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA. Aspetti applicativi e recenti sviluppi

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Prestazioni di rendita vitalizia

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Prestazioni di capitale caso morte

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA

Risparmio e Investimento

Le operazioni di assicurazione

ASSICURAZIONI E FONDI

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011

Matematica Attuariale

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del

Costi nella fase di accumulo

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Traguardi Unici A.T.

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

la nuova index Uninvest ENERGY

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Documento sulla politica di investimento

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

G-Pack. Risparmio Pianopiano

IL FONDO OGGI E DOMANI

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012

Equivalenza economica

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo.

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Prevenzione Formazione ed Informazione

Programma «Stop & Go» (Vita, infortuni e IPM)

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Le polizze tradizionali non rivalutabili

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol

Studio di un progetto di welfare integrativo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

Valutazione degli investimenti aziendali

studi e analisi finanziarie La Duration

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD

Stima della pensione complementare

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.


Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Stima della pensione complementare

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Quesiti livello Application

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondi Complementari FondoSanità

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Stima della pensione complementare

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Martedì 2 dicembre. Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella

Stima della pensione complementare

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Controllo di Gestione

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

Test statistici di verifica di ipotesi

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Transcript:

La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014

L assicurazione vita Contratto Assicurativo

Assicurazioni Vita: Gestione professionale dei rischi In un contratto di assicurazione sulla vita l assicuratore si impegna a pagare somme determinabili in modo prefissato al verificarsi di prestabiliti eventi relativi alla sopravvivenza di una o più persone (teste assicurate). In cambio il Contraente si impegna a pagare in via anticipata uno o più premi. oggetto dell assicurazione è un rischio attinente la vita umana (sopravvivenza, morte, disabilità, ecc.) attori del contratto di assicurazione sono: - l assicuratore - il Contraente - l assicurato - i beneficiari le prestazioni sono monetarie (non prestazioni di servizi) è escluso nelle assicurazioni vita il carattere risarcitorio tipico delle assicurazioni danni (importo liquidato = danno sofferto)

Assicurazioni Vita: Gestione professionale dei rischi Le assicurazioni sulla durata della vita umana possono essere viste come operazioni finanziarie un pò particolari Operazioni finanziarie certe Operazioni finanziarie aleatorie [(-A,0), (X,n)] dove X = [(-A,0), (B,n)] C se l assicurato è in vita 0 altrimenti oppure [(-A,0), (C,T)] con T istante aleatorio si tratta quindi di uno scambio, in successivi istanti di tempo, di importi monetari scambi con importi e/o istanti di tempo aleatori Descrivere l incertezza definire X, T Quantificare l incertezza assegnare la struttura probabilistica agli eventi

Assicurazioni Vita: descrivere l incertezza [(-A,0), (X,n)] Prestazioni del contraente Prestazioni dell assicuratore Il premio pattuito può essere: - pagato in un unica soluzione (premio unico) - pagato in più rate (premio annuo / ricorrente) - un mix (premio unico + aggiuntivi) La prestazione assicurata può essere: - pagata in un unica soluzione (capitale) - pagata in più rate (rendita) - un mix (capitale + rendita) Una delle caratteristiche principali delle Compagnie di Assicurazione è quella di presentare un CICLO FINANZIARIO INVERTITO Definita la tipologia di prestazione bisogna definire la copertura e il timing della stessa

Assicurazioni Vita: descrivere l incertezza [(-A,0), (X,n)] Prestazioni dell assicuratore Le assicurazioni vita possono essere suddivise, in prima battuta, in tre macro categorie: Caso vita Caso morte - Assicurazioni in caso di vita: lo scopo di queste coperture è quello di costituire una disponibilità finanziaria (da erogarsi in forma di capitale o rendita) in caso di sopravvivenza dell assicurato ad un epoca prestabilita Capitale differito Rendita vitalizia differita Rendita vitalizia immediata - Assicurazioni in caso di morte: lo scopo di queste coperture è quello di costituire una disponibilità finanziaria (da erogarsi in forma di capitale o rendita) in caso di premorienza dell assicurato Temporanea caso morte Vita intera - Assicurazioni miste: sono combinazioni delle prime due categorie tramite le quali si copre il rischio di morte e, contemporaneamente, ci si garantisce una disponibilità finanziaria in caso di sopravvivenza dell assicurato Mista Capitale differito con controassicurazione TCM con cashback

Longevity risk Contratto Assicurativo Definizione del prodotto

Product design Il product design parte da delle esigenze espresse dalla clientela (es. necessità di coperture particolari), dal contesto normativo, da richieste espresse dalla funzione/sviluppo del business o dalle strategie aziendali. Compito del team di sviluppo (Commerciali, Attuari, Legali e IT) è quello di analizzare le necessità espresse e costruire un prodotto che possa rispondere il più possibile alle stesse salvaguardando la redditività attesa e garantendo l equilibrio tecnico del portafoglio Le basi tecniche, utilizzate per costruire il prodotto, sono di solito almeno due: - Basi finanziarie (cd. Tasso tecnico e regole di retrocessione utili finanziari) - Basi demografiche Caso vita Caso morte 100,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0 Curva dei decessi (dx) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 80,000 60,000 40,000 20,000 0 Funzione dei sopravviventi (lx) 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102 108 1931 1951 1961 1971 1981 1992 2002 2006 1931 1951 1961 1971 1981 1992 2002 2006

Product design: le basi demografiche Primo passo: La definizione delle prestazioni [(-A,0), (X,T)] A R R R R R R 0 1 2 3 4 5 n stiamo costruendo una cd. «rendita vitalizia immediata» Secondo passo: scegliamo le basi tecniche (tasso tecnico e base demografica) Possiamo optare: Per una base statistica di mercato (es. IPS55, DAV) Per una base statistica interna qui interviene sia la sensibilità dell Attuario che l analisi del contesto competitivo (collettivo da assicurare, regolamentazione vigente, confronto con i peers, ecc.). Casuali Deviazioni Sistematiche qx qx Mortalità attesa Mortalità osservata Anno t Anno t Questo rischio è funzione del portafoglio assicurato (composizione e numerosità) c.d. pooling risk (rischio di processo) Questo rischio è legato alla non tenuta della base demografica è un rischio sistematico (non pooling risk rischio di modello) 9

Longevity risk Gestione del rischio Contratto Assicurativo Definizione del prodotto

Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio qx Mortalità osservata? Oggi Anno t Come primo passo possiamo osservare l evoluzione della mortalità/sopravvivenza della popolazione nel tempo

Le basi demografiche 4,000 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1,000 500 0 Curva dei decessi (dx) 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 104 108 1931 1951 1961 1971 1981 1992 2002 2006 Osservando l evoluzione della sopravvivenza nel tempo possiamo evidenziare due macro-fenomeni: - La moda della curva dei decessi si sposta verso età sempre più «anziane» Espansione della curva dei sopravviventi - Aumenta la concentrazione dei decessi intorno alla moda Rettangolarizzazione 95,000 85,000 75,000 65,000 55,000 45,000 35,000 25,000 15,000 5,000-5,000 ω ω 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 quali rischi affrontiamo quando scegliamo una base demografica per tariffare il nostro prodotto? 1931 1951 1961 1971 1981 1992 2002 2006 12

Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio. Misurazione tramite modelli deterministici o stocastici 2

Gestione del rischio: la misurazione del rischio Mortalità oss.ta qx Proiezione qx Mortalità oss.ta Proiezione otteniamo sia stime puntuali che intervalli di confidenza dei futuri tassi di mortalità Oggi Anno t Oggi Anno t Deterministico Interpolazione dei trend osservati in passato (hp.: i trend osservati in passato si ripeteranno in futuro) La natura stocastica della mortalità non viene considerata MODELLI BASATI SU LEGGI DI PROBABILITA Rappresentano bene le principali caratteristiche di uno scenario di mortalità Esempi di leggi di mortalità sono quelle di Gompertz, Makeham,Heligman-Pollard, ecc. Stocastico I tassi di mortalità sono stime di variabili casuali che rappresentano la mortalità futura Si definiscono un insieme di ipotesi circa la mortalità e un legame tra osservazioni e proiezioni MODELLI DISTRIBUTION FREE Modello di Lee-Carter e sue estensioni Il tasso centrale di mortalità è modellizzato come un processo stocastico

Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio. Misurazione tramite modelli deterministici o stocastici 2 Qualsiasi modello di proiezione sia stato adottato il trend futuro della mortalità è INCERTO (nessun procedimento di stima della mortalità futura può garantirci dal verificarsi di scostamenti sistematici della mortalità). 3 Strategie di gestione del rischio: tecniche di controllo delle perdite e/o tecniche di finanziamento

Gestione del rischio Contesto Portafoglio / Regole interne Longevity Risk Gestione interna Pricing Natural hedging Risk based capital Gestione esterna Riassicurazione tradizionale Longevity bond/swap Securitization 16

Gestione del rischio: gestione interna A R R R R R R 0 1 2 3 4 5 n Riceviamo un importo, «A», dal nostro cliente con cui attiviamo un ipotetico Fondo cui andremo ad attingere per pagare le singole rate di rendita (per ipotesi la rendita si suppone non rivalutabile viene esclusa l analisi del rischio finanziario). Analizziamo la probabilità di rovina del nostro «Fondo» utilizzando un semplice modello: Ass.to è in vita t t+1 Nel caso di due simulazioni il risultato potrebbe essere il seguente: u U(0,1) x=x+1 u<px True False End 17

Gestione del rischio: gestione interna Andamento del Fondo ottenuto simulando 250 volte un portafoglio di 25 vitaliziati: 1,000,000 800,000 600,000 400,000 200,000 0 0-200,000 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51-400,000 Per ciascuna simulazione, e per ogni orizzonte temporale considerato, si calcola il valore del Fondo. 90 18

Gestione del rischio: gestione interna Casuali Sistematiche qx qx Anno t Anno t Questo rischio è funzione del portafoglio assicurato (composizione e numerosità) c.d. pooling risk (rischio di processo) Questo rischio è legato alla non tenuta della base demografica è un rischio sistematico (non pooling risk rischio di modello) Mortalità attesa Mortalità osservata Alcuni risultati del modello: 300 200 Scarti accidentali 1.600 1.400 1.200 Scarti sistematici 100 0 1.500 3.000 5.000-100 -200-300 RBC 90% RBC 95% RBC 98% 1.000 800 600 400 200 0 1.500 3.000 5.000 RBC 90% RBC 95% RBC 98% 19

Gestione del rischio: gestione interna vs. esterna Come possiamo mitigare questo rischio? PRICING: inserendo un caricamento di sicurezza NATURAL HEDGING: inserendo delle garanzie che permettano di controbilanciare il rischio (es. rendita immediata combinata con una temporanea caso morte) oppure proponendo prodotti per cluster particolari della popolazione RISK BASED CAPITAL: bilanciando i maggiori rischi presi in carico in portafoglio attraverso un maggiore appostamento di capitale a copertura del business RIASSICURAZIONE: trattandosi di un rischio Pooling non sempre è facile trovare copertura riassicurativa LONGEVITY BOND/SWAP: vengono emessi bond che «scommettono» sui trend demografici (es. EIB-BNP Paribas 2004: se mortalità risulta inferiore a quanto previsto le cedole previste sul bond diminuiscono e viceversa) problemi classici: liquidità strumenti e rischio base enorme (necessità di definire bene gli indici es. LifeMetrics LONGEVITY DERIVATIVES: sono strumenti del mercato dei capitali che hanno payoff legati al livello di un indice di mortalità (es. q-forwards: è sostanzialmente uno ZCB che scambia mortalità fissa e mortalità realizzata alla scadenza) SURVIVOR SWAPS: è un accordo tra due controparti per scambiare in futuro un flusso di cassa fisso in cambio di un unico flusso di cassa casuale dipendente dalla mortalità (cash flows collegati al numero di sopravviventi di una determinata coorte 20

Gestione del rischio: come mitigare il rischio Molte delle soluzioni viste sono «teoriche» in quanto non disponibili sul mercato o disponibili in modica quantità o a costi troppo elevati. Nelle Compagnie si parla spesso di longevity risk ma le dimensioni dei portafoglio interessati dal rischio è ancora limitata quindi il rischio è meno sentito rispetto ad altri Nel momento in cui decollerà il mercato della Previdenza ci troveremo ad affrontare seriamente tale rischio (solo le Compagnie di Assicurazione possono infatti erogare le rendite) quindi bisogna cominciare ad attrezzarsi! 21

La tua Assicurazione svizzera. Grazie per l attenzione!