Guida per realizzare la presentazione perfetta. realelab1828.com

Documenti analoghi
FACILITARE L INNOVAZIONE

Lezione 3 Business model canvas: i building blocks

Business Model. L approccio di

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

IL BUSINESS MODEL CANVAS SOCIALE E SOSTENIBILE. Irene Bengo

MamaVenture è un società focalizzato su Startup ad alto contenuto di innovazione e focus a impatto sociale

NOME IMPRESA. Business Plan

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S

Fondazione Democenter Web:

DIGITAL 4 NON PROFIT

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

IL BUSINESS MODEL CANVAS SOCIALE E SOSTENIBILE. Irene Bengo

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

Analisi e ricerche di mercato. Project work

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

ANALISI E STRATEGIA

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Dall idea al business model: il Business Model Canvas

BUSINESS MODEL CANVAS

Business Model Design. Andrea Urbinati

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

company presentation 2017

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

CREARE E SVILUPPARE MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI: IL BUSINESS MODEL CANVAS

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015

Strategia e progettazione organizzativa

Informazioni preliminari AZIENDA B2

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu


Che vuol dire fare un business plan?

DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE

Introduzione al processo di Marketing Management

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Corso Web Marketing - Avanzato. Andrea Mularoni 10 Dicembre / 28 Febbraio - CFP

Il business Plan. La parte descrittiva

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu

MARKETING STRATEGICO

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

make your products smart

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

UX-PM level 1: Adopting UX

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Analisi del contesto competitivo

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Insurance Lab PwC Lab Innovation

IL BU B SI S N E S S PLA L N

Stresa, Marzo 2018 Francesca Benedetti Simucenter E. Tosi Busto Arsizio

Indice. Introduzione. I nostri servizi. Branding. Eventi. Web site. App. Branding J.E.To.P.

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services?

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 8. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS La Matrice SWOT. Cristiano Habetswallner

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Dalla catena alle reti del valore

Informazioni preliminari. Back To Work 24 Via Dell Annunciata, 21 - Milano

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Storming Innovation un gioco di squadra per l'innovazione nelle organizzazioni. connecting knowledge

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

Strategie di prodotto (cap. 16)

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

IL PIANO DI MARKETING

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

CORSO AVANZATO DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Informazioni preliminari AZIENDA B5

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Definizione di Business Model

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

MARKETING STRATEGICO

RUOTA DEL BUSINESS. Slide a supporto della videocoaching

PLM e Personalizzazione di prodotto: un approccio integrato per la co-creazione di valore con il cliente.

Strategia di sviluppo del mercato estero

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele

Canon Essential Business Builder Program. Tutto ciò di cui hai bisogno per il successo della tua azienda

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Urbique Stp. Innovazione e Aggregazione, una opportunità per crescere. Relatore: Roberto Brunialti. Urbique Stp

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

BUSINESS MODEL 7. KEY PARTNERS 8. KEY ACTIVITIES 1. VALUE PROPOSITION 4.CUSTOMER RELATIONSHI P 2. CUSTOMER SEGMENT 6. KEY RESOURCES 3.

ASAP Service Management Forum Check-up InnoServe Analizza il tuo SErvitization Readiness Level

Designing business in an ever-changing context

LOCKER IL NETWORK TNT SELF SERVICE 24/7

Transcript:

Guida per realizzare la perfetta

1. Introduzione 1. Introduzione Reale Lab è pronto ad accogliere le tue buone idee per collaborare e trasformarle in progetti di business. Per inviarci la tua idea, compila il form presente al link http: //it/mandaci-la-tua-idea in tutte le sue parti: verrai ricontattato al più presto dal nostro Team. Non hai ancora una della tua idea? Questa guida fa per te! Qui troverai i nostri consigli su come preparare il documento e alcuni strumenti utili che possono aiutarti a validare la tua idea. 2

2. Idea description & How it works 1. NOME DELL IDEA AREA DI INNOVAZIONE 2. IDEA DESCRIPTION Descrivi in maniera chiara e sintetica l idea (a tua discrezione se avvalerti di rappresentazioni grafiche o testuali) Cerca di descrivere l idea ed il suo funzionamento in modo completo. Per controllare di aver inserito tutto, puoi confrontare la tua descrizione con la seguente check-list: Hai spiegato in che cosa consiste l idea? Hai illustrato quali sono i principali attori? Hai incluso i target dell idea (es. Cliente, Distributore, Personale di Compagnia, )? Hai spiegato quali sono i benefici attesi (es. efficacia commerciale, livello di servizio, comunicazione/ trasparenza, efficienza operativa, )? Hai spiegato perché l idea ha valore per Reale/ perché ha senso realizzarla? 2. Idea description & How it works 3. HOW IT WORKS Descrivi l esperienza del tuo cliente (interno o esterno), stando attento ad inserire tutti i touchpoint principali e le interazioni tra i diversi attori Mettiti nei panni di chi dovrà utilizzare il tuo servizio e immaginati tutti gli step principali (touch-point) attraverso i quali il tuo cliente raggiungerà il suo obiettivo: inserisci gli attori principali, descrivi le interazioni, sottolinea strumenti e tecnologia coinvolta e racconta l esperienza del tuo cliente. Aiutati con visualizzazioni grafiche sintetiche, video ed elementi visivi. 3

3. Innovation meter 1. TEN TYPES OF INNOVATION Seguendo lo schema qui sotto, individua uno o più tipi di innovazione che più si avvicinano alla tua idea e al tuo progetto. Spiega brevemente i motivi per cui hai selezionato uno o più tipi di innovazione, facendo emergere il motivo (o i motivi) per cui la tua iniziativa secondo te è innovativa. Profit Model CONFIGURATION OFFERING EXPERIENCE Network Structure Process Product Performance Product System Service Channel Brand Customer Engagement 3. Innovation meter The way in which you make money Connections with others to create value Alignment of your talent and assets Signature or superior methods for doing your work Distinguishing features and functionality Complementary products and services Support and enhancements that surround your offerings How your offerings are delivered to customers and users Representation of your offerings and business Distinctive interactions you foster Se non sei sicuro della tipologia di innovazione della tua iniziativa, consulta il manuale dedicato o approfondisci sul sito https: /www.doblin.com/ten-types 4

4. SWOT Analysis Nome iniziativa FATTORI INTERNI PUNTI DI FORZA Quali sono i punti di forza dell iniziativa? Come la tua iniziativa è migliore rispetto alle altre comparabili? Quali risorse e capacità distintive possiedi per lo sviluppo dell iniziativa? PUNTI DI DEBOLEZZA Quali sono i punti di debolezza dell iniziativa? Come le comparabili sono meglio della tua? Che cosa può essere migliorato all interno della tua iniziativa? 4. SWOT Analysis FATTORI ESTERNI OPPORTUNITÀ Quali trend o condizioni esterne potrebbero impattare positivamente sulla tua iniziativa? Quali sono le opportunità future relativamente alla tua iniziativa? MINACCE Quali trend o condizioni esterne potrebbero impattare negativamente sulla tua iniziativa? Come l azione dei competitor potrebbe impattare la tua iniziativa? Cerca di considerare i punti di forza/ debolezza e le opportunità/ rischi dell iniziativa, senza dimenticarti eventuali impatti su/ derivanti da appartenenza a Gruppo Reale Mutua. 5

5. Lean Model Canvas Problema I principali problemi dei tuoi segmenti di clienti da risolvere Soluzione Le funzionalità chiave per risolvere i problemi precedentemente identificati (utile soprattutto per fase di PoC), anche attraverso eventuali partnership Key metrics Le metriche che validano il modello di business, individuate a partire dalle attività veramente fondamentali per lo sviluppo dell iniziativa Valore offerto L insieme di prodotti e servizi che creano valore per uno specifico segmento di clientela. Il valore creato può essere di tipo quantitativo (i.e. prezzo, velocità del servizio) o qualitativo (i.e. progettazione, costumer experience). Alcuni degli elementi che possono contribuire alla creazione di valore per la clientela sono: novità; performance; personalizzazione; prezzo; accessibilità; convenienza/usabilità. Unfair Advantage Il vantaggio competitivo (se presente), che non permette ai competitor di imitare la soluzione in tempo zero (indicare anche eventuali barriere all ingresso) Canali Il modo in cui un azienda comunica con i propri segmenti di clientela e li raggiunge per portare loro il valore offerto; con l obiettivo di: Creare consapevolezza nel cliente sul prodotto/servizio e sull azienda Aiutarlo a valutare le Proposte di Valore fatte dall azienda Offrire il prodotto/servizio Permettergli di acquistare il prodotto/servizio Seguirlo nel post-vendita Segmenti di clientela I diversi gruppi di persone e organizzazioni che un azienda desidera raggiungere e servire. I gruppi di clienti rappresentano segmenti distinti se: i loro bisogni chiedono e giustificano un offerta distinta; vengono raggiunti attraverso canali distributivi diversi; richiedono tipi diversi di relazioni; hanno redditività sostanzialmente differenti; sono disposti a pagare per aspetti diversi dell offerta. Costi Tutti i costi che si devono sostenere per far funzionare un modello business. Ricavi Ciò che un azienda ricava da ciascun segmento di clientela. Ci sono diversi modelli per generare flussi di ricavi come vendita di beni e servizi, canone d uso, quote di iscrizione, prestito/noleggio/leasing, licenze, commissioni di intermediazione, e pubblicità. Ricordati di adattare il framework alle esigenze e alle caratteristiche specifiche della tua iniziativa (es. nel caso di soluzioni rivolte all organizzazione, i segmenti di clientela saranno probabilmente costituiti da clienti interni ad esempio B.U. specifiche) Siti di riferimento: https:/leanstack.com/templates puoi trovare template molti utili per presentare la tua idea. Abbiamo visto molti strumenti utili per presentare la tua idea, mettili insieme in un unico pdf. Ricorda: puoi inserire pdf fino al 5 mb, usa strumento come https:/smallpdf.com/it per ridurre. Torna alla pagina e inserisci la tua idea! 6

2018 Reale Mutua Assicurazioni Partita IVA 00875360018 hello@ 7