ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

Curricolo disciplinare 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE CLASSI I II III

Competenze Conoscenze Abilità

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di LINGUE STRANIERE

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Curricola verticale di INGLESE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

Ascolto (comprensione orale)

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

I.C. don Milani- Vimercate

Programmazione annuale classe 4^A TU

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Traguardi di sviluppo delle competenze

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PUCCINI - PESCAGLIA PROGRAMMAZIONE FRANCESE 2016/17

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti

Lingua comunitaria 2 Tedesco

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

PIANO ANNUALE DI LAVORO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Curricolo relativo a lingua Inglese al termine della classe terza della scuola primaria I.C.5 Imola

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: Docente: 5^D TUR TEDESCO 3^ lingua MARITI Caterina Situazione di partenza della classe La classe 5^ D è formata da 21 alunni (8 maschi e 13 femmine). Da una prima analisi della situazione di partenza l atteggiamento degli studenti è risultato sufficientemente motivato all apprendimento. La partecipazione a quanto proposto in classe è discreta e vi è una generale disponibilità al dialogo educativo. Per quanto riguarda l utilizzo degli strumenti linguistici, invece, la situazione è eterogenea; le prime valutazioni evidenziano, infatti, un livello buono per alcuni studenti, mentre per altri studenti risultano esservi delle fragilità sia in ambito lessicale, che grammaticale e sintattico. Il lavoro a casa non da tutti è svolto con sufficiente regolarità ed impegno. Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) Obiettivi educativi: Attivare strategie che portino a riconoscere la lingua straniera come strumento fondamentale per stabilire rapporti interpersonali con persone di diversa nazionalità. Capacità di confronto con realtà socio-culturali diverse dalla propria al fine di sollecitare la crescita della personalità. Acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti comunicativi e professionali. Obiettivi didattici: Obiettivo fondamentale dell attività didattica è l acquisizione delle quattro abilità linguistiche: saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere, saper scrivere. Secondo quanto previsto dalle linee-guida ministeriali, la programmazione dell attività didattica prevede, per le lingue straniere, di far riferimento al QCER. I risultati di apprendimento attesi alla fine del terzo anno del secondo biennio di studio di L3 si assestano sul livello A2/B1 di tale quadro. Abilità linguistiche: Ascolto (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, all ambiente circostante, all ambito turistico. Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani utilizzando presente, passato e futuro; indicare cosa piace/non

piace; esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice; esprimere e comprendere desideri ed ordini. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili, anche relativamente all ambito professionale; descrivere e presentare strutture ricettive e località turistiche quali: città d arte, località balneari, montane, stazioni termali. Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in testi di uso quotidiano e in lettere personali e in corrispondenza professionale. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi di varia tipologia relativi al settore specifico d indirizzo Scrittura (produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi conformi il livello raggiunto. Scrivere brevi lettere personali o corrispondenza professionale adeguate al destinatario e brevi resoconti e sintesi su argomenti relativi al settore turistico che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Programmazione modulare*- Testo in adozione: Komm wieder mit! (Volumi 1 e 2) Materiale didattico integrativo tratto da guide, manuali vari e testi multimediali Moduli-Tempi di svolgimento Funzioni comunicative e argomenti Argomenti grammaticali e abilità Modulo 1 Settembre-ottobre-novembre Ripasso volume 1: principali funzioni linguistiche e fenomeni grammaticali di classe quarta Einheit 6: Descrivere fatti storici e biografici La data Einheit 7: Descrivere cause e conseguenze Einheit 8: Dare consigli Le subordinate temporali e causali (als e weil) Il Präteritum di alcuni verbi Accusativo/dativo Le preposizioni con il genitivo: wegen, während Verbo sollen

Einheit 9: Descrivere progetti Descrivere fatti passati Bundesrepublik Deutschland: Zahlen und Fakten (Fotokopien) Deutschland auf einen Blick (Fotokopien) Berlin: die Geschichte (Fotokopien) Sehenswertes in Berlin (Fotokopien) Video: Das ist Berlin Deutschland ein Überblick (mit Fotokopien) Futuro (werden + infinito) Passivo (werden + participio) Comprendere in maniera globale testi scritti e orali (video didattici) in lingua standard Descrivere le principali attrattive di una città o di un itinerario turistico Modulo 2 Dicembre-gennaio 8/01/18 27/01/18 Modulo 3 Febbraio Das Hotel: Hotelbeschreibung, Kategorien, Lage, Ausstattung, Zimmerausstattung, Küche und Piktogramme (Fotokopien) Das Stadthotel (Fotokopien) Das Strandhotel (Fotokopien) Das Berghotel (Fotokopien) Stage lavorativo degli allievi Orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia relativamente al settore turistico Comunicare in tedesco per chiedere e fornire informazioni per organizzare il soggiorno presso un hotel e la visita di una città oppure il soggiorno in un hotel in località balneari o montane Produrre testi scritti di carattere generale e relativi al settore turistico con sufficiente coerenza e coesione Das Praktikum Referat Scrivere ed esporre una breve relazione sulle attività svolte durante lo stage lavorativo

Modulo 4 Marzo-aprile-maggio Venetien (Fotokopien): Gebirgsorte in Venetien: Marmolata Badeorte in Venetien: Jesolo Termalkurorte in Venetien: Abano Terme Venetiens Kunststädte: Venedig Treviso Comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendo lo scopo e gli elementi informativi Sostenere una conversazione relativa agli ambiti professionali trattati Produrre testi scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e correttezza Dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche e culturali della propria regione Metodologia e strumenti didattici L approccio metodologico è di tipo comunicativo. Il testo adottato Komm wieder mit! è caratterizzato da contesti comunicativi e culturali particolarmente significativi per i ragazzi di questa fascia di età. E organizzato secondo una struttura modulare. Il materiale linguistico viene introdotto attraverso la presentazione di dialoghi con relative attività di comprensione, seguite da veloci esercizi di fissazione delle funzioni incontrate. E possibile quindi passare ad un osservazione diretta da parte degli alunni dei meccanismi di funzionamento strutturale dei modelli linguistici presentati, così da indurre in modo riflessivo le regole grammaticali, esercitate poi con ulteriori esercizi. Un ampia gamma di attività consente anche di rinforzare costantemente le quattro abilità, così da sviluppare atteggiamenti di autonomia linguistica che permettano di dimostrare il raggiungimento delle competenze in obiettivo. Nelle sezioni di civiltà sono affrontati argomenti riguardanti la geografia, la storia e i modi di vivere dei paesi di lingua tedesca, con attività che portino gli alunni a riconoscere i tratti caratteristici di queste culture e ad operare confronti con la propria. Le attività saranno organizzate in vario modo: riferite all intero gruppo classe, ma anche a gruppi di lavoro di livello o eterogenei. Si ricorrerà anche al lavoro a coppie e/o in piccoli gruppi. Alla lezione frontale tenuta dall insegnante si alterneranno quindi non solo momenti di interazione Insegnante/Studente, ma anche Studente/Studente. Saranno proposte diverse tipologie di attività: attività di brainstorming per un riutilizzo delle conoscenze pregresse; drills di fissazione; attività di comprensione orale e scritta di semplice riconoscimento (riordino, incastro, scelta multipla, richtig/falsch) o con questionari aperti; role-plays; attività individuali o di gruppo basate sullo svolgimento di un compito per incoraggiare all utilizzo creativo e personale della lingua (stesura di lettere, brevi testi descrittivi o narrativi). Verranno utilizzate, oltre al libro di testo, fotocopie di materiale didattico integrativo riguardante gli argomenti trattati. I mediatori didattici, finalizzati a comunicare con gli studenti, in considerazione dei loro diversi stili cognitivi, saranno di tipo: verbale (lezioni espositive, discussione, consultazione materiali cartacei etc.), visivo (filmati, dvd, fotografie, immagini, etc.),

analogico (simulazioni, role-plays, drammatizzazioni). Nello specifico si opererà attraverso: Lezione frontale Lezione dialogata Discussione libera e guidata Lavoro di gruppo Insegnamento reciproco Uso del computer Impiego di linguaggi non verbali Uso del libro di testo Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo Formulazione di ipotesi e loro verifica Percorsi autonomi di approfondimento Attività legate all interesse specifico Valutazione frequente Contatto con persone e mondo esterno Attività di sostegno / recupero Per facilitare l apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, quindi anche coloro che esprimano bisogni educativi speciali, sono previste le seguenti strategie: Semplificazione dei contenuti Reiterazione degli interventi didattici Lezioni individualizzate a piccoli gruppi Esercizi guidati e schede strutturate Tutoraggio da parte dei compagni più dotati

Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull apprendimento dei suoi contenuti. L indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori. Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti: Verifiche formative: Correzione dei compiti svolti a casa Interrogazione dialogica Discussione guidata Esercizi orali o scritti Test di comprensione Verifiche per Unità di apprendimento: Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.) Verifiche orali Verifiche sommative (che possono comprendere più unità di apprendimento): Verifiche orali Verifiche scritte (risposte a domande aperte, quesiti vero / falso, test a risposta multipla, domande a completamento, produzione, etc.). Sono previste nel primo trimestre due verifiche sommative scritte e una orale per alunno (auto-presentazione, interazione con la docente o i compagni, esercizi di dialogo a coppie). Sono previste nel pentamestre presumibilmente due verifiche formative (test sul lessico, esercizi di completamento per il fissaggio del lessico, dettato) e tre verifiche sommative scritte (esercizi di riempimento, completamento, trasformazione, composizione di e-mail o di brevi testi, questionari di comprensione del testo). Sono previste anche due verifiche orali per alunno (interazione con compagni e insegnante, riproduzione di contenuti in forma orale, test di comprensione orale a risposta multipla). La valutazione finale terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti disciplinari e delle competenze e abilità specifiche (efficacia dell espressione, adeguatezza lessicale, correttezza formale e pronuncia), anche di elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro in classe ed autonomia nello studio. Debita rilevanza verrà attribuita anche al progresso raggiunto dall allievo rispetto al livello di partenza, agli stadi intermedi, nonché all andamento generale della classe, in relazione comunque al raggiungimento dello standard minimo indicato dalla programmazione del coordinamento di lingua tedesca.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala decimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di misurazione adottata dall Istituto. Mestre, lì 12/11/2017 Prof.ssa Caterina Mariti