Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Documenti analoghi
Propagazione elettrotonica

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Propagazione del potenziale d azione

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Cos è l eccitabilità della membrana?

Il potenziale di membrana

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

Comunicazione tra cellule

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Potenziali graduati e potenziali d azione

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

La nuova biologia.blu

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Tessuto muscolare cardiaco

Scaricato da 1

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Potenziale d azione

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

proprietà funzionali dei neuroni

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Potenziale d azione

Richiami di Fisiologia Cellulare

La muscolatura striata è di due tipi:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Anestetici locali. "Sine nervo nulla pars animalis motum voluntarium vel sensum habet". (Galeno)

Stimolazione artificiale del cuore

Corso di Fisica Medica 1

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Principali funzioni del sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Potenziale di membrana

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

L elettromiografia viene classicamente definita come la disciplina. che studia la funzione muscolare attraverso l analisi dell attività

Action Potential of a Myocardial Cell

L eccitabilità cellulare

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Affaticamento muscolare

Struttura della fibra muscolare liscia

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS


Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Lezioni di Fisiologia

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6<&

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Il sistema nervoso (SN)

Funzioni del sistema nervoso

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Transcript:

Segnali elettrici

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore La membrana si comporta come un circuito costituito da un condensatore e una resistenza in parallelo. Iniettando un impulso di corrente nella cellula, la corrente caricherà il condensatore creando una differenza di potenziale che consentirà il passaggio di corrente resistiva

In questo modello si possono osservare la vie permeative separate (R=resistenza o capacità di permeazione) e in serie le batterie che rappresentano i potenziali di equilibrio di ogni singolo ione.

Registrazioni intracellulari (1950) Utilizzano un elettrodo di vetro (micropipetta) delle dimensioni di circa 0.5-1 m ad una delle estremità riempito di soluzione salina (KCl 3M) in cui è immerso il filo conduttore connesso all oscilloscopio. L elettrodo è inserito attraverso la membrana citoplasmatica. Elettrodi difficili da preparare. Unica configurazione sperimentale possibile all epoca.

Nell esperimento di current-clamp (blocco della corrente), l elettrodo intracellulare e i inietta nella cellula una corrente ad ampiezza costante, stabilita dallo sperimentatore, che si dividerà in una parte capacitiva ed una resistiva provocando una variazione del potenziale di membrana (se resistenza e capacità rimangono costanti) con andamento esponenziale, registrato dall elettrodo ev.

Potenziale d azione Risposta tutto o nulla Lo stimolo soglia deve fornire una quantità minima di carica alla membrana. Questa quantità minima può essere ottenuta aumentando l ampiezza della corrente stimolante o la sua durata

Curva intensità-durata La quantità di cariche che fluisce nel tempo è la grandezza espressa dalla curva intensità-durata. Se uno stimolo è intenso depolarizza, uno meno intenso deve essere applicato per un tempo più lungo affinché fluisca lo stesso n di cariche. L intensità minima di uno stimolo in grado di generare un p.d.a. è detta reobase. Il tempo di applicazione di uno stimolo che abbia intensità doppia alla reobase, sufficiente a provocare un p.d.a., è detto cronassia.

Lo stimolo soglia deve fornire una quantità minima di carica alla membrana che si puo ottenere sia aumentando l ampiezza della corrente stimolante, sia la durata dello stimolo, essendo la carica il prodotto tra la l intensità e la durata

accomodazione Inattivazione dei canali del sodio La stimolazione con impulsi sottosoglia comporta una diminuzione dell eccitabilità del neurone: si osserva un innalzamento del potenziale di soglia. È un fenomeno tempo dipendente Il livello soglia non è una costante assoluta, ma può cambiare con le condizioni di stimolazione Nella figura le rette a,b, c, d sono stimolazioni costanti a rampa in cui l intensità della corrente cresce lentamente nel tempo. In a, b, c il livello di corrente soglia per l innesco del potenziale d azione aumenta con la diminuzione della pendenza della rampa. In d l intensità di corrente è bassa e il tempo cosi lento che il potenziale d azione non parte.

I canali per il Na + sono normalmente chiusi (a) e si aprono (b) sempre per un tempo breve, meno di 1 msec (c). Se la depolarizzazione permane, una porzione globulare della proteinacanale oscilla verso l'alto e chiude il poro, che allora si dice essere inattivato (d). Quando la membrana si ripolarizza, il poro si chiude e la porzione globulare si sposta, tornando alla porzione iniziale. Il canale, chiuso, torna così ad essere attivo (e).

Periodi refrattari:assoluto e relativo Il doppio cancello dei canali per il Na + ha un ruolo fondamentale nei fenomeni di refrattarietà. I potenziali d azione non possono sovrapporsi a causa dei (o grazie ai) periodi refrattari. Nel periodo refrattario assoluto un nuovo potenziale d azione non può partire a causa del fatto che i canali del Na + non sono tornati alla conformazione di partenza. Nelperiodo refrattario relativo un potenziale d azione può essere generato solo da uno stimolo molto intenso.

Il potenziale d azione: livello soglia tutto o nulla inattivazione da voltaggio refrattarietà accomodazione

Direzione di un impulso

Diametro dell assone e resistenza della membrana: il loro effetto sulla conduzione Più ampio è il diametro dell assone e più veloce sarà la conduzione. Più resistente è la membrana e più veloce sarà la conduzione. Per questo le cellule nervose hanno sviluppato la guaina mielinica.

Resistenze La velocità della conduzione dipende dalle proprietà elettriche del citoplasma e della membrana: più grande è il diametro della fibra > è la velocità di conduzione, in quanto la resistenza del citoplasma si riduce all aumentare del diametro (R m /R in aumenta). Maggiore è la resistenza della membrana plasmatica (Rm), maggiore è la velocità di conduzione. R m I R in Di norma i fasci nervosi destinati ai muscoli scheletrici sono composti da fibre di calibro diverso, ciò comporta una diversa sequenza di contrazione per stimoli soglia: prima le fibre muscolari innervate da fasci maggiori, poi le fibre innervate da fasci minori.

Costante di spazio per fibre mieliniche e amieliniche L ampiezza del potenziale nelle membrane non mielinizzate, decresce esponenzialmente con l aumentare della distanza dal punto di applicazione della corrente. La distanza a cui il potenziale raggiunge 1/e (37%) del valore max è definita costante di lunghezza o di spazio ( ) Nelle fibre mieliniche la velocità di conduzione cresce proporzionalmente al crescere del diamentro dell assone. Non esistono fibre mieliniche con diamentro inferiore ad 1 µ.

Classifcazione delle fibre dei nervi spinali di mammifero: Diametro µ Velocità m/s Tipo e funzione 12-20 70-100 Mieliniche. Fibre afferenti propriocettive ed efferenti motrici 1-12 5-70 Mieliniche. Fibre afferenti sensibilità tattile, termica, fine, dolore puntorio 0.2-1 0.5-5 Amieliniche. Fibre afferenti dolore profondo (articolare e viscerale), sensibilità termica. Fibre efferenti vegetative La mielinizzazione delle fibre del sistema nervoso periferico è dovuta alle cellule di Schwann, cellule di tipo gliale.

I potenziali graduati I potenziali graduati si registrano nei dendriti e nel soma e diminuiscono di intensità allontanandosi dal punto di origine. Vengono chiamati graduati perché la loro ampiezza è proporzionale all intensità del segnale. I potenziali possono essere depolarizzanti o iperpolarizzanti.

li neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso. La forma delle cellule nervose è peculiare ed è costituita da un corpo cellulare (o soma) e da molte appendici che si dividono in dendriti e assoni. Da un punto di vista funzionale i neuroni possono classificarsi in: 1 - neuroni afferenti o sensitivi 2 - interneuroni 3 - neuroni efferenti

Intensità dello stimolo: il ruolo della frequenza

Tecnica del patch-clamp 2 m La tecnica del patch clamp consente di isolare il contributo elettrico di poche centinaia di canali presenti nel lembo di membrana plasmatica a contatto con la pipetta (patch)