Scheda tecnica Mefedrone (4-MMC)

Documenti analoghi
Scheda tecnica Mefedrone (4-MMC)

Scheda tecnica: Butilone (bk-mbdb)

3-Metilmetcatinone (3-MMC)

3,4-Dimetil-metcatinone (3,4-DMMC)

4-Etilmetcatinone (4-EMC)

4-Metilaminorex 4-metil derivato

alfa-pirrolidinobutirrofenone (α-pbp)

Iso-pentedrone CH 3. Nome Iso-pentedrone. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 17. Numero CAS Non disponibile

Camfetamina NH CH 3. Nome Camfetamina; (Camfetamine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 14 H 19. Numero CAS

2-(Difenilmetil)pirrolidina (desoxy- D2PM)

Pentedrone (β-etil-metcatinone)

bk-mddma O O CH 3 H 3 Nome bk-mddma Struttura molecolare Formula di struttura C 12 NO 3 H 15 Numero CAS (cloridrato)

Scheda tecnica: JWH-210

N-Etilketamina O NH. Nome N-etilketamina (N-ethylketamine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 14 H 18. ClNO. Numero CAS

Flefedrone (4-FMC) O N CH 3. Nome Flefedrone (Flephedrone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 10 FNO H 12

N-Propilamfetamina (PA)

JWH-018 adamantil carbossammide (Apica)

N-Etil-1-fenil-butan-2-ammina (N-etil-PBA)

5-APDI NH 2. Nome 5-APDI. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 17. Numero CAS /

AM-2201 analogo carbossilato quinolinil derivato (5F-PB22)

JWH-122 pentenil derivato

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile

JWH-073 metil derivato

Scheda tecnica: Butilone (bk-mbdb)

5-(2-aminopropil)-2,3-diidrobenzofurano (5-APDB)

Altri nomi AKB48 N-(5-fluoropentyl) analog; 5F-AKB48; AKB48 fluorderivative; APINACA fluorpentyl analog; APINACA fluorderivative; 5F-APINACA

Metiltienilpropamina (MPA)

2C-G CH 3 NH 2 H 3. Nome 2C-G. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 NO 2 H 19. Numero CAS

(5FUR-144) Allegato C. (1-(5-fluoropentil)-1H-indol-3-il)(2,2,3,3-tetrametilciclopropil)metanone; Nome. yl)(2,2,3,3-tetramethylcyclopropyl)methanone

AM-679 CH 3. Nome AM-679. Struttura molecolare. Formula di struttura C 20 H 20 INO. Numero CAS

Oggetto: Allerta grado 3 Registrati in Europa 15 casi di decesso a seguito dell assunzione della molecola AH-7921 (oppioide sintetico)

Brefedrone (4-BMC) O N CH 3. Nome Brefedrone (Brephedrone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 10. BrNO H 12. Numero CAS

25H-NBOMe O H 3 CH 3. Nome 25H-NBOMe. Struttura molecolare. Formula di struttura C 18 NO 3 H 23. Numero CAS Non disponibile

3-Fluorometcatinone (3-FMC)

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019)

JWH-251 CH 3. Nome JWH-251. Struttura molecolare. Formula di struttura C 22 H 25. Numero CAS

JWH-022 CH 2. Nome JWH-022. Struttura molecolare. Formula di struttura C 24 H 21. Numero CAS

Scheda tecnica: 3,4-metilendiossipirovalerone (MDPV)

JWH (2-metilene-N-metilpiperidil) derivato (Derivato JWH-250)

5-(2-Aminopropil)benzofurano (5-APB)

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (terza campagna)

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp)

JWH-203. O Cl CH 3. Nome JWH-203. Struttura molecolare. Formula di struttura C 21 CINO H 22. Numero CAS

Etilcatinone O NH CH 3 CH 3. Nome Etilcatinone (Ethylcathinone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 11 H 15

Etaqualone CH 3. Nome Etaqualone. Struttura molecolare. Formula di struttura C 17 H 16 N 2. Numero CAS

Nafirone O N. Nome Nafirone (naphyrone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 19 H 23

UR-144 N-(5-cloropentil) derivato

N-etilamfetamina NH CH 3 CH 3. Nome N-etilamfetamina; (N-ethylamphetamine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 11 H 17

Scheda tecnica: JWH-019

Le analisi chimiche e tossicologiche

4-chloro-2,5-dimethoxy-N-[(2-methoxyphenyl)methyl]-

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Butilone (bk-mbdb) O O NH CH 3. Nome Butilone (Butylone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 NO 3 H 15. Numero CAS

Nuove Sostanze Psicoattive Catinoni sintetici

Facoltà di Scienze M.F.N.

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Nuove Sostanze Psicoattive Analoghi della fenciclidina

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

4 -Methyl-α-pyrrolidinohexanophenone (MPHP)

Mefedrone (4-MMC) O NH CH 3 H 3. Nome Mefedrone (Mephedrone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 11 H 15

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

4-metiletcatinone (4-MEC)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sull'opportunità di sottoporre a misure di controllo il 4-methylmethcathinone (mefedrone)

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

L IMPORTANZA DEL TEST SU MATRICE CHERATINICA NELLA PRESA IN CARICO DELL ASSUNTORE DI SOSTANZE. Marialuisa Grech, psichiatra, SerD Trento

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Simposio Addiction e Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive

JWH-018 adamantoil derivato

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Metamfepramone O N. Nome Metamfepramone. Struttura molecolare. Formula di struttura C 11 H 15. Numero CAS

3,4-Metilenediossi-N,N-dimetilamfetamina (MDDM)

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

Altri nomi 1-(3,4-Dichlorobenzamidomethyl)cyclohexyldimethylamine; 3,4-Dichloro-N-(1-(dimethylamino) cyclohexyl) methylbenzamide

5-MAPB CH 3. Nome 5-MAPB. Struttura molecolare. Formula di struttura C 12 H 15. Numero CAS

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Nuove Sostanze Psicoattive Catinoni sintetici

2,5-Dimetossi-4-cloroamfetamina (DOC)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Bufedrone O N CH 3. Nome Bufedrone (Buphedrone) Struttura molecolare. Formula di struttura C 11 H 15. Numero CAS

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 giugno 2015 (OR. en)

3-Amino-1-fenil-butano

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

1b - Dall uso alla dipendenza:


Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

I RISULTATI DELLA RICERCA MIXED-METHODS

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Transcript:

www.politicheantidroga.it www.allertadroga.it www.dronet.org Allegato A Scheda tecnica Mefedrone (4-MMC) Nome Mefedrone (mephedrone; 4-MMC) Struttura molecolare Formula di struttura C 11 H 15 NO Numero CAS 1189805-46-6 (base) 1189726-22-4 (sale cloridrato) Nome sistematico IUPAC (RS)-1-(4-methylphenyl)-2-methylaminopropan-1-one Altri nomi 2-(methylamino)-1-(p-tolyl)propan-1-one; (RS)-2-methylamino-1-(4-methylphenyl)propan-1-one; 2- (methylamino)-1-(4-methylphenyl)- 1-Propanone; 4-methylephedrone; 4-methylmethcathinone; Mephedrone; 4-MMC; MMCAT; Subcoca-1; MCAT Nomi gergali: 'Meow'; 'Meow meow'; 'M-Cat'; 'Bubbles'; Miaow ; meph; Drone;. Peso molecolare 177.242 g/mol Dipartimento Politiche Antidroga Via della Vite, 13 00187 Roma Tel. +39 06 67793666 Fax +39 06 67796452 ewsita@governo.it N.E.W.S. info line Tel. +39 045 8076278 Fax: +39 045 8076272 E-mail: allerta@allertadroga.it Website: www.allertadroga.it

Aspetto Il cloridrato si presenta come polvere bianca; cristalli bianchi o giallini. La forma base è un liquido giallastro a temperatura ambiente. Viene venduto in forma cloridrata, sotto forma di polvere o compresse, più stabile e solubile in acqua. Vengono riportate purezze spesso superiori al 99%. Caratteristico odore di pesce. Di seguito si riportano alcune informazioni disponibili sul Mefedrone 1 : Le foglie della pianta del Khat (Catha Edulis) vengono masticate da alcune popolazioni per le sue proprietà stimolanti, dovute al rilascio di catinone. L estrazione dal khat o la sintesi del catinone e suoi analoghi quali ad esempio, il metilcatinone, sono controllate in diversi paesi. Tuttavia altri catinoni, derivati sintetici del catinone, come il 4-metilmetcatinone (mefedrone) non sono attualmente controllati nella maggior parte dei Paesi. Anche per questa ragione il mefedrone viene commercializzato sul mercato illegale come sostanza sicura e legale, alternativa alle droghe stimolanti già tabellate. Il 4-Metilmetcatinone (mefedrone) è infatti una molecola di sintesi con proprietà stimolanti, caratterizzata dalla presenza di un sostituente metilico in posizione para all anello aromatico del corrispondente metcatinone. I catinoni sono una classe di molecole molto simili strutturalmente alle fenetilammine, dalle quali differiscono per la presenza di un gruppo funzionale carbonilico in posizione beta, sulla catena carboniosa. Per questo motivo vengono anche chiamati beta-keto (bk) designer drugs. Vie di assunzione e dosi Il mefedrone viene solitamente commercializzato sotto forma di polvere o di compresse. Viene assunto per via intranasale, per ingestione o per via rettale. E solubile in acqua, per questo può essere assunto anche per via iniettiva, sia intramuscolare che endovenosa. Le dosi riportate variano dai 15 ai 250 mg per l uso orale, dai 5 ai 125 mg per via intranasale. Spesso le dosi vengono ripetute nel tempo con coassunzione sia orale che nasale. Sumnall et al. Mephedrone an update on current knowledge. North West Public health observatory. 2009. https://edndcma.emcdda.europa.eu/assets/upload/mephedrone_jmu_briefing.pdf Effetti L ingestione di mefedrone comporta effetti che si manifestano dopo 15-45 minuti dall assunzione. A stomaco pieno, gli effetti tardano a verificarsi. Se assunto per via intranasale, gli effetti si manifestano immediatamente, con picchi di intensità nell arco di 30 minuti. L effetto primario dura circa 2-3 ore dopo assunzione orale. Gli effetti secondari includono insonnia e il desiderio impellente di riassumere il mefedrone, con la conseguenza di assunzione ripetuta fino anche ad 1 g per singola sessione. Diversi soggetti riportano effetti di tipo stimolante, con proprietà entactogeniche, come quelle sperimentate dopo assunzione di metcatinone, metilone o bk-mbdb, ma di durata inferiore. E anche riportato essere meno potente dell MDMA. Sumnall et al. Mephedrone an update on current knowledge. North West Public health observatory. 2009. https://edndcma.emcdda.europa.eu/assets/upload/mephedrone_jmu_briefing.pdf Un sondaggio recentemente realizzato dalla rivista inglese Mixmag riporta che il mefedrone viene spesso descritto come in grado di produrre effetti simili a quelli dell ecstasy e della cocaina. Gli utilizzatori provano sensazioni di maggiore allerta, aumento dei livelli di energia, euforia, desiderio di socializzare, agitazione, sensazione di distacco, vista sfocata, midriasi, bruxismo, un aumento della frequenza cardiaca e impulsi sessuali. Tra gli assuntori di mefedrone vengono riportati effetti spiacevoli quale una eccessiva sudorazione (con odore di pesce) nel 67% dei casi, il 51% mal di testa; il 43% palpitazioni; il 1 FONTE: Pub Med Pub Chem EMCDDA 2

27% nausea e il 15% dita fredde e bluastre. Altri utilizzatori riportano stati di paranoia, allucinazioni e attacchi di panico in seguito ad un uso elevato della sostanza. Effetti simili vengono riportati anche nel caso di uso pesante di amfetamine. http://www.mixmag.net/mephedrone Farmacologia Fino ad ora non sono disponibili dalla letteratura, studi specifici sulla farmacocinetica e sulla farmacodinamica del mefedrone, effettuati in modello animale o nell uomo. La maggior parte delle informazioni circa gli effetti psicologici e comportamentali determinati dal mefedrone proviene dai forum di discussione, dal riferito dei pazienti intossicati e dai report clinici. Secondo tali fonti, il mefedrone sembrerebbe avere effetti simpaticomimetici simili a quelli prodotti dai derivati amfetaminici. Tossicità Il primo caso confermato di intossicazione dovuta all assunzione del solo mefedrone come sostanza di abuso, intossicazione manifestata con una sintomatologia simpatico mimetica è stato descritto nel 2009. Un uomo di 22 anni si è presentato al pronto soccorso dopo aver ingerito 200 mg di mefedrone ed averne assunti altri 3.8 g per via iniettiva sottocute. L uomo avvertiva palpitazioni e visione offuscata, subito dopo l uso. All arrivo al pronto soccorso, presentava sintomi simpaticomimetici (agitazione, 7mm di dilatazione pupillare, frequenza cardiaca 105, pressione arteriosa 177/111 mmhg). Aveva una temperatura corporea di 36.3 C e un tono normale, non clonico. L ECG mostrava una tachicardia sinusale. Il soggetto è stato trattato con Lorazepam (1 mg), per via orale. I segni simpaticomimetici si sono stabilizzati dopo 6 ore dall arrivo in pronto soccorso. Esami clinici: i campioni di siero e urina sono stati prelevati all ammissione in pronto soccorso e sottoposti ad esame tossicologico. La gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS) ha permesso di identificare il mefedrone come unica droga presente. Non è stata rilevata la presenza di altre droghe o alcol. La cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS) è stata utilizzata per confermare e quantificare la presenza di mefedrone nel siero, presente in concentrazione pari a 0.15mg/L. FONTE:EMCDDA. Abstracts of the 2009 North American Congress of Clinical Toxicology Annual Wood DM, Davies S, Puchnarewicz M, Button J, Archer R, Ramsey J, Lee T, Holt DW, Dargan PI. Recreational Use of 4-Methylmethcathinone (4-MMC) Presenting with Sympathomimetic Toxicity and Confirmed by Toxicological Screening. Clinical Toxicology (2009) 47:7, pp.733. Meeting, September 21 26, 2009, San Antonio, Texas, USA. https://ednd-cma.emcdda.europa.eu/assets/upload/wood%20et%20al_clintox_2009_abstract.pdf Gli stessi autori riportano un caso di tossicologia forense relativo ad un decesso correlato all uso concomitante di eroina e mefedrone. L uomo di origine caucasica, 22 anni, soccorso in stato di incoscienza e deceduto in ospedale, riportava segni di puntura d ago sulle gambe e sulle caviglie. Si è rilevato che il soggetto faceva uso di eroina e di mefedrone. Gli esami tossicologici di routine hanno permesso di identificare la presenza di morfina nel sangue ad un livello pari a 0.06 mg/l, mentre nelle urine, è stata rilevata la presenza di 6-acetilmorfina, morfina, codeina ed doxilamina. Successivamente, è stata effettuata una estrazione liquido-liquido in ambiente basico, seguita da derivatizzazione con anidride pentafluoropropionica, per isolare il mefedrone sia nel sangue che nelle urine. Gli estratti derivatizzati, sono stati analizzati in gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) in modalità full scan. L analisi quantitativa è stata effettuata in GC-MS in modalità SIM, usando la metamfetamina-d 14 come standard interno. La presenza del mefedrone è stata confermata sia nel sangue che nelle urine del deceduto, rispettivamente in concentrazioni pari a 0.50 e 198 mg/l. Amber J. Dickson, Shawn P. Vorce, Barry Levine, and Marilyn R. Case Report: Multiple-Drug Toxicity Caused by the Coadministration of 4-Methylmethcathinone (Mephedrone) and Heroin. Journal of Analytical Toxicology, April 2010, Volume 34, Number 3, pages 162 168. 3

Metabolismo Gli autori dello studio hanno identificato i metaboliti del mefedrone nelle urine di ratto e in quelle umane, utilizzando la tecnica gas-cromatografica accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) avvalendosi di un modello di studio noto come analisi tossicologica sistematica (STA). Metodo: per gli studi sul metabolismo, sono stati prelevati campioni di urine da ratti a cui era stato somministrato mefedrone (20 mg/kg BW). I campioni sono stati estratti dopo idrolisi enzimatica dei coniugati (estrazione liquido-liquido o con Isolute Confirm HCX Cartridges). Dopo estrazione e acetilazione, i metaboliti sono stati separati ed identificati per GC-MS in modalità a ionizzazione elettronica e a ionizzazione chimica positiva. Per gli studi tossicologici, ai ratti è stata somministrata una dose corrispondente ad 1 mg/kg BW e le urine sono state raccolte nell arco di 24 ore. Le urine umane sono state raccolte circa 6 ore dopo l assunzione di una quantità non nota di mefedrone e butilone (un altro beta catinone). Le urine di ratto e quelle umane sono state analizzate usando l STA basata su idrolisi acida seguita da estrazione liquido-liquido, acetilazione e analisi via GC-MS in modalità full-scan. I risultati ottenuti dalle urine del paziente sono stati confrontati con quelle del ratto per verificare l adeguatezza del modello di studio utilizzato e i risultati indicano che i metaboliti rilevati nelle urine di ratto sono stati identificati anche nelle urine umane. Nelle urine di ratto sono stati identificati sei metaboliti di fase 1 del mefedrone; nelle urine umane, sette metaboliti. La sequenza metabolica principale, proposta in funzione dei metaboliti identificati, è la seguente: N-demetilazione dell ammina primaria, riduzione del carbonile nel corrispondente alcol, ossidazione del tolile nei corrispondenti alcol e acido. M.R. Meyer, F.T. Peters, H.H. Maurer O45. Metabolism of the new designer drug mephedrone and toxicological detection of the beta keto designer drugs mephedrone, butylone and methylone in urine. Ann Toxicol Anal. 2009; 21(S1). http://www.ata-journal.org/index.php?option=article&access=standard&itemid=129&url=/articles/ata/pdf/2009/02/ata2009s102.pdf Meyer MR, Wilhelm J, Peters FT, Maurer HH. Beta-keto amphetamines: studies on the metabolism of the designer drug mephedrone and toxicological detection of mephedrone, butylone, and methylone in urine using gas chromatography-mass spectrometry. Anal Bioanal Chem 2010 Mar 25. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20333362?dopt=abstract Dipendenza Non sono disponibili nella letteratura scientifica, studi sul potenziale d abuso del mefedrone. Nel Regno Unito è stato riportato il caso di un uomo che ha sviluppato dipendenza dopo un uso prolungato (18 mesi) di mefedrone assunto per via orale e rettale. Il quadro clinico presentava stati di psicosi, allucinazioni, ipomania e disturbi dell umore. Sono stati segnalati altri casi presso lo UK National Drug Treatment Monitoring system per i quali non vengono riportati effetti fisici di astinenza vera e propria, ma una dipendenza psicologica che spinge ad utilizzare la droga sempre più frequentemente, sviluppando una forma di craving dovuta probabilmente anche alla breve durata d azione della sostanza. Europol EMCDDA Joint Report on a new psychoactive substance: 4-methylmethcathinone (mephedrone). Marzo 2010. Caratterizzazione analitica Lo spettro di massa del mefedrone ottenuto per gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (Figura 1) ha 58 (m/z) come picco base (base peak, 100 %). Questa tecnica non è in grado di distinguere tra i diversi isomeri del metilmetcatinone (orto, meta o para metile). 4

Figura 1. Spettro di massa del mefedrone. Fonte: EMCDDA. Susannah Davies; Roland Archer; John Ramsey. Analytical profiles of Methcathinone related compounds. 2009. London Toxicology Group. https://ednd-cma.emcdda.europa.eu/assets/upload/methcathinones.pdf Nell articolo vengono riportati i dati relativi alle analisi in GC-MS e NMR del 4-metilmetcatinone la cui identificazione è stata effettuata per confronto dei risultati analitici con quelli ottenuti analizzando il composto sintetizzato dal gruppo di ricerca stesso. Lo spettro di massa ottenuto dopo aver derivatizzato il composto con anidride pentafluoropropionica (PFPA) e lo spettro infrarosso (IR, vapore e fase condensata), ne completano la caratterizzazione. Gli spettri NMR 1 H e 13 C del 4-metilmetcatinone sono riportati in Figura 2. Il pattern di accoppiamento dei due doppietti a 7.86 e 7.35 ppm nello spettro 1 H ha permesso l assegnazione della posizione del metile sull anello aromatico in para. 1 H (600 MHz, CD2Cl2): d 7.86 (2H, d, J = 8.1 Hz, H20), 7.35 (2H, d, J = 8.1 Hz, H30), 4.81 (1H, q, J = 7.2 Hz, H2), 2.74 (3H, s, N Me), 2.44 (3H, s, Ar Me), 1.74 (3H, d, J = 7.2 Hz, H3). 13 C (150 MHz, CD2Cl2/CDCl3): 194.9 (C1), 147.1 (C40), 130.8 (C10), 130.6 (C30), 129.5 (C20), 60.0 (C2), 32.5 (N CH3), 22.4 (Ar Me), 17.3 (C3). 5

Figura 2. Spettri NMR 1 H e 13 C del mefedrone. I segnali del solvente sono a 5.25 ppm nello spettro 1 H e a 53.77 ppm nello spettro 13 C. Il picco allargato a 115 ppm è parte del background dovuto al probe NMR. Fonte: A. Camilleri et al. Chemical analysis of four capsules containing the controlled substance analogues 4-methylmethcathinone, 2-fluoromethamphetamine, α-phthalimidopropiophenone and N-ethylcathinone. Forensic Sci. Int. (2010), doi:10.1016/j.forsciint.2009.12.048 Nel test di screening colorimetrico i catinoni e in particolare il mefedrone, non danno reazione positiva al Marquis test. Europol EMCDDA Joint Report on a new psychoactive substance: 4-methylmethcathinone (mephedrone). Marzo 2010. 6