LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE



Documenti analoghi
Dott.ssa Francesca De Rosi

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Test di Autovalutazione

L intelligenza numerica

La comunicazione e il linguaggio

La ricerca empirica in educazione

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

Metodo Tomatis a 432 hz

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LE STRATEGIE DI COPING

IL COLORE DELLE EMOZIONI

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Metodi di alfabetizzazione

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Il metodo comportamentale 1

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I CAMPI DI ESPERIENZA

UNIT 5 Attacco. Introduzione

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Vipassana dipendenze e salute

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Guida alla terapia con Gloreha

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Cittadinanza e Costituzione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

CHE COS È L INFORMATICA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

La mediazione sociale di comunità

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

come migliorare la PRESTAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA

Indicazioni nazionali per il curricolo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Da dove nasce l idea dei video

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Un Anno con Il Piccolo Principe

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

LE FATTORIE AUMENTANO

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

I PRINCIPI MULTIMEDIALI

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Psicologia dello Sviluppo

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Project Cycle Management

Intelligenza numerica:

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Click toeditmaster titlestyle

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Il Bilancio di esercizio

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Formazione per lettori volontari

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Studio o faccio i compiti?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative


LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Transcript:

MUSICA, CORPO E CERVELLO (PARTE SECONDA) PROF. MAURIZIO PISCITELLI

Indice 1 LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE ------------------------------------------------------------------------ 3 2 NEUROLOGIA DELLA MUSICA ----------------------------------------------------------------------------------------- 5 2 di 7

1 Lo sviluppo del cervello musicale 1 L abilità di percepire la musica sembra essere presente già molto precocemente durante lo sviluppo. Naturalmente, impariamo le nozioni specifiche della nostra cultura musicale dall ambiente. Ma il bambino sembra venire al mondo con un cervello già ben preparato a elaborare il proprio mondo musicale. Ogni madre conosce il modo con cui il bambino risponde al tono e al ritmo della sua voce. Ma i bambini sono dei mini-musicisti sorprendentemente sofisticati: sono in grado di distinguere diverse scale e accordi, e, ad esempio, mostrano di preferire combinazioni armoniche rispetto a quelle disarmoniche. Possono riconoscere a distanza di giorni e settimane melodie che hanno ascoltato, e sono capaci di notevole prodezze di apprendimento, una volta entrati a contatto regolarmente con i suoni 2. Si può dire che nei bambini il sistema nervoso sembra essere equipaggiato con una capacità di percepire le differenze nei suoni musicali che raggiungono le loro orecchie in modo tale da costruire una grammatica, ovvero un sistema di regole. Potrebbe essere obiettato che questa è una parte della capacita generale di comprendere il mondo, di essere in grado di predire cosa avverrà nel tempo immediatamente successivo. In un certo senso questo e certamente vero. Ma è importante chiarire che questa abilità arricchisce i bambini della capacita espressa in seguito, nel corso della loro vita, di rispondere alla musica e a godere di essa. Queste evidenze supportano l idea generale che l abilità di percepire e processare la musica non è una recente integrazione alla nostra cognizione, ma che e stata presente da un periodo di tempo tanto lungo da essere espressa sin dai primi stadi del nostro sviluppo nervoso. La musica comprende non solo l ascolto, ma anche il suonare e il creare. Qui le differenze individuali sono molto più spiccate. Nonostante quasi tutti possiedano un sofisticato sistema neurale tale da permettere loro di percepire la musica, non tutti sono in grado di suonare il pianoforte come Vladimir Horowitz. Questo porta a formulare due domande scientifiche molto interessanti, che sono oggetto di attiva ricerca: come possiamo spiegare le differenze individuali nelle capacita innate? Quali effetti può portare l allenamento nelle funzioni e nella struttura del cervello? Piccoli progressi sono stati fatti per quanto riguarda la prima domanda, fatta eccezione del caso molto specifico del cosiddetto orecchio assoluto, per il quale iniziano a essere scoperti fattori genetici e ambientali 3. È ora chiaro che l orecchio assoluto non può svilupparsi senza allenamento musicale, ma, necessariamente, il contatto con la musica deve avvenire durante l infanzia: passata l età dai 12 ai 3 di 7

15 anni, è praticamente impossibile apprenderlo. Da questo si può concludere che il cervello deve essere particolarmente sensibile durante un certo periodo dello sviluppo. Ma non tutti i bambini che prendono lezioni di musica sviluppano questa abilità, e quindi altri fattori devono entrare in gioco. Nuovi dati suggeriscono che la genetica svolge un ruolo importante. Questo è un campo su cui si deve studiare nel prossimo futuro. Sta ormai emergendo un numero di scoperte molto chiare che ci aiutano a capire come il cervello è scolpito dall esperienza musicale. Molti di questi lavori mostrano che l allenamento musicale promuove l attività di certi sistemi neurali. Per esempio, aree della corteccia motoria corrispondenti specificamente alle dita della mano sinistra mostrano una reattività elettrica migliore tra i violinisti 4. Questi cambiamenti sono direttamente collegati all età alla quale è iniziato l allenamento: coloro che hanno cominciato a studiare musica nella prima infanzia mostrano le modificazioni più estese nella risposta cerebrale; quelli che hanno atteso fin dopo la pubertà mostrano benefici molto più ristretti. Effetti simili sono stati descritti per la reattività della corteccia uditoria ai suoni prodotti dagli specifici strumenti. Inoltre cambiamenti anatomici accompagnano questi miglioramenti nella prontezza cerebrale. Molti studi hanno riportato una maggiore densità del tessuto nervoso o un allargamento delle strutture correlate alle capacità motorie e uditive tra i musicisti, indicando che anni di allenamento cambiano effettivamente la sottostante struttura del sistema nervoso. Queste scoperte non dovrebbero essere usate per evidenziare che la musica rende il cervello delle persone più grande e quindi migliore. Tali cambiamenti sono molto specifici, e potrebbero avvenire a spese di altre funzioni. Ma queste scoperte circa la plasticità cerebrale hanno implicazioni molto generali per la nostra comprensione della collaborazione tra l ambiente e il cervello, in particolare nel contesto dello sviluppo, cosi come è critica l età a cui si inizia l allenamento musicale. 4 di 7

2 Neurologia della musica Le immagini a risonanza magnetica consentono ai neurologi di osservare con precisione cosa avviene al cervello quando elabora la musica e di studiare eventuali connessioni con altre funzioni mentali, mentre la tomografia ad emissione di positroni permette di controllare i cambiamenti del flusso sanguigno nel cervello di persone sottoposte all ascolto di musiche scelte appositamente per la loro capacità di indurre reazioni emotive intensamente piacevoli, compresi i brividi 5. Il cervello, che riceve le informazioni musicali attraverso il canale uditivo, elabora la musica utilizzando diverse aree del cervello. Ad esempio, gli intervalli di altezza e la melodia vengono elaborati nella parte laterale di un settore chiamato giro di Heschl, all interno del lobo temporale, i cui circuiti partecipano alla percezione dell altezza dei suoni 6. Isabelle Peretz insieme ai suoi collaboratori ha ipotizzato che l emisfero destro individua le altezze dei suoni 7, mentre quello sinistro si concentra sugli intervalli. Ovviamente la risposta del cervello alla musica non consiste solamente nell elaborare, grazie all apporto uditivo, schemi delle altezze e del ritmo ma, anche, visivamente: «può richiedere l intervento della corteccia visiva per leggere la musica e osservare il direttore o i suoi colleghi, mentre la corteccia sensoriale consente a ognuno di percepire lo strumento sotto le dita» 8. La musica può attivare processi psicologici anche diversi da quelli cognitivi. L obiettivo primario del cervello è individuare le caratteristiche acustiche di base, per esempio le frequenze delle altezze, le armoniche fondamentali o la durata delle note e il volume. Successivamente i risultati «vengono confrontati con i dati musicali immagazzinati nella memoria e nell esperienza ad esempio, la nostra conoscenza esplicita e implicita dei rapporti armonici e delle cadenze, dei generi e degli stili [ ]. Al tempo stesso, ogni aspetto dell analisi e della sintesi in questione stimola le nostre emozioni, e alla fine le informazioni associative, sintattiche ed emotive vengono combinate insieme per stimolare una sorta di risposta comportamentale: ci eccitiamo, ci calmiamo, ci emozioniamo, o ci annoiamo» 9. Secondo Schön: «l ascolto della musica può aumentare la prestazione in una serie di compiti cognitivi, ma tale effetto è mediato dallo stato di attivazione e dall umore [ ]. La musica ha una capacità di cambiare l umore e lo stato di attivazione e questo influenza sulla prestazione in compiti cognitivi, non solo per le competenze visuo-spaziali» 10. Ball afferma che imparare a suonare e a 5 di 7

leggere la musica richiede concentrazione, attenzione, autodisciplina e buona memoria: caratteristiche necessarie anche in altri ambiti dell apprendimento, come la matematica. L informazione musicale viene elaborata da un area specifica del cervello e circola da un area all altra in un flusso continuo. La corteccia uditiva destra, per esempio, è più specializzata della sinistra nell analisi precisa dell informazione dell altezza di un suono, mentre la corteccia sinistra è più specializzata nell analisi dell informazione temporale. Questo, però, non significa che la corteccia uditiva destra analizzi solo l informazione frequenziale e la sinistra l informazione temporale. L elaborazione sintattica musicale richiede l intervento di strutture simili a quelle che operano per l analisi sintattica - linguistica: tali strutture che coincidono con l area di Broca sono più attive a destra che a sinistra per la musica. Si assiste, quindi, a una sovrapposizione delle due aree cerebrali per l elaborazione musicale e linguistica 11. I musicisti devono saper usare le mani in modo indipendente per suonare il proprio strumento e devono contemporaneamente essere in grado di leggere i simboli musicali e interpretarli. In altre parole i musicisti devono essere particolarmente bravi nell integrare informazioni che arrivano da entrambi gli emisferi: per leggere le note si ricorre all emisfero sinistro, mentre per l interpretazione della musica scritta si usa quello destro. I neurologi Gaser e Schlaug hanno rilevato un certo numero di differenze nelle funzioni cerebrali tra musicisti (in modo particolare quelli che suonano strumenti a tastiera) e non musicisti, tra le quali si registra una maggiore abilità in campo motorio, uditivo e visuo-spaziale 12. Inoltre, per i musicisti che usano le dita nell esecuzione della musica, la rappresentazione della mano nella corteccia è più grande: si potrebbe dire che sono più a contatto con le loro dita. Inoltre i musicisti presentano un maggiore sviluppo di una parte della corteccia uditiva utilizzata per elaborare l altezza dei suoni. In generale, quanto più lunga è stata la formazione del musicista, tanto più pronunciati sono questi cambiamenti anatomici; il che lascia supporre che essi siano degli effetti più che delle cause, ossia un prodotto sistematico dell apprendimento musicale e non differenze innate che rendono più probabile una carriera musicale» 13. 6 di 7

1 Zatorre R. (2007). Musica, cibo per le neuroscienze. Quaderni ACP, 14(1), 22-25. 2 Peretz I., Zatorre R. J. (2003) (a cura di). The Cognitive Neuroscience of Music, New York: Oxford University Press. 3 Ibidem 4 Ibidem 5 Ball P. (2011). L istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro. Bari: Edizioni Dedalo, pp. 508. 6 Ivi, p. 292-293. 7 L altezza è un aspetto primario per l elaborazione dell armonia. 8 Ivi, p. 294 9 Ivi, 295 10 Schon D., Akiva-Kabiri L., Vecchi T. (2007). Psicologia della musica. Roma: Carocci, p. 55. 11 Ibidem. 12 Gaser C., Schlaug G. (2003). Brain structures differ between musicians and non-musicians. The Journal of Neuroscience, 23(27), 9240-9245. 13 Ball P. (2011). L istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro. Op. cit., p. 299 7 di 7