Il Boom Economico 1945-1960



Documenti analoghi
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La globalizzazione e l economia

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Globalizzazione economica

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Il modello generale di commercio internazionale

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSI QUINTE TURISTICO PRIMO QUADRIMESTRE

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

La congiuntura. internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il modello generale di commercio internazionale

Sguardo d insieme. Di cosa ci occupiamo. Apertura internazionale. I nostri clienti


LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Imprese multinazionali e outsourcing

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

qualità e certificazione

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

La Sfida agli Squilibri

Moneta e Tasso di cambio

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

L'Asia Il continente più vasto del mondo

Globalizzazione e bene comune - diseguaglianze globali -

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

schede di approfondimento.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

PRODUZIONE E CRESCITA

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Equazione quantitativa della moneta

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Il mercato elvetico, il Made in Italy e la CCIS

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Economia del Lavoro 2010

Alla ricerca della crescita perduta:

La congiuntura. internazionale

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

INDICE. Basic L'avvio del processo di integrazione

La politica commerciale

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

La congiuntura. internazionale

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

Transcript:

Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell Europa occidentale e del Nord America; 3- Nascita di associazioni internazionali per il commercio e il libero scambio (CEE, EFTA etc.)

Il Boom Economico 1945-1960 1- Crescita diffusa in Occidente ma con divari da regione a regione 2- Flussi migratori interni in Europa occidentale (da Italia, Yugoslavia, Turchia Grecia a Germania, Francia, Benelux, Paesi Nordici) 3- Si delinea una geografia economica dello sviluppo che vede i Paesi oltre il 40 parallelo più sviluppati e quelli a sud meno sviluppati;

La dipendenza dalle materie Prime dei Paesi Sviluppati Anni 60 1-La crescita industriale dei Paesi ricchi è favorita dal basso costo del petrolio; 2-Le grandi Multinazionali del Petrolio (7 Sorelle) 3- Si delinea la fine del colonialismo e l indipendenza di territori ricchi di materie prime e fonti energetiche necessari ai Paesi sviluppati; 4- Il dollaro, moneta del commercio internazionale, ha ora il cambio «flessibile».

Questioni Politiche irrisolte influenzano l economia dei Paesi ricchi 1970-1980 1- La guerra arabo-israeliana del 1967; 2- La guerra Egitto Israele del 1974; 3- Ostilità dei paesi arabi produttori di Petrolio contro l Occidente; 4- Aumento vertiginoso dei costi del petrolio e crisi dell industria e dei consumi in Occidente;

Una Crescita dell Occidente finanziata dal debito pubblico (1980-2000) 1- Crescita meno veloce ma welfare in espansione in tutto l Occidente; 2- Finanze degli Stati occidentali indebitate per finanziare il settore sociale e l economia; 3- Ricorrente inflazione e aumento delle imposte e tasse; 4- Aiuti dell Occidente ai PVS (Africa, Asia, America Latina) 5- La Cina, comunista e capitalista, dagli anni 80 in poi.

Segni della globalizzazione 2000 1- Paesi economicamente emergenti di Asia- Pacifico ( Cina comunista, Taiwan, Corea, Malaysia, Giappone) 2 Esportazione prodotti a buon mercato in Occidente dall Asia per basso costo lavoro e moneta; 3- Crescita mercati africani; 4- Crescita Paesi America Latina (Brasile)

L Immaginario della globalizzazione 1964, McLuhan, sociologo canadese:< Oggi, dopo un secolo di impiego tecnologico dell elettricità, abbiamo esteso il nostro stesso sistema nervoso centrale in un abbraccio globale che, almeno per quanto concerne il nostro pianeta, abolisce tanto il tempo quanto lo spazio». (metafora del mondo <Villaggio globale> -La distanza geografica non esiste più e neanche i confini. - Ma, siamo sicuri che la globalizzazione è un fatto tipico del XX-XXI secolo? Prima non c è stato nulla di simile? Globalizzazione quantitativa commerciale e globalizzazione commerciale qualitativa

Continua 1 -globalizzazione reti finanziarie Globalizzazione della «conoscenza» Internazionalizzazione della tecnologia - oligopoli transnazionali (multinazionali che operano a scala globale) -elite capitalistica transnazionale (Fiat, Marchionne e Obama) -interdipendenza economica di locale e globale LA GLOBALIZZAZIONE è UN PROCESSO IN COSTANTE EVOLUZIONE C è ANCHE UNA GLOBALIZZAZIONE «SOCIALE»

CONTINUA 2 La geografia si rende conto che da luogo a luogo la globalizzazione ha facce e intensità diverse e c è sia nei paesi ricchi che nei paesi poveri. L economia della conoscenza e il ruolo della tecnologia. Dove si produce conoscenza, si crea nuova tecnologia che dà potere economico.(il ruolo della ricerca scientifica) Dove si impone una cultura ricca e fondata sulla conoscenza, si finisce con l esportarla in tutto il mondo. Cosa si globalizzerà in futuro? La lingua, l istruzione, la politica, l ambiente?

Lo sviluppo: idee e ideologie -Sviluppo, crescita, progresso: termini che non hanno lo stesso significato. -crescita: aumento dei redditi -sviluppo: aumento anche dei servizi per il benessere -l idea e l ideologia di modernizzazione secondo i Paesi ricchi dell Occidente : industria e industrializzazione -il neoliberismo degli anni 80: attrarre investimenti esteri per creare crescita e sviluppo e massima libertà all impresa Sviluppo e sottosviluppo= centro e periferia - Le facce del capitalismo nei paesi ricchi e nei paesi poveri

Il sistema Mondo secondo Wallerstein -Spiega l evoluzione del sistema capitalistico -3 modi di organizzare la produzione: A- reciproco-familiare; B- redistributiva-tributaria (società agricole) tipiche delle società imperialistiche; C- capitalistico: logiche di mercato regolano prezzi e salari; Il MODO C è quello tipico del capitalismo che ha retto dal XIX secolo in poi il Sistema Mondo - In esso Sistema le diversità dello sviluppo si spiegano con i processi storico-geografici che caratterizzano ciascuna area del Mondo.

Centro, semiperiferia, periferia -il Centro è il motore di tutto: in esso convergono tutte le relazioni del sistema Mondo e da esso si dipartono tutti i tipi di scambio, materiale e immateriale e sono i principali centri di mercato e consumo La semiperiferia: dipende per finanza e tecnologia dal centro ma ha buona struttura economica generale Periferia: ha relazioni non strette con Centro e con semiperiferia. Economie dipendenti e deboli, poco tecnologiche e dipende per il 90% dal sistema Mondo.