Elenco completo delle Pubblicazioni



Documenti analoghi
Marco Accorinti Pubblicazioni

Marco Accorinti PUBBLICAZIONI

University Academic Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

F O R M A T O E U R O P E O

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni

05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

INFORMAZIONI PERSONALI

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Le attività di ricerca e consulenza

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

Prof. ssa Loretta Fabbri

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Prove Esame di Stato

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Gruppo Territoriale Piemonte

Scheda per le persone interessate all Ergonomia in SIE Lazio

Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Centro Servizi Stranieri

Invecchiamento attivo: una sfida e una risorsa per la comunità Milano, 5 novembre 2012 Sala delle Colonne Banca Popolare di Milano

Consiglio Generale Roma 13 ottobre 2014

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

Curriculum formativo e professionale

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

Stampa catalogo. Titoli privi di soggetto

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

INFORMAZIONI GENERALI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione Immigrazione

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Antonia Giovanna Ferrari Via Appiani Monza.

F O R M A T O E U R O P E O. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI SIMONETTA. Via Bari,9 / A Ladispoli, Roma. Telefono Fax

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

F O R M A T O E U R O P E O

Bibliografia personale di Valerio Ducci

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Bilancio di Genere Comune di Modena

Economia sociale e impresa sociale

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Curriculum vitae di MARIA BEZZE

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale

Transcript:

Marco Accorinti Elenco completo delle Pubblicazioni Saggi in Volumi in corso di stampa: saggio: L'illusione riformista delle politiche di assistenza in Italia, con D. Gambardella e E. Morlicchio; opera: Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali del welfare italiano. Nodi critici e sfide, a cura di Y. Kazepov e E. Barberis, ISBN 9788843053742; anno 2011: saggio: Gli elementi della sociologia della comunicazione ; opera: Autori Vari, Guai a me se non evangelizzassi, Il Calamo, Roma, ISBN 88-89837-74-8, da pag. 13 a pag. 43; saggio: 150 di storia del contributo della Società civile nelle politiche sociali ; opera: S. Avveduto, (a cura di), Italia 150 anni Popolazione, welfare, scienza e società, Gangemi Editore, Roma, ISBN 9788849222289, da pag. 103 a pag. 106; anno 2010: saggio: La governance territoriale e il cambiamento nei servizi sociali ; opera: La Carta della qualità degli Ufficio di Esecuzione Penale Esterna del Lazio, volume a cura di R. Andrenacci e A. Zaccagnino, Carocci Editore, Roma, ISBN 9788843055401; saggio: La programmazione degli interventi rivolti alla popolazione immigrata nel welfare locale. La governance territoriale e Servizi sociali per i migranti ; opera: Con i nuovi vicini: percorsi innovativi del Servizio Sociale nell intervento con famiglie immigrate, volume a cura di L. Peris, Sinnos Editori, Roma, ISBN 978-88-7609-194-0; curatela: Le parole del lavoro Guida pratica per non sentirsi stranieri nel mondo del lavoro ; iniziativa editoriale: Caritas di Roma, Realizzazione e stampa L.G., Roma; anno: 2009: cura editoriale e saggi: La Sociologia della Comunicazione ; opera: Dizionario della Comunicazione, a cura di Dario E.Viganò, Carocci, Roma, ISBN 9788843051809; saggio: Welfare locale e valutazione: il ruolo delle amministrazioni provinciali ; opera: Provincia di Roma, Quaderno Formativo La formazione continua, Istisss Editore, Roma, ISBN 9788895464039; anno: 2008: monografia: Terzo settore e welfare locale, editore: Carocci, Roma, ISBN 9788843046737; 1

saggio: La costruzione del Sistema dell offerta dei servizi e delle prestazioni sociali ; opera: Per un welfare dalla parte dei cittadini - Parte seconda, volume a cura di A. Milione e O. Nicolaus, Carocci, Roma,; volume collettano (cura editoriale): Terzo settore e Capitale sociale: obiettivi, politiche, interventi, editore: Biblink, Roma, ISBN 9788888071886; saggio: Welfare mix e politiche sociali nel modello mediterraneo: il ruolo del Terzo settore ; opera: Un sistema di welfare mediterraneo, Lo Stato Sociale in Italia - Rapporto IRPPS - CNR 2007-2008 a cura di G. Ponzini e E. Pugliese, Donzelli, Roma, ISBN 9788860362834; anno: 2007: volume: Attivare gli anziani. Percorsi possibili in una società in transizione, con F. Gagliardi; editore: Guerini Editore, Milano, ISBN 9788883359231; saggio: L'invecchiamento della forza lavoro altoatesina: punti di vista dei lavoratori occupati nell'industria, con Thomas Emmenegger; opera: Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano, volume a cura di F. Gagliardi, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788846491305; saggio: Die Alterung der Sudtiroler Arbeitskraft: Standpunkte der in der Industrie beschäftigten Arbeitnehmer, con Thomas Emmenegger; opera: Antizipation und Steuerung des demographischen Alterungsprozesses auf die Industrie. Der Fall der Provinz Bozen, volume a cura di F. Gagliardi, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788846496188, saggio: Indicazioni di policy e linee di orientamento per il prolungamento della vita lavorativa, con Francesca Carrera e Francesco Gagliardi; opera: Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il caso della provincia di Bolzano, volume a cura di F. Gagliardi, Franco Angeli, Milano ISBN 9788846491305; saggio: Policy und Leitlinien für die Verlängerung des Arbeitslebens, con F. Carrera e F. Gagliardi; opera: Antizipation und Steuerung des demographischen Alterungsprozesses auf die Industrie. Der Fall der Provinz Bozen, volume a cura di F. Gagliardi, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788846496188, saggio: Per l occupabilità sostenibile dei lavoratori anziani: alcuni orientamenti di policies, con F. Gagliardi; opera: Lavoro e invecchiamento attivo, volume a cura di M. Colasanto - F. Marcaletti, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788846487193; saggio: Terzo settore e capitale sociale: strategie per un intervento locale ; opera: Per un welfare dalla parte dei cittadini Parte prima, volume a cura di A. Ciocia, Carocci, Roma, ISBN 978884303960; 2

cura: I sensi della ricerca. Interdisciplinarità e temi di frontiera negli studi di popolazione, con C. Conti, F. Deriu, M. Di Cesare, C. Reynaud e S. Bruzzone; Dipartimento di Scienze Demografiche; editore: Centro Stampa Università, Università degli Studi di Roma <La Sapienza>, Roma. anno: 2006: saggio: Integrazione e co-partecipazione alle politiche sociali: il ruolo del Terzo settore nel Meridione ; opera: Nord-Sud, Lo Stato Sociale in Italia - Rapporto IRPPS - CNR 2005-2006 a cura di E. Pugliese, Donzelli, Roma, ISBN 8860360617; saggio: The Legalisation of Undocumented Migrants - Italy ; opera: The Legalisation of Undocumented Migrants, volume collettaneo curato da Caritas Germany; anno: 2005: saggio: Povertà e welfare locale ; opera: La città presente a cura di F. Deriu - G.B. Sgritta, Franco Angeli, Milano, ISBN 8846467124; saggio: Il disagio economico con V. Cava; opera: La città presente a cura di F. Deriu - G.B. Sgritta, Franco Angeli, Milano, ISBN 8846467124; anno: 2004: saggio: Famiglie immigrate a Roma: un analisi sociale ; opera: Infanzia straniera a cura di A.M. Del Miglio - M.F. Posa - E. Baroncelli, Borla, Roma, ISBN 8826315345; saggio: 1990-2000: Il Terzo Settore in Italia tra affermazione e cambiamenti ; opera: Lo Stato Sociale in Italia - Un decennio di riforme - Rapporto IRPPS - CNR 2003-2004 a cura di E. Pugliese, Donzelli, Roma, ISBN 8879898965; anno: 2003: saggio: Il Reddito Minimo in Italia: riflessioni dal dibattito ; opera: Reddito minimo di inserimento. Che fare?, a cura di P. Calza Bini O. Nicolaus S. Turcio, Donzelli, Roma, ISBN 8879898140; saggio: Immigrazione e Welfare in Italia ; opera: Lo Stato Sociale in Italia Rapporto Annuale IRPPS - CNR 2002 a cura di P. Calza Bini E. Pugliese, Donzelli, Roma, ISBN 8879897721; anno: 2001: saggio: Il privato con finalità sociale a Roma: dimensioni, interdipendenze, qualità ; opera: Poveri a Roma a cura P. Calza Bini M.L. Mirabile, Donzelli, Roma, ISBN 8879895648; 3

saggi: Formazione professionale iniziale e Apprendistato ; opera: Ripensare l agire formativo: dall accreditamento alla qualità pedagogica, ISFOL, Franco Angeli, Milano; saggio: La famiglia italiana tra realtà ed evoluzione ; opera: Famiglia, bisogni, territorio, a cura di Frisanco Mastrantuono, I quaderni de il Melograno, Larino (CB); anno: 2000: saggio: Chi sono, dove vivono e in quali luoghi si incontrano gli immigrati a Roma con L.Q. Ngo Dinh; opera: Migrazioni Scenari per il XXI secolo - convegno internazionale, Atti, AA.VV., Agenzia Romana per la Preparazione del Giubileo, Roma; saggi: Monografie di studi di caso per l analisi di modelli organizzativi e operativi nell ambito del volontariato ; opera: Non solo carcere Indagine nazionale sulle organizzazioni di volontariato nell ambito della giustizia, a cura di R. Frisanco, Fondazione Italiana per il Volontariato, Roma; anno: 1999: saggio: Il volontariato nelle organizzazioni di terzo settore della Provincia di Roma con F. Carrera; opera: Iref, Al servizio degli altri, Editoriale Aesse, Roma; saggio: La metodologia della ricerca ; opera: Iref, Imprenditoria solidale, Editoriale Aesse, Roma; Articoli in Riviste titolo: Innovazione e ruolo degli attori pubblici e privati nel contesto della crisi di finanziamento del welfare ; testata: La Rivista delle Politiche Sociali ; numero: 4 anno 2012; pag. 53-66; titolo: Rom e discriminazione, con A. Pistecchia; testata: 150+ ; anno: 2, numero: 3, maggio-giugno 2012; pag. 20-21; titolo: Piccole imprese di successo nel Mezzogiorno, con D. Premutico, P. Richini, A. Tancredi; testata: Osservatorio Isfol ; numero: 3-4, anno: 2011; pag. 121-133, ISBN 978-88-6250-338-9; titolo: Terzo settore: dall integrazione alla sostituzione del pubblico? ; testata: La Rivista delle Politiche Sociali ; numero: 2, anno: 2011, pag. 299-308, ISSN 1724-5389; titolo: Crisi dell associazionismo o crisi degli associati? ; testata: Giustizia insieme ; numero: 2, anno: 2010; pag. 29 43, ISBN 978 88 548 4122 2, ISSN 2032 5993 10002; DOI 10.4399/97888548412223; titolo: Diniegati e intervento sociale a Roma ; testata: Autonomie locali e servizi sociali ; numero: 2, anno: 2008; 4

titolo: Terzo settore e capitale sociale: strategie per un intervento locale ; testata: Argomenti ; numero: 19, anno: 2007; titolo: Las necesidades de los immigrantes ; testata: Presencia ; numero: 8, anno: 2006; titolo: Il sistema dei servizi e l accesso alla cittadinanza sociale. Il caso di Reggio Emilia ; testata: la Rivista delle Politiche Sociali ; numero: 3, anno: 2004; titolo: I colori del welfare Servizi alla persona di fronte all utenza che cambia, segnalazione bibliografica; testata: la Rivista delle Politiche Sociali ; numero: 3, anno: 2004; titolo: Le condizioni socio-economiche e l immigrazione nell Italia Centro-Orientale ; testata: Prisma ; numero: 23, anno: 2002; titolo: "Il Centro Ascolto Stranieri di Via delle Zoccolette"; testata: RomaCaritas ; numero: 8; anno: 2001; titolo: Il volontariato nelle Marche ; testata: Prisma ; numero: 1-2; anno: 2000; titolo: Nella città del Giubileo ; testata: Rivista del Volontariato ; numero: 1; anno: 2001; titolo: Le politiche di servizio alla famiglia, con F. Carrera; testata: Assistenza Sociale ; numero: 3; anno: 1999; titolo: Le misure dell efficienza nelle Organizzazioni di volontariato: un approccio teorico utile al lavoro pratico ; testata: Rivista del Volontariato ; numero: 7; anno: 1999; titolo: Verso la Legge quadro: inchiesta redazione sulle Leggi Regionali sull Assistenza in Piemonte, Toscana e Umbria, con F. Carrera; testata: Assistenza Sociale ; numero: 2; anno: 1999; titolo: Profili di povertà estrema: dieci anni di attività assistenziale della Caritas diocesana di Roma, con L. Mirabile, M.C. Romano e G. B. Sgritta; testata: Assistenza Sociale ; numero: 2; anno: 1999; titolo: Gli interventi sulla povertà ; testata: Iresmateriali ; numero: 7; anno: 1995. Roma, gennaio 2013 5