DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Documenti analoghi
IL SIAN comunica: cosa, a chi, come, dove e quando

ALIMENTI: TEMPORALE IN ARRIVO?

29/09/2014. Etica e comunicazione del rischio: il ruolo delle istituzioni. Licia Ravarotto. sicurezza alimentare comunicazione

Il Ministro della Salute

ALIMENTI: TEMPESTA IN ARRIVO?

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: L INCERTEZZA SCIENTIFICA ED IL RUOLO DEGLI ESPERTI

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

MINISTERO DELLA SALUTE:

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

Advisory Forum. Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

REGOLAMENTO 178/2002

Sicurezza alimentare

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

Reti Rurali come strumento di policy

Ruolo del cittadinoconsumatore. valutazione di qualità delle acque potabili. Brescia 20 Ottobre Claudia Chiozzotto Ambiente e Prodotti

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

L informazione per le imprese, le amministrazioni pubbliche e il cittadino

MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 89

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 19 luglio 2012

BOLLETTINO UFFICIALE

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

ALIMENTI: TEMPORALE IN ARRIVO?

Realizzazione. Autocontrollo e HACCP. Raccolta normativa 2018

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

BOLLETTINO UFFICIALE

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Certifico S.r.l. IT 2019

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale

Il Focal Point Italiano EFSA

Ministero della Salute

IL PIANO NAZIONALE PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH. Dott.ssa Francesca FRATELLO Direttore Generale Prevenzione Sanitaria

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

La Rete della protezione e dell inclusione sociale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Ministero della Salute

Criteri di actionsanté

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

MINISTERO DELLA SALUTE

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

Ministero della Salute GIORNATA DELLA TRASPARENZA

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE FSC Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

I Nuovi Regolamenti comunitari

Certifico S.r.l. IT 2019

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Wine, a culture of moderation. Movimento di responsabilità sociale nel settore vitivinicolo

Prevenzione basata sulle evidenze

PROGRAMMAZIONE FAS REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PAR del FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE ********************

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

DECRETO 17 luglio 2013

Ordine del giorno n. 3

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Transcript:

Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale degli organi collegiali per la tutela della salute Attività degli uffici di segreteria del CNSA e della Consulta dei Consumatori e dei produttori e rapporti con l EFSA Roma 27 settembre 2012 Rossana Valentini Direttore Ufficio UFFICIO III- IV ex SNVR 1

Ministero della Salute Un po di storia Conosciuta - Le emergenze in campo della sicurezza alimentare - Libro bianco - Modifica dell organizzazione della commissione europea: SANCO - l emanazione agli inizi del millennio del Regolamento CE n. 178/2002 - l istituzione dell Autorità europea per la sicurezza alimentare 2

Analisi del rischio Valutazione Gestione Comunicazione 3

Un po di storia recente... 2005 Decreto legge n. 202/2005, convertito in Legge n. 244/2005 Decreto 14 dicembre 2006 D.P.R. 14 marzo 2006, n. 189; D.m. 26 luglio 2007- stabilisce compiti funzioni ed organizzazione del CNSA; D.M. 18 marzo 2011. Nuovo CNSA DPR 11 marzo 2011-Regolamento di organizzazione del Ministero della salute Decreto Legge 28 giugno 2012 n. 89- Legge di conversione 7 agosto 2012 n. 132 4

Ministero della Salute Il decreto-legge 1 ottobre 2005 n.202 Misure urgenti per la prevenzione dell influenza aviare istituisce il Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza alimentare, articolato in tre direzioni generali all interno delle quali vengono istituiti, a loro volta, il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali ed il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare 5

Organizzazione fino al 2011 (decreto 14 dicembre 2006) Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della sanità animale e del farmaco veterinario Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare 6

Segretariato N.V.R Il Segretariato Nazionale della Valutazione del rischio della catena alimentare, quale riferimento nazionale dell Efsa, coordina il sistema della valutazione del rischio. Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare: Coordinamento dei rapporti con EFSA-Focal Point (Istituto Superiore di Sanità): Interfaccia tra EFSA e Stati Membri e sostegno al rappresentante nazionale nell Advisory Forum. Scambio di informazioni scientifiche e creazione di reti di esperti 7

L istituzione del CNSA rappresenta la risposta alle indicazioni europee contenute nel Regolamento n. 178/2002 di costituire, all interno degli Stati Membri organismi con funzioni analoghe all EFSA e con i quali l Agenzia possa collaborare oltre che agire da punto di coordinamento tra le due istituzioni per quanto riguarda le attività di valutazione del rischio nel sistema- paese Il decreto 26 luglio 2007 ne detta le funzioni ed i compiti 8

Comitato strategico d indirizzo - Stabilisce le priorità d intervento per la programmazione tecnico- scientifica che sarà approvata dal CNSA ed adottata dal Comitato tecnico- scientifico - Definisce le linee generali di comunicazione 9

Ufficio I- Affari generali e gestione del personale Ufficio II- Valutazione del rischio chimico fisico e biologico Segretariato Nazionale per la Valutazione del rischio nella catena alimentare Ufficio III Consulta dei consumatori e dei produttori Ufficio IV Segreteria CNSA 10

Organizzazione Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute ( DPR 11 marzo 2011 n. 108) Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Direzione Generale degli organi collegiali per la tutela della salute 11

Dipartimento Legge del 30 novembre 2005, n.244 DPR 14 marzo 2006 n. 189 DPR 11 marzo 2011 n.108 Uffici del Dipartimento Valutazione del rischio DG degli organi collegiali per la tutela della salute (SNVR) DG Sicurezza alimenti e nutrizione Gestione del rischio DG Sanità Animale e Farmaco veterinario 12

Consiglio Superiore di sanità ( Ufficio segreteria?) Ufficio I- affari generale e personale Ufficio II ex- SNVR Valutazione del rischio Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute Ufficio III- ex-snvr Consulta dei consumatori e dei produttori Ufficio IV- ex SNVR Segreteria del CNSA e rapporti con EFSA 13

Rapporti con l Agenzia europea per la sicurezza alimentare EFSA Il CNSA, come stabilito dal decreto 26 luglio 2007, è un organo tecnico- consultivo in materia di sicurezza alimentare, per quanto concerne la valutazione del rischio, agisce in stretta collaborazione con la stessa, prevedendo la partecipazione alle sedute del -Focal point nazionale -rappresentante dell Advisory forum dell EFSA. IL DPR n. 108, chiarisce che la DGOCTS è l autorità nazionale di riferimento dell EFSA. Il L Ufficio IV svolge l attività di coordinamento dei rapporti con EFSA attraverso: - Partecipazione quale componente del TAVOLO EFSA - Collaborazione con l Ufficio UVAC Parma e con il Focal point nazionale 14

Attività in itinere: Newsletter Aggiornamento e adeguamento del sito dell ISS- Focal point e di quello della direzione relativamente all attività di valutazione del rischio Attività di coordinamento per le attività relative agli art. 36. 15

Consulta delle associazioni dei consumatori e dei produttori Citata in modo esclusivo nel D.M. 26 luglio 2007 Istituita con decreto 18 settembre 2009. Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento n. 178/2002: considerandum n. 22: la fiducia dei consumatori, delle controparti commerciali internazionali e delle organizzazioni commerciali sia garantita attraverso l elaborazione aperta e trasparente della legislazione alimentare e attraverso interventi adeguati d informazione dei cittadini Articolo 9: i cittadini sono consultati in maniera aperta e trasparente direttamente o attraverso organi rappresentativi Articolo 42: rapporti dell EFSA con i consumatori ed i produttori 16

17

Linee guida EFSA del 13 luglio 2012 sulla comunicazione del rischio Ministero della Salute Ufficio III Consulta delle associazioni dei consumatori e dei produttori Direzione Generale Organi Collegiali Tutela Salute 18

Le linee guida sono state elaborate dal gruppo di lavoro AFCWG (advisory forum communication working group) al quale partecipano anche i dipartimenti di comunicazione degli organismi nazionali, offrono: - un quadro di riferimento per supportare l attività decisionale delle autorità sanitarie conseguente a qualsiasi livello di rischio insorto in sicurezza alimentare -forniscono un quadro comune applicabile alla formulazione di strategie di comunicazione del rischio per una fattiva cooperazione e coerenza nella comunicazione tra i valutatori degli stati membri e l EFSA. Al gruppo di lavoro AFCWG ha partecipato anche l Italia 19

L obiettivo della comunicazione è assistere gli stakeholders nel percorso di comprensione della logica seguita per una decisione basata sul rischio consentendo agli stessi di formulare un giudizio equilibrato e non un accettazione passiva del giudizio del comunicatore. 20

L efficacia di una corretta comunicazione è un valido contributo al successo di un programma completo e responsabile di gestione del rischio in modo tale che: - i consumatori siano consapevoli dei rischi associati ad un prodotto alimentare e/o ad una modalità di uso dello stesso - abbiano fiducia verso chi effettua la valutazione e la gestione del rischio - comprendano la natura del rischio e conoscano gli standards che garantiscano la sicurezza alimentare - abbiano l opportunità di scegliere tra diverse opzioni rispondenti ai diversi criteri di accettazione del rischio fornendo loro informazioni corrette, accurate ed opportune. 21

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: Codex alimentarius: scambio di informazioni e di pareri concernenti i rischi ed i fattori di rischio tra valutatori del rischio, gestori del rischio e consumatori o altre parti interessate 22

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: - contesto sociale - storico - economico - approccio diverso per ogni paese verso la percezione del rischio ( approvvigionamento alimentare) - rapporti con il cibo - relazione cibo/salute - abitudini e prassi alimentari QUESTE LINEE GUIDA VOGLIONO SUPPORTARE IL COMUNICATORE NON TANTO NELLE SITUAZIONI DI CRISI/ EMERGENZE ( procedures for responding to urgent advice needs) MA SOPRATTUTTO NELLA PERMANENTE COMUNICAZIONE DEL RISCHIO 23

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: Principi guida: 1. Apertura: fondamentale per la fiducia e quindi per l efficacia ( pubblicazione della valutazione del rischio e di altre informazioni) 2. Trasparenza: attività ed organizzazione degli organi di governo. Importante segnalare anche eventuali incertezze, come vengono affrontate sia dal valutatore che dal gestore del rischio e le implicazioni che le incertezze possono avere sulla salute pubblica 3. Indipendenza: dimostrare l indipendenza della struttura di valutazione e comunicazione del rischio dagli organi decisionali politici, dall industria, dalle ONG o da altri interessi. 4. Prontezza di reazione/tempestività: la comunicazione tempestiva ed accurata anche quando non si hanno tutti gli elementi nel tempo contribuisce a dare affidabilità e credibilità alla fonte di informazione. Questo è un punto cruciale nella strategia di comunicazione, al contrario, dati e relazioni tecniche accurate pubblicate su siti web, con un linguaggio non comprensibile da tutti, non rappresenta una buona comunicazione* *( caso studio: Emergenza diossina in Irlanda) 24

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO: Principi guida nella pratica: a) Pubblicare tutti i documenti fondamentali importante per i principi di apertura e trasparenza b) Comunicazioni comprensibili ed utilizzabili le informazioni scientifiche devono essere tradotte in un linguaggio semplice e comprensibile evitando una sottovalutazione o fraintendimenti del rischio** c) Comunicazioni tempestive l intervallo di tempo tra la valutazione del rischio,la relativa comunicazione e la gestione determinerà le conseguenze sull opinione *** d) Dialogo tra valutatori e gestori del rischio il gestore del rischio deve essere nelle condizioni di informare correttamente gli interessati sulle azioni da compiere e)dialogo con i portatori di interesse, comprendere il pubblico **** f) riconoscere e comunicare l incertezza **Casi studio su zoonosi e rischi legati all eccessivo uso di sale da cucina ***Caso studio su integratori alimentari 25 **** Casi studio clonazione animale e FebbreQ

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

Fattori che influenzano il livello ed il tipo di comunicazione I. Livello di rischio: nessuno/trascurabile basso medio alto trascurabile II. Natura del pericolo:. sostanza naturale/artificiale. pericolo insito nella natura del prodotto o derivato da un processo tecnologico. alternativa al processo tecnologico utilizzato III. Chi/che cosa è interessato 44

Fattori che influenzano il livello ed il tipo di comunicazione IV. Effetti su persone/animali/piante : - Rischio sanitario acuto/immediato - Potenzialmente letale senza rischi immediati - Rischio sanitario cronico a lungo termine - Sconosciuto - non considerato un rischio L approccio al problema è diverso tra gli Esperti ed il Pubblico V. Livelli di esposizione al pericolo/rischio: -nessuna -limitata -diffusa -interessa solo gruppi particolari -sconosciuta 45

Fattori che influenzano il livello ed il tipo di comunicazione VI. Capacità di controllare il rischio: - evitabile dall individuo - non evitabile - può servire un azione di gestione del rischio/potrebbe non essere disponibile o non necessaria VII. Altri fattori relativi alla percezione del rischio: - nuovo/innovativo - oggetto di pareri scientifici divergenti - di interesse pubblico - scarso interesse pubblico VIII. Livelli di comunicazione richiesti: - scarso impatto sulla salute pubblica/scarso interesse - scarso impatto sulla salute pubblica/forte interesse - impatto medio/medio interesse - forte impatto/scarso interesse - forte impatto/forte interesse 46

Strumenti e canali utili talvolta utili inadeguate Relazioni con i media IMPORTANTE! INVESTIRE NELLA RELAZIONE CON LA STAMPA IN TEMPO DI PACE Siti web Pubblicazioni a stampa Pubblicazioni digitali Annunci urgenti Comunicazioni rivolte ad un vasto pubblico Adatte per qualsiasi livello di rischio Informazioni sensibili al tempo Raggiungere destinatari specifici Contenuti legati al tempo Altri tipi di livello di rischio/ cambiamento di livello Inserti speciali che richiamano l attenzione Basso rischio Interagire con il pubblico e ricevere feedback Annunci urgenti per gravi rischi per la salute umana Importanti documenti chiave Riunioni e seminari Consultazioni pubbliche Network di partner/portatori di interesse Interagire con i principali destinatari Ricevere i diversi punti di vista Scambio di informazioni/spie gazioni sulle decisioni Facilitare il dialogo Raggiungere un elevato numero di persone Annunci a breve termine Richiedere un feedback Social network (facebook, myspace) Blogging Microblogging( twitter) Comprendere meglio l ambiente in cui l organizzazione opera Instaurare una relazione Diffondere messaggi urgenti Informare le parti e diffondere anticipatamente i messaggi Impegnarsi quando non si terrà conto di pareri/contributi Ottenere un feedback approfondito 47

Comunicazione del rischio Linee guida per la comunicazione del rischio - Alimenti: temporale in arrivo? 48

Grazie!!! 49