Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA



Documenti analoghi
Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La RSA come modello di cura intermedia

Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde tra chiusura e apertura.

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

FORUM P.A. SANITA' 2001

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

Terapia del dolore e cure palliative

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Le Cure Domiciliari per l Anziano Non Autosufficiente. Le cure domiciliari nella rete dei servizi

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Grazie dell attenzione

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

per tra ANFFAS BERGAMO

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

OSPEDALE e TERRITORIO

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

Conferenza dei Sindaci ASL della provincia di Lecco

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza programmata al domicilio (ADI)

I servizi per anziani non autosufficienti

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Cure Domiciliari: definizione

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO,

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

Azienda Sanitaria Firenze 2

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Stato di attuazione legge 38/2010

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DELIBERAZIONE N X / 1185 Seduta del 20/12/2013

Direzione Politiche Sociali

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Transcript:

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014

La domanda Gli anziani (dai 65 anni in su) sono il 20,1% della popolazione, con un indice di vecchiaia* pari a 141,1. L indice di dipendenza** passerà dall attuale 30,5% al 54,5% nel 2050 Il 30% dei pazienti lombardi è costituito da persone con patologie croniche (es. diabete, ipertensione, etc): si tratta di 3 milioni di persone. Circa il 37% dei malati cronici è impropriamente ricoverato in aree per acuti. La cronicità rappresenta un costo pari a quasi il 70% del Fondo Socio Sanitario appostato nel bilancio regionale. Del totale dei malati cronici, quasi il 10% è utente di servizi sociosanitari e sociali e il trend è in crescita, soprattutto alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione. Alle persone con patologia cronica, si aggiungono le persone in condizione di cronicità sociosanitaria (anziani non autosufficienti, disabili, dipendenze, etc), stimate in circa 600.000 Il cambiamento dei bisogni e le necessità di sostenibilità economica del sistema richiedono sia manutenzione della rete di offerta accreditata sia nuove risposte innovative *L indice di vecchiaia è il rapporto tra popolazione oltre i 65 anni e popolazione tra 0 14 anni ** L indice di dipendenza è il rapporto tra anziani (over 65) e popolazione attiva (14-65 anni) 2

I cambiamenti in corso Il processo di revisione del sistema sanitario e socio sanitario ha già avuto avvio. Infatti, nell ultimo decennio si è assistito a: Riduzione dell ospedalizzazione in regime di ricovero, erogata dai circa 200 presidi ospedalieri pubblici e provati accreditati Incremento delle attività e della spesa socio sanitaria (ADI, semiresidenzialità, residenzialità) del 53% L aumento della fragilità e della cronicità, non accompagnato da una revisione del sistema di offerta, pone infatti problemi di sostenibilità economica del sistema ospedale territorio, derivante anche da un inappropriatezza nell accesso ai servizi 3

Servizi Domiciliari Ambulatoriali Riabilitaz. Semi residenziale Residenziale L offerta sociosanitaria e sociale Offerta sociosanitaria Offerta sociale Anziani Disabili Minori Persone con dipendenze Malati terminali 648 RSA: 57.608 posti 84 RSD: 3.805 posti Post acuto: 38 progetti con 619 posti in sperimentazione 452 Comunità educative e familiari: 3.593 posti 136 Comunità: 2.595 posti 32 Hospice: 347 posti 27 Alloggio protetto anziani: 470 posti 154 Alloggi per l autonomia: 523 posti 201 Com. alloggio: 1.739 posti 275 CDI: 6.178 posti 74 Centri diurni per anziani: 4.616 posti 156 CSS: 1.440 posti 250 CDD: 6.342 posti 178 CSE: 3.477 posti 92 SFA: 2.168 posti 2.510 Servizi per l infanzia (nidi, micronidi, etc.): 63.454 posti 1.567 Servizi per i minori (CAG,etc): 151.426 posti 81 Strutture Riabilitazione sociosanitaria: 2.814 posti degenza piena, 139 posti DH, 1.236 posti diurno continuo, 1,3 milioni di trattamenti ambulatoriali, 230.000 trattamenti domiciliari Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : 96.178 utenti SAD: 22.068 utenti SADH: 4.353 utenti ADM: 5.809 utenti 10 SMI 2.500 utenti e 62 SERT 27.719 utenti 4

L evoluzione del modello di governance della rete ospedaliera e territoriale Completamento e piena definizione di un modello a rete per l assistenza ospedaliera Consolidamento dello spostamento dell asse di cura dall ospedale al territorio e caratterizzato da prossimità, presa in carico e continuità delle cure Piena separazione fra le funzioni di erogazione delle prestazioni, anche in ambito territoriale, e le funzioni di programmazione sanitaria e sociosanitaria, negoziazione, contrattualizzazione e controllo della rete di offerta Aggregazione di diverse strutture / funzioni (acquisti, formazione, concorsi, sistemi informativi, edilizia sanitaria, servizi trasversali) per una maggiore efficienza amministrativa Favorire il raccordo tra la rete ospedaliera e la rete territoriale, sviluppando una nuova modalità di presa in carico delle patologie croniche integrata tra servizi territoriali e servizi specialistici ospedalieri 5

I principi del modello di assistenza territoriale PROSSIMITA È necessario sviluppare un modello vicino alle persone ed alle famiglie, che orienti e faciliti l accesso ai servizi territoriali sanitari e sociosanitari. Le proposte in fase di sperimentazione di centri unici per la famiglia e di sportello per il welfare intendono dare risposta a questo bisogno PRESA IN CARICO Il riferimento è alla valutazione multidimensionale del bisogno, strumento che garantisce appropriatezza nell accesso ai servizi territoriali. La valutazione del bisogno deve essere unica per accedere all assistenza sanitaria e sociosanitaria (ADI, accompagnamento, protesica, etc). La valutazione dovrà essere gestita attraverso equipe di valutazione multiprofessionale CONTINUITA ASSISTENZIALE L obiettivo è facilitare la ricomposizione dei servizi che vanno a costituire il progetto individuale, definito in sede di valutazione multidimensionale 6

Regole di gestione del servizio socio sanitario anno 2014 - DGR 1185/2013 Appropriatezza nell accesso e sistema dei controlli Integrazione sanitario, sociosanitario e sociale per la continuità assistenziale Semplificazione delle procedure amministrative Allargamento del sistema di offerta Evoluzione dei servizi Messa a sistema dei modelli regionali di valutazione del bisogno Piano dei controlli orientato alla chiarezza, trasparenza ed omogeneità Costituzione di un nucleo regionale con competenze in materia di controlli Introduzione di indicatori volti a premiare comportamenti appropriati Identificazione di ambiti prioritari di integrazione con la DG Salute per garantire continuità assistenziale alle persone fragili: cronicità, demenze, doppia diagnosi, riabilitazione, neuropsichiatria infantile, rete cure palliative Rafforzamento degli strumenti di integrazione sociale e sociosanitaria: cabine di regia, valutazione bisogno, osservatori, sistema informativo Semplificazione della contrattualizzazione nel caso di Ente Gestore unico Modalità di applicazione del Dlgs 231/2001 Procedure di vigilanza e controllo Introduzione degli accordi territoriali quale strumento di semplificazione nel processo di programmazione Nuove contrattualizzazioni, in particolare nell area della disabilità e degli hospice Rifinanziamento misure Fondo Famiglie Fragili, arrivando ad uno stanziamento di 130 milioni di euro Riordino della riabilitazione con creazione area «cure intermedie» Valutazione esiti sperimentazioni nuovi servizi ed eventuale messa a sistema (consultori, dipendenze, gioco d azzardo patologico, riabilitazione minori) Revisione sistema residenzialità non autosufficienza per intensità assistenziale 7

Integrazione sanitaria e socio sanitaria La DGR 1185/2013 prevede diversi ambiti di integrazione sanitaria e sociosanitaria, finalizzata a creare una concreta integrazione delle risorse, umane e finanziarie, di cui i seguenti sono riferiti alla non autosufficienza La presa in carico della cronicità sociosanitaria L obiettivo è di giungere ad un modello sistemico, che integri tra loro tutte le fasi del percorso della persona affetta da condizioni croniche attraverso la costruzione di Piani di assistenza individuali che ricompongano la risposta sanitaria e sociosanitaria Costituzione di un gruppo di lavoro tra le Direzioni Generali Salute e Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato Piano Strategico pluriennale per affrontare la cronicità in una logica di programmazione unica ed integrata Prendersi cura delle demenze In Lombardia si stimano 200.000 persone affette da demenza. Le RSA oggi sono caratterizzate da una progressiva complicanza dell utenza. Obiettivo è l avvio di un percorso strutturato per una presa in carico globale della persona affetta da demenza e della sua famiglia Costituzione di un Gruppo di Lavoro integrato che definirà un Piano d Azione Regionale per le Demenze 8

Revisione della filiera dei servizi per la non autosufficienza Le innovazioni della rete di offerta Residenzialità leggera Gli interventi miravano a fornire periodo di sollievo alla famiglia, offrendo anche l opportunità di trascorrere periodi di vacanza, garantendo la necessaria «protezione». Le sperimentazioni in corso ai sensi della 499/2013 termineranno, ma le attività potranno proseguire ai sensi della 856/2013 RSA / RSD aperta Post acuta Flessibilizzazione della RSA per una presa in carico integrata della persona, in una logica multiservizi, interventi di sostegno alla domiciliarità, erogabili sia all interno della struttura, sia presso l abitazione della persona in ottica di mantenimento e miglioramento del benessere. La prima applicazione è stata sulle persone affette da demenza Si procederà alla definizione del modello di assistenza, di classificazione degli utenti, dei requisiti di accreditamento e del sistema di remunerazione nell ambito del post acuto, attraverso una valutazione congiunta con la DG Salute, considerando la creazione dell area delle cure intermedie. Le sperimentazioni potranno continuare a garantire le prestazioni necessarie all utenza attraverso il rifinanziamento delle stesse Cure intermedie Definizione di una nuova rete di offerta denominata Cure intermedie, per dare risposta appropriata al bisogno di persone prevalentemente anziane, caratterizzate da una condizione di bisogno complesso per presenza di un quadro clinico di comorbilità associato ad un quadro di complessità socio assistenziale 9