La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche



Documenti analoghi
Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Determinazione del contenuto di manganese nella benzina

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

VITAMINA C PLASMATICA IN UV Codice Z20010

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

1. Distribuzioni campionarie

ANALISI MERCEOLOGICA

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

Trasformazioni materia

Sviluppo dell intervento

Classificazione e analisi dei rifiuti

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

SIGROUP INTERNATIONAL SRL VIA MEZZABARBA 5/B LACCHIARELLA (MI)

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

1.2 Emissioni climalteranti

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Voltammetria di stripping

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Rappresentazione delle saldature

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Spettrometria di massa

Metodo di conferma in HPLC

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

23a. Solventi organici clorurati

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

POLARITA DI UNA SOSTANZA

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Conferenza Tecnologica

L ACCONTO IVA 2015 METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015 STORICO PREVISIONALE OPERAZIONI EFFETTUATE METODO STORICO

Economia Aziendale. Lezione 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RADIATORI A CONFRONTO

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Formatura No-Bake con Resine Furaniche e Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro Quali prodotti chimici usare? La nuova linea ECOFUR 4000

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Il processo conciario. le operazioni chimiche

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Metodo di conferma in GC-MS

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

BONUS 80 EURO: ECCO GLI ULTERIORI CHIARIMENTI OPERATIVI.

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

SENSORI E TRASDUTTORI

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO /04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Transcript:

Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello Direttore PO.TE.CO.

La formaldeide è un precursore comune a molti dei composti più complessi e ad altrettanti materiali industriali. Nel processo conciario si trova sotto forma di resine, come sostanza di reticolazione della caseina, o come sottoprodotto nei tannini sintetici. CH 2 O Sostanza Limite Limite di Rivelabilità Riferimenti Normativo EU Limitazioni Extra Europa Fonte UNIC Gennaio 2014 Formaldeide < 20 mg/kg bambino < 75 mg/kg con contatto < 150 mg/kg senza contatto 16 mg/kg Regolamentata in: Polonia, Russia, Norvegia, Francia, Olanda, Austria, Lituania, Finlandia Cina: < 20 mg/kg (0-24 mesi) < 75 mg/kg adulti con contatto < 300 mg/kg adulti senza contatto < 600 mg/kg pelli ovine bianche rasate Giappone: < 20 mg/kg (0-24 mesi) < 75 mg/kg adulti con contatto < 300 mg/kg adulti senza contatto Sud Corea: < 20 mg/kg (0-36 mesi) < 75 mg/kg (3-12 anni) < 75 mg/kg adulti con contatto < 300 mg/kg adulti senza contatto

Formaldeide nel Cuoio LIBERA - non legata chimicamente né col collagene né con altre sostanze REVERSIBILE - legata in modo reversibile (estraibile) IRREVERSIBILE - legata in modo irreversibile (non estraibile) I metodi analitici impiegati per la determinazione della formaldeide presente nel cuoio si basano su queste considerazioni, distinguendo i metodi di estrazione ed analizzando soprattutto la formaldeide libera e quella legata reversibilmente. UNI EN ISO 17226-1:2008 Cuoio Determinazione chimica del contenuto di formaldeide Parte 1: Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione Metodica impiegata in caso di contestazione UNI EN ISO 17226-2:2008 Cuoio Determinazione chimica del contenuto di formaldeide Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica

UNI EN ISO 17226-1 Metodo HPLC La formaldeide è separata e quantificata come derivato da altre aldeidi e chetoni mediante cromatografia liquida Il campione da analizzare è iniettato all'inizio della colonna dove è "spinto" attraverso la fase stazionaria dalla fase mobile applicando notevoli pressioni. Alla fine della colonna sono applicati un rilevatore UV/DAD e un calcolatore che permettono una analisi in continuo per poter quantificare le sostanze iniettate. Reagenti Sodio dodecilsolfonato (soluzione detergente), 0,1%, (1 gr in 1000 ml di acqua) 2,4-dinitrofenilidrazina (DNPH) (0,3 gr in 100 ml di acido fosforico concentrato) Acetonitrile

UNI EN ISO 17226-1 Metodo HPLC Reazione Formaldeide - 2,4-Dinitrofenilidrazina Il campione è diluito con soluzione detergente a 40 C ed è mischiato ad acetronitrile e alla 2,4-dinitrofenilidrazina. La soluzione dopo aver riposato per circa un ora, viene poi analizzata in un range temporale di 1-3 ore dal reattivo. Viene quindi iniettata nello strumento, selettivo e non sensibile agli estratti colorati, rilevata a 360 nm e quantificata.

UNI EN ISO 17226-2 Metodo Colorimetrico La formaldeide è analizzata mediante analisi spettofotometrica UV, dopo averla fatta reagire con un composto col quale forma un composto di colore GIALLO. Reagenti Sodio dodecilsolfonato (soluzione detergente), 0,1%, (1 gr in 1000 ml di acqua) Soluzione 1 (150 gr di ammonio acetato + 3ml acido acetico glaciale + 2 ml acetilacetone in 1000 ml acqua) Soluzione 2 (150 gr di ammonio acetato + 3ml acido acetico glaciale in 1000 ml acqua) (per BIANCO)

UNI EN ISO 17226-2 Metodo Colorimetrico Reazione Formaldeide-Acetilacetone Il campione di pelle è messo a contatto con una soluzione detergente a 40 C. La soluzione dopo un ora di bagno a 40 C viene poi trattata con acetilacetone. Dopo aver riscaldato ancora la soluzione per 30 minuti, viene poi raffreddata di nuovo e analizzata. L assorbanza di questo composto viene misurata in analisi UV a 412 nm e l ammontare di formaldeide corrispondente al valore di assorbanza sarà ottenuta da una curva di calibrazione preparata sotto condizioni identiche.

Confronto tra i metodi di test Differenti campioni di pelle analizzati con le due metodiche in identici tempi PELLE PIENO FIORE Campioni A B C D E Metodica HPLC UV HPLC UV HPLC UV HPLC UV HPLC UV Conc. Formaldeide 546,6 295,8 78,3 5,3 267,1 112,4 169,8 125,8 496,2 67,5 Differenza Percentuale 45,9% 93,2% 57,9% 25,9% 86,3%

Confronto tra i metodi di test Differenti campioni di pelle analizzati con le due metodiche in identici tempi PELLE PELO Campione F Metodica HPLC UV 37,5 53,4 Differenza Percentuale - 42,4 Campione G Metodica HPLC UV 67,2 96,4 Differenza Percentuale - 43,5 Risultati OPPOSTI rispetto pelli a pieno fiore

Confronto tra i metodi di test Analisi in tempi diversi Il campione di pelle A è stato testato con entrambi i metodi in tre tempi diversi, preparando sempre i campioni ogni volta Tempo (giorni) HPLC A UV Differenza Percentuale 0 546,6 295,8 45,9% 7 555,9 251,0 54,8% 14 562,5 220,6 60,8% Con HPLC la formaldeide aumenta, con UV diminuisce

UNI EN ISO 17226-1 (HPLC) Analisi con differenti tempistiche post aggiunta reattivo La normativa prevede di effettuare il test (iniettare in HPLC) in un range di tempo compreso tra 1 e 3 ore dall aggiunta del reattivo (2,4- dinitrofenilidrazina). Confronto analisi in tempi diversi dalla aggiunta Tempo dalla aggiunta del reattivo (Minuti) H Campioni I Contenuto Formaldeide L Contenuto Formaldeide (mg/l) CONT E NUT O FORM AL DE IDE (m g /kg ) 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 1027,742 933,746 976,454 842,329 681,235 191,825 220,85 231,39 242,141254,597 HG I H LI 60 90 120 150 681,2 842,3 933,7 976,4 78,7 100,8 110,9 123,6 191,8 220,9 231,4 242,1 100 0 78,703 100,817 110,878 123,65 132,145 0 30 60 90 120 150 180 210 Tempo TEMPO di DI analisi INIEZIONE (min.) (min) 180 1027,7 132,1 254,6

UNI EN ISO 17226-1 (HPLC) Analisi con differenti tempistiche post aggiunta reattivo In base ai risultati ottenuti con queste analisi comparative si riportano i differenti incrementi percentuali effettuando le analisi a tempistiche diverse dall aggiunta del reattivo Campioni Range (Minuti) 60 90 60 120 90 120 H I L Incremento Percentuale 23,65% 28,10% 15,13% 37,07% 40,88% 20,63% 10,85% 9,98% 4,77% In dipendenza dal tempo di analisi si hanno differenze importanti nei risultati 60 150 90 150 120 150 60 180 90 180 150 180 43,34% 15,92% 4,57% 50,86% 22,01% 5,25% 57,11% 22,65% 11,52% 67,90% 31,08% 6,87% 26,23% 9,64% 4,65% 32,72% 15,28% 5,14%

UNI EN ISO 17226-1 (HPLC) Analisi con differenti tempistiche post aggiunta reattivo Campione H Campione I Campione L

Confronto tra i metodi di test Analisi con differenti tempistiche post aggiunta reattivo Tempo dalla aggiunta del reattivo HPLC H UV Tempo dalla aggiunta del reattivo Caso REALE di una conceria 60 min 496,2 67,5 60 min 56,0 90 min 530,7 64,5 90 min 65,8 120 min 566,8 71,1 120 min 72,4 150 min 572,9 68,3 150 min 73,7 180 min 589,4 66,4 180 min 78,0 La formaldeide aumenta La formaldeide resta più o meno costante

Considerazioni analitiche Analisi del Cromo esavalente (UNI EN ISO 17075:2008) Possibili interferenze dovute alla presenza di sostanze che possono reagire con il reattivo (1,5 - difenilcarbazide), ad esempio altri metalli Necessità di effettuare test con indice di recupero

Considerazioni analitiche Analisi del Cromo esavalente dopo invecchiamento (Bozza Metodo CEN/TC 309 WG2 N102) Condizionamento 80 C, per 24 ore, umidità relativa 0-20% IMPORTANTI DIFFERENZE ANALITICHE analisi dopo almeno 1 ora dal condizionamento

Conclusioni Evidenti disuniformità tra i due Metodi Analitici Evidenti disuniformità su analisi condotte in tempi diversi dall aggiunta del reattivo Come posso comparare analisi effettuate tra laboratori diversi???? Evidenti disuniformità tra pellami classici e pellami con pelo

Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto Grazie per l attenzione Domenico Castiello Direttore PO.TE.CO. d.castiello@polotecnologico.com 0571 471318