Alessandro Osta Gruppo RIVA. Il regolamento REACH e l industria siderurgica

Documenti analoghi
UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Agenti chimici: il regolamento CLP

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Presentazione REACH & CLP

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

A. Barra Caracciolo, A. B. Petrangeli, P. Grenni, G. De Donato, F. Falconi, S. Santoro

Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

La valutazione del rischio chimico

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Ministero della Salute

Sanzioni CLP e REACH

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

REACH Management System

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

R E A C H C L P T. U.

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Seminario formativo di approfondimento "REACH: le PMI e la filiera elettronica" e la denominazione delle sostanze in ambito REACH

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium Milano 17 Novembre Leonello Attias

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L ESPERIENZA DI UN IMPRESA ISPEZIONATA PER IL REACH

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Newsletter del MARZO In sintesi:

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.


PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

STEELMASTER Special Edition 2013

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Politica per la Sicurezza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Direttiva Macchine2006/42/CE

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

rifiuto da catalogare

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELL APPLICAZIONE DEL REACH E CLP ACQUISTO SOSTANZE (TAL QUALI O IN MISCELA)

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Settembre Sustaining the future

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi


Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle. Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

Transcript:

Alessandro Osta Gruppo RIVA Il regolamento REACH e l industria siderurgica

Il regolamento REACH e l industria SIDERURGICA implicazioni e specificità Giornata di approfondimento CONFINDUSTRIA sulla Genova, tematica 17 Regolamenti ottobre 2012 REACH - CLP 2

ALCUNE DEFINIZIONI UTILI Lega: un materiale metallico omogeneo su scala macroscopica, composto da due o più elementi combinati in modo tale da non poter essere facilmente separati con processi meccanici (ne consegue che le leghe metalliche sono preparati composti da più sostanze) Sostanze di composizione sconosciuta o variabile (UVCB): prodotti di reazione complessa o materiali biologici. Queste sostanze necessitano di requisiti di identificazione aggiuntivi per definire pienamente la sostanza, quali source, processo di produzione e genetic code. 3

ALCUNE DEFINIZIONI UTILI INTERMEDIO: una sostanza fabbricata, consumata o utilizzata per essere trasformata, mediante un processo chimico, in un'altra sostanza (in seguito denominata «sintesi»): (a) sostanza intermedia non isolata, una sostanza intermedia che durante la sintesi non è intenzionalmente rimossa etc ; (b) sostanza intermedia isolata in sito, una sostanza intermedia che non presenta le caratteristiche che definiscono una sostanza intermedia non isolata e nel caso in cui la fabbricazione della sostanza intermedia e la sintesi di una o più altre sostanze derivate da essa avvengono nello stesso sito etc.; (c) sostanza intermedia isolata trasportata, una sostanza intermedia che non presenta le caratteristiche che definiscono una sostanza intermedia non isolata e che è trasportata tra altri siti o fornita ad altri siti. 4

LA PRODUZIONE ACCIAIO DA CICLO INTEGRALE carbone coke Sinter / pellets Minerale di ferro ghisa calce dolomite TAR acciaio loppa laminati scaglia scorie Ossido di ferro Giornata Giornata di approfondimento approfondimento sulla tematica su Regolamenti Regolamenti REACH REACH - CLP - CLP Giornata di approfondimento CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA sulla Genova, Genova, tematica 17 17 ottobre Regolamenti ottobre 2012 2012 REACH - CLP 5

Che cos è l acciaio per il REACH? L acciaio è un preparato speciale, termine non inserito nelle definizioni del regolamento, ma dedotto da: Considerando n 31 e Allegato I (0.11). L acciaio non è una sostanza ai sensi del REACH e pertanto non va registrato in QUANTO TALE. Sono soggette a registrazione le sostanze in esso contenute (Fe, C, elementi di lega) e non le impurezze. 6

LA PRODUZIONE ACCIAIO DA CICLO ELETTRICO rottame calce Acciaio grezzo carbone scoria acciaio Ferro leghe scorie laminati Ossido di ferro scaglia Giornata Giornata di approfondimento approfondimento sulla tematica su Regolamenti Regolamenti REACH REACH - CLP - CLP Giornata di approfondimento CONFINDUSTRIA CONFINDUSTRIA sulla Genova, Genova, tematica 17 17 ottobre Regolamenti ottobre 2012 2012 REACH - CLP 7

Articolo 2.7.d 8

ESIS: European Chemical Substances Information System EINECS: European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances In applicazione alla Dir. 67/548/CEE nel 1981 l Europa ha inventariato tutte le sostanze chimiche prodotte e immesse sul mercato, prima del 18 settembre 1981. A questo inventario è stato dato il nome di EINECS e contiene 100.204 sostanze considerate esistenti ( = phase-in nel REACH) a tale data. ELINCS: European List of Notified Chemical Substances. Fanno parte di questo elenco tutte le sostanze nuove prodotte o importate dopo il 18/9/81 e soggette all obbligo di notifica dalla Dir. 67/548/CEE. CAS: E un identificativo numerico che individua in maniera univoca un composto chimico e che viene assegnato dal Chemical Abstract Service, una divisione della American Chemical Society ad ogni sostanza chimica descritta in letteratura (oltre 40 milioni di composti hanno ricevuto un numero CAS). 9

VALUTAZIONE DEL RISCHIO E REACH Strumenti di prevenzione del rischio Dal 1994 al 2002 in Europa (1) : il 21% dei lavoratori esposto a sostanze cancerogene 22% ha respirato fumi e vapori tossici nello svolgimento del proprio lavoro 16% è venuto a contatto con sostanze pericolose per ¼ d ora nell orario di lavoro (1) Fonte agenzia europea sicurezza e salute sul lavoro 10

VALUTAZIONE DEL RISCHIO E REACH: Strumenti di prevenzione del rischio Il REACH impone il rischio sia adeguatamente controllato concetto equivalente al rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute del TU 81/08. Il primo passo è la registrazione delle sostanze con la stesura di un rapporto tecnico, rapporto di sicurezza, scheda di sicurezza con scenari di esposizione e usi identificati. 11

STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CSR chemical safety report contiene e definisce un CSA chemical safety assessment, obbligatorio per sostanze > 10 t /y SDS Scheda dati di sicurezza è lo strumento per comunicare: - Pericolosità con DNEL e PNEC - Scenari di esposizione - Misure di gestione del rischio 12

VALUTAZIONE DEI PERICOLO: NUOVI STRUMENTI Salute umana: DNEL: derived no effect level: dose senza effetti di tossicità Derivata da NOAEL (no observed adverse effect level) tramite uso appropriati fattori di valutazione. Ambiente: PNEC: predicted no effect concentration: concentrazione senza effetto sull ambiente. 13

Come derivare un DNEL DNEL = NOAEL Overall AF (effetto sull uomo) = (effetto sugli animali) Overall AF = AF1xAF2x Afn AF: fattori di valutazione quali: Variabilità dati Variazioni nelle e tra le specie Natura e gravità effetto Sensibilità della (sub)popolazione 14

Valutazione dei pericoli salute DNEL Può essere più di uno, in funzione delle vie durata e frequenza di esposizione. Può non essere definibile, specialmente per sostanze mutagene e cancerogene. Può essere necessario più DNELs in funzione di: - scenari di esposizione (lavoratori, consumatori, bambini) - vie di esposizione (orale, dermica, inalazione) Durata dell esposizione: Lungo termine DNEL (o DNEL chronic) Breve termine DNEL (o DNEL acute) Effetti locali e sistemici 15

CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO RCR (risk characterisation ratio) = esposizione : DNEL Il rischio è adeguatamente controllato se: RCR p r = RCR o + RCR d + RCR i < 1 P r = parallel routes O = oral I = inhalation Se esposizione > DNEL il rischio NON è adeguatamente controllato 16

CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO Se RCR non può essere ridotto e non si può dimostrare il controllo del rischio per un certo scenario, quel determinato utilizzo della sostanza non può essere consentito. RCR è un surrogato della valutazione del rischio vera e propria, in quanto non quantifica né la probabilità né la severità degli effetti considerati. RCR è semplicemente un indicatore di probabilità che si verifichino effetti negativi. 17

LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO (RMM) Sono dedotte da DNEL e PNEC. Assicurano, con le modalità operative, l'adeguato controllo dei rischi. Si concretizzano in: frasi d'istruzione, quantificazione dell impatto delle singole/combinate misure di prevenzione; nell'individuazione delle relazioni con le vie d'esposizione prevedibili; misure per la prevenzione sul lavoro; misure di tipo ambientale; misure rivolte ai consumatori; misure di smaltimento (incluse le sostanze presenti negli articoli alla fine del loro ciclo di vita) 18

AZIONI per gli adempimenti REACH del Gruppo RIVA 19

AZIONI per gli adempimenti REACH del Gruppo RIVA Attività valutative assessments Le pre-registrazioni (2008) La partecipazione ai SIEF e Consorzi REACH Le registrazioni 2010-2011 La comunicazione lungo la catena di approvvigionamento Il controllo del materiale in ingresso (sostanze / preparati /articoli) ai fini dei Regolamenti REACH/CLP 20

AZIONI: assessments interni Inventario di tutti i prodotti che circolano all interno degli stabilimenti sia in ingresso che in uscita e identificazione della loro natura ai sensi del REACH. Distinzione tra Sostanze, Preparati e Articoli con o senza rilascio intenzionale; Verifica della loro provenienza e diversificazione tra quelli provenienti da Paesi Europei e quelli da Paesi extra-ue; Esempio: La Svizzera non rientra tra i Paesi UE ed è considerata alla stessa maniera del Giappone 21

Attività intraprese per gli adempimenti REACH Adesione, in ambito Eurofer, al Gruppo di Lavoro Integrated and Iron Steel Cluster (successivamente confluito nel Eurofer Chemicals Policy WG) Elaborazione di una lista delle sostanze chimiche phase-in suscettibili di registrazione e di interesse siderurgico, complete di informazioni necessarie alla compilazione del dossier di registrazione (identificativo sostanza, numeri EINECS e CAS); Installazione presso le entità legali interessate del software IUCLID5 (e successivi aggiornamenti) per la trasmissione dei dati con ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) 22

Adesione ai CONSORZI ILVA si è associata ai seguenti Consorzi europei: Iron Platform Services ferro, ghisa, sinter, pellets, scaglia di laminazione European Lime Consortium calce, calce idrata e dolomite calcinata R4CC Reach for Coal Chemicals catrame di cokeria RFSC Reach Ferrous Slag Consortium scorie e loppa AFO Iron Oxides Reach Consortium ossido di ferro Fe2O3 (diiron trioxide) 23

Le registrazioni REACH 2010-2011 Ad oggi il Gruppo Riva ha registrato le seguenti sostanze per quantitativi prodotti e/o importati al di sopra delle 1000 tonnellate: Ferro Iron - EC 231-096-4 Sinter (agglomerato) - iron ores, agglomerates EC 265-997-9 Ossido di ferro - diiron trioxide EC 215-168-2 Ossido di calce - calcium oxide EC 215-138-9 Idrossido di calce - calcium dihydroxide EC 215-137-3 Loppa granulata altoforno - slags, ferrous metal, blast furnace- EC266-002-0 Scoria acciaieria slags, steelmaking, elec. furnace EC 932-275-6 Scoria da metallurgia secondaria SMS slags, steelmaking EC 266-004-1 Solfato di ammonio - ammonium sulphate EC 231-984-1 Catrame di cokeria - tar, coal, high-temp.- EC 266-024-0 N registrazioni: 17 24

Il controllo del materiale in ingresso Materiale in ingresso, l identificazione dei prodotti ai fini REACH Per le sostanze in ingresso alcune informazioni importanti ai fini REACH come il numero di pre-registrazione, i codici CAS- Einecs, le schede di sicurezza ove previste vengono inserite, obbligatoriamente da dicembre 2008, nel sistema informativo aziendale a livello di codice prodotto. Successivamente sono state integrate dalle nuove informazioni che si sono rese disponibili dopo la prima fase di registrazione nel 2010. L aggiornamento di tali informazioni viene garantito a livello contrattuale nella formalizzazione degli ordini di acquisto (mediante una clausola apposita con i fornitori). 25

Il controllo del materiale in ingresso Inserimento nel sistema informatico aziendale centralizzato (AS400) di una parte delle informazioni contenute nella SDS dei prodotti oggetti di approvvigionamento, quali: - per il prodotto acquistato lo stato fisico, i componenti, la classificazione, frasi R e consigli P secondo il CLP o le Direttive 67/548/CEE - 1999/45/CEE) la provenienza EU o extra EU, il tonnellaggio annuo. - gli ingredienti (nome, numeri CAS e EINECS, percentuale in peso, numeri di registrazione, eventuali esenzioni, eventuale presenza di SVHC, di restrizioni Allegato XVII e di autorizzazioni Allegato XIV) L obiettivo è di assicurare il controllo del profilo di sicurezza delle sostanze, delle miscele e degli articoli dalla fase di approvvigionamento fino al loro utilizzo nel processo e impianto produttivo. 26

La comunicazione lungo la catena di approvvigionamento 27

La comunicazione a VALLE : i Clienti Una precisazione importante: Ai fini REACH può essere utile distinguere 2 tipologie di Clienti cui corrispondono linee di vendita diverse: 1) I clienti del core business che acquistano prodotti siderurgici (articoli),dalla bramma ai prodotti finiti quali coils, lamiere, tubo saldato, rivestiti e in certi casi, rilavorati nei centri di servizio del Gruppo. 2) I clienti che acquistano i sotto-prodotti (sostanze) dei processi siderurgici, quali la loppa di altoforno, il catrame di cokeria, il solfato di ammonio. La comunicazione a valle ha richiesto modalità diverse a seconda dei casi. 28

La comunicazione verso i Clienti Sul portale internet aziendale è stata creata una sezione dedicata al Regolamento REACH che contiene comunicazione di carattere generale del Gruppo Riva e quella dedicata e strutturata sotto forma di lettere in più lingue - che ogni società (entità legale) rivolge ai propri clienti di prodotti siderurgici. I contenuti di tale comunicazione vengono aggiornati sistematicamente e secondo il caso (ad esempio ogniqualvolta L ECHA aggiorna la SVHC Candidate List). Per sotto-prodotti immessi sul mercato il canale di comunicazione è diretto e specifico e si è attivato contestualmente all entrata in vigore del Regolamento: ad esempio, con la consegna della SDS aggiornata contestualmente alla spedizione, lo scambio di informazioni in merito agli usi identificati e supportati dal Dossier di Registrazione, il rispetto delle condizioni strettamente controllate come nel caso del tar, coal, high-temp (catrame di cokeria) registrato come intermedio. 29

Comunicazione a MONTE: i Fornitori Invio di lettera a tutti i Fornitori di sostanze e preparati, sia Europei che ExtraEuropei, con richiesta del numero di preregistrazione delle sostanze chimiche phase-in. Invio di lettera a tutti i Fornitori di sostanze e preparati, sia Europei che ExtraEuropei, con indicazione generica degli usi identificati di interesse siderurgico, secondo il sistema dei descrittori d uso (art.37). Invio di comunicazione a tutti i Fornitori di prodotti con richiesta del numero di registrazione delle sostanze chimiche e dell eventuale presenza di sostanze SVHC nella fornitura. Invio di lettera ai fornitori interessati con richiesta di conferma in merito all adempimento dell obbligo di Notifica all inventario delle classificazioni e delle etichettature secondo il Reg.CE n. 1272/2008 (CLP) Art-39/40 Inserimento clausola contrattuale specifica negli ordini di acquisto IN RICEZIONE: Valutazione delle nuove SDSe ai fini della conformità normativa. 30

Case history: la scoria siderurgica Fonte: Federacciai Rapporto Ambientale 2011 31

Case history: la scoria siderurgica Le scorie siderurgiche: Loppa d altoforno (ciclo integrale) Scoria da convertitore (ciclo integrale) Scorie da forno elettrico (ciclo elettrico) presentano caratteristiche idonee per una loro valorizzazione e re-impiego in applicazioni diverse. Questi residui, se opportunamente gestiti, rappresentano sempre più una risorsa sostitutiva o complementare ai prodotti ottenuti con risorse naturali. Fonte: Federacciai Rapporto Ambientale 2011 32

Case history: la scoria siderurgica Adesione da parte di 10 società europee del Gruppo Riva al Consorzio tedesco RFCS (Reach Ferrous Slag Consortium) (guidato scientificamente dall Istituto Tedesco FEhS - Research Institute for Iron and Steel Slags) Numero di soci al 2012: 154 comprendente sia manufacturers (produttori di ghisa e acciaio liquido) che processors (cementifici e impianti per il processo della scoria: frantumazione,selezione). i 4 tipi di scoria originati dai nostri processi ricadono dentro l attività del Consorzio: Scorie forno elettrico (EC 294-410-0) slags, steelmaking, electric furnace (EAC carbon steel production) Loppa AFO (EC 266-002-0) slags, ferrous metal, blast furnace (GBS, granulated and ground granulated) Scorie convertitore (EC 292-409-3) slags, steel making converter (BOS) Scorie metallurgia secondaria, (trattamenti fuori forno) (EC 266-004-1) slags, steelmaking (SMS) Le scorie sono state registrate come UVCB (sostanze a composizione ignota o variabile) poiché la loro composizione chimica dipende fortemente dal processo che le origina. La registrazione come UVCB consente una maggiore flessibilità nella definizione dell analisi, ma ha richiesto un maggior numero di test di laboratorio e generato costi superiori. 33

Case history: La scoria siderurgica da problema a risorsa La scoria siderurgica è un Aggregato conforme alle esigenze del settore delle costruzioni edili e stradali (a sostituzione totale o parziale dei prodotti tradizionali) Tutti i dati e le esperienze disponibili a livello europeo confermano che l utilizzo degli aggregati artificiali di origine siderurgica è oramai una prassi consolidata che, con la riduzione del consumo di risorse naturali e la minimizzazione della produzione di rifiuti, concorre alla realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile. La registrazione della scoria ha raccolto il contributo della comunità scientifica e l adesione del 97% dei produttori di scoria europei. La Relazione (CSR) indica che la scoria ferrosa non è classificata ai fini del Sistema Globalizzato di Classificazione ed Etichettatura delle Sostanze Chimiche (GHS) e della Direttiva per le sostanze pericolose (67/548/EEC), non dimostra quindi caratteristiche di pericolosità alcuna. Fonte: Federacciai Rapporto Ambientale 2011 34

Case history: La scoria siderurgica: da problema a risorsa La valutazione dell impatto tossicologico ed eco-tossicologico rappresenta la caratteristica innovativa e in un certo senso rivoluzionaria del Regolamento REACH per valutare l impatto che le scorie, ma più in generale tutte le sostanze, hanno sull uomo e sull ambiente. I test tossicologici eseguiti sulle scorie hanno rispettato i protocolli sviluppati da OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) ed espressi nelle linee guide periodicamente aggiornate e si è fatto uso di riconosciuti standard per la derivazione dei valori PNEC (Predicted no effect concentration), cioè quei valori entro i quali è prevedibile che non vi siano effetti negativi sull ambiente. Le scorie che ancora sono definite rifiuto sono invece assoggettate alla pertinente legislazione che prevede una differenziazione di trattamento in funzione solamente della composizione chimica delle stesse e del proprio eluato. 35

a cura di: Alessandro Osta Gruppo RIVA - Politiche di Ricerca alessandro.osta@rivagroup.com Manuela Costa Gruppo RIVA - Politiche di Ricerca politiche.ricerca@rivagroup.com fonti utilizzate e consigliate per l approfondimento: Regolamento CE N 1907/2006 REACH: Implicazioni per il settore siderurgico, Day Training 26/5/09 UNSIDER http://www.unsider.it/index.php?pagina=66&menu=3&id=3 Rapporto Ambientale 2011 Federacciai La valorizzazione degli aggregati di origine siderurgica Federacciai 2011 ILVA Taranto Rapporto di Sostenibilità 2010 ILVA Taranto Rapporto Ambiente e Sicurezza 2010 2011 Links utili: http://www.rivagroup.com/it/default.aspx http://www.ilvataranto.com/ilprocessoproduttivo.aspx http://www.federacciai.it http://www.eurofer.org/index.php/eng/reach http://www.eurofer.org/index.php/eng/reach/documents-and-useful-web-links http://www.iron-consortium.org 36