Al servizio di gente unica

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE E TERRITORIO ATTO AGGIUNTIVO N. 2

COMMISSIONE MARITTIMA

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Parma, Abbazia di Valserena 4 Febbraio ATTIVITA 2 COMUNI di ROSOLINA e di PORTO VIRO PROVINCIA di ROVIGO

P LAVORI DI REALIZZAZIONE BINARIO SECONDARIO 2 E 3 STRALCIO P69 RIASSETTO IDRAULICO DEL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DELL AUSSA - CORNO

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

COMPUTO METRICO E QUADRO ECONOMICO

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

AIPO E LE IMPRESE - TESTIMONIANZE E SVILUPPI FUTURI. CONSORZIO VENETO COOPERATIVO Dott. Giovanni Colombo

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE GENIO CIVILE VALDARNO INFERIORE E COSTA

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

ORDINANZA n. 14/2016

Il Porto e la Laguna. Canali di competenza dell Autorità Portuale di Venezia: 54,62 km. Porto Marghera. Venezia. Lido. Canale Malamocco-Marghera

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto -

Bocca di porto di Chioggia

La transizione verso l alimentazione elettrica in laguna: il contributo del nuovo Registro di Navigazione delle Navi Minori e Galleggianti per gli

VIE NAVIGABILI ALTERNATIVE AL PASSAGGIO DAVANTI A SAN MARCO DELLE NAVI DI STAZZA SUPERIORE A GT: PROPOSTA PROGETTUALE «TRESSE NUOVO»

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma

DECRETO N. 162 DEL 28/11/2018 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

Certificazione ISO9001 riferita alle sedi di Palmanova e Pordenone Certificazione ISO14001 riferita alla sede di Palmanova

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

ORDINANZA N. 125/2017

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

Relazione sullo stato di attuazione del PRP vigente. Indice

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Visto il codice della navigazione;

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO RIPROFILATURA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMENTI MARINI A NORD DI MARINA DI BIBBONA

REGIONE TOSCANA N. 00. PARTE PRIMA Roma - Giovedì, 14 febbraio 2002

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

RICHIAMATI: PREMESSO CHE:

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado


COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena ****** DETERMINAZIONE N. 26 / 2019

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU)

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

NUOVO PORTO PASSEGGERI A PORTO MARGHERA

Università degli Studi di Napoli Federico II

ORDINANZA n. 121/2016

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

MESSA IN SICUREZZA E IL RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ INFRASTRUTTURALE AL KM

Area dei servizi Tecnologici e Pianificazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

CIG F5A CUP D34E SITUAZIONE LAVORI A TUTTO IL 30/11/2015 CON DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. lì: 28/12/2015

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

PIANO REGOLATORE PORTUALE

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU)

Le attività di AdSPMAS per la tutela dell ambiente marino

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

PIANO COMUNALE DELLE ACQUE

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

CIG F5A CUP D34E SITUAZIONE LAVORI A TUTTO IL 30/05/2015 CON DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. lì: 30/05/2015

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

ACQUE DI BALNEAZIONE

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

LITORANEA VENETA NAVIGLIO IDROVIA FISSERO TARTARO CANALBIANCO PO-BRONDOLO PORTO LEVANTE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

STUDIO DI SETTORE SG77U

ACQUE DI BALNEAZIONE

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013)

CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA POSSIBILE MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI MARINI DOVUTA AL PASSAGGIO DELLE NAVI METANIERE NEL PORTO DI TARANTO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

QUADRO ECONOMICO IMPORTI

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Opere di sostegno in terra rinforzata

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

Transcript:

Al servizio di gente unica INTERVENTO DI DRAGAGGIO DEL FIUME CORNO FINALIZZATO A GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE, FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE DELLE ACQUE LAGUNARI ED IL RICAMBIO IDRICO E CONTENERE LA DISPERSIONE DELLE SOSTANZE INQUINANTI NELL AMBIENTE LAGUNARE

L ITER PROGETTUALE Avvio intervento: 2008 (Commissario straordinario emergenza socio ambientale laguna Grado e Marano) Appaltatore: Associazione Temporanea di Imprese Vidoni S.p.A. Taverna S.r.l. Innotec S.r.l. RUP: dott.ssa Magda Uliana Direttore Lavori: ing. Chiara Di Marco Soppressione gestione commissariale: aprile 2012 Passaggio competenze alla Regione FVG- Direzione infrastrutture: fine 2013 Lavori sospesi il 27.05.2011 Ripresa lavori: 01.04.2015

IL PROGETTO L intervento originario prevedeva il dragaggio del solo Fiume Corno per circa 168.000 m3 Con la perizia 3 esteso il dragaggio anche ai tratti lagunare e marino. Il volume di scavo complessivo portato a 240.000 m3. Al fine di una corretta gestione del sedimento è stata prevista la suddivisione dell intervento in aree omogenee dal punto di vista fisicochimico-ambientale Fiume Corno: riutilizzo sedimento per il ripristino ed il rinforzo di circa 5 km di banchine e sottobanchine arginali al fine della mitigazione del rischio esondazioni. Per il contenimento del sedimento è prevista la posa in opera di circa 40.000 pali in legno Canale lagunare: creazione di una barena (specie di isolotto, morfologia tipica dell ambiente lagunare) Canale marino: scarico al largo in area appositamente individuata a tal fine

OBIETTIVI INTERVENTO Miglioramento condizioni di sicurezza della navigazione Aumento della profondità utile del canale navigabile CRITICITA NELL ESECUZIONE Iter autorizzativo molto lungo e complesso per le numerosissime autorizzazioni richieste dalla normativa vigente Il lavoro si svolge lungo un canale interessato da intenso traffico navale (diporto e commerciale), mai interrotto La particolarità della sezione di scavo ha comportato il dragaggio di volumi molto superiori a quelli teorici L esecuzione delle opere avviene solo da imbarcazioni Per il contenimento dei sedimenti prevista l infissione di circa 40.000 pali in legno (provenienti da tagli autorizzati). Conseguente possibilità di imprevisti legati alle caratteristiche del sottosuolo Necessità di modificare in corso d opera la composizione societaria dell appaltatore

I LAVORI AD OGGI.. A fine ottobre 2016 necessità di ridefinire la composizione societaria lavori proseguono senza soluzione di continuità (ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 163/2006) con le Imprese Innotec e Taverna, con affitto di ramo d azienda (mezzi d opera, beni e personale di Vidoni) Al 28.10.2016 (SAL 12) risultano eseguiti e contabilizzati lavori per complessivi 11.438.874,73 euro, corrispondenti al 95% dell importo lavori totale I lavori ancora da eseguire ammontano quindi a circa 750.000 euro. La data prevista di fine lavori è il 31.01.2017

LAVORI COMPLEMENTARI DI PROSSIMO AVVIO MARZO 2017 Approfondimento a -8,50 area ormeggio navi sotto banchina Margreth Dragaggio zona nord banchina ora non utilizzabile Allargamento bacino di evoluzione a -7,50 Riposizionamento segnalamenti canale GIUGNO 2017 Ripristino sistema di illuminazione per estendere fasce orarie funzionalità canale

LAVORI GIA ESEGUITI MARZO 2015 Miglioramento delle condizioni di sicurezza lungo il canale lagunare di accesso a porto margreth con manutenzione dei pali (briccole) esistenti e sostituzione dei pali mancanti