Software Libero. Terra Futura - Firenze



Documenti analoghi
LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti

Introduzione al Software Libero

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Linux Day Perche' siamo qui???

Definizione di Open Source

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Uomo Libero software Libero

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Sviluppo, Acquisizione e Riuso


Perché migrare a software open source?

Corso di Informatica

Aspetti sociali ed economici del software libero / open source. Free as in freedom Free as in free market Free as in free government

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Perchè usare sw open source nelle scuole

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Benvenuti/e.

Software Gestionali Open Source per le PMI

Migrare a OpenOffice.org

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Linux e le economie di rete

martedì 17 aprile 12 1

Aspetti legali. Tutela legale del software

in un contesto di ricerca Perché usare il modello del software libero Alessandro Rubini

Open. Source. Il software AUTORE: ELENA COCCO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO STEFANO IANNUCCI 02/13/12 1

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Dr.WEB ANTIVIRUS. La soluzione per le singole installazioni

lem logic enterprise manager

Guadagnare con l'open source

Open source e Pubblica Amministrazione: ha ancora senso parlarne? Flavia Marzano

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Software Libero. Nicola Asuni

Software libero e aperto Il dialogo tra informatica e diritto. Roberto Caso

Copyright e CC_Siti utili per reperire file multimediali. di Paola Ricci

Open Source e business

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Architetture Applicative

Migrare all'open Source

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

ILS - Italian Linux Society. Una panoramica su Italian Linux Society

Indice. pagina 2 di 10

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale

Risparmiare innovando

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Insieme per una migliore assicurazione.

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Copyright e Internet. Diritto d autore e normativa

interscambio di documenti

A c s in tutte le citt` europee

Diritto d'autore L. 633/41

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

Il FABLAB di Sondrio e dintorni

L Open Source nella Pubblica

Gestione moderna delle fl otte

Case Study Deskero All rights reserved

Software proprietario

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

ETICA E TRASPARENZA nella PA

CulturaItalia

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Software per Helpdesk

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

Software e Sistemi Operativi Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Gli 8 principi della Qualità

Avete detto Open Source?!

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Transcript:

Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1

L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale senza scopo di lucro. nata a Firenze nel Novembre 2000. promuove il software libero in tutte le sue forme. affiliata italiana di FSFE. Nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione del software libero. 2

Alcune definizioni Un po di terminologia: Binario: il formato in cui vengono distribuiti gran parte dei programmi, è pensato per essere compreso dai computer. Codice Sorgente: il formato in cui vengono scritti i programmi, è pensato per essere compreso dai programmatori. Licenza: le condizioni che il detentore del copyright impone per la distribuzione e l utilizzo del software. 3

Cos è per noi il software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: di eseguirlo. di studiare come funziona. di copiarlo e distribuirlo. di migliorarlo, e distribuirne pubblicamente i miglioramenti. senza queste libertà avere il codice sorgente non serve. 4

Conseguenze Le 4 libertà hanno alcune importanti conseguenze pratiche: dalla 2 a e dalla 4 a deriva la necessità di poter disporre del codice sorgente avere queste libertà non significa che non ci sono restrizioni, il copyleft impone infatti che non possano essere tolte queste libertà non si applicano solo al software ma alla produzione culturale in genere 5

Le origini Il progetto GNU ha più di 20 anni: tutto nasce nel 1984 al MIT per opera di R. Stallman prima di allora tutto il software era libero grande impulso con la creazione del kernel Linux nel 91 oggi siamo qui a parlarne 6

Software Libero e copyright Il software libero non è senza copyright, infatti: Le leggi sul diritto d autore assegnano a lui i diritti di diffusione, copia, riutilizzo, sfruttamento commerciale dell opera. Il software è considerato opera creativa. Senza il permesso dell autore non si può utilizzare un programma, la licenza vi dà questo permesso, in genere in forma di un contratto d uso che dice quello che potete e non potete fare. Il software libero usa il copyright, ma invece di togliere le libertà agli utenti gliele garantisce. 7

Copyleft e copyright Il copyright è usato per limitare le libertà dell utente, il software libero fa l opposto: Copyright o diritto d autore indica i diritti spettanti all autore (sfruttamento commerciale, distribuzione, modifica ecc.), che vengono di solito negati agli utenti Copyleft o permesso d autore, è un uso del copyright che garantisce i diritti agli utenti, riservandosi solo quelli necessari a mantenere questa garanzia Col software libero si usa il copyright per poter proteggere le libertà garantite agli utenti. 8

Caratteristiche peculiari del software Rispetto alle altre produzioni culturali soggette al diritto d autore il software ha caratterisitiche peculiari: Il software è un bene immateriale. Può essere copiato a costo praticamente nullo e scambiato senza che la sua cessione comporti da parte di chi lo cede una diminuzione della capacità di fruirne. Il software è disponibile in due forme, sorgente e binario, la sola disponibilità del binario non consente di usufruire di tutte le libertà fondamentali. 9

Perché il copyleft L idea del copyleft è stata cruciale nello sviluppo del software libero: Il copyleft è fondamentale perché permette di mantenere le quattro libertà impedendo che ci si possa appropriare del software libero. Senza copyright non esiste neanche il copyleft, e chiunque può prendere il lavoro altrui, distribuirlo in forma chiusa come binario, vanificando due delle libertà fondamentali. 10

Categorie del software Software libero con copyleft software libero che restringe la redistribuzione delle modifiche ad essere rilasciate come software libero. Software libero senza copyleft software libero che non impedisce che le modifiche possano essere rilasciate come software non libero. Software di pubblico dominio software senza copyright, a completa disposizione di chiunque. Freeware Software gratuito. Non comporta né l accesso ai sorgenti né la possibilità di redistribuzione. 11

Categorie del software Software semi-libero software che prevede solo alcune delle libertà di uso, copia, distribuzione o modifica. Software commerciale software venduto e per il quale c è assistenza commerciale: anche il software libero può esserlo. Software proprietario software per il quale l uso, la modifica e la distribuzione sono proibite o fortemente, può essere gratuito. Shareware Software di cui è permessa la distribuzione, ma che poi bisogna pagare per l uso. 12

Open Source o Software Libero Differenze sul piano filosofico, non su quello pratico (almeno per ora): Open Source mette l accento sugli aspetti di convenienza pratica, tende a tralasciare gli aspetti etici e filosofici, legati alla libertà. Software Libero mette l accento sull aspetto filosofico, la libertà che tende a salvaguardare al di là degli aspetti di convenienza immediata. 13

Il modello culturale Lo sviluppo del software libero si basa su principi come: il libero scambio delle informazioni. la condivisione di idee e risultati. il libero utilizzo del patrimonio comune delle conoscenze per un ulteriore sviluppo. sono gli stessi principi della comunità scientifica senza i quali la ricerca non può progredire. 14

Il modello economico Il software libero non è gratis: il software libero si può vendere. il software libero può essere sviluppato e adattato su commissione. col software libero si possono fornire servizi: assistenza, supporto, formazione, ecc. è un modello economico che conserva e estende il patrimonio delle conoscenze, senza che queste diventino proprietà esclusiva di qualcuno. 15

Vantaggi strategici autonomia tecnologica: la tecnologia usata non è più di proprietà esclusiva di un singolo soggetto; si ha l indipendenza dal fornitore e pieno possesso delle tecnologie utilizzate. accesso alla tecnologia: il software libero permette di superare il divario tecnologico garantendo a tutti completo accesso alle tecnologie su cui è basato. 16

Vantaggi tecnici verificabilità del software: diventa possibile, quando serve, verificare o far verificare il comportamento effettivo dei programmi, ed è possibile intervenire direttamente sui problemi. facilità di sviluppo: non si deve reimplementare ogni volta da capo tutto quanto ma si può usufruire di ciò che è disponibile, costruendo a partire da quello. 17

Vantaggi sociali valore culturale: il carattere pubblico e la condivisione dei risultati provoca la diffusione delle conoscenze che non restano confinate in industrie private o centri di ricerca. sviluppo professionale: basandosi su una economia dei servizi viene incentivato lo sviluppo professionale e la crescita delle competenze sul territorio. 18

Vantaggi economici stimolo alla concorrenza: mettendo tutti sulle stesse basi di partenza il software libero favorisce la concorrenza sui servizi disincentivando rendite di posizione e politiche di lock-in. sviluppo economico: pagando per i servizi effettivamente svolti e non per le licenze, gli investimenti producono valore sul territorio favorendo al contempo l economia locale. 19

Perché preferire l uso di sofware libero Il software libero si configura come bene pubblico: chiunque può usarlo e trarne beneficio. il suo miglioramento va a beneficio di tutti. gli attori economici operano su un piano di parità. usare il software libero è una scelta per incrementare un patrimonio comune e non di quello di una singola azienda. 20

Una questione politica Indipendentemente dalle caratteristiche tecniche il software libero garantisce una serie di vantaggi: Indipendenza tecnologica. Diffusione della conoscenza. Creazione di competenze di alto livello. Abbassamento delle barriere di accesso alla tecnologia. Stimolo della concorrenza. Sostegno all economia locale. 21

Usare software libero è una scelta politica! 22

Riferimenti Alcuni riferimenti. Associazione Software Libero http://www.softwarelibero.it Free Software Foundation http://www.fsf.org Free Software Foundation Europe http://www.fsfeurope.org 23