DISPENSA N. 5 9 novembre 2012

Documenti analoghi
METODI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE LEGISLATIVE IN MATERIA DI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA :

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.10: LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI ALLA LUCE DELLA L. 328/2000, 12 e 14 aprile 2011

POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI A cura di Paolo Ferrario. DISPENSA DIDATTICA 17 ottobre 2017.

Curricolo per Competenze: STORIA

5 incontro: 4 novembre 2011 (il 4 incontro è sostituita dalla dispensa metodologica e relativi audio)

Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

DISPENSA N. 4. LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI del a cura di Paolo Ferrario

VI. LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIVENIRE

RIASSUNTO PER PUNTI DEI TEMI TRATTATI NELLE PRECEDENTI UNITA DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Metodi e tecniche di analisi delle regole normative in rapporto alla analisi professionale della politica dei servizi alla persona e alla comunità

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Obiettivi di apprendimento classi Storia

METODI E TECNICHE DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE REGOLE NORMATIVE IN MATERIA DI POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCHEMA GENERALE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Servizi psico-educativi

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Materiali e indicazioni per i laboratori acura di Ivo Mattozzi e di Luciana Coltri ( CLIO 92 )

L analisi dell esperienza dei bambini nel servizio

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

STORIA - CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ. L alunno sa:

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

IMPARARE AD IMPARARE: acque dolci ed acque salate i Europa e in Italia

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Curricolo di TECNOLOGIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

Transcript:

1 DISPENSA N. 5 9 novembre 2012 Linee guida per la costruzione di una propria documentazione professionale in tema di POLITICHE LEGISLATIVE applicate ai SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI AUTO - ESERCITAZIONI

2 Leggi Regole Cultura operativa a d b e TERRITORIO Offerta di servizi Processi c Piani di zona Contratti di appalto Procedure di accreditamento Leggi Regole Cultura operativa

3 La mappa allude al seguente ragionamento che rafforza l esigenza professionale di avere un metodo di analisi delle politiche legislative: su ogni territorio (comune, comuni, distretti, province ) incontriamo ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO, nel grafico simbolizzate con le lettere a, b, c, d, e ognuna di esse è influenzata nella sua struttura e comportamento dalle REGOLE che ne presiedono il funzionamento, nel grafico rappresentate dai rombi ne segue che la via più diretta (assieme alla concreta ricerca sul territorio tramite indagini, colloqui, interviste, esperienze) è quella di effettuare l ANALISI DEL CONTENUTO delle regole, secondo il metodo indagato nel laboratorio

4 IL SISTEMA DELLA MAPPA / RETE FUNZIONA TRAMITE REGOLE REGOLE - LEGGI dello Stato - LEGGI delle REGIONI - ATTI AMMINISTRATIVI degli enti locali

5 GLI ENTI DI SERVIZIO IN UNA PROSPETTIVA SOCIO-CULTURALE CULTURA Orientamenti normativi e di valore che ne sostengono l azione REGOLE di funzionamento Tipo di DOMANDA ENTE del SISTEMA DEI SERVIZI Tipo di OFFERTA

6

7 Linee guida per lo studio professionale delle POLITICHE LEGISLATIVE applicate ai SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA FONTI accedere a fonti sicure confrontare le fonti aggiornare le fonti ARCHIVI delle leggi statali e regionali cronologico in ordine decrescente tematico individuare i testi chiave PERIODIZZAZIONE arco di tempo in cui è possibile osservare con precisione storica una politica legislativa Elaborare le MATRICI DEL TESTO tavole a due (o più) colonne) per individuare i punti chiave di un testo legislativo e gli articoli e commi che ne spiegano il contenuto Disegnare le MAPPE COGNITIVE rappresentazione visiva di uno o testo più testi legislativi allo scopo di farne vedere contenuti e connessioni Disegnare le PROCEDURE Diagramma per mostrare le azioni contenute in un testo legislativo secondo la sequenza A fa B

8 AUTO ESERCITAZIONI PER L ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE LEGISLATIVE INDIVIDUA UN TEMA CHIAVE DI POLITICA LEGISLATIVA, RECUPERANDO INFORMAZIONI ED APPUNTI DAI CORSI SEGUITI IN QUESTI ANNI, E COSTRUISCI UNA PERIODIZZAZIONE DI TALE POLITICA

9 INDIVIDUA UN TESTO REGOLATIVO ( LEGGE STATALE, LEGGE REGIONALE, DELIBERA REGIONALE, DELIBERA COMUNALE, ) E COSTRUISCI UNA MATRICE DEL TESTO

10 QUALI TEMI DI POLITICA LEGISLATIVA TI SEMBRANO CRUCIALI ALLA LUCE DEI TUOI STUDI E DEL DIBATTITO PUBBLICO IN ITALIA?

11 SELEZIONA IN UN TESTO REGOLATIVO: LE DEFINIZIONI LE DECISIONI LE PROCEDURE

12 DISEGNA CON IL METODO DELLE MAPPE COGNITIVE UN TESTO REGOLATIVO

13 SULLA BASE DEGLI APPUNTI PERSONALI E DELLE DISPENSE INDIVIDUA LE PAROLE-CHIAVE CHE TI SEMBRANO SIGNIFICATIVE E MERITEVOLI DI ESSERE RIELABORATE IN UN GLOSSARIO DEL LABORATORIO?