INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 20 OTTOBRE 2014 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Documenti analoghi
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 15 MARZO 2017 H.14:00-16:00

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 2 OTTOBRE 2017 H.14:00-16:00

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 23 OTTOBRE 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Corso di laurea in Servizio sociale

Corso di laurea in Servizio sociale

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO TIROCINIO 28 MAGGIO 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

TIROCINIO E METAMORFOSI

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Report del tirocinio

Corso di Laurea in Servizio Sociale

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

Dipartimento di Ingegneria Industriale

PIANIFICHIAMO! Incontro Supervisori 6 aprile 2016

22 marzo 2017, ore

REGOLAMENTO DI TIROCINIO

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Corso di Laurea in Servizio Sociale

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

Dipartimento di Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

12 marzo 2018, ore

UNIVERSITA DEL SALENTO

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

ALLEGATO 1 INDICATORI

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano di Tirocinio per il Corso di Studio in Scienze dell Educazione e della Formazione

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

PROGETTO PSICOSINTESI

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

Incontro di avvio del 2 tirocinio

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Anno Accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

A scuola di competenze

Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici. Dott.ssa Roberta Capitini Dirigente Scuola Polo Formazione per i neoassunti Ambito 010

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

Scheda di Trasparenza

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Alternanza scuola lavoro

GUIDA attività didattica integrativa II ANNO

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico III ANNO TIROCINIO FORMATIVO Prof.

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini


CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI ECONOMIA 2019

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

2018/2019. Incontri collegiali con le famiglie

Transcript:

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 20 OTTOBRE 2014 H.14:00-16:00 Con il contributo della

IL TIROCINIO AUTUNNALE 2014 56 Tirocinanti 3 del V.O. 53 del N.O.

I CONTESTI DI TIROCINIO Tirocinio III anno V.O. 3 ASL: 5 Consorzi: 2 INAIL: 1 Secondo Tirocinio N.O. 53 Enti Ministeriali - Nazionali Provinciali: 7 Comune di Torino: 21 Consorzi: 12 AO AOU: 2 Terzo Settore/Privato sociale: 9

LE DUE FASI DEL TIROCINIO Primo Tirocinio 6 CFU 75 ore Dedicato all analisi del contesto istituzionale e della dimensione organizzativa. - Il fuoco d attenzione è costituito dal contesto istituzionale e da quello organizzativo in cui il Servizio sociale professionale è collocato. Secondo Tirocinio 12 CFU 228 ore Obiettivo è l osservazione e la piena sperimentazione dell esercizio di ruolo, degli aspetti metodologici/ deontologici/ relazionali e degli strumenti del Servizio sociale declinati nelle specificità dell ambito di intervento prescelto, in termini coerenti al concetto di trifocalità. N.B. Dall ed. Primaverile 2014 le ore di tirocinio sono 228 perché viene organizzata una sola disciplina di accompagnamento Tirocinio III anno V.O. 15 CFU (2 del laboratorio specialistico) 285 ore Medesimi obiettivi del Primo Tirocinio e del Secondo Tirocinio insieme

IL PROGETTO FORMATIVO Il progetto formativo è il documento che consente di regolarizzare ai fini assicurativi la posizione dello studente in tirocinio ai sensi della normativa vigente. Sul sito dell Ufficio Tirocinio vi sono le indicazioni per la compilazione e la consegna. All'interno del P.F. sono riportati dei dati di massima (n. di settimane, n. di ore settimanali), utili alle esigenze assicurative. Ad es. il termine del tirocinio è fissato al 20 marzo, ciò consente, nel caso ve ne fosse bisogno (es. malattia) di poter svolgere il tirocinio fino al 20 marzo Dopo il 20 marzo l assicurazione non è più attiva QUINDI non si può più svolgere il tirocinio nel servizio. OGNI modifica della normale attività di tirocinio (sospensione, proroga, interruzione, ecc.) DEVE essere segnalata al tutor e formalizzata mediante la modulistica presente sul sito dell Ufficio Tirocinio.

LE DISCIPLINE DI ACCOMPAGNAMENTO La presenza alle attività è OBBLIGATORIA, le assenza sono consentite fina a un massimo di 1/3 per ogni singola attività. L 1/3 di assenza è consentito NON come «bonus» allo studente, ma per affrontare eventuali imprevisti (scioperi mezzi, neve, ecc.). Non verranno accettate richieste di spostamenti di lezioni per via di scioperi o altro. 36h. MTSS II (N.O. e chi non ha seguito il corso del V.O.) TUTTE LE ATTIVITA SONO ORGANIZZATE SOLO IL GIOVEDI E IL VENERDI A VOLTE ANCHE IL SABATO ATTIVITA DI ACCOMPAGNAMENTO AL SECONDO TIROCINIO 18h. Laboratorio di analisi dei casi 15h. Gruppi di accompagnamento al Tirocinio 18 h. Discipline di Accompagnamento I docenti delle discipline coinvolte nel tirocinio, nello svolgimento delle loro attività, hanno il compito di segnalare le questioni cruciali su cui porre l attenzione e di favorire il necessario raccordo teoria/ prassi, sollecitando connessioni fra i contenuti appresi nei corsi disciplinari e la realtà osservata e sperimentata. 18 h. Sociologia delle Relazioni Interetniche 18 h. Psicologia Sociale SOLO UNA PER TIROCINANTE a seconda dell ambito di tirocinio

GLI INCONTRI CON I SUPERVISORI 20 ottobre 2014 h. 14:00 19 gennaio 2014 (Avvio) (Conclusione) Aula Magna 14:00-1 dicembre 2014 h. 14:00 (Incontro Intermedio)

ATTIVITÀ STUDENTI 20.10.2014 Avvio 01.12.2014 incontro collegiale 19.01.2015 - Conclusione - h 14:00 Dopo 4 sett. Pianificazione 3 Report ogni 5 settimane

INCONTRI PIANIFICAZIO NE TUTOR ARIZIO 6 Novembre h. 9-11/11-13 COLA 7 Novembre h. 8.30-11 TUTOR da definire 7 Novembre h. 15-17

ATTIVITÀ STUDENTI Verifica intermedia (std, spv e tutor) 1 Incontro individuale con il tutor 2 Incontri di gruppo con il tutor Incontro valutazione finale (std, spv e tutor)

M. C. ESCHER - METAMORPHOSIS

Capacità di coniugare doti artistiche e strumenti matematici Guarda e rappresenta la realtà attraverso teorie La stessa vocazione del servizio sociale Trattiamo materiale umano, difficile da rappresentare e schematizzare con teorie

Tirocinio/Metamorfosi Dal greco, meta e morfe, attraverso la forma Zoologia percorso per raggiungere una maturazione Metamorfosi nei miti antichi Momento di passaggio (Iniziazione?) Processo trasformativo CONTINUITA

Tirocinio/Metamorfosi Zona di sviluppo prossimale ( Vygotskij) Spazio tra ciò che un soggetto è in grado di svolgere da solo, senza aiuto, e ciò che è in grado di fare con suggerimenti e interventi di un altro competente. Fase in cui il soggetto ha bisogno di riorganizzarsi per rispondere alle sfide emergenti

Tirocinio/Metamorfosi CAPACITA DI TRASFROMARE SE STESSI E LE PROPRIE RISORSE

Tirocinio/Metamorfosi Durante il percorso di T2 ho osservato e sperimentato la professione di AS. All inizio ho esaminato con attenzione e impegno il lavoro le nozioni da acquisire erano molte e la realtà a cui mi affacciavo totalmente nuova. E bastato poco tempo perché mi venisse chiesto un approccio più fattivo e di relazionarmi alla professione più da sperimentatrice che da osservatrice ho potuto riflettere sulla differenza sostanziale che vi era tra l essere definita una tirocinante assistente sociale e un assistente sociale tirocinante

ESCHER MOEBIUS CICLO INFINITO TEORIA-PRASSI

Tirocinio/Metamorfosi CONOSCENZE SPENDIBILI (Dellavalle) Non è un semplice apprendimento dal fare Apprendimento dalla riflessione su quanto viene svolto Questione qualitativa e non quantitativa

ESCHER SUPERFICIE INCRESPATA

La realtà è coinvolgente e può essere complessa da leggere, possiamo farlo mediante strumenti. Mito Perseo che uccide Medusa guardandola nel riflesso del suo scudo Consuelo Fiamberti (2006) Queste certezze sono parziali e momentanee Posso essere turbate anche da piccoli eventi ( Ricorsività del P.M.)

ESCHER RELATIVITÀ

Impatto con la realtà complessa, un dedalo La realtà può essere molto distante da noi, addirittura assurda Cogliere i diversi punti di vista ( pratica-teoria) Dare valore alle incongruenze e a ogni singolo elemento Sguardo inclusivo e non solo convergente

Per Escher la realtà è a volte noiosa: tutto a forma di scatole e dominato dalla gravità Nel disegno si liberava dal vincolo della gravità e immaginava mondi diversi, nuove traiettorie

ESCHER - VINCOLO D'UNIONE

La relazione educativa Significativa Non esclusiva Non escludente Relazione professionale Con elementi che si condividono (matrice motivazionale diverse, contesto formativo e sociale mutato) All interno di un sistema

ESCHER MANI CHE DISEGNANO

Co-costruiamo un percorso RESPONSABILITA (reciproche) Richiesto di uscire dalla logica della lezione frontale TRASFORMARSI da Studente a TIROCINANTE

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Consultare il Regolamento del tirocinio reperibile nella homepage dell Ufficio tirocinio Visionare il sito internet dell Ufficio tirocinio Contattare il tutor di riferimento Scrivere all indirizzo email dell Ufficio tirocinio: tirocinioclass.dcps@unito.it Presentarsi al ricevimento dell Ufficio tirocinio Buon Tirocinio/Trasformazione!