REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE. Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO. Via Grillo Braglia civ.

Documenti analoghi
Maiero - Fondo Tomba in Via Bargellesi

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Comune di Ferentillo

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

SCHEDA TECNICA AREA DI VIA BRESCIA posta in Comune di Cremona

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Studio TECHNO S.r.l. Sede operativa: Via S. Romano, Ferrara

Piano Comunale di emergenza

scheda n soggetto proponente località

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

DISCARICHE CONTROLLATE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

COMUNE di CEVO. (Provincia di Brescia)

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 10 FRANCOLINO, PESCARA, SABBIONI, FOSSADALBERO

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' IDRAULICA

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Allegato alla delibera di G.C. n. 107 del Comune di Pianoro. Provincia di Bologna 1 VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE

UTOE 4 Via delle Trincere

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

UTOE 6 Cisanello Parco Urbano S.N. 6.1

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 17 PICCOLA MEDIA INDUSTRIA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Osservazioni al Regolamento Urbanistico

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

COMUNE DI BENNA VS1 PRG VIGENTE 2


VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

Aggiornamenti: Variante n 3 S.I.approvata con atto di C.C,. n. 147 del 03/07/02 Variante n 10 approvata con atto di C.C. n. 142 del17/06/03 Variante

- ESTE (PD) 14 giugno

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

COMUNE DI MARCIANA MARINA

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Transcript:

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO Via Grillo Braglia civ. 11 Portomaggiore (FE) IN LOCALITÀ MAIERO PORTOMAGGIORE - FERRARA Relatore Collaboratore Dr.ssa Elisa Vincenzi Località Maiero (Fe) Strada Bargellesi Data 21 novembre 2011 Rif. int. 221/11

INDICE 1. PREMESSE 2. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ DELLE PREVISIONI CON LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E CON LE ESIGENZE DI PROTEZIONE CIVILE 2.1. Soluzioni previste per alleviare le criticità 2.2. Pericolosità e Fattibilità del Piano Strutturale Comunale e del Piano Operativo Comunale 3. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE - 2 -

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO Via Grillo Braglia civ. 11 Portomaggiore (FE) IN LOCALITÀ MAIERO PORTOMAGGIORE - FERRARA Relatore Collaboratore Dr.ssa Elisa Vincenzi Località Maiero (Fe) Strada Bargellesi Data 21 novembre 2011 Rif. int. 221/11

1. PREMESSE Il presente lavoro fa seguito al Modello Geologico e Modello Geotecnico, relativo ad un Progetto per la realizzazione di capannone per insediamento allevamento avicolo in località Maiero Strada Bargellesi - documento n. 032/10 del 17 dicembre 2009, a firma dello scrivente e al Modello Geologico e Modello Geotecnico relativo al Progetto per la realizzazione di un capannone per allevamento polli e di un fabbricato per ricovero attrezzi località Maiero Comune di Portomaggiore (Fe) documento n. 032/10 del 2 novembre 2010, anch esso a firma dello scrivente. E stato inoltre effettuato un terzo studio, più avanti citato. Alla luce di quanto previsto dalla normativa vigente, della tipologia dell istanza ed in conformità con quanto richiesto dalla pianificazione territoriale locale e dalla Conferenza di Servizi (paragrafo geologico punto b), i documenti di cui sopra vengono integrati in termini di valutazione di compatibilità delle previsioni con la riduzione del rischio sismico e con le esigenze di protezione civile sulla base della pericolosità locale, nonché di vulnerabilità ed esposizione urbana ed analisi del rischio idraulico in base alle prescrizioni del P.O.C. del Comune di Portomaggiore. 2. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ DELLE PREVISIONI CON LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E CON LE ESIGENZE DI PROTEZIONE CIVILE Per quanto di conoscenza dello scrivente, il Comune di Portomaggiore non è dotato di un Piano di Protezione Civile aggiornato. In riferimento alle problematiche di Protezione Civile è comunque opportuno evidenziare che l area si trova in un contesto prettamente agricolo a bassissima densità di popolazione, nei pressi di insediamenti civili di ridotta entità e la possibilità di accesso alle strade principali permette un vantaggio in termini di eventuale evacuazione dell area. La valutazione di compatibilità rispetto ai principali rischi evidenzia che il rischio industriale è inesistente, in quanto non sono presenti nelle vicinanze insediamenti industriali classificabili come industrie ad incidente rilevante; il rischio da incendio boschivo è assente in quanto non esiste nei pressi dell area in esame un bosco segnalato come di interesse ed oggetto di tutela. Per quanto riguarda il rischio idraulico, vengono analizzati diversi comparti: allagamenti, rilevati morfologici, litologia di superficie e corsi d acqua. Dal punto di vista degli allagamenti, l area in esame è stata in passato soggetta a questi fenomeni, - 3 -

nello specifico in seguito ad intense precipitazioni avvenute nel 1996. Dal punto di vista geomorfologico, si nota la presenza di una struttura morfologica (paleoalveo) ubicato nella porzione sud-ovest del sito in esame, tuttavia, l area nella quale saranno realizzati gli allevamenti e relative pertinenze, non ricade in un area di dosso. Per quanto riguarda la litologia di superficie, i dati cartografici, in parte suffragati dalle indagini in situ effettuate, indicano la presenza di argille sabbiose (AS), caratterizzate da bassa e bassissima permeabilità. Infine, analizzando i corsi d acqua superficiali, si evidenzia che la zona in esame è delimitata a nord dal Condotto Santa Monaca e ad est dal Condotto Valmaggiore, regimati dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Il rischio sismico è stato trattato nei precedenti studi, nei quali è stata verificata la suscettibilità alla liquefazione e all addensamento ed è stata determinata la categoria del suolo di fondazione in base a prove in situ e alla correlazione delle stesse con quanto reperibile nella banca dati della Regione Emilia Romagna. Nel documento n. 109/11 del 1 giugno 2011 Progetto per la realizzazione di fabbricati destinati ad allevamento avicolo da uova in località Maiero Comune di Portomaggiore (Fe) Modello Geologico e geotecnico Integrazioni, oltre alla verifica della categoria di suolo e alla determinazione dello spettro di risposta elastico, è stata verificata la possibilità di cedimenti post-sismici nei terreni argillosi soffici presenti e individuati sia negli strumenti di pianificazione, che per mezzo delle indagini in situ effettuate. 2.1. Soluzioni previste per alleviare le criticità Stante la situazione rilevata, le criticità riguardano soprattutto la situazione idraulica visto che, come riportato in Figura 1-4, l area in esame è stata soggetta a fenomeni di allagamento, nello specifico in seguito a precipitazioni intense avvenute nel 1996. Da sottolineare inoltre la presenza di argilla superficiale sia come litologia dominante sia come matrice, la quale può impedire o comunque limitare fortemente l infiltrazione diretta delle acque meteoriche, nei periodi in cui anche la permeabilità secondaria conseguente alle operazioni agricole è limitata. Come riportato nella Scheda di Progetto 11 si ritiene che in fase di predisposizione di PUA, sia necessario effettuare opportune verifiche con il Consorzio di Bonifica che evitino il verificarsi di episodi di allagamento con le conseguenze sulla contaminazione delle acque e dei suoli. A tal proposito va segnalato come, in conformità con le richieste del Consorzio di Bonifica, sia prevista la realizzazione di volumetrie che consentano l invarianza idraulica, per quanto riguarda le acque recapitate sul terreno dalle coperture dei due capannoni destinati ad allevamenti. Va inoltre segnalato come sia prevista una - 4 -

regolarizzazione del terreno al fine favorire lo sgrondo delle acque meteoriche verso i fossi e canali perimetrali e come, in seguito a tale regolarizzazione, i due capannoni destinati ad allevamento saranno realizzati in corrispondenza del colmo. Più specificatamente, la quota delle pavimentazioni misurata con riferimento al caposaldo consortile, corrisponderà a + 9.495 mt, circa 0.10 mt più rilevata rispetto alle aree immediatamente esterne rispetto alle coperture. Da tali quote il terreno degraderà verso i fossi e canali confinanti, fino a raggiungere quote comprese all incirca fra mt 8.85 e mt 8.25. Considerando la tipologia di allevamento, l assetto morfologico sarà quindi tale da consentire sempre, agli animali presenti, lo spostamento verso le zone di alto e verso i capannoni, in caso di maltempo e di eventuale parziale allagamento. Si evidenzia infine come la quota di massima derivazione del Consorzio di Bonifica corrisponda a + 8.200 mt, quindi 1.295 mt inferiore rispetto alla quota della pavimentazione interna dei capannoni. 2.2. Pericolosità e Fattibilità del Piano Strutturale Comunale e del Piano Operativo Comunale Per quanto riguarda la pianificazione comunale, il sito oggetto di studio ricade all interno di un area regolamentata dal Piano Operativo Comunale del Comune di Portomaggiore ed individuata come Scheda Progetto 11 (Figura 1-5). Tale area è compresa nell ambito del Territorio rurale AVP, Interventi in territorio rurale, in cui sono ammessi i seguenti usi: d4.2 (allevamenti connessi con l utilizzazione del suolo agricolo, comprensive dei relativi fabbricati di servizio) e d5 (attività di allevamento industriale). Come definito dalla Scheda Progetto 11, nell ambito Territorio rurale AVP, è previsto un allevamento avicolo biologico, nel territorio di Maiero, Fondo Tomba, via Bargellesi. Tale scheda riporta: L intervento contempla la realizzazione di un allevamento biologico ai sensi del Regolamento CE 834/2007 e delle sue norme di attuazione di cui al Regolamento CE 889/2008. Nella capacità edificatoria riconosciuta al comparto non si intendono ricomprese le superfici per tettoie aperte per la stabulazione al coperto dei capi e le aree per le attrezzature di lavorazione delle uova, che saranno computate a parte in sede di PUA nel rispetto dei dettami dei suddetti Regolamenti CE inerenti la progettazione degli allevamenti a carattere biologico. L intervento proposto si localizza nel territorio rurale a est di Maiero e consiste nella realizzazione di un allevamento avicolo biologico in ambito rurale ad alta vocazione produttiva. L allevamento biologico risponde ai criteri delineati nei Regolamenti CE per la produzione biologica nei quali occorre prestare attenzione allo condizioni di stabulazione, alle pratiche zootecniche e alla densità degli animali. - 5 -

Sono inoltre riportate le criticità dell area, le quali sono: vicinanza all abitato di Maiero, impatto sulla qualità delle acque, accessibilità, impatti sul suolo e sull aria, interferenza con una connessione ecologica di livello locale, attraversamento della condotta di metano, interferenza con un vincolo paesaggistico. Inoltre l area è normata dal Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Portomaggiore, allegato E, scheda n. 35, da cui risulta essere un accorpamento corpi di fabbrica a destinazione d uso originaria abitativa ed agricola. Supporti grafici: - Figura 1-1. Stralcio Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000 - Figura 1-2. Stralcio Carta Tecnica Regionale scala 1:5.000 - Figura 1-3. Individuazione dei lotti oggetto di studio scala libera - Figura 1-4. Stralcio Carta Aree storicamente allagate scala 1:50.000 - Figura 1-5. Estratto Carta Geomorfologica P.S.C. scala grafica - Figura 1-6. Estratto Carta litologia di superficie P.S.C. scala grafica - Figura 1-7. Stralcio Carta Idrografica del Bacino Burana-Volano-Canal Bianco - Figura 1-8. Stralcio Carta aree suscettibili di effetti locali scala grafica - Figura 1-9. Estratto cartografia P.O.C. scala grafica - 6 -

Figura 1-1 Stralcio Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000 Ubicazione dei lotti oggetto di studio - 7 -

Figura 1-2 Stralcio Carta Tecnica Regionale scala 1:5.000 Ubicazione dei lotti oggetto di studio - 8 -

Figura 1-3 Stralcio Carta Tecnica Regionale scala libera Individuazione dei lotti oggetto di studio - 9 -

Figura 1-4 Stralcio Carta Aree storicamente allagate scala 1:50.000-10 -

Figura 1-5 Estratto Carta Geomorfologica del P.S.C. scala grafica (da Provincia di Ferrara Piano Strutturale Comunale in forma associata tav. B.2.1a) - 11 -

Figura 1-6 Estratto Carta delle litologie di sueprficie del P.S.C. scala grafica (da Provincia di Ferrara Piano Strutturale Comunale in forma associata tav. B.2.2a) - 12 -

Figura 1-7 Stralcio Carta Idrografica del Bacino Burana-Volano-Canal Bianco scala 1:50.000-13 -

Figura 1-8 Stralcio Carta aree suscettibili di effetti locali scala grafica (da Provincia di Ferrara Piano Strutturale Comunale in forma associata tav. B.4.3) - 14 -

Figura 1-9 Estratto cartografia P.O.C. (da Provincia di Ferrara Piano Operativo Comunale tav. 1.P.2) - 15 -

3. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE In seguito alle analisi eseguite utilizzando i dati bibliografici a disposizione, è risultato quanto di seguito riepilogato: - in base alle problematiche di Protezione Civile, non sono emersi particolari rischi connessi all ubicazione dell area in esame; - l area in esame è stata soggetta ad allagamenti in seguito ad intense precipitazioni nel 1996 e, in relazione a tale rischio, sono previste opere di invarianza idraulica atte a compensare l incremento di acque di scolo derivanti dalle coperture dei capannoni e sono inoltre previsti interventi agrari, finalizzati a creare zone di alto in corrispondenza delle quali ubicare i capannoni destinati ad allevamento; la differenza di quota fra la pavimentazione interna dei capannoni e le fasce perimetrali delle zone destinate ad allevamento, sarà anche superiore a mt 1.00, permettendo la possibilità di allagamento di vaste aree, senza interessare i capannoni e i relativi impianti; - il rischio sismico è stato trattato in precedenti studi, nei quali è stata effettuata la verifica alla liquefazione e all addensamento, è stata determinata la categoria di suolo, lo spettro di risposta ed è stata verificata la possibilità di cedimenti post-sismici nei terreni coesivi; - in base al P.O.C. del Comune di Portomaggiore, l area oggetto della presente è compresa nel Territorio rurale AVP, Interventi in territorio rurale, in cui sono ammessi i seguenti usi: d4.2 (allevamenti connessi con l utilizzazione del suolo agricolo, comprensive dei relativi fabbricati di servizio) e d5 (attività di allevamento industriale). Copparo, 21 novembre 2011-16 -