Conferenza finale Bologna, 15/12/2015



Documenti analoghi
Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Pure Solutions, Sustainable Energy

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations

Il contatore Aste CO 2. I proventi derivanti dalle aste e il segnale di prezzo delle quote di emissione nel mercato primario della CO 2

Il Protocollo di Kyoto. volontari

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il protocollo di Kyoto

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Tholos Green Benefits

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

I risultati del progetto LAIKA

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Tutte le bugie del governo sul clima

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

La terra è un sistema a risorse finite

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Allegato alla DGR n. del

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

LA NORMAZIONE ISO 9000

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Ing. Francesco Bazzoffi

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

H 2. Ecoplan. progetto per un area produttiva industriale a bassa emissione di gas serra

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola

Integrazione al Manuale Utente 1

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

2 a Conferenza Nazionale su Chimica e Energia

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Politica di Acquisto di FASTWEB

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

STRATEGIE ANZIENDALI DI GESTIONE DELLE QUOTE EUA/CER

Documento sulla politica di investimento

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Relazione della funzione di conformità

Leasing secondo lo IAS 17

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 130/2013/R/EEL

Opportunità ed innovazione per le imprese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Transcript:

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

BoCaM Il contesto dal quale nasce il progetto Le iniziative pregresse Il percorso

Kyoto meccanismi di mercato: il sistema ETS International Emissions Trading I paesi Annex I ricevono quote scambiabili nel mercato, chiamate Assigned Amount Units (AAUs), in corrispondenza ai propri limiti fissati nel protocollo Ogni AAU corrisponde a 1 tonnellata di CO2 equivalente Si assume che i paesi con MAC (Marginal Abatement Cost) più elevato possano acquistare quote da paesi con costi minori - Cap & Trade Sistema regolato nella UE dalla (c.d. Direttiva ETS) Direttiva 2003/87/CE

Kyoto meccanismi di mercato: I meccanismi flessibili Joint Implementation (JI) Paesi Annex I che avviano progetti di mitigazione di GHG in altri paesi Annex I Ogni progetto genera strumenti chiamati Offsets che possono essere scambiati nel mercato: Emission Reduction Units (ERUs) Clean Development Mechanism (CDM) Progetti di mitigazione di GHG in paesi in via di sviluppo I progetti CDM generano Carbon Emissions Reductions (CERs)

Tipologia di credito nei mercati obbligatorio e volontario European Union Allowances (EUA): materialization of the EU ETS quotas, One tradable unit EUA represents the right to emit 1 ton of CO2. Certified Emission Reductions (CERs): CERs are issued for emission reductions from CDM project activities. One CER is equal to 1 ton of CO2eq. Emission Reduction Units (ERUs): unit of emission reductions achieved through a JI project. One ERU is equal to 1 ton of CO2eq. A VER (Verified Emission Reduction) represents a unit of GHG emission reduction that has been verified by an independent third party, but that has not yet undergone the procedures and may not have met yet the requirements for verification, certification and issuance of CERs or ERUs under of the Kyoto Protocol. 1 VER is equal to 1 ton of CO2eq.

Allowances Rappresentano il diritto di emettere una tonnellata di CO2eq Le allowances possono essere distribuite per asta, free allocation o una combinazione delle due Contabilizzazione su registri elettronici L autorità stabilisce quali soggetti debbano restituire le allowances alla fine di un periodo di tempo pre-determinato compliance period

Emission reductions Rappresentano un credito derivante dalla mancata emissione di una tonnellata di CO2eq, a seguito di progetti di riduzione delle emissioni o tramite sequestro di carbonio. I crediti possono essere venduti o acquistati tramite un asta (realizzata attraverso una piattaforma di compravendita o registro) o attraverso una contrattazione bilaterale Contabilizzazione secondo metodi accreditati e validazione di parte terza

I progetti VER I progetti possono essere definiti come Progetti VER nel momento in cui le Emission Reductions vengono verificate in accordo ad uno Standard da una Terza Parte Indipendente. Nella scelta dello Standard si deve perseguire la massima credibilità e trasparenza, e contemporaneamente la massima semplicità dei processi di validazione e verifica in modo da non comportare un forte aumento costi di realizzazione, problematica che si potrebbe presentare soprattutto per i progetti di piccola taglia, i cosiddetti smallscale. Un progetto di riduzione delle emissioni serra viene generalmente elaborato secondo le indicazioni contenute nella norma ISO14064. Questi progetti rappresentano un opportunità anche per le Pubbliche Amministrazioni.

Le linee guida della Rete Cartesio Idea nata per favorire la valorizzazione di progetti di mitigazione GHG realizzati dagli enti locali. Al fine di poter essere riconosciute come quote di riduzione, i progetti di riduzione delle emissioni di gas serra proposti dalle Amministrazioni pubbliche italiane devono soddisfare alcuni criteri di eleggibilità. I requisiti proposti sono concepiti per assicurare che tutti i progetti di abbattimento delle emissioni abbiano caratteristiche tali da garantire la certezza e credibilità dei risultati ottenuti, ovvero siano: Reali: una riduzione delle emissioni è reale se i suoi benefici in termini ambientali sono quantificabili e verificabili Permanenti: gli effetti in termini di riduzione delle emissioni di gas serra non devono essere temporanei o transitori Attribuibili: le quote di riduzione devono essere riconducibili senza ambiguità al promotore (o ai promotori) del progetto Addizionali: le riduzioni delle emissioni devono essere in aggiunta rispetto allo scenario tendenziale

Il test di addizionalità I test di addizionalità sono condotti per assicurare che il progetto sia in aggiunta alle riduzioni e/o abbattimenti delle emissioni che avrebbero comunque avuto luogo in assenza del progetto. Le Linee Guida Cartesio richiedono che ogni progetto superi due test di addizionalità: Surplus legislativo: non deve esistere legge, regolamento, statuto o altra forma di vincolo legale, in vigore al momento presente o in procinto di essere implementato, che preveda o richieda l abbattimento delle emissioni proposto dal progetto. Non vengono considerati vincolanti a questi fini altri accordi volontari eventualmente sottoscritti. Ostacoli all implementazione: il progetto deve consentire di superare tali ostacoli. Si definisce ostacolo al progetto ogni fattore, o considerazione, che renda difficoltosa l implementazione della pratica o attività proposta o l adozione della tecnologia prevista dal progetto. E richiesta la presenza di almeno uno tra i seguenti fattori di vincolo, perché il progetto possa essere considerato addizionale.

Gli ostacoli all implementazione Vincolo Finanziario Vincolo Tecnologico Vincolo Istituzionale Vincolo dell Innovazione Se il progetto soddisfa i criteri di eleggibilità del Surplus Legislativo, e dimostra di superare almeno uno dei test sugli Ostacoli all Implementazione allora esso è da considerarsi addizionale.

Il progetto LAIKA LAIKA - Local Authorities Improving Kyoto Actions è un progetto finanziato dal Programma LIFE dalla Commissione Europea mirato allo sviluppo di politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici nei Comuni. Il progetto ha visto la partecipazione del Comune di Bologna. Le sperimentazioni condotte in LAIKA sono state basate sulle linee guida Cartesio.

Il percorso Sviluppo di strumenti internazionali di mercato Opportunità di attuazione negli enti pubblici italiani Creazione di linee guida idonee allo sviluppo di collaborazioni pubblico-private locali Simulazione del metodo nel progetto LAIKA Attuazione del sistema nel progetto BOCAM